Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

omarMT01

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. potrei esserci, il meteo sta migliorando
  2. Il mono, se non ammortizza fa scivolare. Sai fare il sag rider? p.s. se non porti passeggero, e non pesi 120kg, metterei le pressioni a 2.3bar ant e 2.4bar post
  3. omarMT01 ha risposto a muik45 nella discussione Bar MT
    Dimenticavo, i guanti! Le mani sono la prima cosa che mettiamo avanti per salvarci. È istintivo! Anni fa comprai dei traforati con protezioni cucite in corrisponde a delle nocche. Alla prima scivolata si sono staccate le cuciture e la mano era conciata come se non li avessi avuti. Oltre il danno la beffa, non avevo risparmiato ma buttato i soldi visto che non hanno funzionato.
  4. omarMT01 ha risposto a muik45 nella discussione Bar MT
    il venditore dovrebbe spiegare che in città ci sono molte più cose contro cui andare a sbattere con la faccia rispetto all'autostrada, ad esempio i marciapiedi. E non pensare solo al prezzo, un casco dura parecchi anni, se di buona qualità, magari sfoderabile, rimane confortevole a lungo. Cerca le marche che ti propone in questo sito e valuta la sicurezza, inutile spendere 100euro per un casco che si rompe e non ti salva...... Non pensare solo alla velocità assoluta, a 40km/h un cordolo è comunque più duro della scatola cranica. Spero che hai in mente di usare SEMPRE anche il paraschena.....
  5. ok, ma precaricare le bistadio......e poi, senza tentativi, che tu hai fatto grazie ai tappi, di quanto li fa fare gli spessori? secondo me, se cambia le molle, sia che mette le HyperPro o che mette le lineari, le monta così come glie le mandano. Eventualmente potrebbe aggiungere i tappi, ma giusto per cucirsela addosso, ma solo se dopo il lavoro ha uno statico eccessivo. In ogni caso il problema rimane l'idra, se aumenti la forza della molla dovrai modificare anche questa.
  6. Si, ma per modificare l'dra ci vuole un professionista lui non l'ha Idea, perché non vi mettete d'accordo, visto che le forcelle non può spedirtele perché usa la moto e non può restare a piedi, ci vorrebbe qualcuno che ha un interno che non usa, tu lo modifichi e glie lo spedisci, lui lo trapianta e ti rimanda le sue. Sarebbe bello se si riuscisse Spessorare le molle originali non mi piace, perché indurisci la parte morbida fino ad annullare lo scalino. Poi anche l'estensione ne soffrirà.
  7. omarMT01 ha risposto a muik45 nella discussione Bar MT
    concordo con Muntagnin, ok aperto ma con mentoniera
  8. Grande Bit! Non vedo l'ora di rivedere la tua "brutta" faccia!
  9. MT significa Maximum Torque, si abbina al motore con la massima coppia della categoria, che ci piaccia o meno.....
  10. non era per non credere a Jacopo79, anzi, è proprio perché gli ho creduto ho chiesto Ufficialmente una risposta Ufficiale. Con i sentiti dire non si fanno i forum tecnici, e questo, grazie a D-o, lo è
  11. non superiore di tanto, quel 0,5 in più che dicevo sopra, praticamente quello che fan tutti, dopo tutto l'alternativa sono le molle della HyperPro ma con l'idraulica resteresti come sei. In realtà si usa mettere un'olio più viscoso che aiuta. I sospensionisti stortano il naso solo all'idea perché l'ideale sarebbe avere un olio fluido, costante nel tempo (inteso anche come sbalzi termici) con un idra che funziona, ma con quelle di serie c'è poco da fare, in particolare con i pifferi della 03. I passaggi sono quelli che sono, mettendo un olio più denso questo frenerà maggiormente perché oppone più resistenza, non è una soluzione ma un rimedio. non sono certo che puoi mantenere l'impianto frenante dell'R6, a meno di cambiare anche il cerchio anteriore, potrebbe non essere compatibile, inteso come centraggio dischi/pinze...... Non è così facile sostituire un'avantreno....... Non è detto neanche che, con le Hyperpro, vadano messi i dadi del precarico, in teoria le molle sono plug & play, se utilizzandola pensi di dover variare allora li aggiungi, ma non dovrebbe essere necessario
  12. per favore non chiamiamola progressiva perché di progressivo non ha nulla, se proprio volete chiamatela scalinata l'unica vera progressiva è la HyperPro e con queste NON centra nulla!
  13. Non confondere le cose, non escludo che le molle del kit matris per fz6 siano state simili alle originali, perché matris crede molto nell'idraulica (comunque chiedono il peso e se si fa uso di coppia, basta dire di si che ti danno qualcosa di più sostenuto), ma per la 03 sono certo che non può essere così perché ti forniranno una lineare al posto della BIstadio (per favore non chiamiamola progressiva perché di progressivo non ha nulla, se proprio volete chiamatela scalinata ). dovresti trovare le caratteristiche tecniche, non solo il K molle ma anche la lunghezza dal perno ruota al tappo superiore, verificare che il perno ruota e gli attacchi delle pinze freno siano compatibili, attacchi parafango, che altro?? L'idra sarà sicuramente migliore, -->QUI<-- ho trovato il manuale d'officina, se vuoi dargli un'occhiata.....
  14. alllooora, scritto una mail e la risposta, si è fatta attendere ma, è arrivata: risposta ufficiale.
  15. omarMT01 ha risposto a Fede92 nella discussione MT-03
    vedrai che durano dipPiù
  16. l'idraulica non è in secondo piano, semplicemente fa un'altro lavoro. Premesso che le molle BIstadio di serie della 03 sono una c@gata pazzesca. Indipendentemente dal tipo di molla che monti, lineare o hyperpro, questa serve a "reggere" il peso, con l'aiuto della camera d'aria. Ti faccio un esempio: prendiamo una forcella con molle da 9kg, escursione totale 120mm, peso moto 200kg, peso pilota 85kg. Facciamo il sag rider, immaginiamo la moto bilanciata 50/50, significa 142,5kg ant e post, significa che la forcella sta reggendo, a circa 50mm di affondamento, 142,5kg. Quando stai frenando abBestia, tutto il peso sarà sulla ruota anteriore, considera che la posteriore pela l'asfalto, significa che la forcella dovrà reggere tutti i 285kg. Dal sag rider hai 60mm di affondamento utili (l'ultimo centimetro non si può usare), le molle da 9 x 2 = 18kg/cm compresse 6cm aumentano la forza del sistema di 108kg, ma per arrivare a 285kg mancano 34,5kg. Questi 34,5kg sono forniti dalla camera d'aria. Ma tutto questo vale SOLO se non porti MAI il passeggero, altrimenti alla prima frenata seria andrai a pacco, che equivale al bloccaggio della ruota anteriore. Una moto di serie è calcolata con il passeggero, quindi sulla configurazione di prima aggiungeremo olio per ridurre la camera d'aria e aiutare la molla a reggere il peso complessivo nella parte bassa. Perché olio e non maggior k, perché la camera d'aria inizia ad intervenire da circa il 50% di corsa in poi mentre la molla indurisce da subito e su tutta la corsa. E qui arriviamo ad HyperPro che lascia la prima parte morbida ed indurisce la seconda lasciando un livello olio più basso che sarà meno invasivo. La differenza fra Hyperpro e la camera d'aria è che la molla è progettata per indurirsi in base alle quote di funzionamento, se gli ingegneri sanno il fatto loro, mentre la camera d'aria aumenta la sua forza progressivamente, ma non una progressione lineare ma esponenziale, dal primo mm all'ultimo, da 0kg a diventare come un MURO d'aria. Ipotesi con numeri a caso, ma neanche tanto: cm = kg 0 = 0 1 = 0,01 2 = 0,02 3 = 0,05 4 = 1,9 5 = 3,9 6 = 7,8 7 = 15,6 8 = 31,2 9 = 62,5 10 = 125 11 = 250 12 = 500 L'idraulica si occupa di regolare la velocità con cui si muove la forcella. Se tu freni dolcemente ma progressivamente fino a sollevare il posteriore, porterai il peso lentamente e l'idraulica non interviene. Se tu freni di colpo, una macchina ti taglia la strada, al peso della moto bisogna aggiungere la forza di gravità della decelerazione, 1G raddopia il peso, se tu non avessi idraulica alla forcella non arriverebbero 142,5kg (i primi 142,5kg ci sono già) ma 285kg ed il sistema sarebbe altamente insufficiente. Quindi, l'idra è di importanza fondamentale per regolare la velocità di funzionamento della sospensione, per questo ohlins/andreani (si possono nominare entrambe nello stesso post?) fa venire l'orticaria a molti, soprattutto perché si fanno ben pagare per poi consigliarti di tenere l'idraulica aperta....... Le moto di serie hanno un idra sufficiente per girare in tranquillità, nel momento in cui forzi un pochino (neanche tanto) si evidenziano le carenze. p.s. scusate la lungaggine ma purtroppo è necessaria per farsi capire. se non mi sono capito chiedi pure
  17. dipende dal preavviso, come ogni albergo, se comunichi che sei solo il giorno prima ti tocca pagare per due, se lo comunichi con anticipo, se c'è la possibilità, si cerca di metterti in camera con qualcuno, altrimenti paghi la doppia uso singola. Come fanno in molti. Questo vale solo per l'alloggio, il vitto non ha bisogno di preavviso, uno più/uno meno si gestisce.
  18. Beh, trapiantato mica da ridere, non è detto che vadano bene così come sono, inteso sia come durezza molle che come lunghezza totale. Inoltre la 03 non ha le forcelle rovesciate quindi bisogna vedere le piastre....o parli di una R6 con forche NON up-side down?
  19. Aggiungo un commento relativamente alla mia. Un giorno salendo il Bernina, da Tirano, ho scambiato con un amico con cartucce e mono matris. Premesso che il "ragazzo" è fra i più veloci, quando ci siamo ri scambiati mi ha detto che è la 01 più bilanciata che abbia mai guidato e nonostante pareva un "materasso" non è riuscito a mandarla in crisi, pur forzando era perfetta. MATERASSO perché non percepiva le asperità dell'asfalto ma dando gas faceva il suo sporco lavoro. Chiaramente l'idra matris è superiore ma non avvertiva il problema.
  20. Ok, febbraio 12, non è male. Tre anni non sono pochi ma neanche tanterrimi. È possibile che il precarico del mono sia troppo duro? Se così fosse potrebbe giustificare lo scivolamento.
  21. Guarda, io salterei i primi, crostini + granpezzo + dolce, eccc
  22. Perdonami, montate nel 2012 o DOT XX12? È importante.....
  23. sbagli perché il sag lo fai con la parte più morbida. Se le originali le precarichi 20mm con le hyper farai circa lo stesso, con le after più dure farai 15mm. Non devi immaginare la Hyper con una progressione continua dal primo millimetro all'ultimo, per una certa quantità mantiene il k iniziale per poi aumentare gradualmente, per poi intensificarsi fino alla fine. Il grado di progressione viene studiato, credo che abbiamo dei modelli prestabiliti in base al "tipo di moto" anche perché non credo che creino una molla specifica ogni moto in commercio, varieranno gli spessori per dare il precarico iniziale in modo da cucirla addosso.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.