Tutti i contenuti di omarMT01
-
(MT-03) Tagliando
omarMT01 ha risposto a arles nella discussione MT-03 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettiok, ma un conto è fare un trattamento per la vita del motore, un altro è metterne ogni anno al cambio dell'olio...... EDIT: Questa frase non è chiara, ho guardato il tuo link e vedo che è un trattamento da ripetere, non me ne ricordavo. Mi riferisco ad esperienze, per lo più in pista, dove il cambio olio viene effettuato spesso. In strada,rispettando i 10.000km, non dovrebbero esserci problemi perché queste particelle dovrebbero usurarsi e, lentamente, scomparire ma resta il fatto che "dovrebbero" resistere per tutto l'intervallo di tagliando e, scolando il vecchio sicuramente una parte resterà all'interno sommandosi al nuovo e spesso si cambia prima.......tutto questo a me non piace.
-
(MT-03) Tagliando
omarMT01 ha risposto a arles nella discussione MT-03 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettiera peggiorato rispetto allo Yamalube, se con Castrol avevi dei miglioramenti noterai una grande differenza, ma in peggio. Non sto scrivendo che il Motul 7100 non è un buon olio, ma che c'è sempre qualcosa di meglio o di peggio, dipende dove metti lo 0 (zero) di riferimento. A quel tempo provai l'MT-01 di Subho3, che usava Motul 300v, e la differenza era avvertibile, se non avessi trovato il PRORACE avrei messo quello. Una buona opzione, che insiste spesso, è il Bardahl XTC C60, costa poco e promette meraviglie. Il problema sono le particelle "aggiunte", alla lunga lasciano residui, morchia, che non fa bene, personalmente lo sconsiglio.
-
(MT-03) Tagliando
omarMT01 ha risposto a arles nella discussione MT-03 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettiok, ma non è una buona ragione per andare in economia. Prima di me hanno dato già spiegazioni esaustive, non legate al tipo di motore ma a tutti i motori. L'olio è il fluido più importante, serve a ritardare l'invecchiamento del cuore della moto. La mia esperienza, inizialmente Yamalube,ho dovuto discutere perché sul libretto è indicato il 20w40 che, come scritto da gerribs, è introvabile, tantè che Yamaha mette il 20w50. Al successivo cambio, visto che neanche la mamma ha il prodotto giusto, ho provato con Motul 7100, il cambio era diventato leggermente più duro ed il motore rumoroso, deduco che era meglio Yamalube. Ora ho trovato l'olio giusto, si chiama PRORACE , il cambio è morbido e silenzioso ed il motore.......CHETTELODICOAFFARE. Costa qualcosa di più ma ne vale assolutamente la pena, l'unico intoppo è che l'azienda non può vendere a privati, o ti fai dire il distributore di zona o hai qualcuno che può prenderselo in carico. Spendiamo soldi per ammennicoli improbabili, che appagano il nostro ego e gusto estetico, trovo giusto investire anche nella manutenzione, olio speciale, candele IRIDIO, pasticche freni ZCOO, olio freni SuperDot4....... Voletegli BBene che ricambia
- Ciao l'Abate
-
(MT-01) Assicurazione...salasso?
.....la provincia di residenza.....
-
(MT-03) Tagliando
omarMT01 ha risposto a arles nella discussione MT-03 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difetti....come i soldi, i cavalli e le poppe
-
(MT-03) Filtro aria o tappo?
mannaggia, stavo bleffando, ho solo un tris di video che nulla può contro l'esperienza e la consapevolezza su di un altro forum avevamo affrontato il discorso, e dopo tante elocubrazioni siamo arrivati a questa conclusione: Le case utilizzano i filtri in carta perché costano meno e, dettaglio da non sottovalutare, vanno sostituiti generando il mercato dei ricambi. Le normative anti-inquinamento non hanno problemi contro i grandi flussi d'aria, l'importante che siano silenziosi, per questo adottano grandi casse filtro (air-box) con filtri a pannello di abbondanti dimensioni così passa il necessario ma in silenzio. Alcuni di noi hanno eliminato la cassa e, con un tromboncino artigianale in carbonio, hanno raccordato dei filtri a livello prestazionale non credo sia cambiato qualcosa, anzi secondo il mio modesto parere non avere una cassa filtro genera turbolenze che non fanno bene, ma il sound è magnifico, pensa che guidando copre il rumore degli scarichi
-
(MT-03) Filtro aria o tappo?
in questo video: http://www.youtube.com/watch?v=hehMJfQFufc raccontano che la carta ha una permeabilità di circa 1.000 litri x m2/s, il cotone da 3.500 a 4.500 litri x m2/s (dipende da quanti strati), ed il loro prodotto innovativo 5.000 litri x m2/s. Boh, è chiaro che tutto è confutabile ma, di solito, quando dicono i numeri corrispondono al vero perché possono essere contestati.
-
(MT-01) Assicurazione...salasso?
Ciao, dipende dalle assicurazioni, alcune, oltre una certa cubatura, fanno di tutta l'erba un fascio. Chiedi alla tua e se spara alto fai dei preventivi.
-
(MT-03) Filtro aria o tappo?
in questo video fanno una comparazione semplice, poi è chiaro, è un messaggio pubblicitario ed è come chiedere all'Oste se il vino è buono. Di video simili, in rete, ce ne sono parecchi, dubito che tutti mentano. Test spartano: Test AmmmMerigano:
-
[NORD] MT Dolomiti Ride 27-->29 giugno 2014
- (MT-03) Filtro aria o tappo?
però una cosa non l'ho capita, se: la superficie libera passante è circa 6600 mm2 ma...... diciamo che 5000 mm2 sarebbe grasso che cola. (facciamo anche 4000mm2) e Il condotto farfallato ha una sezione pari a circa 1485 mm2 non è comunque sovradimensionato???- (OFFICINA) Come si inclina la MT-03 .... ma anche le altre
Vorrei aggiungere un dettaglio, in piega c'è più peso che sul dritto, il posteriore blocca meno facilmente.- (MT-01) Collettori alternativi
omarMT01 ha risposto a upupa nella discussione MT-01 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)ma come , non mastichi il polentone???- (MT-01) Collettori alternativi
omarMT01 ha risposto a upupa nella discussione MT-01 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)belli ed ottimo prezzo- (MT-03) Aggeggio di precarico molle
eheheheh , Lucius in fabula il mitico Mollone Nazionale. :im Not Worthy: Nella sezione MT-01 c'è un thred su Lui e HyperPro, ci sono state prove con esiti discordanti, ma è una storia lunga ed OT (puoi sempre andare a leggertela), se vedi la mia firma- (MT-03) Aggeggio di precarico molle
questo Mastro, si chiama Lucio?- (MT-03) Gomme per la motina
aggiungerei: a2, il pilota ha poco tempo e la usa poco a3 il tempo (metereologico) è pessimo e non si gira Io appartengo a queste categorie, l'anno scorso l'ho usata sul serio 3 volte, circa 2000km, più un paio di uscite da un centinaio di chilometri.- (MT-03) A.I.S.
- (MT-03) A.I.S.
- (OFFICINA) Come si inclina la MT-03 .... ma anche le altre
- Ammortizzatori Extreme Tech
Bravo Stefano , tienici aggiornati- (OFFICINA) Come si inclina la MT-03 .... ma anche le altre
Hai stato spiegato Il principio è proprio quello che hai illustrato, con il posteriore non è che "freni", riduci la velocità. Non avviene un vero e proprio trasferimento di carico come quando tocchi il freno anteriore, dove è evidente anche un affondamento della forcella che modifica, oltre il carico sul pneumatico, anche le geometrie. In modo particolare si riduce l'avancorsa, con lei il braccio di leva autoraddrizzante, e la gomma "prende sotto" aumentando la sterzata e rialzando la moto. In realtà un lieve trasferimento avviene, ma è talmente limitato da non generare niente di quanto sopra esposto e quindi non innesca l'effetto rialzante. E' molto importante anche il tipo di pneumatico (e la pressione), alcuni hanno l'effetto rialzante più accentuato di altre e quindi più sensibile anche alle piccole variazioni. EDIT: potrei azzardare un'ipotesi, frenando con il posteriore la moto viene "tirata" da dietro, quindi anche se dinamicamente avviene uno spostamento dei pesi questo potrebbe non riperquotersi sul pneumatico.....- (MT-03) A.I.S.
- (OFFICINA) Come si inclina la MT-03 .... ma anche le altre
Ciao, se sai perché pinzando davanti la moto si rialza, dovresti dedurre perché dietro non lo fa. Semplicemente perché frenando col posteriore non succede nulla, o quasi, oltre a ridurre la velocità, come con il freno motore chiudendo il gas. A chi ne ha voglia, e tempo, consiglio di girare intorno ad un'ampia rotonda, a gas "allegro" costante, e giocare con il freno posteriore, noterete che lasciando il freno la moto allarga la traettoria e frenando la chiude, il tutto senza apparenti trasferimenti di carico Non conosco formule fisiche ho seguito un corso di guida sicura su strada e mi hanno prima spiegato e poi fatto provare, funziona - (MT-03) Filtro aria o tappo?