-
Numero contenuti
14.570 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
241
Tipo di contenuto
Forum
Gallery
Eventi
Tutti i contenuti di omarMT01
-
da motociclista, auguri per il tuo futuro e buona strada. Un lampeggio e dita a V
-
(MT-01) Set-up sospensioni
omarMT01 ha risposto a gerribs nella discussione MT-01 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
la prova fascetta è utile proprio per verificare se la forcella regge il carico. Il galleggiamento è dovuto ad una eccessiva libertà nell'idraulica. Prova a chiudere la compressione di un paio di click. Poi con calma cerchi il tuo setup ideale, l'importante è vedere le conseguenze alle regolazioni. La nostra forcella non è sensibilissima ma i registri funzionano. La difficoltà sta proprio nel trovare una via di equilibrio. :smt006 -
Gruppo Vacanze Germania - Tour 29.5.- 2.6.2009
omarMT01 ha risposto a Fritz nella discussione MT EUROPEAN DAYS 2009
ragazzi, divertevi!! Ve lo auguro di cuore. Sembra che il tempo sia bello, meglio così. Ci aggiorniamo al vostro rientro. :smt006 -
(MT-01) Set-up sospensioni
omarMT01 ha risposto a gerribs nella discussione MT-01 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
Come 11? Da tutto chiuso lo standard è 7! Devi chiudere i registri se vuoi indurire l'assetto, non aprirli. L'alleggerimento è dovuto al precarico senza freno in estensione. Prima di diminuire il precarico fai una prova. Pulisci gli steli, poi metti qualcosa che si può abbassare, a filo di forcella, tipo una fascetta a strappo (non eccessivamente stretta, basta che non cada da sola) o sporca la parte lucida con un pochino di grasso. Fai un giro e fai un paio di staccate importanti. Quando rientri controlla quant'è l'oscillazione della forcella dal punto di riposo al punto di compressione massima. Deve essere compresa fra i 4 ed i 6 centimetri. Se è di meno diminuisci il precarico a 3. Fatto questo, da fermo premi a fondo le forcelle, con il freno tirato, e rilascia di colpo, non il freno. La moto deve tornare su libera. Una volta risalita deve scendere qualche millimetro, 6 o 7, adagiandosi alla posizione iniziale. Se scende troppo, vuol dire che è salita tanto e ricade, devi regolare, chiudendo, il freno in estensione. Per quanto riguarda la compressione, devi fare delle prove di staccata. Non devi pinzare di colpo ma frenare progressivamente,ma rapidamente, in modo da caricare l'avantreno fino al bloccaggio della gomma. Mi raccomando tieni le braccia dure, non tese, perché se stai molle si chiude il manubrio e cadi. All'inizio sentirai che a fine corsa battono. Vuol dire che sei a tampone e devi chiudere di un click. Se chiudi troppo, durante le prove, senti la forcella che rimbalza anche se l'asfalto è liscio. Succede perché il passaggio dell'olio è piccolo contro la pressione esercitata quindi l'olio si comprime ed estende tentando di passare. Spero di esserti stato utile. Buon lavoro. :smt006 -
(MT-01) si sta incupendo
omarMT01 ha risposto a luca73 nella discussione MT-01 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)
sinceramenteno, non è che ti stai abituando... se no va ricercato in una strozzatura dell'aspirazione :smt006 -
Ho letto tutto!!! Saranno anche il forum più grande e dibatutto ma alla fine non è chiaro neanche da loro. Il problema è che la legge italiana è ad interpretazione, ed a clemenza, quindi quando ti fermano, in base a chi trovi, hai tre possibilità: 1 Ramanzina e niente più, ti lasciano andare 2 Ramanzina e piccola multa, giusto perché anche loro dimostrano a loro capi che non sono li a dare lo smalto ai criceti 3 Applicazione inflessibile del C.d.S.! Essendo, appunto, ad interpretazione, ti danno la più pesante e se non ti sta bene fai ricorso. "Art. 71 > Commi 1 e 6 - Veicolo non conforme alle prescrizioni del regolamento. > Veicolo non conforme alle prescrizioni del regolamento. Note Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli a motore e dei loro rimorchi sono indicate nell’art. 227 del Regolamento al C.d.S. Occorre però tenere presente che si applica l’art. 71 del Codice quanto la caratteristica costruttiva manchi o non sia conforme alle prescrizioni regolamentari; si applica invece l’art. 78 quando le modifiche apportate alle caratteristiche costruttive o funzionali siano tali che comportano l’aggiornamento della carta di circolazione; si applica invece l’art. 79 quando le caratteristiche siano “alterate” e quindi inefficienti. L’alterazione può essere prodotta sia con condotta commissiva dal trasgressore, sia con condotta omissiva per mancata manutenzione del veicolo." "Art. 72 > Commi 1 e 13 - Veicolo a motore o rimorchio privo dei prescritti dispositivi di equipaggiamento. > Veicolo a motore o rimorchio privo dei prescritti dispositivi di equipaggiamento. Note I ciclomotori, motoveicoli ed autoveicoli devono essere muniti di: dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione; dispositivi silenziatori e di scarico se hanno motore termico; dispositivi di segnalazione acustica; dispositivi retrovisori; pneumatici o sistemi equivalenti." verbale di 78euro "Art. 78 > Comma 3 - Duplicato della Carta di Circolazione. Duplicato della Carta di Circolazione Violazione In qualità di conducente, circolava alla guida del veicolo: - modificato nelle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nalle carta di circolazione in quanto... Quando vengono apportate modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento dei veicoli (artt. 71 e 72) oppure quando venga sostituito o modificato il telaio, i veicoli a motore o loro rimorchi devono essere sottoposti a visita di prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri (D.T.T., ex MCTC). Se la modifica apportata è di tipo non omologato, si applica anche l’art. 72 del Codice. La carta di circolazione viene inviata entro 5 gg. al D.T.T. competente per territorio al luogo di accertamento della violazione per il suo aggiornamento. L’agente accertatore sul verbale rilascerà permesso provvisorio per condurre il veicolo nel luogo indicato dal trasgressore seguendo la via più breve. Ad esempio, le modifiche per cui si richiede l’aggiornamento della carta di circolazione sono: - impianto di gas metano o gpl; - sostituzione dei pneumatici con altri non compresi nella carta di circolazione; - installazione di fari con altri di colore non consentito (compresi i fari blu come da apposita Circolare); - silenziatore diverso da quello indicato nella carta di circolazione; - modifica del punto di posizionamento della targa; - installazione di vetri azzurrati o scuri che rendano difficile il campo di visibilità del conducente. L’installazione della terza luce di Stop non richiede invece la variazione della carta di circolazione. La rimozione di poltrone per poter ampliare la capacità di carico non richiede la variazione della carta di circolazione. verbale di 389euro più revisione. [credo che i fari allo xeno siano da considerare modifica, visto che alla stessa stregua mettono le luci blu (credo per stop ed indicatori di direzione, a Milano spopolano)] "Art. 79 > Comma 4 - Alterazione delle caratteristiche costruttive e > Alterazione delle caratteristiche costruttive e funzionali ovvero inefficenza. Note Occorre sempre che l’agente accertatore possa distinguere per i casi applicativi tra gli articoli 71, 72, 78 e 79, che sono molto simili. In ogni modo, possiamo dire che i primi si riferiscono a modifiche apportate ai modelli come usciti dalla fabbrica costruttrice, mentre l’art. 78 si riferisce essenzialmente al mantenimento in efficienza dei medesimi dispositivi, come può essere per una luce non funzionante, mentre, per esempio, installare una luce blu comporta la violazione di cui all’art. 72. Altri casi di violazione del presente articolo possono essere: -pneumatici con battistrada inferiore al minimo consentito, per usura; -dispositivi di segnalazione acustica, visiva, silenziatore, non funzionanti; -parabrezza con crepe che mettano in pericolo la sicurezza della circolazione. In caso di violazione del punto 2. occorre inviare copia del Verbale al D.T.T. per la revisione di cui all’art. 80 comma 5. In caso di circolazione di cui al punto 3 che sia immediatamente di pericolo per la circolazione, l’agente accertatore intima al conducente di non proseguire la marcia, pena la sanzione di cui all’art. 192, c. 3, soprattutto in caso di impegno di Autostrade o strade Extraurbane Principali." Questo articolo, fondamentalmente, punisce l'inefficienza per usura. Praticamente, se ti perdi lo scarico per strada e vai in giro solo con i collettori, 78 euro, se togli un innocuo db killer te lo fanno a strisce. L'assenza viene vista come una fatalità, senza dolo, mentre la modifica viene punita come se cerchi di fregare il sistema, con il massimo della pena. Una cosa utile l'ho trovata, il link con il C.d.S. http://www.codicedellastrada.net/ almeno legge il testo e sa come controbattere. Ciao e grazie. :smt006
-
in base alla fretta, valuta anche questa opzione...magari non unica ma senz'altro rara viewtopic.php?f=2&t=2071 :smt006
-
Io monto lo stage1 di Yamaha (Akrapovic) ed il numero di omologazione sul fondello non c'e. I silenziatori sono montati all'interno dei cannoni e spero che nessuno voglia smontare per cercare i numeri. Riguardo il foglio di omologazione, deve esserci scritto che sono per quel specifico modello, ovvero la casa madre, nel nostro casa mamma Yamaha, quando ha fatto omologare la moto ha messo questi scarichi come accessori ed ha fatto i test di omologazione. Non escludo che case alternative creino silenziatori sulle specifiche di omologazione, ma se ha gli stessi parametri dov'è la convenienza? L'orco è omologato per 94 db, con lo stage 1 ne fa 90, credo che la tolleranza stia nel fatto che è previsto un deperimento del materiale fonoassorbente, se nascono a 94 dopo 10.000km sono fuori legge al fonometro. Tempo fa, era al vaglio, una legge per impedire i db killer estraibili, non basta il bulloncino ma ci vuole un punto di saldatura, od un rivetto, in modo che se uno viola il sigillo si veda, non so se è passata ma i vigili notano anche il fatto che l'hai tolto e poi rimesso, non nel nostro caso ma quelli a bulloncino si vede la fuliggine sul tubo esterno. Essendo due tubi, uno nell'altro ad incastro, se non l'hai mai smontato il tubo esterno non si sporca. Nel C.d.S. c'è scritto che è possibile modificare o sostituire con parti non originali ma equivalenti, gli Akra sono venduti SOLO da Yamaha come ricambio originale, se vai alla Akrapovic non sono in listino e non possono, quindi, venderli. Nel nostro caso, che esiste il prodotto specifico, perché montarne uno di altra marca con il rischio di un posto di blocco che crea complicazioni, magari a livello economico ci può essere una convenienza ma poi si rischia di pagare le conseguenze sulla strada. Fossero anche solo di perdita di tempo. Chiaramente io parlo solo di MT01, avendo ,tu, un T-Max,il silenziatore non ha un alloggio specifico e quindi può valerti la pena di cercare in più prodotti quello che preferisci, anche esteticamente, pur mantenendo le caratteristiche di omologazione, naturalmente. Per quanto riguarda la targa è vietato spostarla! E' stabilita una esatta posizione e non va toccata, non è solo una questione di angolazione ma anche altezza e prossimità all'estremità del veicolo. Spesso i codoni sono brutti proprio perché devono sporgere, ad una determinata altezza, oltre la ruota posteriore. Riguardo le luci, esistono delle normative riguardo la dimensione ed il colore della luce, inoltre è importante il tipo di illuminazione, se sono a filamento non puoi montare i led e viceversa. Come tu stesso hai aggiunto è una questione di chi ti ferma perché carte alla mano per noi motociclisti, in Italia, è veramente dura. :smt006
-
se non ho capito male, il primo anno è dato dalla casa costruttrice ed il secondo dal circuito di vendita. Quindi è giusto andare da chi te l'ha venduto e "pretendere" assistenza. LORO lo manderanno a riparare a LORO spese. :smt006
-
benvenuto fra Noi Scalmappassiomalatidiemmettiite. :smt006
-
Col de Tende e col di Nava
omarMT01 ha risposto a omarMT01 nella discussione Altre destinazioni e percorsi motociclistici
Ciao Sergio, utilissime le tue informazioni sulla strada =D> . Io, come premesso, non l'ho mai fatta ma amici mi dicono che, a parte il panorama, è molto divertente. Io pensavo di salire al passo, senza fare il tunnel, ma se mi dici che la strada non è asfaltata... [-X . Il col di Nava è un'ottima altenativa, giusto per non fare la stessa strada sia all'andata che al ritorno. Modifico la cartina all'inizio con il rientro da Ceva. Grazie ancora ed a presto :smt023 . :smt006 -
Col de Tende e col di Nava
omarMT01 ha pubblicato una discussione in Altre destinazioni e percorsi motociclistici
E' un tarlo che mi logora da tempo. La mitica E74 http://tinyurl.com/qxfob8 Da Milano, andata e ritorno, sono 650km. Partendo alle h.9.00 siamo giù per pranzo, un'oretta di pausa e di nuovo in sella. Dalla cartina si vede l'andata \:D/ per il Col de Tende ed il ritorno col di Nava \:D/ (consigliato da Sergio Niglio). Per il ritorno, con la pallostrada, si risparmiano, circa, una cinquantina di chilometri ma il nome stesso rende l'idea. A meno che siamo stanchi morti, e vogliamo metterci a 120km/h :smt015, non vale la candela. Come data, pensavo verso la fine di giugno o la prima di luglio, sempre un sabato per evitare il casino al rientro. Se c'è qualcuno a cui piace l'idea ci organizziamo, ci sono amici anche in Piemonte che, di solito, sono un pò esclusi dai nostri GirinGiro, postate e dite quel che pensate... Presenti: omarMT01 Sergio Niglio :smt006 -
(MT-01) RITIRO MOTO DOPO TAGLIANDO
omarMT01 ha risposto a TABA nella discussione MT-01 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difetti
è proprio questo che intendo. Non esistendo officine di proprietà di Yamaha Italia una volta rispettati gli accordi commerciali non hanno obblighi. E anche qui è da controllare, chi sa, tabella alla mano, quanto "devono" fatturare di mano d'opera per ogni intervento? Com'è possibile che lo stesso intervento abbia costi diversi a seconda dell'officina? Se per fare un tagliando è prevista 1 ora e 45 dalla casa madre, se il meccanico amico ci mette meno, e risparmiano, siamo contenti, ma se ci mette di più, perché è un incapace o semplicemente è incorso in inconvenienti, non ci sta bene. Uno quando va all'officina ufficiale sa di pagare qualcosa in più, come mano d'opera, ma si aspetta interventi a regola d'arte. No a bulloni mangiucchiati, o graffi, da una chiave che scappa. Segni di ditate unte qua e la o quant'altro. Per le officine, oggi, il fatto di avere un marchio, gli porta solo il beneficio di clientela e. loro, decidono come gestirla arbitrariamente. In Italia il mondo delle moto è indietro anni luce da quello delle macchine. Il mio aneddoto ligure portava a questo, quella concessionaria avrà un tornaconto per essere sulla lista delle officine con ricettività in caso di emergenza, ma al momento opportuno ti lascia fuori. Non è corretto da parte sua e non è corretto da parte di Yamaha Italia non fare nulla per risolvere il problema. :smt006 p.s. In realtà, dopo un pò di insistenza, mi ha detto che aveva un magazzino sotto il livello della strada, ma avendo la ruota posteriore bloccata, avrei dovuto pagare la mano d'opera di due, o tre, operai per riportala alla sede stradale all'abbisogna. -
(MT-01) Set-up sospensioni
omarMT01 ha risposto a gerribs nella discussione MT-01 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
come avrai letto nei post sopra, io, come altri, mi sono limitato a settare con i registri a disposizione. Per eliminare l'effetto galoppo, basta aumentare il precarico di una, o due tacche, e chiudere un pò l'idraulica. Riguardo il posteriore e più difficile. Qualsiasi prova letta parla del posteriore "secco". Qualsiasi regolazione non ha portato a giovamenti. Il problema è che per diminuire il contraccolpo delle sconnessioni dovresti ammorbidire il precarico ed il freno in compressione ma, poi, quando apri di colpo, magari in uscita di curva, comincia a rimbalzare. Credo che gli amici che l'hanno provata in pista l'abbiamo definito effetto materasso. Personalmente dietro non l'ho toccata, è un pò secca ma ci si abitua ma davanti... Se guardi ci sono sia i miei settaggi che quelli di gerribs. Non devi prenderli come un fine ma come un inizio per affinare la tua regolazione. Buon divertimento. :smt006 p.s. io peso 78kg. -
(MT-01) RITIRO MOTO DOPO TAGLIANDO
omarMT01 ha risposto a TABA nella discussione MT-01 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difetti
secondo me, la segnalazione va fatta! Magari serve a poco, nel diretto, ma se siete in tanti a segnalare, col tempo, qualcosa potrebbe cambiare. Anch'io sto cambiando officina. Quella dove andavo è ufficiale Yamaha ma, essendo privata, all'interno fa quel che vuole. A me non sta bene! Quando ho fatto l'incidente, in liguria, il carroatrezzi ha portato il mezzo al concessionario più vicino. Questo, al telefono, mi ha detto che non aveva posto e che l'avrebbe lasciata sul marciapiede sotto le piante motivando "tanto è incidentata e lei sarà assicurato contro il furto, no?". Ho pagato un furgone e l'ho fatta portare a Milano. Ho fatto la segnalazione e non è successo nulla. Cerca un'officina, autorizzata, per non avere problemi con la garanzia e con le azioni di richiamo. L'orco è sofisticato, non può trattarlo un qualsiasi meccanico. C'e un manuale d'officina di 400 pagine, uno qualsiasi non l'ha, e anche a farglielo avere potrebbe non capire. Auguri :smt006 -
NORD OVEST-CENTRO-EST Sabato 23 maggio
omarMT01 ha risposto a AD MAJORA nella discussione Altre destinazioni e percorsi motociclistici
splendida giornata!! Peccato la strada per il Maniva, non era il massimo in quanto pulizia, per il resto uno spettacolo. Mi ha fatto piacere conoscevi, di persona, così da dare un volto ai NickName. Un ringraziamento speciale a CarbonHead, per avermi fatto compagnia fino a casa, ed a Toif e Quinza1670 che mi hanno seguito, in parte, nel rientro. Alla prossima. :smt006 P.s. Ma alla fine, quanti eravamo...pazzesco, nel parcheggio dominavamo. -
(MT-01) riserva benzina
omarMT01 ha risposto a trevisan nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Comunque un'errore c'è, la riserva è di tre, oltre i quali non sono entrati, mai, più di 11litri. Inoltre il libretto dice che il livello è quando la benzina tocca il cestello metallico dentro il tappo. Quindi massimo 14litri totale. la tua media non è 16,7km/l ma 18,2km/l. :smt006 -
(MT-01) Aspirazione a vista
omarMT01 ha risposto a rupelb nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Stavo guardando, ok che l'air box è staccato qualche cm dal piantone e quindi non è che puoi convogliare direttamente; però se trovo due lamierini giusti, sagomati (o da sagomare) da incastrare dove ci sono i buchi del telaio. Spazio ce nè, non si rischia di sbattere con gli steli quando giri tutto. Li, con i cavi e la forma del telaio, l'aria tende a scorrere; se nella parte più arretrata si mette "un'unghia", come per fare un gradino, per deviare l'aria. Senz'altro aumenta la quantità, poi se serve a qualcosa non so. Il problema è come fissarla, se usiamo l'interno del foro riduciamo ulteriormente il diametro e all'esterno è liscio, nonche verniciato. magari di forma conica, tipo mezzo imbuto... :smt006 -
NORD OVEST-CENTRO-EST Sabato 23 maggio
omarMT01 ha risposto a AD MAJORA nella discussione Altre destinazioni e percorsi motociclistici
Grandissimo!!! pensavo lavorassi. Non ti ho scritto per non tirarti la gola...ok per le 9.30. :smt006 p.s. a costo di diventare noioso: "sole in cielo e tuoni in terra!!!" -
NORD OVEST-CENTRO-EST Sabato 23 maggio
omarMT01 ha risposto a AD MAJORA nella discussione Altre destinazioni e percorsi motociclistici
OLITOUR... viewtopic.php?f=5&t=2091&p=24560#p24560 :smt006 -
Premesso che tu sei il SOMMO Questa nota, come l'inaffidabilità perentoria degli accessori mi mancava (conoscevo il problema SCHERMO FLY ma pensavo fosse l'unico) :-k . Inoltre ci si mettono le malelingue che quando non sanno una cosa, al posti di dire che sconoscono la motivazione, inventano a piacere e divulgano come verità assoluta. :evil: In effetti non ho pensato. :oops: Questa è conunque un buco nel marketing [-X , non è stato fatto l' MT01cup, ok, ma mai una pubblicità mirata. Se non vai, per caso, in una concessionaria non sai neanche che esiste. [-( A me era venuta in mente la B-King :smt078 Fra quindicianni, quando i figli andranno per le loro strade ed io potrò fare mototurismo col mio Amore (mia moglie :smt055 ) la comprerò, lei o la FJR (è una Yamaha ed è più di 1.000cc, quindi posso :mrgreen: ). Tant'è che non ho esitato a ricomprarla :smt007 , non ho neanche rincorso svendite, al tempo incredibili :-D . :smt006
-
scusa, ho frainteso. Visto che parlavi di offerte tipo MT03... Hai ragione sul fatto che la Yamaha non ha mai fatto pubblicità diretta all'MT01. A parte la partecipazione in uno spot e nel film, non ricordo di averla mai vista promossa. Riguardo gli accessori, un paio di anni fa qualcuno mi ha detto che la lnea MT è stata ritenuta un flop e che quindi sarebbe stata ritirata. Sinceramente mi ha stupito che hanno fatto la euro3, probabilmente gli è costato meno convertire, colorando i carter, il parco esistente, poi si vedra. :smt006 p.s. credo che la 02 sia solo fantasia, perché buttarsi in un progetto dalle caratteristiche così poco attraenti? La 03 faticano a venderla (regalano scarichi e paramani DA DUE ANNI), la 01 non parliamone (vedi Celestini per finire il parco esistente), sarebbe un buco nell'acqua.
-
NORD OVEST-CENTRO-EST Sabato 23 maggio
omarMT01 ha risposto a AD MAJORA nella discussione Altre destinazioni e percorsi motociclistici
GRANDISSIMO!!! ti stavo aspettando, vediamo se si aggiunge ancora qualcuno, più si è meglio è \:D/ . :smt006 -
L'MT01 è appena stata rinnovata. Non possono svenderla. :smt006
-
O c'è un'epidemia o NOI non abbiamo capito... ](*,) ](*,) Questa foto l'ho fatta alla rivista in moto di giugno'09. E' all'interno di una comparativa di HyperSport in pista. Come potete leggere, dice che il /55 offre si maggior appoggio in piega però essendo più alta, aumenta l'altezza da terra del baricentro, ed in più essendo la gomma più grossa , più pesante, amenta l'effetto giriscopico. Tutto questo si traduce in minor agilità. :shock: :smt006