Vai al contenuto

sixteenrider

Full Member
  • Numero contenuti

    866
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di sixteenrider

  1. "Mi dissero che avrei potuto essere chiunque nella vita". Io ho deciso che sono l'uomo delle caz***e, perché sto qua a perdere tempo e fare danni. Da cosa nasce cosa, giusto? Allora siccome non sono riuscito a togliere le plastiche sopra il serbatoio (veramente impossibile) per poter aprire la cassa filtro, sono passato alla sella. E da lì alla sella passeggero. E da lì al portatarga. E insomma mi sono fatto prendere un po' la mano e ora la situazione (che scemo che sono) è come potete vedere dalle foto sotto... Unica cosa utile è aver tolto il laccetto del passeggero, orrendo. Fortunatamente non ho fatto ancora nulla di irreversibile. Stavo pensando al portatarga, di tagliarlo via tutto e lasciare solo la parte finale da 1-2 centimetri prima del punto dove si inclina, e poi attaccare quella parte propri dietro alla luce freno, forare col trapano i pannelli di plastica e tenere assieme il sottosella con il portatarga con vite+bullone. Secondo me è fattibile, a patto che dopo la targa non arrivi a toccare il parafango o la ruota. L'attesa infinita mi sta portando a fare cose strane, sto male e dopo faccio queste cagate
  2. Beh Gian è un'espressione molto usata, io l'ho solo copiata da altri...
  3. Per il periodo da te indicato, non so se magari è troppo lontano, ma a Verona il 22 23 24 Gennaio ci sarà il Motor Bike Expo, dove troverai qualche membro della compagnia. Altrimenti se preferisci "on the road" puoi contattare in privato i candidati al giro, oppure (e sarebbe meglio) creare un apposito thread nella Sezione Incontri & Giringiro - - - > Nord
  4. Avanti, avanti Stefano!! Spunti tecnici ne abbiano a volontà, la passione anche e gli amici pure Insomma sei nel posto giusto. Per me questa è) ennesima soddisfazione personale vedere che la moto batte ancora la vasca da bagno Auguri, a presto su due ruote!!
  5. Eeeh???? 1400??? Secondo me ducati non vuole perdere il suo marchio di fabbrica (ovvero motore bicilindrico) e per tenere il passo devono aumentare di cilindrata
  6. Io non penso che nei prossimi anni la cubatura aumenterà... Come sulla auto, arriverà la filosofia del downsizing, con motori più piccoli ma sovralimentati (vedi Kawasaki)
  7. 1200 euro sono troppi... Fai qualche ricerca su ebay, vedrai che trovi per molti eurini in meno
  8. Un attimo Gabriele, mettiamo un po' di ordine! Per 09 non si intende l'anno di produzione, ma un determinato MODELLO di moto! In particolare sì tratta della Yamaha MT 09, una naked/motard con motore tre cilindri 800, molto popolare perché molto divertente e con un motore fantastico. La Yamaha MT 09 Tracer è la stessa moto dal punto di vista di vista di telaio, motore e ciclistica, cambiano invece le sovrastrutture per renderla più turistica e comoda; mantiene comunque lo stesso piacere di guida della nuda. Allora stesso modo per 07 noi non intendiamo moto prodotte nel 2007, ma il modello Yamaha MT 07, altra naked con motore 700 bicilindrico, anche questa molto divertente. Questi tre modelli della famiglia Yamaha MT vanno per la maggiore, mentre la MT 125 ha bassi volumi di vendita (è una 125...) poi ci sono altre moto uscite di produzione, ovvero la Yamaha MT 01 (capostipite della linea, bicilindrico da 1670, è molto diversa da un'harley) e la Yamaha MT 03 (monocilindrico 660). Infine ce ne sono altre 2 che presto debutteranno nel mercato: Yamaha MT 10 (motore della nuova r1) e Yamaha MT 03 (no, non ho sbagliato, le hanno dato le stesso nome della precedente monocilindrica, ma questo ha un 320 cc bicilindrico per patentati a2). Come vedi la famiglia è ampia, fai qualche ricerca se vuoi. Soprattutto sulla MT 09 Tracer
  9. Ciao Gabriele, benvenuto!! Io ti consiglio la fantastica Yamaha MT 125, motore fantastico, look fantastico, consumi fantastici, bollo e assicurazione fantastici
  10. Per quello le gomme sopravvivono benissimo alla ferma invernale anche senza cavalletti, se metti in pratica queste giuste accortezze. I cavalletti si rivelano utili specialmente se si devono effettuare operazioni di manutenzione
  11. Dico il mio parere sulle L di gomma: Io ho comprato cavalletto posteriore universale per la mia, e quando la metto su dietro le L di piegano per bene verso il basso...per tenere tiene ottimamente, ma mi lascia un po' col fiato sospeso a stare così
  12. La batteria la puoi togliere tranquillamente senza staccare nient'altro (basta che non hai qualcosa che consuma corrente mentre la togli). Si, accendendola e spegnendola quasi subito dopo la scarichi molto velocemente, perché quei due minuti che gira il motore non si ricarica nulla. Avrebbe più senso farla partire una volta a settimana invece che ogni 2 giorni e farci però un bel giro lungo.
  13. sixteenrider

    (MT-07) Mi presento!

    Ciao e benvenuto nel forum della serie Yamaha MT!! La 07 anche da depotenziata è molto divertente, una vera fun bike!
  14. sixteenrider

    Intanto mi presento...

    Se è vero per quello ci si ammazza anche con il 50 ino... Che poi le assicurazioni lucrino sopra come vampiri... Beh è fuori discussione
  15. È affidabile, con un sistema simile si regolano convergenza e campanatura nelle 4 ruote
  16. Billy missà che dovrai metterti in coda
  17. Sicuramente prima o poi non potremo più mettere in moto i nostri pistoni e alberi con la benzina... Felice che ci sia un azienda nostrana che pensa al futuro!
  18. sixteenrider

    (MT-03) Ciao a tutti

    Prof ha scritto così perché te avevi scritto "spero di ricevere TANTI SPUTI al Motor Bike Expo di Verona" Spunti, non sputi
  19. sixteenrider

    (MT-03) Ciao a tutti

    Hahaha
  20. Io non ho i soldi per il kat e quindi sul mio non ci sarà
  21. Bumblebee, la Yamaha vuole forse trasformare la moto in un mezzo di trasporto?
  22. Il grande mago mi ha parlato Errore mio Mi aspettavo che si trovasse da qualche parte tra il collettore e il silenziatore, non proprio lì. Comunque ho corretto.
  23. Allora prima o poi un giringiro ci scappa! @AD MAJORA: mi dispiace ma quasi sempre le autoscuole non danno una preparazione decente per affrontare la strada (molti amici hanno provato)....Io infatti ho deciso di farla da privatista, che così risparmio. Bene per tua figlia!!! Tienila sempre sulla retta via!!
  24. Topo, per avere il Cruise control non serve un motore particolare ma bensì l'acceleratore elettronico (ride by wire) Perché lì ad aprire l'aria non è cavo di acciaio che si tira, ma c'è un potenziometro che invia la posizione dell'acceleratore alla centralina, che poi decide quanto aprire. Il Cruise control su una moto con ride by wire è prettamente software. Detto questo, ha poco senso su una naked, fatta per divorare curve, non autostrada
  25. L' "essere avanti" non si identifica nel design, ma nella meccanica e nella tecnologia
×
×
  • Crea Nuovo...