Vai al contenuto

Kevin21

Moderatore
  • Numero contenuti

    4.267
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    217

Tutti i contenuti di Kevin21

  1. Non credo dai. Ho visto delle vespe con oltre 35cv e tengono botta
  2. SI TRATTA DI UNA SPECIAL REALIZZATA DA UN SEMPLICE APPASSIONATO DI MOTO, CHE HA INSERITO IL PROPULSORE DELLA 2T DI IWATA NELLA CARROZZERIA DI UN MODELLO DATATO 1963 DEL CELEBRE SCOOTER Inventare combinazioni che alla maggior parte delle persone non verrebbero mai in mente è una prerogativa dei customizzatori più interessanti che ci sono in circolazione. Come il progetto di un ragazzo di nome Kelvin, che come racconta lui stesso, ha inserito il motore di una Yamaha RD350 sul telaio di una Lambretta del 1963, ottenendo così la... Yambretta Tutto fatto a mano, tranne la vernice Kelvin si considera un ragazzo appassionato a cui piace lavorare sulle moto. Ha coltivato questo amore sin da bambino, non è un ingegnere di professione, ma solo un "customizzatore" per passione. Anche se non si direbbe, guardando quello che è riuscito a fare. Kelvin sostiene che ci è voluto circa un anno per completare la Yambretta. Il processo ha comportato un sacco di tentativi ed errori e, come ci si aspetterebbe, alcuni problemi realtivi all'utilizzo di parti non standard. È presente infatti una pompa dell'acqua Volvo, una pompa del carburante di una Yamaha R1, un cablaggio Lambretta e anche pezzi di cablaggio della Yamaha. Il piccolo radiatore è nascosto nella parte anteriore, visibile aprendo il vano portaoggetti. Kelvin ha fatto la maggior parte del lavoro da solo, fino al nuovo scarico artigianale, tranne la verniciatura - ispirata a Kenny Roberts -, per la quale si è rivolto a un'officina professionale. A che velocità massima va Se vi state chiedendo a che velocità massima riesce a spingersi, Kelvin dice di averla portata a circa 145 km/h. Non l'ha sottoposta a un banco prova e non ha intenzione di farlo, perché non è un pilota. Tuttavia, se si considera che le Lambretta dell'epoca avevano una potenza di soli 6 cavalli, aggiungendo la quarantina di cavalli della RD350, è una cifra più che notevole. A proposito di cifre: a Kelvin, l'intera operazione è costata circa 6.300 euro. https://www.inmoto.it/news/special/2022/10/07-5782060/honda_forza_750_salto_negli_anni_80_in_stile_rc30/?infinite
  3. Yamaha Tracer 9 GT: per il 2023 arriva il radar Come anticipato alcuni mesi fa da delle foto spia emerse durante i test su strada, il nuovo modello della Tracer 9 GT sarà equipaggiato con il sistema radar. Ora ne abbiamo la conferma grazie a delle domande di brevetto depositate dalla casa giapponese. Ecco come funziona e a cosa serve Cruise control adattivo e sensore di avviso per gli angoli cechi sono solo due fra i più diffusi sistemi di sicurezza alla guida che funzionano grazie a dei radar equipaggiati sulle moto. Fino ad ora questa tecnologia è stata applicata su modelli di fascia alta (come le globetrotter di BMW, Ducati e KTM) con prezzi che si avvicinano, e in alcuni casi superano, i 20.000 euro. Ad rompere gli schemi ci pensa Yamaha, che ha deciso di dotare la propria Tracer 9 GT, con il sistema radar, un modello sport-tourer di altra fascia rispetto alle maxienduro sopracitate con motori e prezzi ben superiori. I colleghi di Motorrad ci avevano mostrato infatti delle foto spia della Tracer 9 M.Y. 2023, in cui l’estetica e le forme non cambiano radicalmente, se non per una piccola scatola nera che compare al di sotto del faro della moto, non presente sul modello attuale. Già all’epoca eravamo quasi certi che si trattasse di un apparecchio radar ed ora ne abbiamo la conferma grazie alle domande di brevetto che Yamaha ha depositato. Con tutta probabilità quindi la Tracer 9 GT 2023 sarà dotata di sistemi come il cruise control adattivo, che permette di adattare la velocità della moto in relazione a quella del veicolo che la precede, mantenendo fissa la distanza di sicurezza. Nelle domande di brevetto però il radar compare solo all’anteriore, collocata al di sotto dei fari, mentre il posteriore non avrà il radar. Non ci sarà qundi, per quanto ne sappiamo ora, l’avviso di pericolo per gli angoli ciechi, anche perchè le valige posteriori piuttosto arretrare e sporgenti interferirebbero con il sistema e gli specchietti non sembrerebbero essere dotati della spia di segnalazione che indica la presenza di un ostacolo (un veicolo in avvicinamento) nella zona cieca. Per gestire le funzionalità del radar è probabile che la strumentazione venga rivista con un display più grande e tecnologicamente più avanzato. https://www.motociclismo.it/yamaha-tracer-9-2023-radar-caratteristiche-novita-81366
  4. Ciao @motozappadagara Ti segnalo che quando si apre una nuova discussione è regola del forum mettere il Prefisso nel titolo della stessa. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso"
  5. @Thomas ti ricordo che quando si apre una nuova discussione si deve mettere il prefisso (modello di moto) Detto questo sì, va cambiato tutto Sulla serie precedenti si vuotava il padellone, ma non ho notizie se sia stato fatto anche sulle €5 (intendo la 09 e laT9 )
  6. Vieni col gatto delle nevi che meglio
  7. A grande richiesta io c'è
  8. Io ho risolto in maniera ancora più drastica: l'ho venduta! 🤣 Io personalmente aspetterei per la pulizia, andiamo verso la stagione fredda e credo che la moto la userai meno, non credo tu esca più di quelle poche orette a settimana Ci ho girato con il problema ed è scomodo, aspetta che si accenda la spia (è l'unico modo per far cambiare il TPS), a me ad esempio si è accesa e spenta da sola due volte, ma l'errore rimane in centralina @TorqueMaster tu che sei imparato ed attrezzato, che ne dici?
  9. @Lorenzo9GT due strade possibili: cercarlo sul web in maniera "piratesca" iscriversi per averlo "legalmente" , con i vantaggi che il Club offre, e supportandolo per l'aiuto che offre gratuitamente (impegnando parecchie persone per tenere in piedi la baracca)
  10. Manuale officina
  11. io inizierei a vedere se effettivamente la sella è montata in posizione bassa (pagina 4-29 del manuale), poi passerei al resto
  12. Color fumè, modello YA004F Usato ma in condizioni perfette Spedizione con corriere SDA compresa Pagamento Paypal 60€
  13. Kevin21

    (TRACER 9/9GT) Paramotore GIVI TN2159B

    Paramotore GIVI TN2159B (MODELLO AGGIORNATO) Nuovo Mai tolto dal cellophane Prezzo comprensivo di spedizione con corriere SDA Pagamento Paypal 175€
  14. Bellissimo video Luigi, e bellissime parole ❤️
  15. Le Mutant tanti le stanno montando sulla Tracer e dicono vadano bene
  16. Su un gruppo FB che seguo saltuariuamente dell'AT c'è una recensione positiva delle Continental TKC70 Dopo 12.000km di utilizzo, posso dire che sono le gomme con cui mi sono trovato meglio in assoluto. Le ho utilizzate per andare a capo Nord, il che implica: autostrada, colli e tornanti, molto peso, bagnato e qualche strada sterrata. Sono state magnifiche in tutto e dopo averci preso la mano nei primi 500km sono davvero una f***** da guidare in curva. Le stra consiglio, come molti me le hanno consigliate su questo gruppo nel momento in cui dovevo fare il cambio gomme. E dalla tassellatura rimasta direi che ne hanno per almeno altri 8.000km
  17. Non è necessario andare da chi fa selle... ci sono i corrieri 😅 Io ho già fatto fare due selle a Volcano Seat Cover (a Catania) ed anche altri, spedendole Vedi te..
  18. Mah.. per me è solo più cicciona di imbottitura, non credo che ci siano due diverse basi Senza spendere quella cifra per una banale imbottitura, hai valutato di rifarla tutta ex novo?
  19. Ciao Dario, benvenuto tra gli #italiandarksiders Importantissima!
  20. Kevin21

    Ciao a tutti

    Ciao Alessandro, benvenuto tra gli #italiandarksiders Chissà se magari ci siamo incrociati allo chalet..
  21. Kevin21

    (MT-09) Ciao a tutti

    Ciao Daniele, benvenuto tra gli #italiandarksiders
  22. Yamaha Tracer 9 GT con il Radar. Ora spunta anche il brevetto Un prototipo della crossover Yamaha, con un quello che pareva un radar anteriore, era stato avvistato qualche mese fa. E adesso è stato depositato il brevetto che aggiunge altre informazioni. Arriverà nel 2023? I sistemi di assistenza alla guida si stanno lentamente ma progressivamente affacciando nella produzione motociclistica. L'utilizzo della tecnologia radar per il supporto di ausili quali il cruise control adattivo e il blind spot detection (il controllo dell'angolo cieco alla vista dei retrovisori) è già utilizzato su alcuni modelli BMW, Ducati, Kawasaki e KTM. Solitamente su moto dedicate a percorrere molti chilometri e in autostrada come la R1250RT, la Multistrada V4, la Ninja H2 SX o la 1290 Super Adventure S. Nel luglio scorso sono trapelate le immagini di una Tracer 9 GT guidata da un collaudatore Yamaha. Sul modello fotografato si poteva scorgere una nuova componente alloggiata tra i due fari laterali e sotto a quelli principali della moto, proprio alla base del cupolino e in posizione frontale dove si trova la collocazione ideale di un dispositivo radar. Se prima non vi era la certezza assoluta che quello fosse un radar, ora il brevetto depositato da Yamaha trasforma il dubbio in certezza. La moto utilizzata per illustrare il montaggio del radar – che è poi l'oggetto del brevetto e non la soluzione in sé – è una Tracer 9 GT. In particolare viene illustrato il posizionamento e la costruzione della staffa che sostiene l'elettronica del radar, con gli attacchi antivibrazioni e i registri per regolare l'inclinazione del dispositivo. Altra cosa interessante è che Yamaha, come ha fatto Kawasaki, non ha lasciato il radar esposto a intemperie - e magari a sassi lanciati dai pneumatici degli altri veicoli - ma lo ha protetto con una copertura plastica che migliora anche l'estetica del veicolo. Evidentemente sono stati utilizzati un materiale e un disegno che non intralciano il ritorno delle onde radar emesse e che appunto monitorano i veicoli. Non viene indicato il radar posteriore, indispensabile per il controllo dell'angolo cieco, questo significherebbe che non è previsto, oppure che potrebbe essere protetto da un altro brevetto. E' molto probabile che Yamaha si sia appoggiata a Bosch, che già equipaggia altre marche e che soprattutto già fornisce sistemi IMU, ride by wire e ABS motociclistici estremamente diffusi e che più facilmente possono essere integrati alle funzioni radar che nel caso del cruise control adattivo interviene su acceleratore e freni. Inoltre l'esperienza in campo auto e i volumi di produzione contribuisco a ridurre il costo di questa tecnologia che arriverà progressivamente anche su moto più economiche e che integrerà via via altre funzioni utili all'incremento della sicurezza di guida. Non ci stupiremmo di vedere nel model year 2023 della Tracer 9 GT questa dotazione. https://www.moto.it/news/yamaha-tracer-9-gt-con-il-radar-ora-spunta-anche-il-brevetto.html
  23. Non so che dire.. ho emozioni fortissime che non posso esprimere qui. Beppe. No dai non è vero 😭 ❤️
  24. Prova su Bikeparts con il VIN
  25. @daniele95100 vedi se ti possono essere utili: PS: non citare il messaggio precedente, non serve
×
×
  • Crea Nuovo...