Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

omarMT01

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. omarMT01 ha risposto a Le Scare nella discussione Le altre moto
    Beh, purtroppo il prezzo è corretto se si pensa alla produzione di soli 35 esemplari, guarda cosa è successo alla CR&S DUU.... Con questo non voglio dire che, potendo, la comprerei
  2. Non devi escluderla, organizzala per il [CENTRO/SUD], mentre Cesenatico [NORD/CENTRO]. Naturalmente tu parteciperai ad entrambi.
  3. Domanda: Ok la resistenza al calore del tubo ma, tu parli di "isolare". Quella lega come sta a trasmissibilità e, soprattutto, a refrattarietà?
  4. Ottima iniziativa!! e poi, a questo prezzo è davvero irrinunciabile Forza ragazzi, aderite numerosi
  5. La tensione va controllata sul laterale perché il mono si estende un pelo scaricando peso.
  6. Ma guarda che bel gruppetto @ AdMajora son contento che hai fatto Zambla/Oltre il colle al ritorno, ne vale la pena Ma chi è quel bell'uomo alle tue spalle :lol: Sarà per la prossima, speriamo asciutta
  7. Se fossi nella condizione, il cambio lo farei subito
  8. Vorrei aggiungere una nota. La MT-01 è afflitta dal problema dei paraoli che cedono. Chi ha una guida "aggressiva" lo sa, perché ha dovuto sostituirli. La mamma "Yamaha" ha pensato bene di mettere in strada una moto di ben 240kg (a secco ndr) con molle da 9,5k e livello olio 65mm
  9. omarMT01 ha risposto a Rinaldi nella discussione Chi siamo
    Benvenuto Giacomo. Sarà un piacere leggerti, confrontarci e, spero presto, incontrarti
  10. Tutto giusto. Riguardo l'aria, forse ho sbagliato termine scrivendo esponenziale. Volevo intendere che più comprimi e maggiore sarà la forza, ma non in modo lineare. Butto numeri a caso, ipotizziamo una corsa di 80mm con un livello aria 150mm, il primo centimetro la forza resa sarà impercettibile, diciamo 0,25k, al secondo centimetro 0,5k, al terzo 1k, al quarto 2k, al quinto 4k, al sesto 8k, al settimo 16k ed all'ottavo 32k. Questo moltiplicato per le due forcelle ottieni 64k. Se così non fosse come si spiegherebbe che due molle da 9k possano reggere i 300k della moto, più pilota, di una frenata al limite? Sempre ipotesi, molla da 9k precaricata per reggere il peso statico (diciamo 100k) 80mm di corsa otteniamo 72k x 2=144 Sommiamo l'aria ed arriviamo a 210k. Se 100k erano già retti staticamente siamo ad un sistema da 310k. Solo in questo modo l'aria può rendere progressiva la molla. Con le lineari dovrai avere il livello olio più alto, minor camera che interferisce già da metà corsa, con hyper meno olio e l'aria lavora più in basso. Riguardo le spire deboli che chiudono prima, non sono d'accordo che siano inutili perché in questo modo avrai il negativo con una molla morbida dove l'idra di serie riesce ad intervenire senza pregiudicare il confort e senza spararti in aria.
  11. La molla hyper non si può misurare con un normale banco perché oltre il k varia anche la f, ci hanno provato altri ma ottieni un "carico medio", a meno di provare una spira alla volta. Le molle coniche hanno la prerogativa di non andare a pacco spira dopo spira perché entrano una nell'altra aumentando la corsa. La R1 aritmica ha le progressive (tipo hyper) anche nella forcella Per avere maggiori spiegazioni sulla tecnica costruttiva della molla temo dovrai parlare con Lucio (Mastro di Sospensioni (cit. Mandrake). Fra l'altro non è più lui l'importatore ufficiale per l'Italia (vedi sito HyperPro).
  12. I sospensionisti sono artisti, difficile confrontare i lavori anche perché le sensazioni sono diverse da uomo a moto. L'unica cosa raffrontabile è il prezzo Inoltre, Rinaldi dice che la molla hyperprogressiva è inutile perché la camera d'aria rende progressiva la molla lineare, ma non è del tutto vero. Cioè, l'aria ha una progressione esponenziale mentre con le hyper puoi avere progressione anche dove l'aria non ha ancora influenza e maggiore vicino al fine corsa. Per questo le hyper hanno, normalmente un livello olio più basso.
  13. Ho avuto un giubbino di quella marca e mi sono trovato bene. Non l'ho più perché in un incidente mi ha tutelato una spalla, l'ho consegnato all'assicurazione per il rimborso. Provali e se la taglia ti sta compra!
  14. Non ho comprato una 03, una cartuccia costa quel che costa indipendente dalla moto. Se gli lasci la tua 2/3 giorni od io gli lascio la mia 2/3 giorni cosa vuoi che cambi?
  15. Come Rinaldi ha scritto, aumentare la viscosità è un palliativo per migliorare l'efficienza dell'idra di serie a costo 0 (zero). Vediamo quanto chiede per preparare una cartuccia, non nascondo che la cosa mi interessa
  16. Ma, in quel prezzo, ha modificato anche la cartuccia? (piramide di lamelle e pompanti ndr.)
  17. Piccola nota, dot 4 e dot 5.1 hanno la stessa base, quindi assimilabili. Unica differenza è che maggiore è il numero e maggiore sarà la resistenza al calore, di contro maggiore igroscopicità e obbligo di sostituzione più frequente.
  18. omarMT01 ha risposto a Jhonny nella discussione Bar MT
    No no, per la serie che non usa il navigatore ma chiede informazioni e, all'abbisogna, compra la cartina
  19. omarMT01 ha risposto a SwissMT07 nella discussione MT-07 Varie
    l'importante è non coprire la parabola, modificando il fascio luminoso, le FF.OO. potrebbero aver da ridire....
  20. omarMT01 ha risposto a Le Scare nella discussione Le altre moto
    Mmh, interessante soluzione il bicilindrico BOXER longitudinale senza parlare del serbatoio che sembra il ponte di un Riva
  21. Se salite sabato, vengo io a prenderti a Nembro Facciamo 4 curve e siamo a San Giovanni Bianco
  22. @DurinVIII Diciamo che il problema paraolio non è legato alla molla ma al livello dell'olio. Riguardo l'affondamento rapido nei primi cm di corsa, non è legato alla molla, se l'avessi dura da limitare questo lo sarebbe troppo in tutte le altre fasi di guida, ma all'idra. Non essendo regolabile puoi solo provare con un olio più denso. Vanno di 5 in 5, vedi tu se vasta uno step o meglio 2. Considera che più è duro e più lo sarà in inverno. La moto la usi tutto l'anno?
  23. Purtroppo è così Per chi viaggia sia da solo che in coppia, magari con bagagli, è d'obbligo la regolazione "rapida" del precarico mono e, purtroppo, solo un mono after te la può dare. Riguardo la forca, con delle lineari più dure avrai lo stesso problema del mono con o senza passeggero. Puoi provare con delle molle HYPERPRO......

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.