Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

omarMT01

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. https://www.ladige.it/news/politica/2020/07/24/limite-velocit-60-km-allora-domani-passi-dolomitici-altre-strade-montagna Limite di velocità di 60 km all'orada oggi oltre che sui Passi Dolomitici anche altre strade di montagna Dal Monte Bondone al Manghen e alla Val d'Ampola, ecco tutte le mappe Il limite di velocità di 60 km all'ora su alcune strade di montagna del Trentino è stato introdotto oggi dalla giunta provinciale per alzare il livello di sicurezza e ridurre il numero di incidenti. Il nuovo limite sarà in vigore da sabato 25 luglio su alcuni particolari tratti di strada delle località turistiche montane. In alcuni tratti riguarderà tutti i veicoli in altri solo i motocicli. Le disposizioni non riguarderanno le tratte soggette già ad un limite inferiore di 50 km/h, ad esempio all’interno dei centri abitati o lungo tratte particolarmente insidiose. Il provvedimento avrà durata per la stagione estiva, fino a nuova disposizione. «Una sorta di sperimentazione», l'ha definita il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, che ha riferito di aver raccolto le sollecitazioni di diverse categorie, sindaci e residenti in primis. Per tutte le categorie di veicoli ci sarà lo stesso limite di 60 km/h oltre che sui Passi Dolomitici Sella, Gardena, Pordoi e Rolle, anche sulle strade: - S.P.85 del Monte Bondone: dall’innesto con la S.S. 45 bis Gardesana Occidentale, passando per località Sardagna, Candriai, Vaneze, Norge, Vason, Viote, Lagolo, fino a fine strada, corrispondente all’intersezione a rotatoria con la S.P.84 di Cavedine e la S.P.251 di Ponte Oliveti, nei comuni di Trento e Madruzzo. - S.P.25 di Garniga: dalla fine del centro abitato di Garniga Terme, passando per località Garniga Vecchia, fino a fine strada in località Viote, corrispondente all’intersezione con la S.P.85 del Monte Bondone, nei comuni di Garniga Terme e Trento. - S.P. 3 del Monte Baldo: iniziando poco a monte della fine del centro abitato di Brentonico, passando per località San Giacomo, San Valentino, Rifugio Graziani, Bocca di Navene, Dossioli, fino al confine con la provincia di Verona, nei comuni di Brentonico e Avio. - S.S. 240 di Loppio e della Val di Ledro, nel tratto della Val D’Ampola, fino all’inizio del centro abitato di Storo, nei comuni di Ledro e Storo. Diversamente dagli itinerari sopra elencati, per i seguenti percorsi, verrà istituito il limite massimo di velocità di 60 km/h, in entrambi i sensi di marcia, per la sola categoria dei motocicli, nelle tratte non soggette già ad un limite inferiore di 50 km/h (valido per tutte le categorie di veicoli): - S.S.42 del Tonale e della Mendola: nel tratto compreso tra la fine del centro abitato di loc. Passo del Tonale, passando per Vermiglio, fino all’inizio del centro abitato di loc. Fucine. - S.P.31 del Passo Manghen: nel tratto compreso tra l’inizio del passo, in corrispondenza dell’intersezione con la S.P.65 Panoramica della Valsugana, passando per loc. Calamento, Passo Manghen, loc. Ponte Stue, loc. Canton, fino all’intersezione con la S.P.232 di Fiemme dir Molina, nei comuni di Telve e Castello-Molina di Fiemme.
  2. Ahahah ah, ecco io arrivavo sui 170km/h ?
  3. omarMT01 ha risposto a garavak nella discussione Bar MT
    Non male, soprattutto perché riportato da uno che chiude le gomme, gira intutato, ha l'elettronica nel polso, è andato a duequaranta, piega fino a grattare le orecchie della moglie (che intelligentemente è a casa mica sul sellino posteriore), sa staccare alla morte in ingresso, esce dalle chicane derapando ed è istruttore di guida
  4. ...e hai ancora la patente? Stavi aspettando qualcuno? ?
  5. Diciamo che a 30.000km una revisione delle sospensioni sarebbe indicata, nel caso di mono originale cerca uno bravo così ti mette una pressione maggiore. Visto che sei in zona, ti consiglio di andare da @Superbiker
  6. https://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/passi-dolomitici-i-divieti-alle-moto-piacciono-a-molti-1.2384462
  7. Aggiungo che volevano istituire un limite ai decibel. Ovvero vietare alcune strade/paesi a veicoli con omologazione superiore a determinati db.... Ecco qui!
  8. Sbagli sarebbe come dici tu se la molla andasse a fine corsa, con tutte le spire una contro l'altra, ma così non è. Si raggiunge prima il pacco meccanico della forcella, quindi il precarico e la corsa utile determinano la forza. ?
  9. Comunque, mentre al posteriore è assolutamente consigliata la misurazione del SAG RIDER, all'anteriore ti consiglio di fare una prova. Premesso che se pinzi di colpo vai a pacco, le forcelle OEM difficilmente hanno un'idra in compressione da evitarlo senza pregiudicare altri fattori, metti una fascetta sullo stelo, spingila contro il parapolvere, apri l'idraulica e fai una frenata PANIC STOP in cortile a 5km/h in modo di vedere dov'è il pacco. A questo punto rimetti l'idra standard, rialzi la fascetta al parapolvere e vai a fare un giro. Devi prendere velocità e successivamente fare una frenata "profonda", ovvero cominci dolcemente fino a strizzare la leva, l'obbiettivo è quello di portare tutto il peso sull'anteriore, devi arrivare a sfiorare il bloccaggio, sentire la ruota stridere, il sollevamento della ruota posteriore, una volta fermo verifichi la fascetta che deve arrivare al massimo a 1cm dal pacco, se sei basso aumenta il precarico molla, se sei alto puoi ridurlo. Il centimetro serve in caso di asperità mentre stai frenando, se vai a pacco meccanico si blocca la sospensione, quindi la ruota e perdi aderenza.
  10. Premesso che non conosco il k delle molle, potrebbero essere da 9kg/cm, moltiplicato per due 18kg/cm. Significa che precaricato 2mm hai aumentato il precaricato di 3,6kg...impercettibile senza una prova precisa e mirata.
  11. scusa ma...la precarica della forcella va a clikc o cosa? 14...16...19...
  12. Per l'agilità la taratura deve essere il più libero possibile, ma controllando il movimento, altrimenti basterebbe aprire tutto
  13. il freno in estensione andrà aumentato per contrastare l'aumento della spinta dato dalla molla, il difficile è capire "quanto". Considera che deve essere il più libero possibile senza rimbalzare, diciamo che devi fare delle prove, chiudi lentamente finché smette di spararti in aria dopo una compressione. Se lo chiudi poco darà poca confidenza, se lo chiudi troppo fai lavorare male lo pneumatico con il rischio di perdite di aderenza oltre al consumo anomalo.
  14. Allora credo che vai a pacco. Le sospensioni "standard" sono regolate per un pilota di circa 70kg, magari nel caso SP sul rigido, ma con 167kg sei quasi al limite del carico massimo ammissibile.
  15. Certamente, bisogna sicuramente misurare i SAG per regolare le molle, poi si aggiusta l'idraulica
  16. ...ma se scrivete qui, magari, qualcuno si aggrega, poi ovvio i cellulari in privato per gli appuntamenti e/o gli imprevisti
  17. ...controllerei, anni fa capitava che le moto in consegna non erano regolate come da libretto. Magari oggi sono più attenti e non succede più. Comunque, quanto pesate tu ed il passeggero insieme? Giusto per sapere di cosa stiamo parlando
  18. C'è qualquadra che non cosa... Se risulta troppo rigida probabilmente è tanto morbida da andare a pacco. Sempre che sia tarata come da manuale perché non è certo a meno di verificare.
  19. La pressione deve essere regolata in base al peso applicato. Non è assolutamente vero che "La pressione corretta dovrebbe essere 2,5ant e 2.9 al post perché ormai le gomme sono studiate in questo modo," È vero che con il caldo aumentano ma questo è già considerato, infatti si indica la pressione a freddo. Per trovare una buona pressione di partenza, al lordo della rigidità della carcassa, perché influisce pure quella, esiste un calcolo che ho già scritto più e più volte. Quanto pesi? Le moto "solitamente" hanno una portata di circa 200kg (in questo caso 180kg ma il calcolo non cambia) e con questa dichiarano la pressione massima da libretto, le maxi solitamente 2,5bar ant e 2,9bar post. Al posteriore togli 0,1bar ogni 25kg, ovvero se pesi 85kg la differenza è 115kg e abbassi di 4/5punti , all'anteriore togli 1 punto ogni 3 del posteriore. Con questo sistema ottieni all'anteriore 2,4bar ed al post 2,5bar. Da qui pensi alla carcassa, Dunlop e più rigida e puoi abbassare ancora un punto, Pirelli/Metzeler morbida e sali di un punto, le altre va bene così. Naturalmente questa è una base di partenza, poi la perfezione te la cerchi perché dipende da quanto vai forte e quindi da quanto scaldi le gomme... Comunque siamo OT
  20. beh, una moto che esce con kit borse laterali, bauletto, manopole riscaldate come la chiami? io peso 90kg vestito, mia moglie 70kg e siamo già a 160kg, è un attimo mettere 19kg in tre borse...la MT-01 portava 202kg, ben 23kg in più per un totale di 42kg di carico trasportabile oltre me e mia moglie. Mi devo anche correggere su quel che ho scritto sopra, anche la MT-01 portava la condizione di solo passeggero o pieno carico, ma la pressione era la stessa...
  21. prima volta che vedo una jap con la distinzione 1 / 2 persone. notare l'unità di misura, i manometri "comuni" misurano in BAR o ATM, quindi 2,25kgf/cm2 corrisponde a 2,20bar, la differenza è poca ma c'è. Mi stupisce anche vedere "solo" 179kg di carico massimo, per una moto da "turismo di coppia" trovo sia pochino
  22. Perché? Yamaha fa distinzione?

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.