Vai al contenuto

omarMT01

Full Member
  • Numero contenuti

    14.570
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    241

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. omarMT01

    Assicurazione

    io ho l'incendio e furto. Non l'ho messo perché ha un calcolo a parte. A Milano per una moto, come la nostra, è intorno ai 45 euro ogni mille. Anche il F.I. è soggetto alla residenza. Le maggiori variazioni si hanno sull'R.C.. Tutto compreso pago 999 euro, moto nuova e classe 12.
  2. :-k non era quello che voleva comprare le borse? :-k
  3. ciao, le previsioni sono veramente pessime. Io volevo andare all'open day dell'Harley, qui a Milano, per provare una Buell 12, ma desisto. Pensa che sabato scorso sono venuto in li, sulla strada che porta da Varenna a Primaluna, esposta a nord, c'era ancora il ghiaccio sulle pareti di roccia. Faceva un freddo... Tornato a casa sono stato più di 10 minuti con i brividi. Era entrato nelle ossa, colpa mia, solo con i jeans, dovevo prevederlo. Ci sentiamo per il prossimo fine settimana.
  4. Scusa, cosa significa :?: :smt006
  5. stessa posizione! Sostituzione in garanzia, era passato meno di due anni dal montaggio.
  6. omarMT01

    Assicurazione

    quello è permesso anche a me, l'importante che il fermo non sia superiore a due mesi ed inferiore ad un anno. Io, visto che la moglie avrebbe partorito a metà gennaio09, avevo deciso che, gli ultimi due mesi essendo i più pesanti, non avrei usato la moto, per stare più vicino a lei. L'ho sospesa a fine ottobre08 e l'ho riattivata a fine febbraio09. Tutto ok, alla sospensione ho restituito la carta e alla riattivazione me l'hanno ridata con la scadenza spostata in avanti del tempo che non è stata attiva. :mrgreen:
  7. omarMT01

    Assicurazione

    complimenti, il sito indicato a me offre al massimo 310euro. Forse dipende anche da dove uno vive. Ricordo che il calcolo di rischio viene fatto anche in base alla provincia... Beato te.
  8. fossi in te gli scriverei, anche una fotina per vedere come si mette e delle viti.... mica te l'hanno regalato!
  9. omarMT01

    Assicurazione

    :-( compagnia Aviva, solo Rc. classe bonus malus 12, 2milioni di massimale, annuale 420 euro.
  10. omarMT01

    .....la vedo male...

    abbi pazienza :-" , anche perché non è che cambi molto ](*,) . Loro ti hanno dato un mezzo per muoverti e, forse, sono più calmi :smt015 . E' possibile che il lavoro non sia piaciuto :smt078 e voglia ripeterlo, se hai a che fare con verniciature sai che è un attimo creare un alone o un puntino di polvere o qualunque altro motivo che potrebbe dare problemi al momento del pagamento :smt013 :smt014 . L'importante è il buon risultato :smt055 . Ci sentiamo :smt024 . :smt006
  11. omarMT01

    Primavera...

    Se vuoi, di solito il sabato pomeriggio faccio sempre un giretto, 150km circa. Fammi sapere. :smt006 :smt006
  12. ciao Max, questa discussione sulla pressione, perché è dalla pressione che ho comiciato, è data dal fatto che ho sentito, per strada, molti pareri. Alcuni hanno finito le marmoree Z4 in 4500 chilometri e senza l'uso dello scalpello. Allora, come in ogni cosa, esiste un limite dopo il quale si torna indietro e i benefici sono inferiori al danno. Come tu dici, se abbassi la pressione, troppo, perdi stabilità nei curtoni veloci. Forse facendo una media fra i 2,9(che senz'altro è alta) e quella che hai provato si può trovare un compromesso. Poi, se non ricordo male, parlavi di oltre 180km/h. Quindi un caso limite per il nostro Orco, ma da non sottovalutare. P.s. Nel pomeriggio andavi meglio perché l'asfalto era più caldo e la tua gomma, sportiva, lavorava meglio mentre la mia, essendo fornita dall'Ikea, più di tanto non poteva. Però la mattina con il freddo, quando la tua non si scaldava...la mia faceva la sua porca figura.
  13. omarMT01

    .....la vedo male...

    non per girare il coltello nella piaga, come va la lavorazione?? Ho letto, in una risposta, che hai ancora quella gommata dall'IKEA :smt006
  14. omarMT01

    Ciao a tutti

    vedo che sei delle mie parti, spero di incontrarti presto. Con l'Orco, naturalmente.
  15. sinceramente, mi ero chiesto come mai non avevi ancora scritto nulla. Speravo in qualcosa di parte, sulla base della tua esperienza ma va bene anche così. Da parte mia sospendo la "belligeranza" e chi legge cercherà di capire e di fare una scelta che ritiene opportuna. In fondo è a questo che serve...
  16. Non ho mai pensato di avvicinarmi, anche se il mio amico con la Tuono ti ha dato filo da torcere, volevo solo dire che quando mi sono fermato, per la scivolata del nostro amico, sono passati diversi secondi prima che arrivasse qualcun'altro del nostro gruppo, mentre io ero ad una ventina di metri (un paio di secondi) da voi.
  17. Le turing raggiungono la temperatura prima perché la stessa è più bassa e quindi più vicina. Comunque credo che non togliamo un ragno dal buco, resteremo delle nostre opinioni, ma il mondo è bello proprio perché due individui possono pensarla diversamente sullo stesso argomento. :smt006
  18. Con l'MT non ho mai provato. A metà novembre 06 sono andato a Bologna per testare una Tuono Factory. Sono partito da Mlano con -5 di temperatura e la nebbia. A bologna, verso le 10 c'erano 7 gradi ed il sole. Nel gruppo dei tester c'era anche una Monster S4RS. La mia era gommata Pirelli Supercorsa mentre la Monster Michelin Power Pilot (monomescola). Durante il giro, http://tinyurl.com/d9ecv7 , ce le siamo scambiate più volte e le supercorsa non trasmettevano mai fiducia (riaprendo all'uscita di curva si muoveva e nelle staccate più aggressive tendeva a bloccare davanti). Dopo un bel pezzo, cercando di forzare per scaldarle, cominciavano a tenere ma come rallentavi perdevano quel che avevano guadagnato, mentre le Michelin erano più performanti. Dopo pochi chilometri davano sicurezza e forzando mai una reazione strana. Ora non dico che il confronto fra una sportiva ed una supersportiva possa valere come fra una stradale ed una sportiva, ma senz'altro non posso credere che a parità di temperatura, diciamo 20 gradi dove una turistica è quasi al suo range ottimale, una sportiva non scivoli. Anche in quelle condizioni, la sportiva, si degrada con riccioli o lasciando strisce nere al suolo ma non è indice di grip, semplicemente si sgretola consumandosi. Tutto questo porta a scaldare lo pneumatico e di conseguenza ad avere maggior grip, ma nel frattempo lui si è scaldato ulteriormente.
  19. sarà, ma vivendo in una metropoli le leggende metropolitane fanno parte di me e mi piaciono. ;-) Io resto dell'idea che una gomma sotto la propria temperatura d'esercizio non ha grip, e rimarco che una turing calda (al tatto appena tiepida), a parità temperatura, ha più grip di una sportiva (perché per la seconda vuol dire essere fredda). Poi appena la sportiva si scalda è chiaro che non c'è paragone, la turing ha componenti che, come tu dici, per limitare l'usura, non gli permettono di scaldarsi più di tanto. ;-) :smt006
  20. omarMT01

    L'MT-01 fa schifo !

    perché si erano messi d'accordo per non darti soddisfazione. Pensa che io vado alle presentazioni delle moto (ducati monster, 848 e 1098, yamaha open day, suzuki b-king e questo fine settimana a Milano c'è un open day dell'Harley-Buell) con la mia, così non vado con la macchina con casco e giubbino con protezioni, e quando torno dal giro di prova trovo più gente vicino all'Orco che al modello in esposizione. :smt003
  21. La mia domanda va a parare proprio qui. Considerando assenza di passeggero, se una gomma a 2,9 (cioè per veicolo a pieno carico) che, quindi, non si deforma (solo con passeggero) ma solo per stress di atriti da rotolamento raggiunge, ipoteticamente, 3,5 mantenendo una superficie d'appoggio ridotta, se io abbasso la pressione di 0,2 la carcassa lavora (e crea calore) aumenta la superficie d'appoggio (e crea + calore) raggiungerà la pressione d'esercizio? Non è detto che abbassando di 0,2 a freddo mantenga questa differenza anche a caldo, in teoria la gomma crea più calore ma non conosco i coefficienti per calcolare l'espansione dell'aria. A freddo, magari, si rimbalza un pochino ma appena si scalda (e dovrebbe farlo più rapidamente) dovremmo ottenere il risultato migliore (sotto i 3,5), cioè gomma stabile con maggior superficie d'appoggio. La difficoltà e capire il punto esatto, se sgonfiamo troppo è vero che la superficie aumenta ma poi la moto risulta lenta nei cambi di direzione, istabile e derapa facilmente generando anche un consumo anomalo ed inutile perché,praticamente, una parte di superficie deve usarla per trattenere se stessa. Grazie delle risposte :smt023 , mi intrippa tutto ciò. :smt033 :smt006
  22. qui si potrebbe aprire un'altro dibattito. A me risulta che una gomma turistica lavora meglio alle temperature più basse rispetto ad una sportiva, infatti in caso di pioggia, momento in cui le gomme non si scaldano, le turistiche offrono maggior grip. Non parlo di total wet, dove influisce anche l'intaglio. Diciamo che una gomma turistica lavora dal tiepido al caldino (oltre non va) mentre una sportiva dal caldino al caldo (quando è tiepida scivola). Per questo si dice che le gomme sportive bisogna aspettare che entrano in temperatura (le gomme in mescola su strada sono inefficaci proprio perché al di sotto della loro temperatura di utilizzo risultano scivolose come la gelatina, da tanto sono morbide, ma se non scaldate a dovere assenti da grip), mentre le turistiche sono subito efficaci, con i loro limiti naturalmente. Tu che gomme hai adesso? p.s. Anche per questo il 15, sul Garda, nonostante le MeZ 4 fabbricate la 42esima settimana del 2004, tenevo il passo di AD MAJORA sui suoi amati colli, davanti ad altri con gomme sportive.
  23. forse non è la stagione migliore, anche se credo che possa essere utile rilevare la differenza. Le gomme turistiche dovrebbero entrare in temperatura anche con il freddo, non daranno il massimo ma andranno sempre meglio di una copertura sportiva, che ha bisogno di raggiungere una temperatura di esercizio più alta. In ogni caso, è ovvio che in estate, tutte, tengono meglio; capire la pressione giusta d'esercizio favorisce lo sfruttamento ottimale dello pneumatico, così uno sa come comportarsi anche in ogni alla stagione. Grazie ancora. :smt006
  24. non hai avuto modo di verificare a caldo?? Sai, io penso che sia 3ant. 3,5post. ma non è detto, magari è 3 in entrambe...o chessò #-o Grazie1000 :smt006
  25. non sai quanto ti capisco. Comunque, riguardo Celestini, non ricordo chi ha detto che l'ha presa da lui e il suo telaio è 8.....(cioè oltre 8.000), io, la prima, l'ho comprata a dicembre 2005 ed il telaio era oltre 7.000, la seconda, a settembre 2008, poco più di 4.000. Credo che la batteria non sia residente mentre è la moto è a magazzino ma che venga aggiunta dal concessionario alla vendita. La mia l'ho usata da settembre a novembre, poi stop invernale ed a febbraio è partita al primo colpo. :smt006
×
×
  • Crea Nuovo...