Vai al contenuto

omarMT01

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da omarMT01

  1. Inviato

    Psicopatici in senso maniaci,un complimento quindi!!!

    Gli psicopatici sono di un livello superiore,ciò che va bene non basta,si deve cercare di far meglio!!!

     

    Ma una MT-01,che ha si 250kg + conducente da portarsi in giro,ma ha un freno motore impegnativo ma efficace (se lo si sa usare)che da supporto a una doppia pinza ad attacco radiale su 2 dischi con un diametro generoso,quali sarebbero le occasioni di mandarlo in crisi?? 

     

    La pista forse,ma nell'utilizzo stradale quando??ma soprtattutto chi sarebbe capace???(senza farlo apposta però).

    Se le pastiglie e i dischi origianli sono a posto,l'impianto spurgato a dovere, anche con...UDITE UDITE(LEGGETE LEGGETE),I TUBI IN GOMMA,la frenata è ok...poi ci sono gli mt-01 psicomaniaci.... :ph34r:

     

    Diciamo che scendendo allegri da un passo di montagna, il freno motore lo usi pochino perché quando finisce il dritto e chiudi il gas ti attacchi ai freni sul serio ed il posteriore tende a galleggiare, la moto perde aderenza.  :Doh:

    Una volta completata la forte decelerazione e procedi all'inserimento, qui si che ti tiene il freno motore :yes:  e, se sei lungo correggi con il posteriore per percorrere.  :eusa_whistle:

     

    Appena vedi l'uscita GAAASSSSS, fino alla prossima curva.  :eusa_dance:

     

    Se sono 4/5km, in questo modo ti assicuro che un pochino di fading lo riscontri.  :eusa_wall:

     

    Poi, oh, ognuno fa quel che può, io mica le ho messe le Brembo  :P  :LMAO:

  2. Inviato

    ALLLORA, sono ancora qua!!

     

    Il tarlo continua e, prima di tagliare i collettori per rimpicciolire la curva all'uscita dei cilindri, ho fatto un giro in modo da essere sicuro che agli alti non ci sia stato guadagno.

     

    Devo capire assolutamente se è la centralina che taglia od i collettori che murano.

     

    Avendo messo un cupolino meno invasivo, l'attrito dell'aria poteva avere colpe, mi sono diretto in luoghi sicuri e, sdraiato sul serbatoio, ragà che ffatica, ho fatto qualche lancio alla ricerca della velocità massima.

     

    Dopo 3 tentativi, dove l'esito era di murare ai soliti 4.800 ( 208 km/h), mi sono fermato per provare ad ingrassare, tramite i tastini della PCIII usb. Non è cambiato NULLA!. Mi fa anche arrabbiare perché, anni fa una volta col fresco ho raggiunto i 5.200rpm (223km/h.) ed ho chiuso per traffico. Non che salisse vigorosa, si sarebbe fermata a breve, ma aveva superato i fatidici 4.800rpm., ma forse c'era una leggera pendenza.  :eusa_think:

     

    Ho chiamato Peppo e, dopo averlo stordito di chiacchere, chiesto udienza.

     

    Abbiamo collegato la centralina, verificato il lavoro fatto e riscontrato che dai 4.750rpm l'anticipo di accensione calava vertiginosamente. Era in configurazione originale!

     

    Accortosi del fatto, che giustificava pienamente le mie prove, ha cercato nel suo data base, per poi caricarmi un'altra configurazione. La parte bassa e media dovrebbe essere invariata, agli alti ottimizzata.

     

    Non ho ancora avuto modo di fare un lancio in quinta, non è facile avere il posto giusto a disposizione, ma in quarta "pare" salire meglio fino ai 5.500rpm.

     

    Naturalmente dovrò tornare a Verona da Bianchi, ho già un compagno di ventura, l'aggiornamento a giugno. 

  3. Inviato

    Ci ho riflettuto perché appena letto ho pensato "NON POSSO MANCARE!!!"  :026:  :026:  :hyper:  :hyper: 

     

    Però, non siamo più bambini, si sa che l'euforia......ma riflettendo, proprio non riesco.  :eusa_snooty:

     

    Non è il prezzo il problema, è vero che 500,00 euro non si trovano sugli alberi, ma è altresì vero che quello che uno apprende vale molto di più, senza considerare le due notti in Hotel ****, con trattamenti di pensione completa, e la pista per mezza giornata.

    C'è fuori solo la benzina, che è ben impiegata per girare su quelle meravigliose strade.  :hyper:

     

    Il problema è, come molti di voi sanno, che quando sono in giro per diletto, mi sono imposto di rientrare sempre dalla famiglia per dormire. :049:  :058:  :061:

    Senza contare che, lavorativamente, è una settimana intensa, causa Fiera a Vicenza:roadrage:

     

    Gianni, mi spiace assai, ma proprio non posso.  :(  :eusa_wall:

     

    Di corsi di guida sicura "Base" ne ho fatti due (il primo solo pratico ed il secondo teoria+pratica) e ne ho tratto un immenso beneficio. Questo è un corso intermedio, quindi di livello superiore, senza contare il piacere di girare in compagnia con delle persone esperte che ti consigliano per la tua, ed altrui, sicurezza, quindi spero in una partecipazione importante, da parte degli utenti del nostro Forum.  :eusa_whistle:

     

    Auguri.

     

    :)

  4. Inviato

    Beh, riguardo i db modificati non si può nulla, sono irregolari.

     

    Riguardo il valore del foglio di omologazione invece si.

     

    Non è assolutamente sanzionabile, è un accessorio ORIGINALE creato da Akra su commissione Yamaha e venduto ESCLUSIVAMENTE da Yamaha.

     

    È vero che è difficile discutere, ma esiste il ricorso al Prefetto con denuncia, all'agente prevaricatore, di abuso di potere.

     

    :)

  5. Inviato

    Montate!!

     

    Oggi ho fatto un giretto, niente di che, ma ho cercato di "capire", perché appena montate mi pareva avessero veramente poco mordente, ma si sa che, cambiando mescola, bisogna resettare i dischi e pazientare con l'assestamento.

     

    Il grip è migliorato, è lontano dalle ZCOO ma comunque sufficiente per le mie necessità. Per chi non sapesse, sperimento pastiglie "particolari" perché voglio frenare "forte" utilizzando solo due dita. Devo solo strizzare un pochino di più, ma ho un dito medio "robusto", per decelerare a mio gusto. La modulabilità è impagabile.

     

    Magari la prossima volta, ordinerò la versione Racing ;)

  6. Inviato

    Protezioni agli avambracci e spalle.

    Il paraschiena compralo a parte, cosi lo fissi in vita e sei sicuro che ti protegge la colonna vertebrale.

     

    Io non sono così assolutista, anzi, la pelle è sicuramente più protettiva in scivolata, ma è sicuramente più calda di quelle in rete.

     

    Diffida dalle marche anonime a basso costo.

     

    Ricordati di proteggere le mani, qui vedo più efficace la pelle, con protezioni "rigide" intere sulle nocche.

  7. Inviato

    bah, io ho la deep armor (viola), ma anche la rock slate (azzurra) mi attizzava parecchio.

     

    Ho scelto per la più scura, la meno appariscente (per quanto possibile :P ) preferisco così.

     

    Poi ci sono state argento, arancioni e rosse (parlo esclusivamente del serbatoio/copri air-box/parafango anteriore), oltre la SP naturalmente, ma pochi pezzi e non so neanche in che edizione.

     

    Ma l'originale è deep armor 

     

    N_2005_MT-01_download_VIP_low.mpg

     

    B)

  8. Inviato

    ALLLLOOOORA, una considerazione, in Italia è arrivata, per via ufficiale (Yamaha Italia), la euro 2 2005/2006 con pinze a 4 pistoncini (Se ne trovi qualcuna euro 3 con il motore nero e le pinze a 6 pistoncini sono di importazione parallela), e dal 2009 al 2011 euro 3.

     

    Dipende da dove vivi e l'importanza della normativa anti inquinamento, le euro 3 hanno maggior restrizioni e vanno un pochino peggio delle euro 2 pur costando diPpiù.

     

    Vedi tu  :D

  9. Inviato

    Per essere sicuro in terza, o quarta, porta la moto intorno ai 3.500rpm, chiudi il gas e riapri di colpo. Se tiene è ok, altrimenti vedi il contagiri salire fi colpo.

     

    Riguardo il kit, il problema è il comando ad olio, non il fatto che sia a bagno. Se la ducati era a filo questo è un altro lavoro, riguardo al bagno, basta che tieni la moto dritta, cavalletto centrale, uscirà poco piú di una tazzina da caffè di olio.

     

    Buon lavoro

  10. Inviato

    La garanzia decade nel caso di "modifiche" alle parti.

     

    Da qualche anno è accettato, anche se malvisto, l'utilizzo di manodopera non ufficiale, a condizione che si rispettino i tempi e l'utilizzo di ricambi originali.

     

    La garanzia decade SOLO sulla parte modificata. Se cambi le pedane, non decade sui freni, il motore o l'impianto elettrico.

     

    Alcune modifiche, anche se migliorative, fanno decadere anche l'omologazione, tipo tubi freno in treccia metallica o faro allo xeno o gomme di misure non prescritte o pasticche freno non omologate su strada o pinze freno non originali o in posizione diversa...... In questo caso, in caso di incidente, l'assicurazione non copre il veicolo.

     

    Spero di essere stato esaustivo, in caso contrario avanti con le domande.

     

    :)

  11. Inviato

    Secondo me, consigliano il loro interesse.

     

    Se Yamaha lo consigliasse, sarebbe scritto sul libretto.

     

    Riguardo l'annualità, quasi tutte le case consigliano la sostituzione perché l'olio perde parte delle sue caratteristiche. Parlando con "tecnici", confermano in caso di olio minerale, nel caso dei sintetici si può aspettare i due anni.

     

    Poi, ognuno fa come crede, l'olio è il sangue che scorre nel cuore della moto, più pulito è e meglio è ;)

     

    Personalmente, visto il basso chilometraggio, metto un olio sintetico di OTTIMA qualità e lo cambio ogni due :P