Vai al contenuto

omarMT01

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. la sella si chiama MONOposto, senza cinghia, andrebbero smontate anche le pedane posteriori, che poi non tutti lo fanno ma tant'è :smt006
  2. lascia stare il Rupe, l'avatar è uno specchietto per le ollodole, è un grafico mago del computer, le foto che vedi sono tutte rifatte con PhotoShop :-& :-& Le nostre motorelle sono assolutamente tutte a norma di legge :smt002 :smt006
  3. bah, se tu ne trovi una in rete non è che il concessionario si rifiuta di montarla, è comunque un ricambio originale anche se usato, chiaro che magari di carica qualcosa in più sulla mano d'opera visto che non guadagna sul ricambio :-| :smt006
  4. di cui i primi 115km di statale (Eggi) a due corsie, quindi non molto diversa dall'autostrada. :smt006
  5. :-k parla di 800m di altitudine, se comincia così allo Stelvio non ci sale ](*,) Sasha, due domande, il suono "prooot a braaaaa" è in aspirazione o scarico? hai già un filtro aria racing o l'originale? Secondo me il problema è un altro, da ricercare nelle condizioni ambientali, :-$ prova fra un mese e vedrai che non lo rifà :smt002 @Quinza1670 non credo si tratti della frizione, non cambierebbe il suono. :smt006
  6. ho fatto un preventivo sul sito, consegnano il giorno successivo al ritiro e per un bagaglio inferiore a 22kg vogliono 60euro :-#
  7. omarMT01 ha risposto a Quinza1670 nella discussione Segnalazioni
    ciao Enrico, molto interessanti queste informazioni, perché non ci dici chi sei nella sezione "Chi siamo" tramite una breve ed esaustiva presentazione? Sarebbe molto gradito da questo gruppo di emMeTiisti. :smt003 :smt006
  8. omarMT01 ha risposto a caruso nella discussione Bar MT
    lo Stage-Rupe và benissimo, lo spegneva apposta per darvi del vantaggio, se no vi umiliava :smt004 :smt005
  9. omarMT01 ha risposto a caruso nella discussione Bar MT
    ma le bicilindriche non hanno limitazioni imposte dal regolamento? se è così evidente speriamo lo modifichino. :smt006
  10. Vista la zona è più efficace Padre Pio :smt003
  11. omarMT01 ha risposto a soapman nella discussione Bar MT
    beh, che dire, Klein è un artista anche se 130cv mi paiono tantini lo stesso :-k banco generoso? :-k :smt006 p.s. e voi dubitavate di quello con l'MT ricoperta di serpente, glie la aveva preparata Klein e gli aveva messo anche il volumetrico :mrgreen: viewtopic.php?f=7&t=1817&start=0
  12. omarMT01 ha risposto a leone nella discussione MT-01 Varie
    :smt005 :smt005 non ci pensavo, a me è parso ottimo, come quello del S.Baldo, quindi non pensavo cercassi conferme. Mi è piaciuta anche la scelta della musica. ;-) :smt006
  13. omarMT01 ha risposto a leone nella discussione MT-01 Varie
    massacrarti :?: :?: e perché :?: :?: solo perché puoi permetterti di farti questi giretti :?: :?: mica è colpa tua se abiti ai piedi dello Spluga e del Maloja, è giusto così, uno ha un paio d'ore e si fà un giretto come questo, io se ho un paio d'ore, al limite, arrivo a Lecco per bere un caffè, vorrai mica mettere la statale che da Vimercate porta a Lecco con la statale dello Spluga..... [-X molto meglio la mia :^o :^o :smt003 :smt003 :smt003 che dire, semplicemente SPETTACOLARE :smt006
  14. come ti hanno già suggerito, gira la chiave, oltre al check visivo si sente la valvola ex-up che gira ed un altro rumore proprio da sotto il serbatoio che di solito culmina con un gorgoglio. E' a quest'ultimo che ci si riferisce, se non lo fa MOLTO probabilmente è la pompa della benzina. Riguardo l'accensione, essendo un bicilidrico da poco :twisted: , se la batteria non ha le caratteristiche giuste, potrebbe essere che dopo qualche tentativo di avviamento ci sia un calo e non riesca ad attaccare il motorino d'avviamento quindi il TAC TAC TAC. :smt006
  15. si, qual'è la parte oscura? io mi riferivo a questo ed alle risposte pro/contro lo spirito motociclistico. Se ti riferivi al viaggio a Campo Imperatore, nessuno vuole fare il viaggio con la moto sul furgone, lo guida un amico di Riccardo, serve in caso di SGRAT SGRAT. viewtopic.php?f=5&t=4020&start=120#p49837 :smt006
  16. se è riferito a Ricky che carica la moto sul furgone per evitarsi giusto quei 900km (A/R) di pallostrada, fà benissimo. Per la maggior parte del tratto c'è il TUTOR, l'unico pezzo con un panorama piacevole da vedere è la Valle da dove parte, quindi la sa a memoria, col forcone arriva "quasi" fresco e riposato, gira con gli amici, si diverte ed a fine giornata riprende la strada del rientro riposando. Se aggiungi che due tratte da 450km a velocità costante, esclusa sosta rifornimento d'obbligo, spiattellano pure le gomme. Se a capo nord ci vai una volta nella vita ti godi il viaggio, se ci vai tutti i fine settimana prendi l'aereo e noleggi un'MT sul posto :mrgreen: Questo è il mio pensiero.
  17. quando Ricky ha scritto "passo lungo" ho capito che qualcosa è cambiato, non esisteva il passo lungo! Non è più quel che era, ma è un mezzo creato appositamente per il commerciale quindi le info in mio possesso non sono più valide. E' probabile, ma non certo, che in comune abbiano tenuto le ottime motorizzazioni, prestazionali e parche nei consumi. :smt006
  18. omarMT01 ha risposto a frankgu nella discussione Chi siamo
    benvenuto! :smt006
  19. :-k chi sta dietro non credo che la usi, è troppo sotto ed il fatto che non è rigida non da sicurezza però la uso per tenere la moto quando faccio manovre o la metto sul cavalletto posteriore...
  20. #-o #-o #-o #-o ecco qua! Se né ammalato un'altro. Benvenuto fra i malati dell'Orco! =D> =D> =D> =D> =D> =D> :smt006
  21. lo scudo è la versione commerciale dell'ulisse, monovolume 7posti della fiat, dovrebbe essere lungo circa 4,70m.
  22. ho trovato questo link http://www.motoclub-tingavert.it/t156885s.html da cui ho estrapolato questo post: http://www.motoclub-tingavert.it/p5643647s.html#5643647 in sintesi (?), in risposta ai tuoi interrogativi, oltre alle osservazioni di Andrea: viscosità (e non vischiosità... ): è importante che il range del nuovo olio COMPRENDA il range previsto dal costruttore; quindi in sostituzione di un 10W40 può andar bene un 10W50 oppure un 5W40 ma assolutamente non un 15W50. ciò, sopratutto per quanto riguarda il valore a freddo (in questo caso 10W) è tanto più valido nel caso di motori con tolleranze di lavorazione molto "strette" e provvisti di punterie idrauliche. polarizzazione: paura ingiustificata: l'attrazione polare posseduta da alcuni oli si manifesta sopratutto attraverso la loro adesività (polare) alle superfici metalliche. ciò significa che un lubrificante con queste caratteristiche lascerà sempre un velo anche sulle superfici verticali quando il motore è fermo. Un olio privo di questa caratteristica più o meno velocemente fluirà tutto nella coppa, facendo in modo che il motore giri SENZA LUBRIFICAZIONE nelle prime fasi di un successivo avviamento: mi sembra che tra le due sia meglio un prodotto che lascia un velo salva-usura! Le particelle metalliche più grandi finiscono sempre per decantare sul fondo della coppa, dalla quale non si muoveranno più, mentre le più piccole finiranno per andarsene in giro col lubrificante, MA INDIPENDENTEMENTE DALLE SUE PROPRIETA' DI ATTRAZIONE POLARE! del resto è proprio per questo motivo che è bene sostituire l'olio ogni tanto! le molecole di fullerene non possono essere distrutte da un motore, se oli di questo tipo restassero sempre puliti sarebbe inutile cambiarli... carica di lavaggio: non è necessaria, serve solo se si vogliono apprezzare fin dal primo cambio TUTTE le virtù del nuovo olio. Non facendola, quindi, le (eventualmente) superiori caratteristiche del nuovo olio si manifesteranno solo dopo il secondo cambio. Ad ogni modo non spenderesti il doppio perché con un prodotto del genere (C60) dopo una carica di lavaggio potresti raddoppiare tranquillamente la sua scadenza chilometrica di sostituzione. Qui parlano anche di un mercato parallelo a basso costo con confezioni BLU e non gialle, probabilmente è contraffatto. Ci sono diverse esperienze, spesso chi a moto già viaggiante mette il Bardahl si trova male, loro dicono che il problemaè la non compatibilità dei prodotti, cioè quel po di olio vecchio che rimane fa a pugni con il nuovo ed emulsiona (per questo nominano il lavaggio) ma al successivo cambio la musica sarà diversa. Sinceramente non so, non che ora ho dei problemi, lo farei solo a scopo di protezione per il futuro, per limitae l'usura e mantenere le caratteristiche. Vent'anni fa feci il trattamento al teflon ad un motore automobilistico nato per fare 5.500rpm e modificato per farne 8.000rpm con segmenti ad alta compressione (cambiavo regolarmente a 7.000rpm), a 120.000km l'ho aperto perché le bronzine di banco cominciavano a diventare rumorose e dentro era come nuovo, compressione perfetta! :smt006
  23. Giova ha parlato di incrostazioni e residui, forse non è un prodotto adatto a motori IN pista dove l'olio lo cambi molto spesso. Se è come si legge, nell'olio c'è una infinitesimale parte di questa mistura che alla prima bella scaldata si aggrappa dove lo ritiene più necessario. Se cambio l'olio (da manuale) ogni 10.000km significa che questa mistura viene immessa 10 volte nella vita della moto ed allo scarico dell'olio esausto non esce ma resta aggrappato, in pista sappiamo che lo cambiano un pochino più spesso, considerando che in quell'ambiente la macchina subisce uno stress maggiore "forse" dovrebbero metterlo una volta ogni 10, si sa che il troppo storpia :mrgreen: . :smt006
  24. Da Saint Vincent a Teramo sud una moto/macchina cat.A* paga 47,40euro http://www.autostrade.it/autostrade/ric ... oloAuto=on se lo scudo fosse moto/macchina cat.B* paga 48,50euro http://www.autostrade.it/autostrade/ric ... oloAuto=on dubito che a velocità autostradale faccia i 10km/l, ma credo che con 3 pieni dovresti farcela, quindi circa 350euro di gasolio. Totale 450euro * la differenza fra cat.A e cat.B è l'altezza rilevata al primo asse, < o > 1,30m.
  25. si, i famosi capelli bianchi, :-({|= non ho mai dubitato :-({|= solo che spesso ripetevi sabato prenoto, allora meglio un post in più che uno in meno O:) :smt039 p.s. sperando nella clemenza del tempo (colgo l'occasione per invitare a pregare tutti insieme il D-o RA ) le temperature ci potrebbero permettere di fare un salto al Pordoi nei tempi morti, tipo alle prime luci dell'alba, in tutto 24km A/R. :twisted: