Vai al contenuto

Kevin21

Moderatore
  • Numero contenuti

    4.246
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    215

Tutti i contenuti di Kevin21

  1. Grazie Spero di tornarci presto Questo era solo un "assaggio", era la prima volta che scendevo di lì Poi in alcuni punti mi ricorda le mie amatissime Dolomiti, simili sensazioni sull'Appennino le avevo provate solo nel Parco del Casentino Il report non è finito, mancano ancora 2 giorni Non sapendo se questo vi sarebbe piaciuto mi sono trattenuto Rimangono mercoledì e giovedì Sono stati più che altro di avvicinamento Mercoledì da Cascia a Todi, passando per la Cascata delle Marmore (che avevo già visto anni fa quando organizzai un raduno automobilistico in zona) e visita al Lago di Piediluco, facendo il giro "largo" per la SP209 Valnerina da Cerreto di Spoleto alla periferia di Terni (non avevo fretta) e poi su per Todi via SS3bis (mille lavori di riasfaltatura in corso) Todi invece rimane sempre una cittadina bellissima, rovinata purtroppo dall'incuria, dall'abbandono e dai piccioni! Peccato Giovedì invece di corsa verso Siena, attraversando il Lago Trasimeno sul versante Nord (Magione, Passignano e Tuoro) per arrivare a percorrere la SR222 del Chianti. E qui signori scatta il delirio, un paesaggio degno di una cartolina, vigneti e vigneti ovunque Qui una vista di Fonterutoli, peccato per la giornata uggiosa Più avanti una vista della vallata sotto Panzano in Chianti Poi arrivato a Firenze non ho più fatto foto, troppo impegnato a uscirne per dirigermi verso Pistoia, da dove ho preso la SS64 Porrettana per tornare a Ferrara, E anche qualche goccia di pioggia Aggiungo che se capitate a Cascia andate a mangiare alla Trattoria All'Appennino. Roba da ingolfarsi!
  2. Sono partito lunedì mattina ed ho fatto la SS16 sino a Cattolica, lì son salito per Gabicce Monte ed ho fatto la Strada Panoramica SP44 fino a Pesaro (mi son fermato a Casteldimezzo a salutare una amica, proprietaria dell'Agriturismo che frequento solitamente) Da lì son sceso sino a Fano ed ho preso la Flaminia avventurandomi nella Gola del Furlo fermandomi a pranzo in un chioschetto che fa ottima crescia E poi giù per Acqualagna, Cagli sino a Fossato di Vico per la Flaminia vecchia (una serie inimmaginabile di curve e buche!!) , lì ho preso poi la statale nuova esasperato, sino a Foligno, poi ho deviato per la SS77 Val di Chienti sino a Muccia (strada perfetta, tutta riasfaltata) e da lì ho preso la SP209 sino al Parco dei Monti Sibillini, lì ho avuto il triste scontro con il terremoto del 2016, Pieve Torina non esiste più, rasa al suolo, idem i paesi dopo, Visso e Castelsantangelo su Nera, volevo andare sino a Castelluccio di Norcia ma la strada durante la settimana è chiusa, si arriva sino a Gualdo poi stop Marcia indietro e di corsa fino a Norcia e ancora sù a passo spedito sino alla Piana di Castelluccio. Stupenda ora, figuriamoci quando è fiorita Poi siccome era ora di cena e mi aspettavano a Cascia son dovuto ripartire, non prima di aver fatto una veloce visita a Norcia (!! paura !!) La mattina dopo via verso Amatrice spinto dalla curiosità, con non poche difficoltà per raggiungerlo, il paese è blindato, l'Esercito sorveglia gli ingressi del paese, l'accesso è vietato a pedoni, ciclisti e motociclisti, si entra solo in macchina. Mi han detto che è tutta zona rossa ancora in demilizione pertanto è una misura necessaria per ridurre i rischi (mah) Beh per arrivarci ho fatto millemila km, mi è sembrato una vetrina, un centro commerciale, la parte del paese verso est è solo negozi e ristoranti. Boh Dopo aver visto demolizioni ed intere frazioni a terra son ripartito per l'Aquila, arrivandoci dalla SS260, girandoci però solo intorno, il mio scopo della giornata era il Gran Sasso Seguendo i consigli son salito per Santo Stefano di Sossanio (bellissimo) e poi su sino a Campo Imperatore. Atmosfera lunare, c'ero solo io, i sassi e la montagna (e qualche animale, mucche e cavalli soprattutto). La strada per salire è in corso di riasfaltatura, è quindi perfetta, si fanno km e km su un tavolo da biliardo. Sopra, pieno di gente, ma si mangia un ottimo arrosticino! Poi son sceso per andare a visitare Castel del Monte, e anche lì km e km nel nulla Torno indietro per fare il lato "di là" del Gran Sasso, con mia sorpresa in alcuni punti si vede anche il mare Adriatico, figo! Dopo alcune centinaia di km passando per Rigopiano, Isola del GS d'Italia, Montorio al Vomano, Fano Adriano arrivo finalmente al Lago di Campostosto. Una bellezza disarmante. Blu da far paura! Inizia ad essere tardo pomeriggio e decido quindi di tornare verso Cascia, passando ancora per Amatrice e le sue frazioni distrutte PS: gli abitanti del luogo, hanno apposto dei cartelli dove, per rispetto della tragedia e dei morti, si chiede di non fare foto. Ho accolto il loro appello, non facendone. Se volete vedere REALMENTE come è la brutta faccenda andateci, quello che fanno vedere i media è nulla, nonostante abbia passato il terremoto emiliano del 2012 questo è 100 volte peggio!
  3. Appena tornato da una 4 giorni in centro Italia Qualche numero 5 regioni visitate: Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana Km percorsi: 1498 Litri carburante: 57.55 Costo carburante 95.63€ Consumo medio 26.03 km/l Tempo alla guida: 27h Velocità media: 54 km/h Velocità max: 140 km/h Autostrada 0 Ma quanto mi son goduto!
  4. Non so che giro tu voglia fare..
  5. Fai il Cereda e scendi alla Valle del Mis. Fermati alla Birreria Pedavena, è una deviazione di pochi km, se vuoi per arrivare a Fiera di Primiero fai il Croce d'Aune
  6. Kevin21

    [Tracer 700] Borsa da manubrio

    Causa inutilizzo vendo la borsetta originale Yamaha da applicare sul traversino (cod. BC6-F483E-00-00) E' stata usata si e no 5 volte 40€ compresa spedizione tracciabile
  7. Basta una goccia di frenafiletti A me han fatti il richiamo ieri sulla Tracer e l'hanno messa
  8. Ho acquistato anche io un Midland BTX1 Pro (uno solo, la mugliera è allergica alle 2 ruote), seguendo il consiglio di un collega motociclista Ho speso 109€ spedito da Amazon Montato con la basetta, non con l'adesivo, ho dovuto scavare un pochino le predisposizioni per gli auricolari, altrimenti mi battevano sulle orecchie, l'installazione del microfono invece mi ha fatto un po tribolare, il cavo è forse un pochino corto, quindi ho dovuto cercare non poco la posizione, anche qui scavando un pochino per farcelo stare al meglio L'ho usato martedì per un giretto di 200km sui colli euganei Ne sono rimasto abbastanza soddisfatto La batteria è eterna, è rimasto acceso circa 4 ore con la radio FM sempre accesa, con le indicazioni del Rider in background e un paio di telefonate. L'unica cosa che mi ha un po' deluso è la ricezione della radio, non è perfetta, nonostante l'RDS Per il resto chi ha parlato con me ha detto che non sembravo affatto alla guida (mi son spinto in A31 sino ai 135 per prova), purtroppo io sentivo così così causa fruscii aerodinamici sul modulare (lo cambio l'anno prossimo..) Soldi ben spesi a mio avviso Sto pensando di prendermi un kit per montarlo anche sull'altro modulare che uso in inverno
  9. Messo pure lui nel percorso del Tomtom Se qualcuno la settimana prossima è della zona e si vuole aggiungere per un fare dei km in compagnia e una sana mangiata è ben accetto Quando torno, se non disturba, metto le foto del giretto
  10. [Aggiornamento] Ritirata oggi, intervento eseguito in garanzia Anche se gocce a terra non ne hai più fatte, nè sul motore Boh!
  11. Kevin21

    Un saluto dal Veneto

    Ciao, da un Veneto esportato e, credo, del 72 come te
  12. Grazie, lo avevo già inserito nel giro che mi voglio fare Sto pensando già che son lì di scendere sino alla Maiella
  13. Io ho fatto la prova da Chrome, da Firefox, da Internet Explorer, da Edge, da Chrome su Android, dal browser di Xiaomi e non ho errori. A sto punto è una qualche estensione che ti fa casino. Prova a disabilitare TUTTO sul browser, ripristinandolo alle condizioni iniziali, e vedi se continua a farti questa anomalia.
  14. Ma con un grasso applicato a pennello non c'è il rischio di imbrattare ancor di più la moto? O una volta applicato l'eccesso lo rimuovi con uno straccio?
  15. Dimentichi gli oli nella lista degli agenti che lo attaccano , non per niente viene usato come correttore di viscosità https://www.versalis.eni.com/irj/go/km/docs/versalis/Contenuti%20Versalis/EN/Documenti/Prodotti/Elastomeri/Brochure/EP(D)M_blu_2quartini_ESE_01.pdf
  16. C'è anche EPDM (elastomero) tra i vari addittivi , corregge la viscosità dell'olio Tra le caratteristiche del polimero c'è appunto quello di avere una bassa resistenza agli oli minerali (la scioglie)
  17. Il silicone attacca l'EPDM E 2
  18. [Aggiornamento] Stamane ho contattato la concessionaria, Yamaha ha riconosciuto la garanzia, ad inizio settimana dovrebbe andare sotto i ferri per la riparazione (devono arrivare i ricambi) Io continuo a girarci, ma la goccia a terra non l'ha più fatta. Boh
  19. ...fino a che non ti mangia l'epdm di guarnizioni e guaine Non date porcherie sulle moto o sulle macchine senza sapere cosa può succedere. Hanno fatto specifici prodotti per questi usi, il fai da te spesso fa danni Non ci do con la lancia diretta sul cruscotto, sto ad un paio di metri abbondanti, è più che sufficiente per rimuovere la polvere Probabilmente la pressione aveva sollevato leggermente un bordo e a forza di lavare lo ha scollato su tutta la parte inferiore e laterale del display Male da poco.. rimossa e prontamente sostituita
  20. Ciao, Trasimeno Perugia e dintorni li volevo fare sulla via del ritorno. Prendo nota dalla Locanda Corridore invece. Grazie Ciao, i km sono vincolati dai giorni che mi vorrei fare li. Io pensavo ad un paio di giorni, forse tre. Con l'intenzione di fermarmi e di vedere qualcosa. Non di farmi quindi 600km sparati al giorno Ciao, visto la seconda pagina. Grazie del suggerimento
  21. Forse la lavo troppo...
  22. Sarà stato un caso allora Era stata applicata con tutti i crismi ( sono pellicoladipendente) le metterei ovunque (me la son fatta pure per il display della sveglia!aha)
  23. Io l'ho già sostituita, la prima che ho applicato si è rovinata sui bordi
  24. Come dicevo nella sezione Tracer 700 http://www.mt-series.it/index.php/topic/18242-tracer-700-e-mt-07-perdita-di-olio/ho notato una perdita la settimana scorsa, per non sbagliare (sono in garanzia) non ho toccato nulla, mi sono limitato a pulire l'imbrattamento Ieri ho fatto un centinaio di km e stamane non c'era nessuna goccia d'olio a terra nè sul carter Uscito dal lavoro oggi son passato in concessionaria, era già capitato che una MT07 perdesse, ma era una moto che avevano ferma in concessionaria, e le hanno cambiato un paraolio che c'è sul lato posteriore della pompa (stringere non sarebbe servito a nulla, l'olio esce da un forellino sotto la pompa, come diceva @Josef ieri Hanno voluto le foto che ho scattato la settimana scorsa ed ora hanno inviato tutto alla casa madre per aprire un intervento in garanzia, vi tengo informati su come si evolve
  25. A settembre, probabilmente da lunedì 10, scendo in in Centro Italia perchè voglio farmi un bel tour del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, non ci sono mai stato e mi piacerebbe visitare la zona Io pensavo di scendere dal versante adriatico (Fe > Bo > Pu > An), soggiornare la prima notte in zona Macerata / Ascoli e la mattina dopo partire per Amatrice / Lago di Campotosto, arrivo nel pomeriggio al Gran Sasso, soggiornare in zona la notte (peccato che l'Hotel di Campo Imperatore sia chiuso), rimanere in zona il terzo giorno e i iniziare la strada di casa tornando per l'Umbria il mattino dopo (mi piacerebbe fermarmi dalle parti di Todi, ho bei ricordi e mi farebbe piacere rivedere la città) Avete degli itinerari da proporre sulla zona?
×
×
  • Crea Nuovo...