Vai al contenuto

NG599

Full Member
  • Numero contenuti

    176
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di NG599

  1. Ottima soluzione grazie 😉 quasi quasi mi faccio coraggio e confermo l'ordine rimasto in un angolino
  2. Ne avevo adocchiato uno simile per la 700, ma guardando l'originale sembra punti troppo verso la ruota e non verso l'alto, ricontrollerò meglio, se ricordo bene davano una striscia adesiva per installarlo ma il dubbio è che lungo andare possa staccarsi, questo si fissa con delle viti ?
  3. Se viene indicato M10 senza indicazione del passo, per convenzione è un passo metrico standard quindi per M10 il passo è 1,5 ( M8x1,25 M12x 1,75 ecc) In genere 3/8 è un passo GAS che si usa in idraulica
  4. Se l'interruttore è nuovo mi vie da pensare che sia colpa del cavo anche mi pare che la luce si spenga muovendo di poco l'interruttore come se ci fosse qualche contatto, al suo interno, non preciso. Senza nulla togliere alla professionalità dell'elettrauto, ricontrolla tu che il cavo sia inserito bene
  5. Se ho capito bene, avresti dovuto togliere il dado originale mettere lo spessorino, la staffa e infine rimettere il dado originale? Mi sembra molto strano che si possa rompere, se usi un cricchetto abbastanza lungo o trovi modo di crearti una prolunga sul manico non può rompersi, ciò può accadere se fai leva nel modo sbagliato. Prima di svitarlo mettici dello svito o qualche goccia di gasolio ma solo se è ossidato. Se proprio non ti fidi a tirarlo giù prova a cercarne uno ribassato autobloccante, al limite frenafiletti e una rondella spezzata (tipo questa in foto) o groover che fungono da antisvitamento per il dado. Se hai poco filetto usa una rondella col foro giusto ma diametro esterno maggiore e, una volta avvitato il dado, con martello e cacciavite la pieghi verso il dado da un lato e verso la staffa dal lato opposto (più o meno come la rondella del dado del pignone)
  6. Vista in foto ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso .... quel mono faro acceso, lo spazio tra carena serbatoio e manubrio, il musetto meno filante della 2019 e la coda che sembra mozzata. Magari dal vivo fa' un effetto diverso, magari è solo abitudine ad un determinato stile quindi fatico a vedere l'innovazione su questa scelta estetica, appena ne avrò l'occasione andràòa vederla giusto per curiosità ... Le borse poi sarei disposto a pagare per lasciarle al conce. Leggendo i dati tecnici invece uhmmm invitante al punto che se valutassero bene la mia 700 un pensierino ce lo farei volentieri poi, sarò di parte, Yamaha mi ispira fiducia a prescindere, a parte il caballero a 13 anni e il GTA a 16 ho sempre avuto solo Yamaha e grandi soddisfazioni😉
  7. Questa è una bella notizia, visto che sono solo prove e non so se saròin grado di farlo funzionare, risparmiare 43€ per il modulo bluetooth non mi dispiace, se non altro avrò investito pochi soldi e imparato comunque qualcosa di nuovo. Ricapitolando, mi serve Arduino Nano , relè 2 canali e un sensore inclinazione o tilt sempre che questo mi di la possibilità di decidere a quale inclinazione chiudere o aprire il circuito. Hp guardato meglio le schede su aliexpress e, seppur identiche, il marchio Arduino non compare, forse meglio evitare. Per l'attivazione del circuito, se posso alimentarlo con i 12V preferirei un interruttore visto che in città non mi interessa usarlo. Se riuscissi a trovare spazio sotto la sella dovrei far passare solo un positivo ( sotto chiave) dall'interruttore alla scatoletta in cui metterei il tutto. La prossima volta che smonto il copriserbatoio proverò ad aprire il capolino, se son fortunato sotto uno dei due tappi ai lati del cruscotto dovrebbe esserci un posto dove collocarlo. Il sensore in questione potrebbe essere questo ?
  8. NG599

    (TRACER 700) BikerBear

    Ecco il link , aliexpress ovviamente 😉 https://it.aliexpress.com/item/4000890560781.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.6eb84c4d4NiKqm e un paio di foto, Con il paramotore GIVI i faretti si possono montare senza che sporgano, fossero stato un pelo più piccoli li avrei montati sottosopra all'interno del paramotore, a me interessa che illuminino al lati e non in direzione dei fari originali. Appena la lavo farò delle foto decenti e aggiornate ( non sono più nella posizione iniziali)
  9. NG599

    (TRACER 700) BikerBear

    Ho letto con piacere il tuo scritto e, ti capisco bene;-) c'è solo una cosa che non mi torna 🤔 sicuro di non essere ricco ?? ( scherzo ovviamente) Ottima scelta ;-). Io trovo utile l'estensione del cavalletto, in box sta un po' più diritta e guadagno qualche cm di spazio tra lei e la machina, comodo anche su sterrato. Sulla barra paramotore ho montato una coppia di faretti a led rigorosamente non originali (27€ e passa la paura). Appena ne avrò tempo e occasione il prossimo step è la sella, dopo una giornata le chiappe gridano vendetta
  10. sicuramente i bulloni per le brugole son più comodi, io un goccio di frenafiletti lo metto sempre e quasi ovunque (perché ho un computer ignorante che sostituisce brugole con frugole?)
  11. Questa mattina mi son visto alcuni video, sicuramente con un po' di pazienza "dovrebbe" essere fattibile, se posso approfitto della tua pazienza altre 2 domande, ho visto che il sensore è a 3 assi, non c'è il rischio che si attivi anche in salita/discesa o si può settare anche questo via software? Come mai sensore bluetooth e ricevitore ? Se riuscissi a trovare uno spaziato nel sottosella non potrei prenderne uno e collegarlo via cavo ? Nei vari video su Arduino ( ho anche già scaricato il programma per Mac) si parla di 5V e viene alimentato da cavo usb quindi dovrei mettere anche una presa con cavo usb giusto ( che tra l'altro avrei già)? p.s ho visto che su aliexpress si spende meno, visto che non ho fretta....
  12. Grazie per le dritte 😉 intanto salvo tutto, appena riavrò del tempo ci butto un occhio, l'importante è che non serva programmare nulla perché ne sono davvero a digiuno. Per le vibrazioni, al limite metterò dei gommini tra la scatoletta in cui inserirò il tutto e la parte a cui la fisserò.
  13. In effetti temo che le vibrazioni non facciano bene alla scheda e, l'idea dei sensori di prossimità rischierebbero di non essere troppo precisi, forse è il caso che per il momento accantono il progetto e magari lo riprenderò più avanti con la dovuta calma, Così a caldo mi sembrava meno complicato da realizzare, intanto sto sistemando i faretti che ho già in modo che illuminino più ai lati che davanti, alla prima occasione proverò a vedere che effetto fa ma soprattutto che in piega quello esterno non punti troppo in alto. Grazie comunque per i consigli 😉
  14. Ho visto parecchie discussioni nel web ma nessuno ( tra quelle che ho trovato) è riuscito a programmare a dovere, io Arduino non lo conosco quindi non saprei da dove iniziare per creare un circuito in grado di rilevare l'inclinazione e attivare l'uscita su on .... Se hai suggerimenti su dove e cosa cercare Magari nei prossimi giorni ci provo. Il punto è che il freddo sta passando e a breve i weekend li dedicherò a macinare km 😉
  15. In effetti io mi devo sempre complicare la vita, ho scelto il rilevatore di presenza perché mi sono ostinato a cercare moduli di accelerometro e la cosa diventava complicata ma non ho mai cercato sensore di inclinazione, per ora ne ho trovati diversi, appena ne ho il tempo cerco meglio, l'importante che reggano i 12V e la corrente necessaria a far scattare il relè 😉 Hai detto Songar? lo terrò presente 😉 😂 Puoi usare sensori di inclinazione come quello allegato, ha due uscite pnp che possono pilotare la bobina del relè, il punto di intervento è programmabile. Puoi montarlo orizzontale e rileverebbe la piega della moto (precisione 0,5°) oppure in qualche modo verticalmente sul manubrio e rileverebbe l'angolo di rotazione. Anche se credo che tra sensore relè faretti e cablaggio costerebbe parecchio. Ciao Sergio PS ne esistono di molte marche e precisioni diverse con costi diversi.http://cloud.tapatalk.com/s/600c2edd26738/201504_eng.pdf Grazie del suggerimento, ne avresti qualcuno in particolare, purtroppo non riesco vedere quello che hai allegato. Tieni conto che sono esperimenti, il relè Lampa rho trovato a circa 3€, dovrei renderne un secondo se il tutto funzionerà come vorrei io, i faretti o ne prendo una coppia uguale a quelli che ho (Prozor circa 30€ Amazon) o più piccoli, di sensori ne ho trovati da 2 a 30€ ( escludo a priori spese maggiori) Oggi sto facendo danni col forum meglio che mi prendo una pausa
  16. . perdonatemi ma non riesco a cancellare questo messaggio 😞
  17. Questa notte propria non riuscivo a dormire, allora ho iniziato a pensare pensare pensare e mi si è accesa una lampadina .... mi è capitato alcune volte di girare in tarda serata in montagna in zone per niente illuminate e in curva, specie nei tornanti, i fari illuminano avanti ma non a lato curva quindi ho pensato di aggiungere dei faretti che si accendessero in sterzata. Non conosco l'impianto elettrico e non penso che ci sia una centralina da cui prelevare l'eventuale segnale quindi dovrei procedere meccanicamente. Ok la faccio breve. Per ora proverei con i faretti aggiuntivi che ho già installato e, se funziona ne prenderò un'altra coppia direzionandoli a ore 14. Come fare per accenderli ? Tramite relè e sensori di prossimità ( con contatto normalmente aperto) montati in qualche modo sotto al cruscotto che rilevino la presenza degli steli della forcella. Quando sterzo il sensore rileva lo stelo quindi chiude il contatto che fa scattare il relè che accende il faretto. Alternative ?? meglio che mi do' all'ippica??
  18. La griglia sembra ben fatta, solida e verniciata bene, inoltre si adatta perfettamente, ti confermo che i fori sono grandi quindi non dovrebbero creare grossi problemi per il raffreddamento. Sulla Tracer, a differenza del fazer, le ventole partono spesso al punto che al primo tagliando ho chiesto di verificare la corretta funzionalità del sistema, hanno detto che è normale ... Compreso di spese di spedizione costa 19,20. Questo è il relativo link https://it.aliexpress.com/item/4000648354771.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.15084c4djR4EzE
  19. Buona domenica a tutti, ieri ho iniziato i lavori per montare la griglia radiatore (By Aliexpress) sulla Tracer, non so se il montaggio sia uguale agli altri modelli, nel caso mi scuso per il doppione. Quindi vi posto ciò che ho fatto, magari a qualcuno può essere utile. 😉 Prima operazione leggere vari post sul forum 😉 poi via in box. Ecco la griglia in questione: Ho iniziato smontando le alette in gomma verificando che sono incastrate con dei gommini in appositi fori ai lati del radiatore. Certo che senza queste alette sta davvero male: Ho montato le alette sulla griglia infilando i gommini nei fori, ( ho anche provato a montare il tutto cercando di incastrare i gommini nei supporti originali ma senza successo, e poi a causa dello spessore il timore è che con le vibrazioni possano fuoriuscire). Fatto ciò con un taglierino ho eliminato la parte sporgente del gommino facendolo comunque sporgere di un paio di mm (questo spessore fungerà da antivibrante). Praticando poi un foro da 4 mm di diametro (l'ho fatto più stretto in modo da incastrare la vite e che questa non abbia gioco) al centro della parte restante. Nelle alette piegate (superiori e inferiore) ho incollato la spugnetta adesiva in dotazione (meno parti metalliche a contatto fra loro = meno rischio di vibrazioni). Utilizzando una vite da M6x20 a coppa per chiavi a brugola e dado autobloccante con rondelle groover e piatta l'ho fissato nei supporti originali: L'effetto è più o meno questo (ne avevo solo una di vite, ma in settimana mi procuro le altre e procedo con il montaggio definitivo e foto decente): Spero possa essere utile e grazie a voi per i numerosi spunti sulla personalizzazione 😉
  20. Io avevo anche sentito che non deve essere ti tipo con viti dove si può cambiare l'inclinazione a piacimento, ma deve essere fisso. Detto ciò in circa 20 anni di targa fuori inclinazione ma i avuto problemi, ovviamente non deve simulare un tavolino per appoggiare lo spritz, e non ti devono fermare a velocità folli su strade pubbliche
  21. Sul Fazer avevo una vecchia DRIFT per le riprese, ingombrante ma per l'epoca di buona qualità, problemi di fruscio "quasi" assenti. Se il fruscio di cui parlate è dovuto al foro per il cavo di alimentazione, proverei a mettere una guarnizione passacavo e al limite, visto che lo spinotto sarà più grande del foro, aggiungere della plastilina/silicone in modo da renderlo anche impermeabile (per l'uso senza custodia potresti usare un secondo cavo di alimentazione) oppure una spugnetta sul foro del microfono della cam.
  22. Bel lavoro, peccato che nel sottoscala della 700 oltre alla bustina attrezzi originale non ci stia nemmeno una Bic, in fin dei conti qualche attrezzo in più fa sempre comodo
  23. Forse più estetica che utilità, in fin dei conti sono in plastica e non proteggerebbero nulla, danno movimento al tubo "ignorante", per renderli meno ingombranti esteticamente, come suggeritomi, farò sparire la scritta GIVI 😉
  24. Ottima scelta 😉
  25. Suggerimento apprezzatissimo grazie, spero solo si agganci bene alla barra rettangolare della Tracer, al limite una modifica si porta sempre fare
×
×
  • Crea Nuovo...