Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Adamolg

Junior Member
  • Iscritto

  1. L'opacimetro è in dotazione a pochissime pattuglie in tutta Italia, è un sistema costoso ed ogni controllo dura 15 minuti. Non ne ho mai visto fare uno qui nel profondo sud, alle moto diventa ancora più improbabile. Comunque il mio è un consiglio su come far andare meglio la moto, non ho scritto che le modifiche fossero del tutto legali, sono a rischio e pericolo di chi intenda attuarle. Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
  2. Se ti fermano a un posto di blocco non possono fare nulla perché lo scarico è omologato, non possono verificare se all'interno c'è o meno il catalizzatore. Per quanto riguarda la revisione, i parametri entro cui deve rientrare sono molto larghi, dovrebbe passare. In caso contrario, hai sempre modo di rimontare lo scarico originale per il giorno della revisione, non è così difficile. E comunque conto di rivenderla prima della revisione. Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
  3. Ho grande rispetto per la tua opinione e sono attivo in numerose battaglie per l'ambiente. Proprio per questo sono ben consapevole che le moto siano una componente trascurabile tra i fattori inquinanti, per via del loro esiguo numero e per le ridotte dimensioni dei motori. Se, ad esempio, guidi un'automobile a diesel, in un mese di utilizzo inquini più di una moto in un anno. Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
  4. Cari traceristi, scrivo per condividere con voi la mia esperienza con la Tracer 700 e raccontarvi delle piccole migliorie che ho apportato, con grandi benefici sui principali difetti riscontrabili nell'erogazione. Voglio premettere che, dopo i primi 7000 km percorsi con la moto del tutto originale, ho deciso di provare a sistemare alcune criticità nell'erogazione che toglievano un pizzico di handling, riducendo, quindi, il divertimento. La prima cosa che facevo fatica a digerire era il fastidioso on/off, riscontrabile soprattutto in rilascio gas. La seconda, invece, era la perdita di brio ai regimi medio-alti/alti (dagli 8000 rpm in su). In particolare, se il taglio di potenza agli alti è solo una questione di puro divertimento, l'on-off rappresentava un pericoloso difetto. Se, ad esempio, si sta percorrendo un bel curvone, con gas puntato, piega bella accentuata, e, malauguratamente, si dovesse chiudere il gas per errore o per necessità, inevitabilmente l'effetto off del motore comprometterebbe la stabilità a causa del repentino trasferimento di carico tra anteriore e posteriore. Stessa cosa, anche se in misura minore, vale per l'apertura di gas, specialmente in caso di guida sul bagnato. Insomma, sto on-off proprio non lo digerivo. Cosicché mi sono informato per cercare soluzioni a buon mercato per eliminare tale problematica. Soluzione? Il SENSORE IAT modificato da Belinassu (€ 97,oo + spese di spedizione). Per chi non conoscesse tale sensore, altro non è che il rilevatore di temperatura dell'aria, utilizzato dalla centralina per regolare la carburazione. Quello modificato dal mitico Belinassu (li fa per ogni tipo di moto a iniezione) fa rilevare una temperatura dell'aria di circa 10° inferiore rispetto a quella reale [una precisazione tecnica: la centralina, più è bassa la temperatura esterna, più benzina immette in camera di combustione, in pratica arricchisce la miscela]. Mediante tale "inganno", pertanto, l'erogazione diventa molto più piena (BYE BYE EFFETTO ON-OFF). Il sensore IAT, tuttavia, pur facendo egregiamente il suo lavoro, diventa ancor più efficiente abbattendo le ostruzioni che casa madre (a causa delle normative ambientali) pone in ingresso aria e in scarico gas. In sostanza, è opportuno sostituire il filtro aria originale con uno più prestazionale, che faccia passare più aria (io ho optato per un eccellente BMC, costo € 70,oo circa + spedizione) e montare un bello scarico aperto - e più leggero - (qui non ho badato a spese: ho preso l'akrapovic che vendono come optional e non ho installato il catalizzatore che si vende a parte, il costo sarebbe intorno a € 1.025,oo ma il concessionario me lo ha fatto pagare € 850,oo - c'è da dire, però, che sono tra i pochi in Italia ad aver speso tra moto ed optional yamaha circa € 11.000,oo, anche per questo ho ricevuto un occhio di riguardo). Tiriamo le somme: La tracer 700, mediante queste 3 piccole modifiche, che sostanzialmente vanno ad eliminare dal motore tutte quelle limitazioni imposte dalla normativa euro 4 (e anche euro 3, euro 2, euro 1 XD), migliora enormemente nella erogazione, che diventa progressiva e costante fino a limitatore, rendendo la moto molto più prevedibile e sensibilmente più veloce in termini di accelerazione e ripresa (la v. max non l'ho testata). Vi garantisco che il feeling di guida diventa ottimale e si fa fatica a credere che sia un 700 con soli 75 cv. Credo che queste modifiche facciano guadagnare senza difficoltà 5-6 cv (vi assicuro che sono parecchi e li sentirete nitrire uno per uno). Insomma, se avete voglia di RIVOLUZIONARE la vostra tracer spendendo non troppo (€ 1.030,oo in totale, per quanto mi riguarda), non posso che suggerirvi di apportare queste 3 modifiche. Sono disponibile ad illustrare la procedura di sostituzione del filtro aria e di installazione della IAT modificata (lo scarico mi sembra piuttosto ovvio). È importante, ovviamente, NON installare il catalizzatore che, come vedete nella foto, è un bel tappo. P.S.: Ritengo necessario modificare le sospensioni, sul posteriore sto pensando di installare un mono Gubellini; per quanto attiene la forcella, accetto consigli! Buona strada a tutti! Adamo
  5. Adamolg ha pubblicato una discussione in Chi siamo
    Ciao a tutti voi MTisti! Sono un felice neo proprietario di una Tracer 700 in versione 2018 tech black (quella con i cerchi blu), vengo da Molfetta, in provincia di Bari, ho 28 anni e faccio l'avvocato. Purtroppo ad oggi ho potuto apprezzare la tracer solo nel test di guida fatto in concessionario, la moto dovrebbe arrivarmi il 6 giugno e sono davvero impaziente di confrontarmi con tutti voi del Forum. Se avete consigli utili su accessori o altro non esitate a farmeli sapere!

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.