Tutti i contenuti di Bisqui
-
(TRACER 900) Oliatore catena
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti ricevuti. Spulciando "nel passato" ho trovato, sempre in riferimento all'argomento, alcuni vecchi progetti che a breve posterò. Si tratta della versione semplificata del circuito di comando (parte elettronica), in particolare si riferiscono all'utilizzo della pompa dell'olio menzionata, (funzionamento a pressione) e all'utilizzo di una elettrovalvola (funzionamento a caduta) con ovviamente posizionamento diverso. L'elettronica non prevede l'utilizzo degli impulsi prelevati dal cablaggio della moto (vedi descrizione precedente). Per i più "virtuosi" nel circuito postato si può intervenire sostituendo la resistenza R8 da 1 megaohm con una Ntc da 100kohm ed il condensatore C7, attualmente da 2,2uF, con uno da 22uF. Allego tabella con caratteristiche della Ntc. L'obiettivo della modifica è quello di introdurre una compensazione in funzione della temperatura esterna. I valori riportati sono indicativi e, sicuramente, passibili di modifica/ottimizzazioni. Comunque per una buona riuscita del progetto e indispensabile curare la distribuzione sulla catena (vedi foto relative al pignone). Lamps a tutti. NTC-3950-100K.pdf
-
(TRACER 900) Oliatore catena
Quando avevo il VFR lubrificavo la corona distribuendo la goccia come la maggior parte dei lubrificatori. (Scottoiler ecc.) Non mi piaceva in quanto, pur provando più regolazioni, non gradivo l'olio che schizzava sul paracatena ed anche sul parafango. Nonostante ciò l'ho utilizzato quando sono stato in Olanda con esito incoraggiante (era la prima volta che lo usavo). Successivamente sul Crossrunner, la quale è come ha la stessa trasmissione del VFR , ho messo sulla parte superiore della corona un pennello distributore (opportunamente fissato e nascosto non mi piacciono soluzioni vistose) ed il collaudo (prima andando in Normandia e poi a Gibilterra) è stato positivo. Sulla Tracer, non trovando una posizione esteticamente accettabile (come scritto non mi piace far vedere tubi, tubetti ecc.) ho pensato e provato a lubrificare il pignone. La soluzione proposta, a parer mio è ottimale in quanto (come si evince delle foto) la goccia d'olio "percorre poca strada prima d'incontrare l'o-ring". La protezione in rame e relativo feltrino hanno la funzione di raccogliere l'olio in eccesso (anche quello centrifugato fuori "bersaglio" assieme allo sporco raccolto) e non ultimo di non schizzare chi segue o la ruota. Per la protezione in rame ( od ottone ) ho sudato per realizzarla, ma è funzionale e, se non vuoi sporcare troppo in giro, serve. Finisco col dire che la bontà della lubrificazione dipende molto da come si regola l'intervallo d'intervento e dal posizionamento dei tubi in rame (4 mm. presi su Amazon). Per ora io sono soddisfatto, non si vede, funziona e lubrifica il giusto. La catena la pulisco a fine stagione come descritto dal link postato nella discussione precedente. Scusa la logorrea ma volevo dare una risposta .....completa. Buon Anno.
- (TRACER 900) Oliatore catena
-
(TRACER 900) Oliatore catena
C2 e C4 sono da 0,1 uF mentre C4 è da 47uf 25v. Tutti i diodi sono 1N4148. La resistenza variabile è un potenziometro da 100k che serve a stabilire i tempi d'intervento.(vedi ultima foto) La tabella si riferisce ai tempi rilevati in funzione del tempo desiderato. E' necessario inoltre, se non si usa il rilevatore d'impulsi, aprire P1 se no non funziona il temporizzatore. ...prego.
- (TRACER 900) Oliatore catena
-
(TRACER 900) Oliatore catena
Ringrazio tutti!? La basetta è indicativa e si riferisce solamente alla disposizioni dei componenti ed alle piste superiori. Per il progetto esecutivo allego il file con il programma per realizzarlo. Essendo un progetto vecchio è passibile, sicuramente di migliorie. Oliatore Catena4060_Tracer_3.pcb Oliatore Catena4060_Tracer_3.sch ExpressPCBSetup Win7.exe Scusate la domanda banale, mi è arrivata una notifica (Etorty), cosa significa e come funziona? Mi devo ancora fasare col forum.
- (TRACER 900) Oliatore catena
-
(TRACER 900) Oliatore catena
Buongiorno a tutti, volevo mettere a disposizione la documentazione dell'oliatore automatico catena. Le immagini allegate fanno riferimento a come ho installato l'erogatore e i componenti utilizzati. L'erogazione è temporizzata (con regolazione intervallo da 1 a circa 8 minuti). Il conteggio della temporizzazione avviene in due modi: 1) Continuo, cioè il conteggio avanza anche a moto ferma (solo temporizzato, cioè omettendo il collegamento al sensore di velocità) 2) Il conteggio avanza superamento di circa 5 kmh (collegandolo al sensore di velocità), altrimenti si ferma per poi ripartire di nuovo da dove era rimasto. Ad ogni erogazione vengo distribuite circa 2/4 gocce di olio (80/90) sul pignone e distribuite per forza centrifuga sugli o-ring. La protezione in rame e relativo feltrino, hanno lo scopo di contenere l'olio sporco raccolto e di pulire la catena. Ovviamente l'alimentazione è sotto chiave. Allego anche la documentazione della pompa olio utilizzata (presa su ebay), schema elettrico, foto relative all'installazione e dove collegarsi per prendere gli impulsi del sensore di velocità. La parte elettronica, per chi ne avesse le conoscenze, può essere modificata utilizzando i microchip programmabili (io non lo so fare). Il progetto risale al 2010, l'ho utilizzato sulle moto da me possedute e durante l'utilizzo non si si sono manifestati "guai" agli o-ring. Chiedo venia per eventuali errori nell'utilizzo del forum. Grazie. ...ho dimenticato questa. Pompa Dellorto PL 8.pdf
-
Nuovo iscritto
Grazie a tutti, metterò a disposizione la documentazione appena avrò acquisito dimestichezza col sito. Buone feste!
-
Nuovo iscritto
Ciao a tutti, sono stato tra i primi acquirenti della Tracer 900 (2015) e da quel momento ho potuto apprezzare i contenuti ( e non solo)del forum. Il profilo dei possessori della Tracer, più precisamente del CP3, è ricco di dinamismo in coerenza col mezzo. Alla mia seconda Tracer ho saputo interpretare al meglio i pregi, ma soprattutto gestire e correggere i difetti , guadagnando feeling e divertimento. Ho 62 anni e secondo me questa moto ti consente di toglierti, quando la guidi , qualche anno.☺️ Sulla moto fatto modificare le sospensioni da ArpRace, solo anteriore perché al posteriore ho mutuato l’ohlins da quella precedente, ( anch’essa modificata, con successo da Giotek. Ho appena modificato lo scarico originale e ho montato il quick shift, ho pure installato l’oliatore automatico per la catena autocostruito ( chi fosse interessato metto a disposizione tutta la documentazione), lo uso da quando ho iniziato a fare turismo a lungo raggio e lo trovo pratico. Chiudo sperando di non avervi tediato e ringraziandovi per l’ospita. Bisqui.