-
(MT-03) Ladri di parti di ricambio a Roma
Parioli, camion cassonato bianco come quelli usati per l'edilizia, soggetti con tratti est-europei, credo si stavano per caricare la moto. Stavano facendo manovra per parcheggiare davanti la moto, ma quando sono arrivato, sono andati via. Sul momento non avevo capito, perche' sembravano muratori in cerca di parcheggio per il camion, ma dopo un po che sono andati via, ho realizzato che probabilmente volevano fregarsi la moto. Guardavano con aria disinvolta, ma mi fissavano negli occhi mentre andavano via.
-
(MT-03) Filtro aria o tappo?
Ne approfitto per chiedervi qual'è la posizione esatta dello snorkel. Mancava, lo ho rimediato e montato, ma non so se lo ho installato bene.
-
(MT-03) Punto di partenza per modifiche
Iat si può eliminare?
-
(MT-03) Consumi e accensione spia riserva
Purtroppo sta succedendo la stessa cosa anche a me, la moto sta facendo 13km al litro camminando a 60km/h 4 e 5 marcia, sotto i 5000 giri, cioè consuma quanto la Ducati 695 che avevo prima di questa. Con la xt660, non ero mai sceso sotto i 20 km a litro camminando a manetta. Come può essere che lo stesso motore, strozzato, che va più piano (la xt a 190 entrava il limitatore), consuma il doppio? Non credo c'entri il galleggiante, perchè metto 6lt di benzina appena entra in riserva e dopo 80km entra nuovamente in riserva. La moto, in base a quanto mi dice il vecchio proprietario, dovrebbe avere soltanto gli scarichi cambiati. Ho come l'impressione che entri troppa aria, eppure il filtro e' normale. Al tubo del riciclo dell'olio è stato aggiunto un funghetto, che a dire del vecchio proprietario fa entrare aria fresca nell'airbox...non e' che è questo aggeggio ad essere la causa dei consumi così elevati?
-
(MT-03) alessio25396
Per smontarli bisogna staccare il radiatore?
-
(MT-03) iblis - "Barricade"
Complimenti, hai fatto un bel lavoro. Mi piace molto la borraccia a lato, idea che vorrei copiare, ma avrei bisogno di sapere di piu' riguardo all'utilità e come si installa.
-
(MT-03) Bauletto e staffe
?
- (MT-03) A.I.S.
-
(MT-03) Bauletto e staffe
Con la moto ci lavoro e faccio molti km, avere un baule per me è una necessità.
-
(MT-03) Consumi e accensione spia riserva
Nuovi aggiornamenti consumi: a riserva molto inoltrata, tanto da avere paura di non arrivare dal benzinaio (volevo svuotare il serbatoio il più possibile), ho messo 5,8lt di benzina. Dopo aver percorso 82km, si e' accesa la spia, dunque ho messo altri 5,8lt di benzina e azzerato il parziale, per ricontrollare i km percorsi da spia appena accesa a spia appena accesa. Ho stimato una media dei consumi a 26,6km/l, ma sapro' i consumi effettivi non appena la spia si accendera'. La cosa strana, e' che ieri a casa, dopo aver percorso per altro una ventina di km, mi sono accorto che il serbatoio in pratica e' pieno, dunque: il galleggiante fa accendere la spia prima dei dichiarati 4lt, oppure la moto consuma quanto mi diceva il vecchio proprietario, ossia una trentina di km/l in media, ovviamente con guida modalita' risparmio, che poi sarebbero i consumi della xt660 che avevo qualche anno fa, la quale mi ero pentito di dar via, perchè consumava poco, e per me che sto tutta la giornata a girare per Roma in moto, i consumi contano.
-
(MT-03) Scrambler
Si, difatti solo a livello estetico, lo stesso motivo per cui negli anni 2000 non ebbe successo
-
(MT-03) Bauletto e staffe
Dato un occhiata in rete e si vedono bauletti e staffe a prezzi improponibili. Qualcuno di voi sa darmi qualche dritta su qualcosa di universale da adattare?
-
(MT-03) AdriMT03
Arriva oggi, ma già il proprietario me l'ha resa meno tamarra sotto mia richiesta. Non appena è in garage, tolgo un po di scritte e faccio qualche foto fatta meglio Moto in garage da ieri...Prima era così Ed ora non ha più le orribili scritte ed i vari blu sparsi qui e li. Purtroppo i cerchioni sono stati verniciati in blu elettrico e credo che dovrò tenermeli così, fin quando non mi andrà di smontare le ruote e riverniciarli neri.
-
(MT-03) Proteggere la strumentazione
Da fotografo, ti assicuro che la condensa si crea proprio quando gli strumenti vengono sigillati, difatti appena finito il servizio, la prima cosa che faccio e' togliere l'attrezzatura dalle custodie impermeabili. L'infiltrazione di umidita' e' diversa, la riconosci perche' e' composta da gocce e generalmente, proprio perche' passa aria, non si crea condensa, che riconosce da un tipico appannamento ed avvolte accompagnato da micro-gocce. Finchè vedi appannamento all'interno, puoi stare tranquillo che e' tutto sigillato a tenuta stagna.
- (MT-03) Ripotenziamento e attuale potenza

AdriMT03
Full Member
-
Iscritto
-
Ultima visita