Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

omarMT01

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. Non contesto il fatto che in pista possa essere più o meno divertente. Sicuramente hai meno imprevisti ambientali ma, mentre su strada giro con lo spirito di conservazione acceso, in pista cercherei il massimo e la gara è contro il cronometro. Significa che vai più forte, perché fai di tutto per migliorare lo stile ed il mezzo ma ci si fa male anche in pista e, ahimè, si muore anche in pista. Riguardo il "costa poco", non ne sono molto sicuro. Non ho mai fatto i conti della serva ma ci provo. Con un treno di gomme ci esco almeno una decina di volte con giri giornalieri (400/600km), ed un'altra decina con giretti brevi (80/150km), per un totale di circa 6.500km/treno che valgono circa 300 euro. In strada consumo mediamente circa 18km/l (19km/l nei tratti tranquilli e 14km/l nei tratti guidati, che sono "forse" il 5/10% del totale), consumo 360l di benzina che al cambio sono 630euro. Aggiungi una 30a di euro per le pause pranzo ed una 10a per le soste rigeneranti (giri giornalieri 30+10x10=400 giri brevi 10x10=100) per un totale di 500euro. Sommando il tutto, circa 6.500km per circa 120h. di guida, con vitto a meno di 1.500euro. Tu vuoi dirmi che posso girare in pista per circa 6.500km (120ore??) con meno di 1.500euro compreso di pasti? Vuoi dirmi che girare in tondo e rifare quelle 20?? curve in successione e continuamente vale quanto fare un'uscita di 500km, di cui almeno 300km con una curva diversa dall'altra? Senza contare che le nostre amate moto, in pista, hanno il reparto sospensioni e freni che vanno subito in crisi, e più vai forte più li mandi in crisi e sono altre decinaia e decinaia di euro. Secondo me è sempre una questione di gusti, a chi piace il turismo lento, a chi piace il turismo veloce con spazzi di follia (categoria alla quale credo di appartenere), a chi piace avere il coltello fra i denti tutto il tempo ed a chi piace la pista. Una cosa non annulla l'altra, sono cose diverse, emozioni diverse.
  2. non farlo, è peggio!! Meglio lasciare il dito di cera che far vedere che l'hai tolta artificiosamente. NON FARE JOEBAR, te ne prego Piuttosto fai come dice Angelo (Garavak) Riguardo la paura, il mio più grande difetto, se così si può chiamare, è che entro sempre troppo lento, proprio per la paura dell'imprevisto. Bisogna solo abituarsi e capire dove arriva la ragionevole prudenza. Considera che da codice siamo tutti matti da legare, in teoria dovresti guidare ad una velocità tale da consentirti di fermarti in caso di ostacolo. Ho scritto FERMARTI, non evitare invadendo la corsia opposta, e come tu ben sai quando sei piegato NON PUOI FRENARE, puoi rallentare e modificare traiettoria ma non fermarti!
  3. @ Gerribs: no no, quale vecchio!! Ha parlato il saggio e non sono sinonimi! Esistono vecchi stolti e giovani saggi. Il problema, secondo me, è che ognuno deve guidare come meglio crede. Naturalmente senza mettere a rischio l'incolumità degli altri. Io ho il mio passo, se vedo che dopo 5 curve ho uno negli scarichi, mi sposto e lo lascio passare; se dopo 5 curve sono io negli scarichi di chi mi precede, cerco di passarlo nella speranza che capisca e mi lasci strada. Non è una gara ma un gioco e se non mi porta divertimento cosa gioco a fare?? C'è a chi piace fare turismo per guardare il panorama e a chi piace GUIDARE la moto fra le curve. Le cose non sono compatibili perché o sei concentrato su una cosa o sull'altra. (tra l'altro guardarsi troppo in giro crea problemi anche andando piano ). Io appartengo alla categoria dei piegatori. Guardo solo la striscia d'asfalto da punto A a punto B! Se voglio fare turismo giro in macchina, seduto, rilassato ascoltando la musica. (ricordo qualche anno addietro, Trentino Alto Adige, statale 241 in direzione Vigo di Fassa. Arrivando a destino chiesi chi avesse visto il meraviglioso Lago di Carezza , spiegando che era all'interno di una curva a destra percorsa a circa 80/90 km/h. NESSUNO lo ha visto. Io sapevo dove fosse perché ho fatto l'auto turista ) Con questo non voglio dire che vado forte o + forte di, o che al Bar devo raccontare chissà quali storie, ma che in base alle mie capacità faccio quello che riesco per piegare il più possibile e percorrere una curva alla velocità più elevata, perché E' QUESTO che mi da piacere e mi diverte. Cerco una guida rotonda, con dolci decelerazioni in ingresso, ma grandi accelerazioni in uscita. Contemporaneamente, si divide la passione/piacere con altre persone che la pensano alla stesso modo, oltre il ritrovo iniziale e le soste benzina, abbiamo la pausa pranzo, dedita a scambiare commenti e chiacchiere di vario tipo (mai di panorama e flora, l'unica fauna ammessa è quella umana di sesso femminile). Dopodiché si riparte per rientrare a casa, stanchi ma soddisfatti! Sgunt, neofita con MT-07 depotenziata, si è subito messo a suo agio, divertendosi come mai prima
  4. chiudere le gomme, al Bar, serve tantissimo!! Finché hai cera ai bordi nessuno ti prenderà in considerazione. Oltre a questa cosa da nulla, è vero che spostando il peso (BC) puoi percorrere ad una velocità superiore a parità di angolazione, ma vuoi mettere chiudere la gomma spostando il peso
  5. secondo me, con la posizione aumenti/diminuisci l'abbassamento del posteriore e quindi lo sfregare dei piolini più che l'impronta della gomma posteriore.
  6. non di gran qualità ma, una foto l'hai nell'avatar ed un'altra è questa:
  7. Grazie , anch'io ho capito molte cose e molte le devo ancora imparare. Una cosa sicuramente non riuscirò a farla, far arrivare a 250km/k l'orco per passare qualcuno
  8. ffiuu, per fortuna li ho tolti...... :lol:
  9. ho trovato un altro filmato dove si dimostra la poca efficacia dello spostamento del corpo contro l'efficacia della spinta sul manubrio http://www.youtube.com/watch?v=4PbmXxwKbmA naturalmente più la moto pesa e meno conta spostare il corpo, su moto particolarmente leggere con piloti da 100kg a qualcosa serve
  10. però, per favore, in apposita sezione anche ardimimmo ha curiosità in questa direzione
  11. Lui non ha scritto il punto 2 "accendi la moto"
  12. sono in ufficio in moto ed ho pensato di fare una fotina sono a circa 6.000km.
  13. Guarda i denti della vecchia e della nuova, se non vedi segni di usura (i denti si appuntiscono e le cave si allargano) rimettila. Sempre che la lunghezza della catena sia ok.
  14. bah, solo lui serve a migliorare il sound d'aspirazione l'ideale è accoppiarlo ad uno scarico after market
  15. Questa mattina l'ho usato per andare in ufficio, non c'è traffico ma la velocità bassa, ed i semafori, non aiutano il raffreddamento. Quando si scalda molto peggiora, rilevo anche un lieve impuntamento a scalare in prima, ancora in movimento, e tutte le marce sono rumorose. Intendiamoci, niente di che, un TAC ad ogni cambio rapporto, sicuramente dovuto al pacco che si impasta. Appena ti muovi un po di più torna tutto nella norma, nessun TAC e marce che entrano con il pensiero. Da fermo confermo quanto sopra scritto, a volte il leggero TAC ed a volte niente
  16. Per rispondere meglio a Superbiker, è sia modifica di veicolo, perché il depotenziamento è annotato sulla carta di circolazione, che guida senza patente idonea. Dü infrazzioni is megli che uan
  17. Non sempre, se lascio passare una decina di secondi, con colpetto al gas a metà, entra come un coltello caldo nel burro. Quando ingrasso la catena metto la moto sui cavalletti, frizione e prima senza pensarci, da il colpo ma la ruota si ferma dopo circa un quarto di giro. Con l'olio motore nuovo era anche meglio, adesso avrà 7.000km ed un anno e mezzo.
  18. Come ti ho scritto, probabilmente non ha perso velocità massima (gps docet) ma hai perso una marcia di ripresa. Non hai più la prima
  19. Ok Prova a distanziare, tramite apposita rotella, di un click. Magari è regolata troppo vicina. Quello che vorrei dire, la frizione esaurita ha problemi di modulabilitá, non di inserimento. Se i dischi sono finiti, o slitta o strappa ma le marce entrano senza grattate. Se gratta il comando non apre a sufficienza, se sopra i 4K non gratta è perché, a quel regime, si può cambiare senza tirare la frizione. Il problema non sono i dischi ma il comando.
  20. Il problema è che la patente A2 ha limitazioni di kw. 35 mi pare. Dopo il periodo si depotenzia, sempre tramite pratica al PRA. Forse conviene venderla e comprarne una nuova
  21. Dalla mia parte posso dire che, essendo ancora operativo, avrei partecipato se il tempo fosse stato certamente assolato. Prendete un giorno di ferie, con le difficoltà del momento, con il rischio pioggia non l'ho trovato sufficientemente motivazionale. Scusate.
  22. Basta che non tocchino in piega....
  23. Fusa, parlavo dell'olio idraulico del comando frizione con relativo spurgo
  24. Mai cambiato l'olio del comando frizione? Se grattano non è usura dei dischi ma è il pacco che non si apre...
  25. omarMT01 ha risposto a ANOREBA nella discussione Vendo
    Si, in effetti era una domanda retorica

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.