Tutti i contenuti di omarMT01
-
(MT-07) Chiusura gomme
ci vuole l'aiuto di qualcuno, lui sta li con il metro e tu ti metti in posizione con un piede sulla pedalina e l'altro a terra. Tenti di stare in equilibrio sollevando a colpetti il piede a terra e lui legge. Questo è il modo più attendibile, meglio di così c'è solo questo anche appoggiarsi ad un muro scarichi il peso su di esso, se un terzo ti tiene per il manubrio deve cercare di fare meno forza possibile per tenerti in equilibrio. Fai in due come ho spiegato che va bene
-
(MT-07) Chiusura gomme
prima sfila le forcelle, è probabile che abbassando l'anteriore vada bene. Ricorda che per misurare il sag RIDER devi essere il posizione di guida, con il busto in avanti e le mani sul manubrio con i piedi sulle pedane, se stai eretto per misurare dietro il peso non è al giusto posto.
-
(MT-07) Rottura portatarga aftermarket Yamaha
ma la garanzia?? L'hanno montato loro o chi??
-
(MT-07) Chiusura gomme
sicuramente una bimescola sarebbe più omogenea, questo che hai notato è relativo allo spiattellamento. Quando metterai delle gomme nuove, quindi rotonde, noterai un aumento considerevole nella maneggevolezza Riguardo.... La forza centrifuga incide su tutta la moto, preme nella percentuale dichiarata (52/48??) quindi non aumenta il problema, o comunque in modalità "cazzesimi" in base alla ripartizione del peso. Quello che influisce è la dinamica della moto, essa è sempre "seduta". Dividiamo la curva in tre, inserimento - percorrenza - uscita. INSERIMENTO Mentre ti avvicini alla curva nel tratto dritto, nella più neutra delle ipotesi, rilasci il gas e rallenti col freno motore, il posteriore è leggermente sollevato rispetto al sag rider mentre l'anteriore è leggermente schiacciato e fin qui tutto bene. Come cominci la manovra per piegare la moto, la sospensione anteriore si estende (immagina il veicolo in un moto rettilineo, non solo destra sinistra ma anche alto basso come un aereo), per curvare a destra effettui un controsterzo e la ruota anteriore si sposta per un attimo verso sinistra estendendo la forcella (il baricentro vorrebbe mantenere il suo moto rettilineo, la parabola di caduta è più lenta rispetto al movimento della ruota), questo destabilizza il baricentro del mezzo e lo fa "cadere" andando verso destra, lo sterzo si allinea alla curva, continui ad inclinare fino all'abbisogna, quando fermi la discesa la sospensione si ri-comprime a sag rider+forza centrifuga. L'entità di quest'ultima dipenda dalla velocità e dall'inclinazione. La forza di decelerazione sarà, ormai, quasi nulla quindi non influente. PERCORRENZA Se hai effettuato la traiettoria ideale a velocità corretta, prendi il mano il gas in modo da mantenere la velocità costante per tutta la percorrenza, sei a sag rider+forza centrifuga (rispetto prima il peso si sposterà indietro leggermente, quindi leggera estensione della forcella e compressione del mono, la moto smetterà di chiudere la traiettoria per seguirla, se è tutto a posto), se non ci sono sconnessioni nell'asfalto e/o variazioni nell'angolo della curva, nulla turba il tuo moto, in questo frangente l'idraulica potrebbe essere assente perché assolutamente ininfluente. USCITA Quando vedi l'uscita dai gas, progressivamente rialzi la moto riducendo la forza centrifuga. In questo frangente tutti, o quasi, notano il comprimersi del posteriore, ma nella realtà è l'anteriore che si estende che incide maggiormente. Non dico che non si schiaccia per nulla, dipende anche da come è regolata e progettata la moto, ma se tu hai la giusta molla per il peso applicato con l'aiuto del solo Tiro Catena la sospensione posteriore si blocca li dov'è tentando di sollevare l'anteriore dall'asfalto. In questo caso ci vuole un pelo di compressione basse velocità al posteriore e tanta estensione all'anteriore. Se così non fosse non riusciresti a mantenere la traiettoria ma prenderesti la tangente. Prima di trarre conclusioni, leggila un paio di volte ed assimilala, vedrai che tutto quadra. Il problema della 07 è l'assenza di regolazioni quindi devi gestire quel che puoi. Fai delle prove, cerca una curva lunga da affrontare a 70/80 all'ora, piegando il tuo massimo possibile, e prova a ripeterla 4/5 volte e vedi come funziona. Chiedo venia per il papiro.....
-
(MT-125) Problemi al portatarga
omarMT01 ha risposto a Daniele98 nella discussione MT-125 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettiFermi tutti!! Indipendentemente dalla taratura del mono, quando questo va pieno carico comunque si schiaccia e va a pacco. LA TARGA NON DEVE TOCCARE MAI. Assolutamente da far vedere e sistemare, se cambi qualcosa poi non puoi più pretendere nulla!!
-
(MT-07) Catena: rumore vibrazione metallica
omarMT01 ha risposto a gioemacri nella discussione MT-07 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettima, se si vede così ad occhio com'è che nessuna concessionaria sia mai intervenuta. Un conto è sentire un rumore e classificarlo "nella norma", un conto è una corona storta!!!
-
[NORD] Sù e Giù per le valli Bergamasche 12/07/2015
eravamo tanto fiduciosi che non ti avevamo neanche tolto dalla lista
-
(MT-07) Chiusura gomme
il problemone è l'estensione. La molla regge il carico, in caso di avvallamento la sospensione si comprime per poi tornare nella sua posizione naturale, se l'estensione non funziona vai oltre questo punto, di conseguenza ultimata la spinta ritorni a cadere e via così fino allo stabilizzarsi. Sfilando porti anche un pochino di peso in avanti, magari migliora un pelo anche sotto questo aspetto, ma non pensare grandi cose.
-
(MT-07) Catena: rumore vibrazione metallica
omarMT01 ha risposto a gioemacri nella discussione MT-07 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettiscusate ma, sicuri che è la corona e non la catena? Questa ha "agio" ed è normale che si muove sulla cuspide, il buco nella maglia è più largo dello spessore del dente della catena..... Non riesco a vedere bene perché con la telecamera non sta fermo e non riesco ad avere riferimenti, tipo la freccetta del mouse..... Visto che ci sono i bulloni e le asole, fai una ripresa che stai fermo una decina di secondi così vediamo bene
-
(MT-07) Chiusura gomme
@etorty , che dire, ottima disamina La cosa che più mi ha colpito, ma che rafforza la mia teoria, sono i 40mm di affondamento con te sopra. Giusto per essere sicuro, parli di affondamento da moto dritta, con ruote a terra, a pilota a bordo, quello definito Sag Rider, giusto? Un Sag Rider "normale" è intorno ai 25mm......a pieno carico noti meno perché il precarico è insufficiente, è come a mezzo carico togliere precarico.
-
(MT-07) Chiusura gomme
@christianmatta , Tutto va provato, dietro una tastiera è difficile dare consigli precisi. Vedendo le loro gomme immagino sia la quantità corretta perché desumo un forte schiacciamento del posteriore. Ho premesso perché si potrebbe anche precaricare dietro ed ottenere lo stesso effetto, solo che ho letto che dietro è scorbutica, se aumenti il precarico diventa inguidabile. L'ideale sarebbe partire dalle basi, avvero dai sag ma credo diventi ancora più complesso, soprattutto se non hai modo di effettuare regolazioni con efficienza. Una cosa che ho omesso, sfilando si aumenta il carico quindi bisogna aumentare la pressione di 0,1bar, sempre che non sia già al valore consigliato dalla casa Tu a pressioni come sei messo? Aggiungo una nota, la mia molla posteriore parte seduta e per questo sono sfilato di 15mm contro i 9 che faccio alle 01 con molla originale
-
DOLOMITI RIDE 2015 - 26/27/28 Giugno 2015 - CANAZEI
NO! Lascialo e metti qualcosa del Tonale
-
(MT-01) Pneumatico diablo rosso
Lory, lui vuole qualcosa di più performante, per questo il corsa 2 non è piaciuto e torna alle precedenti coperture, le SuperCotsa SP potrebbe provare le BSB
-
(MT-07) Rapporti accorciati
Giusto, hai ragione, due denti valgono circa un centimetro. Vedi, i fattori in gioco sono praticamente 3, oltre la riduzione di passo (che sostanzialmente varia la distribuzione di peso anche se questa in parte viene recuperata dalle asole che sono inclinate, quindi è vero che il baricentro arretra di mezzo centimetro ma è anche vero che lo abbassa di un paio di mm dimezzando ulteriormente la sua valenza) ed il tiro catena (forza che viene progettata con l'obbiettivo di essere neutra quindi atta a contrastare lo schiacciamento della sospensione posteriore quando dando gas il peso si sposta in dietro, quindi parliamo di una forza che vale circa 150kg) c'è anche la maggior accelerazione (perché accorciando il rapporto finale è questo che ottieni) quindi è assolutamente lecito che tu abbia un'idea diversa dalla mia. Alla mia moto ho aumentato il pignone di un dente, ridotto il passo, ridotto il tiro catena e aumentato l'accelerazione (ti chiederai perché aumentata visto che ho allungato, la 01 fa pochi giri e sale con veemenza, lenta a prendere giri anche in folle rispetto al normale mondo motociclistico ma con forza, quindi il fatto di fare più metri gli permette di accelerare meglio) però impenna meno di prima
-
(MT-07) Chiusura gomme
sai com'è, finché i consigli sono gratis te li chiedono tutti, ma a pagamento.....vero anche che esistono certi guru che guadagnano molti soldi perché 1 volta hanno avuto l'intuizione che ha risolto una situazione, in un mondiale piuttosto che in un altro, e vivono di rendita, ma questa è un'altra storia
-
Antifurto: cosa avete messo?
boh, 100db non mi paiono pochini,,,,,
-
(MT-03) Buona sera a tutti, sono Pier
@Muzzo Sergio, sei un grande, hai dato una risposta esemplarmente, very political correct Ma, d'altra parte, devo aggiungere che su un utente, che per niKname ha il nome di un re saggio, se la prende per così poco e pensa che questa "formalità" nello scrivere, e rispetto per tutte le generazioni presenti in questo forum, non valga il "frequentarci".......beh mi sento di ringraziarlo sinceramente per aver ringraziato (scusate il gioco di parole) per la manifesta utilità e augurargli buon viaggio. @Kingmuphasa Dovessi cambiare idea, sai dove trovarci
-
(MT-07) Chiusura gomme
in realtà, se guardi bene, l'anteriore da un lato l'usura tocca i quadretti mentre dall'altro c'è un paio di mm di lucido prima dei quadretti. A mio giudizio, sei appena appena giusto non toccherei nulla, considera che spesso viaggi in coppia e questo contribuisce allo schiacciamento posteriore
-
(MT-07) Chiusura gomme
passeggiando per le vie di Milano, ho visto parcheggiato un'oggetto con le gomme come dico io un 690SM Come potete vedere, il margine all'anteriore è maggiore di quello al posteriore
-
(MT-07) Chiusura gomme
Non credo che risolvi, il problema è nella geometria della moto nonché nelle sue sospensioni. Consiglio di sfilare per due ragioni, la prima è legata esclusivamente all'angolo di sterzo e la seconda alla distruzione dei pesi, caricando maggiormente l'anteriore c'è la possibilità che il posteriore si schiacci meno quando apri in uscita di curva
-
(MT-03) Pneumatici nuovi - consigli?
quindi utilizzo cittadino ed aspettativa chilometrica alta a me piacciono le Michelin, quindi Pilot Road 4 rotonda e nera come consiglia il Munta, ottima a tutte le temperature e, grazie ai numerosi intagli, anche sul bagnato e terreni accidentati. Inoltre sono bimescola, questo significa che oltre ad un'ottima resa chilometrica, all'abbisogna ti puoi prendere qualche bella soddisfazione con qualche bella piega
-
(MT-07) Rapporti accorciati
Ok, ma non sono 5mm su 1500 che fanno la differenza (numeri a caso) mentre il Tiro Catena.....
-
(MT-07) Chiusura gomme
è questo che mi fa paura, tu pieghi un pochino di più e si vede ancora meglio. Mentre al posteriore se la chiudi e vai anche oltre, intendo dire che se l'impronta posteriore è larga 3cm e tu pieghi tanto da uscire dal battistrada e ridurla a 2,5, potresti avvertire uno scivolamento, un ondeggiamento che ti fa capire che sei al limite e non c'è più margine, ma se all'anteriore arrivi in quelle condizioni, ti sdrai, senza se e senza ma. Queste due foto sono mie, le ho inserite in una discussione sulla durata e si vede la posteriore che, qualche volta, è andata oltre mentre all'anteriore restano sempre quei 3/4mm di margine..... Considera che le gomme nascono accoppiate proprio per accompagnarsi nell'inclinazione, io impunterei la moto di 5mm. Se proprio non ti trovi puoi sempre tornare indietro
-
(MT-07) Scarico aftermarket... conviene?
omarMT01 ha risposto a argomt07 nella discussione MT-07 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)secondo me, avvertirai una differenza che percepirai non come una perdita ai bassi ma in incremento agli alti, almeno di solito è così. Se la provi al banco sicuramente qualcosa si vede ma.......fai quel che ti dice il Quore
-
(MT-07) Chiusura gomme
dimenticavo, riguardo il deterioramento temporale, gli pneumatici sono considerati in ottime condizioni fino a 5 anni dopo la data di produzione (DOT) se, e solo se, conservate come il vino, ovvero al buio, in ambiente chiuso ed a temperatura costante. Questo significa che se compri una moto, anche nuova, con il DOT di un paio d'anni prima è bene non superare i due anni (totale quattro) per poi cambiarle. Utilizzandole normalmente potresti non sentire differenze, magari ti stupisci per la durata, ma alla prima occasione che gli chiedi qualcosa in più.........ti penti di non averle sostituite.