Tutti i contenuti di Muntagnin
-
[NORD] Sù e Giù per le valli Bergamasche - Domenica 12/07/2015
chiedo scusa se non seguo molto .. sino a dopo il 2 luglio sono molto impegnato su altro fronte. Il giro si farà comunque
-
E se parlassimo seriamente di pressione delle gomme?
- (MT-03 mkII) Prime indiscrezioni sulla nuova naked
Bellissima Perfetta per dare dispiaceri ... sul misto ... ai possessori della MT-03. Altro che noia .. con questa si deve imparare a lasciarla correre .. in pratica bisogna imparare a guidare con fluidità. Ormai tutte le case hanno un modello di + o - quella cilindrata. Scelta molto giusta e furba. Complimenti Yamaha.- E se parlassimo seriamente di pressione delle gomme?
tutto nasce dal fatto che sostituito le rennsport con le power 2ct e gonfiate quest'ultime come da produttore .. mi trovai talmente male che sofrii di alcuni attacchi di dissenteria ... Un pò per volta scesi la posteriore di 0,4 atm ... ora ricomincio a sentirmi a mio agio anche se ben lontano dalla sicurezza che mi davano le Rennsport. Da questo ho cominciato a pensare che serva la pressione a temperatura di esercizio e non a freddo. Leggendovi mi sembra di capire che la mia idea folle di sapere la pressione a caldo .. non sia poi tanto strana.- E se parlassimo seriamente di pressione delle gomme?
parliamo di strada..- E se parlassimo seriamente di pressione delle gomme?
In pratica da sempre si dice che la pressione và controllata a freddo. A mio parere non và bene. Insomma la pressione da manuale la controlliamo alla mattina prima di uscire dal garage.. Basta fare qualche km e le gomme si scaldano e la pressione aumenta. Io vi chiedo .. non sarebbe più giusto dire che con le gomme in temperatura ottimale la pressione deve essere x,x atm..... Quindi andrebbe verificata dopo un pò di utilizzo... Ma quì casca l'asino ... - Quale deve essere la pressione di utilizzo? Che io sappia nessuna casa la dichiara. Altro problema .. molti si riempiono la bocca con le frasi tipo .. " le gomme che ho mi entrano in temperatura subito .. o non subito..." Tutta gente che conosce la temperatura delle sue gomme? - Qual'è la temperatura di esercizio? In pratica a seconda della temperatura delle gomme dovrebbe esserci una tabella correlata per le pressioni. Il classico gatto che rincorre la sua coda? A voi l'ardua sentenza....- (MT-03) A.I.S.
- (MT-03) Kit per trasmissione a cinghia
oggi vado dal mio pusher a vedere che misure ha disponibili- (MT-03) Kit per trasmissione a cinghia
OT .... in effetti il corpo farfallato da 54 mm con farfalla a ghigliottina, in modo che tutta aperta non ci siano ostruzioni centrali .. mi stà dando dei problemi per la ricerca di un iniettore accordato ...OT Quindi per ora studio la trasmissione.- (MT-03) Kit per trasmissione a cinghia
mettetela come volete .. io inizio la progettazione .... anche perchè non sò cosa altro fare alla motoretta- (MT-03) Sostituzione pasticche freno posteriori
a volte non si risponde perchè sono tutte informazioni che si trovano sul manuale d'officina. la gente deve abituarsi a leggere 'sto manuale oppure portare la moto dal meccanico In particolare la pag .4-36- (MT-03) Sostituzione pasticche freno posteriori
si smontano come da descrizione sul manuale- (MT-03) Corpo farfallato
bella .. a quanti gradi (circa) si ferma la farfalla con la vite del minimo tutta svitata?- (MT-03) Instabilità in curva
l'incomprensione è che i 540 mm sono un valore assoluto e non definito dalla massa del carico.. Và bin li stess- (MT-03) Consiglio tachimetro Koso
https://www.youtube.com/watch?v=AjvCM0fOup0 prova a rintracciare chi ha fatto il video ... magari ti dice le problematiche riscontrate nel montaggio- (MT-03) Instabilità in curva
secondo me hai confuso la gente ... Il concetto rimane quello del SAG posteriore .. ci si siede sulla moto e si avvitano o svitano le ghiere del mono sino a misurare i 540 mm come dalla foto .. Non è detto che i mm da me indicati siano la perfezione .. infatti io dico di provare.. In pratica si usa un sistema più preciso di quello che cita il manualetto che è molto relativo perchè non dà delle masse precise. Poi la gente faccia come vuole ...- (MT-03) Instabilità in curva
ennò ... il valore rimane fisso .. variando il precarico avvitando o svitando le ghiere si deve arrivare sempre a quel valore. Ma tu non sei il Lord of suspension? Queste cose pensavo che tu le sapessi........ Io non ho parlato della lunghezza del mollone!!!!!- (MT-03) Instabilità in curva
con il pilota sopra .. la misura non varia a seconda della massa .. si precarica più o meno, ma la misura è sempre quella- (MT-03) Instabilità in curva
vedo molte 03 con poco precarico del mono .. di solito di quelli che raschiano di quà e di là ... Prima di cambiare le sospensioni avevo fatto molte prove e mi trovavo bene con 540 mm misurati a carico e come dalla foto Poi fate voi come volete..................- [NORD] Sù e Giù per le valli Bergamasche - Domenica 12/07/2015
piccola variazione ... I due gruppi .. quelli che arrivano con me da Dalmine .. e quelli che arrivano con Mandrake da Milano.. si ricongiungono a Selino Alto al bar The Sisters per la colazione e il riordino. Selino alto (Sajacom) fraz di Sant'Omobono terme (Santimbù) Da lì si prenderà la strada per Berbenno e poi da lì ... sorpresa- (MT-03) Dischi freno a margherita ... quali sono i migliori ?
- (MT-03) Instabilità in curva
se guardi di quanto è precaricato il tuo mono posteriore .. noterai che è molto svitato ... quindi il posteriore sarà molto latitante- [NORD] Sù e Giù per le valli Bergamasche - Domenica 12/07/2015
Aggiornato percorso e partecipanti- [NORD] sabato 23 maggio 2015 - Passo San Marco
piccola correzione .. il video di willy è girato in val Imagna .. nel tratto tra Ponte Giutino e Berbenno- Mono Double System
molto interessante... grazie - (MT-03 mkII) Prime indiscrezioni sulla nuova naked