Vai al contenuto

NG599

Full Member
  • Numero contenuti

    176
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di NG599

  1. Le stesse che avevo preso per la 700 😉 per fissarle ho usato le strisciate biadesive in dotazione più silicone nero e una volta asciugato ho messo un paio di rivetti di plastica
  2. Piccole evoluzioni Estensione parafango anteriore e posteriore, nuovi faretti a led, traversino Givi e frecce a led plus
  3. io sono arrivato a 12300Km e sono vicino alla tacca di riferimento, il consumo è abbastanza omogeneo, forse l'anteriore è un pelo più consumato. I 2/3 li ho fatti in due, raramente tangenziale, in genere quando mi sposto per raggiungere i vari passi preferisco statali o provinciali, forse vado più piano di quanto penso, sicuramente non sono tipo da ripresi o staccate al limite ma viaggio "penso" nella media. Al cambio stavo pensando di rimetterle ma forse opterò per le metzeler roadtec01 se
  4. si, sotto chiave
  5. Condoglianze alla famiglia 😞
  6. Smonti il fianchetto sinistro togliendo i 3 rivetti in plastica e una vite a brugola sono il faro, poi fai ruotare il fianchetto e lo sganci, troverai il connettore bianco con un tappino, togli il tappo e inserisci il connetore della usb
  7. Si, in effetti cambiare il mono è una buona mossa, "forse" scelta obbligata per preservare la tua schiena, per quanto comoda la moto in generale, il mono non è poi così sofisticato, assorbe bene le asperità dell'asfalto ma, a mio giudizio, resta un po' rigido quando incontra buche o dossi tipo quelli artificiali stretti e alti. Per il cupolino invece aspetta a cambiarlo io, che sono solo 1,75 ne ho messo uno più alto ma sempre tenuto in posizione bassa. Se tenuto alto, il flusso dell'aria era concentrato sul casco e la mia cervicale non gradiva, se tenuto basso, il flusso arrivava su petto e spalle, situazione per me meno stressante, ma comunque ti parlo di almeno 3 ore di viaggio senza soste, per brevi tragitti e a velocità codice ( o quasi 😄) l'originale fa egregiamente il suo dovere
  8. Ho. avuto per un anno la 700 2020, mi ci son trovato bene, l'ho trovata agile e leggera come una bicicletta, divertente, sincera e al tempo grintosa al punto giusto. Solo tu puoi valutare se non risulterebbe troppo stressante una posizione di guida troppo eretta. Vista la tua altezza non vorrei la sentissi piccina ma puoi sempre far imbottire la sella ( io rho fatto fare per renderla più comoda nelle lunghe percorrenze) per averla un po' più alta e aver le gambe più distese. L'ho cambiata solo per lo sfizio di avere qualche cv in più e giocare con l'elettronica. Io mi sento di consigliartela ( ma sono di parte, negli ultimi 30 anni ho avuto solo yamaha xt xtz Fzs Tracer 700 e Tracer9).
  9. Ho letto di qualcuno che lo ha ordinato ma non ancora ricevuto. Avevo contattato il venditore, a quanto pare si fissa senza forare niente, ma bisognerebbe aggiungere il supporto RAM e la custodia dedicata per una spesa di circa 100€, a questo punto resisto in attesa che GIVI metta in commercio il traversino portacelo da installare dietro il parabrezza poi valuterò quale prendere https://www.givi.it/per-la-tua-moto/product/yamaha/tracer-9-21/optionals/fb2159
  10. Dettagli , Work in progress ..... Presa USB ( quell'accendisigari non si può vedere) E l'estensione cavalletto poteva mancare ? Griglia protezione radiatore è d'obbligo (Versione Tracer900 adattata) E ora è pronta anche per qualche viaggetto (Telaietti Shad, piastra Kappa 636 e il vecchio K53, Borse -per ora solo appoggiate- Shad SL52)
  11. No, nessun peso e nessuna oscillazione ma per ora non ho superato i 230, ho provato ad attivare il Cruise a 140 ed è come su un binario
  12. Ciao, premetto che ne ho solo 1800 di Km ma grandi problemi di calore non ne avverto, (anzi sulla 700 la ventola partiva molto più spesso) ma non ho mai girato in pantaloncini ma sempre con jeans o jeans tecnici e scarpette o stivali da moto, anche le vibrazioni mi sembrano nella norma ma forse è questione di abitudine, a parte l'intervallo della 700, fino al''anno scorso ho viaggiato con un Fazer 600 a carburatori e per non sentire le vibrazioni dovevo stare sopra i 7000 giri
  13. Questo è un K53 non è ingombrante e ci stanno parecchie cose
  14. Finalmente ieri il primo giro semi serio (circa 430Km. Non avendo ancora montato la presa usb, ho usato quella di serie con adattatore per alimentare un vecchio iPhone 6s usato come navigatore (google maps ) collegato all' Hotspost attivo sul telefono principale. Son partito con il 5% di batteria e tenuto collegato tutto il tempo, a parte un paio di volte che durante l'uso il telefono si è scaricato perché l'adattatore, a causa penso delle buche, si è spostato dalla sede, sono tornato a casa col 100%, quindi ne deduco che oltre a mantenere la carica riesce a caricarlo
  15. Grazie 😉 "paesino sperduto" ahahahaha in realtà l'ho trovata a Tortona (Al) botta di fortuna ho inviato mail con richiesta disponibilità e ne avevano appena ricevuta 1 :-D. Con la 700 nessun problema, anzi dopo i 10.000Km l'ho sentita slegarsi e tirare fuori tutta la sua grinta, diciamo che con l'avanzare dell'età questo era il momento giusto per togliermi uno sfizio che, probabilmente, mi accompagnerà alla pensione. Fino all'ultimo ero indeciso al punto che dopo aver trovato i primo acquirente ho ricambiato idea e me la sono tenuta, poi .... ho trovato il coraggio di lasciarla andare
  16. Finalmente arrivata a casa, dopo aver familiarizzato un annetto con la 700 ecco l'evoluzione. Impressioni a caldo ?? "A me mi piace"
  17. Alla fine l'ho preso, devo ancora montarlo, ma la posizione nascosta sebbene un po' scomoda, serve a proteggerlo dalla pioggia, ora resta solo di capire come smontare il fianchetto per collegare il cavo dell'usb
  18. Da quel poco che ho visto, se attivo, il contagiri ad esempio, anziché avere i Led colorati sono tutti bianchi, ma non ho avuto il tempo di fa caso ad altro
  19. E vi dirò di più, se interessa a qualcuno ce n'è una in pronta consegna ad Alessandria (New Valentini) e una a Roma (Aureli meccanica) Alessandria (Tosi Moto) almeno fino ad oggi
  20. Trovataaaaaa 😄 se tutto va bene la targano entro sabato prossimo ...... è giunta l'ora di animare anche questa sezione 😎
  21. Sul sito Yamaha ho visto questo supporto usb, nessuno ha fatto sostituire quell'orrenda scomoda e antica presa accendisigari con questo accessorio ? Trovo molto più comodo inserire il cavetto direttamente nella presa usb anziché in un adattatore che con le vibrazioni potrebbe muoversi o creare fastidiosi falsi contatti
  22. Chi la dura la vince si diceva una volta..... dopo una ventina di mail e non so quante telefonate .... trovata 😄 pronta che attende un mio ok per essere targata e ritirata ..... una cosa mi è chiara non va cercata nelle grandi città 😉
  23. Dopo aver contattato concessionari di mezza Italia, " forse" ne ho trovato uno che ne ha una disponibile per metà/fine giugno, che dite c'è da fidarsi? C'è modo di avere una mezza certezza delle consegne ? Non vorrei rischiare di rimanere senza moto fino a metà luglio 🤔
  24. a me era capitata una cosa simile con un paio di viti del disco freno, ho risolto con un bulino (punteruolo) a punta l'ho puntato sul fianco (coppa) della vite tenendolo inclinato di 40 gradi circa, un paio di martellate secche in direzione antiorario, una volta sbloccato il bullone l'ho svitato normalmente. Il Wd fa ben poco se non riesci a spruzzarlo sul filetto, al limite un goccio di gasolio e peon per scaldare la vite, ma visto che l'esagono è rovinato servono sempre due colpetti col bulino. Soluzione drastica ma rischiosa, forare la vite con una punta adeguata ma devi essere preciso e centrare bene il centro della vite, se è una m6 usa una punta da 5 se m8, una punta da 6,7, MA se non è centrata rischi di rovinare il filetto.
×
×
  • Crea Nuovo...