Tutti i contenuti di omarMT01
-
(MT-07) Montare gomme 180/60 R17 - è possibile?
Beh, se sono da pista non sono omologate per la strada, a questo punto montale e basta prendendoti le eventuali conseguenze in caso di controllo...
-
Auguri al nostro Grande Capo!
Ehm, l'equivoco continua, Celletti (mitico personaggio di Alberto Sordi) è l'avatar utilizzato dal sommo, non crederai che il torinese ha Uomo Ragno per cognome
-
(MT-07) Montare gomme 180/60 R17 - è possibile?
Credo sia impossibile variare la carta di circolazione, con la 01 ci siamo informati a lungo ma non abbiamo mai trovato il modo. In realtà un modo c'è, passare attraverso il TUV germanico, ma lo sbattimento, ed il costo, non vale la candela...
-
Auguri al nostro Grande Capo!
:lol: :lol: Non prendertela freddy , non sei il primo e non sarai l'ultimo che li confonde. Il grande capo è il mitico Celletti mentre Gerry è l'uomo ragno Sono sicuro che gli auguri, nonostante il fraintendimento, saranno graditissimi
-
Auguri al nostro Grande Capo!
:lol: :lol: Non è la stessa persona :lol: :lol: Gerry gerribs Gerardo da Torino e Giovanni da Brescia :lol: :lol:
-
(MT-01) Scalinatura pneumatico anteriore
scusa, sei sicuro della pressione? 25,5psi corrispondono a 1,76bar e/o 1,73atm, è BasseRRima. Sulla 01 l'anteriore non deve scendere sotto i 2,3atm-bar / 33,8psi, credo sia questo che le ha scalinate. ma non la senti pesante davanti, alle basse velocità dev'essere durissima...
-
(MT-01) Scalinatura pneumatico anteriore
stavo leggendo bene, giugno 2015 1.000 km? oltre le foto, la pressione, che gomma è?
-
(MT-03) Regolazioni a pieno Carico
prova a contattare Rinaldi, utente del forum, ha scritto... magari può aiutarti
-
(MT-01) Scalinatura pneumatico anteriore
riesci a pubblicare delle foto?
-
(OFFICINA) Sospensioni - discussione generale (tecnica, modifica e regolazioni)
riguardo il separatore, ho scritto che sono cose molto tecniche e non ho basi. Posso fare deduzioni sulle poche conoscenze che ho. Emulsione: si definisce emulsione quando un liquido, agitandolo, produce schiuma. La schiuma denota che il liquido si miscela con l'aria. Detto questo, so che gli oli vengono creati utilizzando additivi anti emulsionanti, cioè che il liquido non si miscela (non trattiene) l'aria. Ora, immagino un pompaggio che scuote l'olio al suo interno, non c'è aria quindi niente emulsione. Per crearla dovrò prendere qualcosa, ad esempio il pompante, che entra ed esce dall'olio creando "cavitazione", ovvero quando questo entra con velocità l'aria (azoto nel nostro caso) lo segue in scia e l'olio si richiude sopra di esso. L'aria resta al suo interno e torna a galla lentamente (dipende dalla viscosità dell'olio), naturalmente se questo movimento avviene velocissimo magari 2 volte al secondo, otterremo la schiuma di cui sopra. L'azoto, misto all'olio, facilità il passaggio nelle lamelle annullandone l'efficacia. Venendo al mono, se le parti in movimenti, che creano la frenatura idraulica, sono completamente immerse nell'olio dubito fortemente che si possa verificare emulsione, se non in piccolissima parte quindi ininfluente. Rinaldi ha subito scritto che se montati verticali sono al pari di quelli con separatore, se orizzontali non funzionano. Deduco che da orizzontali l'olio si "sdraia" mantenendo l'azoto nella parte alta, quindi il pompante sarà immerso per metà per tutta la sua corsa generando tantissima emulsione e rendendo inefficiente il sistema. Ripeto che sono deduzioni. [OT] Quando vado in piscina con i miei bambini, mi diverto a mettere la mano a cucchiaio, in modo che resti aria nel palmo, e facendola scorrere sul pelo d'acqua la immergo rapidamente. Senza sbatterla sulla superficie. Ottengo un botto che gli schizzi d'acqua raggiungono quasi due metri d'altezza. Cavitazione[/OT]
-
(MT-03) Modifica IAT [Accrocchio Euro2]
ha ragione belinassu, la vera differenza è l'erogazione non il valore massimo
-
[NORD] Passo San Marco - Sabato 11 Giugno 2016
...matrimonio... divertitevi anche per me
-
(OFFICINA) Sospensioni - discussione generale (tecnica, modifica e regolazioni)
Forse non ci intendiamo perché guardiamo da punti diversi. Se su una molla metti 100kg è logico che, togliendo il carico, restituisce la forza che era applicata, io invece guardo dall'altra parte. Proviamo a esagerare: Prediamo una molla K100 ed una K1, ad entrambe applichiamo 100kg, la prima si comprime di 1cm, la seconda di 100cm, ritieni che necessitano della stessa frenatura in estensione? entrambe restituiscono 100kg ma con forza diversa. Non trovi?
-
(OFFICINA) Sospensioni - discussione generale (tecnica, modifica e regolazioni)
mi sembra che di questo abbiamo già parlato in passato e trovammo divergenza nel pensiero. Secondo quanto ho appreso la molla spinge per la sua forza, una K100 che spinge 100kg di 10mm ha una forza minore di una K120 che spinge 100kg in 8,34mm. E' vero che se metti 100kg su una K120 questa si schiaccia meno (seduta più alta) ma se si potesse togliere il peso "istantaneamente" (come se tieni la molla con un gancio e la liberi di colpo) la K120 ha più forza per tornare nella posizione iniziale, quindi servirà maggior freno in estensione. Discorso diverso per il precarico, dove acquista maggior forza nella parte finale ma la frenatura sarà la medesima. Edit: Non voglio creare confusione, ma divago per cercare di spiegarti il perché del mio pensiero. E' lo stesso discorso della forcella "tradizionale", tu regoli l'estensione già sapendo che andrà bene solo in un determinato punto perché a causa della camera d'aria più la comprimi e maggior forza, inteso come K, avrà la forcella nel fine corsa. Alla fine avrai una forcella leggermente frenata nella parte iniziale per non averla troppo sfrenata nella parte finale.
-
(OFFICINA) Sospensioni - discussione generale (tecnica, modifica e regolazioni)
beh, se aumenta la pressione non aiuta l'idraulica, è come se aumenta la molla... Che poi, di quanto aumenta? Un gas che passa dallo stato liquido al gassoso a -195°, sicuramente acquisirà pressione portandolo alle nostre temperature, 200° di differenza fanno sicuramente qualcosa, ma da 0° a 40°...o anche 50°... Secondo me usano l'azoto per tre ragioni, la prima è proprio la stabilità del gas, la seconda è la non infiammabilità e la terza è l'assenza di umidità. Gli stessi motivi che inducono i gommisti a metterlo nelle ruote. Una gomma da auto, gonfiata con miscela di azoto a 2,5bar, scaldata di 40° aumenta di circa 0,3bar Edit: leggendo bene ciò che ha scritto Rinaldi, non si fa riferimento all'aumento di pressione dato dal riscaldamento del gas ma visto che l'olio si dilata comprimerà il gas aumentandone la pressione. Ma alla fine, di quanto stiamo parlando? di quanto cresce il volume dell'olio scaldandosi di una cinquantina di gradi?
-
(OFFICINA) Sospensioni - discussione generale (tecnica, modifica e regolazioni)
Ho scritto da ignorante, non mi sono mai preso la briga di guardare. La 03 l'ha bello in mostra, quindi anche secondo Rinaldi Giotek fa bene a modificarlo creando la bicamera...
-
Ciao a tutti da Roma
Walter66 , fai il bravo. Questa è. La sezione "Chi siamo" non "Incontri e giringiro". Non si scrive a nastro da qualche parte, si apre un topic a tema nella giusta sezione. Non voglio ripetertelo!
-
(MT-03) Molle forcella mm?
Qui http://www.mt-series.it/index.php/topic/11594-mt-03-regolazioni-a-pieno-carico/?do=findComment&comment=122275
-
(OFFICINA) Sospensioni - discussione generale (tecnica, modifica e regolazioni)
Quindi, nel caso della 07, modificare da mono camera a bi camera non porta benefici, quelli riscontrati sono dovuti all'olio diverso e forse alla pressione, giusto? Discorso diverso per Muntagnin perché la 03 ha il mono orizzontale. A questo punto sorge una domanda spontanea, ma gli "ingegneri" progettisti, di Yamaha, non sanno che il mono ad emulsione NON funziona orizzontale o se ne fottono bellamente?
-
(MT-07) Chiusura gomme
Beh, ci sta, un conto è imparare, cercando il limite, in pista ed un altro è farsi un giro con amici in strada imparando/perfezionando la guida
-
Un saluto a tutti da Fabrizio da Udine
Benvenuto gran bel mezzo quello in foto, preparata Gruppo N si guidava tutta di traverso
-
(MT-07) Chiusura gomme
I soci del Club hanno lo sconto sui corsi di Pedersoli. In ogni caso, la MT Riding Academy costa molto meno ed è specialistica per la guida in strada su misto medio/veloce
-
(OFFICINA) Sospensioni - discussione generale (tecnica, modifica e regolazioni)
Buona sera Rinaldi, piacere di rileggerti La tua osservazione è molto tecnica, non ho basi per entrare nel merito, posso però dire che Eugenio (ndr. Muntagnin) si sta applicando per trasformare un mono da emulsione a camere separate (in verità lo sta costruendo) e anche Giotek li modifica paventando meraviglie.
-
(XSR 900) Soluzioni per scomodità passeggero
queste sono per la Tracer e queste per la MT-09 ma se è vero che sono uguali... dai un'occhiata
-
(MT-03) Modifica IAT [Accrocchio Euro2]
@belinassu , ti segnalo questo 3D http://www.mt-series.it/index.php/topic/9883-mt-09-o2-controller-modulo-lambda/?p=122513 magari non segui la sezione e ti sfugge...