Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

dmax68

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Ripesco questo trend dopo sei anni. Ho acquistato la tracer 900 alla fine di luglio del 2017, e mai avuto comunicazioni in merito a questo richiamo. Settimana scorsa contatto Yamaha per altro motivo e mi informano che devo portare la moto in officina per sostituzione supporti manubrio........ Dopo sei anni....
  2. Ciao ragà, in giro sulla rete mi sono imbattuto 8n questo smorzatore di vibrazioni, peraltro a marchio Yamaha, ma non commercializzato in Italia. https://www.japan-webike.it/products/24027792.html Qualcuno ha esperienze in merito?
  3. Bene, trovato il problema è risolto, adesso solo benzina e tanto divertimento.
  4. il fatto che sul cruscotto sia attivo e che invece non và in marcia mi fa pensare ad un problema elettrico di connessione. Hai detto che prima del "letargo" avevi pulito i corpi farfallati, quindi hai spostato il serbatoio e proprio sotto di esso c'è lo spinotto di connessione; probabilmente si è sfilato, o non fa contatto bene, proprio quello.
  5. io sulla mia tracer ho 22 mila km ed è perfetta, la lavo e pulisco con petrolio bianco ogni inizio di stagione e la ingrasso regolarmente; dal primo giorno che ho avuto la moto in garage ho sempre tenuto la catena con 2,5 cm di gioco.
  6. Non è uno scherzo, ma prova con il wc net quello il tappo verde e poi li lucidi con pasta abrasiva . https://youtu.be/wKP_-e9Ec0A
  7. non direi proprio, una dinamometrica che ti serra a 150Nm difficilmente la potrai usare per altro perchè il range di utilizzo è piuttosto alto. comunque in commercio ci sono dinamometriche a prezzi onesti che magari non saranno precisissime ma abbastanza affidabili e che vanno bene per un uso obbistico (nel senso che una testata non la chiuderei con quella se prima non la verifico di persona con una professionale). In alternativa potete usare questo sistema molto economico: http://www.ulm.it/hangar/mix/falco7/dinam/default.htm
  8. Fai caso alla forza che applichi nello svitare il bullone così ha un'idea di quanto è serrato.
  9. io ho montato questo https://www.subito.it/accessori-moto/paracoppa-paramotore-yamaha-mt-09-tracer-900-ancona-272333493.htm è artigianale, costa quasi la metà ed il suo sporco lavoro lo fa ugualmente.
  10. Adesso controlla che non sia tirata come una corda di violino, sennò sarai punto e a capo. Fino alla 2017 tienila tra i 25 ed i 30 mm e lascia perdere cosa ti dicono i concessionari.
  11. Mah, sono trent'anni che vado in moto e che pulisco le catene con petrolio bianco e mi sono trovato sempre benissimo, certo poi la catena va asciugata e soffiata bene...
  12. Quella mi pare decisamente ruggine che viene fuori dai perni della catena. Per quanto riguarda la pulizia della catena dopo averla lavata con pennello e petrolio bianco la asciugo con uno straccio e poi la soffio abbondantemente con aria compressa per asciugarla bene, poi spruzzo il grasso spray specifico per catene e lascio riposare in modo che il grasso penetri. ma la cosa fondamentale è non tenerla troppo tesa, io sulla mia del 2017 la tengo a 2,5 cm misurata su cavalletto laterale. considera che io monto le biellette per abbassare la moto, quindi con quelle originali si può regolare a 3 cm
  13. sinceramente non capisco da dove possa provenire questa polvere rossa, magari una foto aiuterebbe a capire. in tutti i casi l'albero secondario (per intenderci dove è calettato il pignone è in acciaio cementato e quello quando si consuma non produce polvere rossa . l'unica idea che mi viene in mente è che quella sia ruggine che viene fuori dalla catena con gli O-ring rotti accoppiata magari ad una non perfetta manutenzione della catena.
  14. Non penso che la "polvere rossa" possa venire dal cuscinetto, perché tra il pignone ed il cuscinetto c'è il paraolio e se fosse andato anche lui avresti notato le perdite di olio. Nel dubbio avresti potuto pulire catena e zona pignone con petrolio bianco, poi asciugato tutto e reingrassato catena.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.