Tutti i contenuti di Neeko72
-
(MT-09 SP) Tony81 - "La Peste"
Io a breve ho il tagliando dei 10.000, e il pensiero di riavere dentro lo Yamalube(pur facendo mettere il full synth) invece del mio amato Bardahl(che ho messo a 5500km), non mi alletta affatto...
-
(MT-09) Pompa radiale
Queste sono le misure dei pistoni della pompa freno e delle pinze, come riportati sul manuale da officina Master cylinder inside diameter 15.87 mm (0.62 in) Caliper cylinder inside diameter (Left) 30.23 mm, 27.00 mm (1.19 in, 1.06 in) Caliper cylinder inside diameter (Right) 30.23 mm, 27.00 mm (1.19 in, 1.06 in) ?
-
(MT-09 SP) Tony81 - "La Peste"
Di serie monta 525. Essendo piuttosto esperto di kit trasmissione, la catena fa ben poco nell'economia del passagio da un 530(o 525), ad un 520. La differenza di peso a parità di maglie è nell'ordine di un paio di etti. Ciò che cambia tanto è la corona che, se presa in ergal nel kit 520, può arrivare a pesare anche fino ad 1kg meno dell'equivalente in acciaio. E tutto ciò senza inficiarne la robustezza, dato che aziende come PBR già da anni realizzano corone in alluminio con riporti indurenti antiusura molto validi.
-
(MT-09 SP) Comportamento sospensioni di serie
Sul mono, e con la molla di serie, sono 4 giri completi di precarico di differenza, vedi tu...
-
(MT-09 SP) Comportamento sospensioni di serie
Il problema non è la molla del mono morbida, il problema sei tu che pesi 100kg. Io ne peso 80, ho fatto i sag e, con il manettino del precarico, sto bene a 10 giri da tutto chiuso. Tant'è che, quando porto la mia passeggera, che pesa 50kg, do circa 8 giri aggiuntivi. Il testimone che ho messo sullo stelo del mono dice che, su strade normali, e senza dossi assurdi, sto bene così. Poi, per il discorso freni idraulici, ognuno va a sensazione. Le mie personali regolazioni, cui sono arrivato insieme al mio sospensionista di fiducia, sono: ammortizzatore > compressione: 18 clik da tutto chiuso, estensione: 7 da tutto chiuso...forcella > compressione basse velocità(sul piedino, la regolazione a brugola da 4) 14 da tutto chiuso, precarico (dopo aver fatto il sag) ho dato mezzo giro rispetto a com'era di serie(sempre per me che peso 80, ma regge bene anche in coppia); i testimoni sullo stelo destro (uno fisso a fondo corsa, e uno mobile) restano sempre distanti fra loro non più di 3mm.
-
(TRACER 9) utilizzo quick shifter
Per caso vieni da una Honda? Perché anche a me(che però ho una Mt09sp 2021), venendo da un cambio Honda elettronico, quello Yamaha mi sembra granitico. Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
Presentazione (Sostituzione scarico Mt07 arrow problemi con sonda blanda)
Se sostituendo lo scarico hai eliminato il catalizzatore la sonda lambda diventa totalmente inutile. Rimuovila, metti un tappo apposito sul foro dello scarico, e metti sul connettore che rimane libero un emulatore lambda per evitare l'accensione della spia sul quadro. Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
(TRACER 9) Funzioni display
La funzione tacho color fa si che la banda dei giri sia bianca fino a 5000, verde fino a 7000 e poi arancione. Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
(MT-09) Perno cavalletto sottocannotto
Il sottocannotto ce l'ho da 15 anni, con 3 perni ma nessuno adatto. Comunque dovrebbe essere da 23, perché un 22 ci sciacqua di poco, ed un 23,5 non ci va... Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
(MT-09) sbacchettamento ondeggiamento moto in rettilineo in accellerazione
Se vai in moto da 25 anni dovresti sapere che le sospensioni, soprattutto quando sono di qualità come quelle della SP, andrebbero regolate di fino. Il semplice irrigidire il posteriore può non essere la soluzione, e potrebbe addirittura essere controproducente. La regolazione del Sag è un'operazione che deve seguire regole ben precise, così come la regolazione dei freni idraulici. Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
- (XSR 900) Acceleratore RBW
-
(XSR 900) Acceleratore RBW
Derivando la XSR dalla MT fino al 2020, ed avendo quest'ultima gas parzialmente elettronico, mi sembra improbabile. A meno che(non conoscendo la moto)la parte elettronica non parta dal comando per poi diventare a filo fino ai corpi farfallati. In quel caso allora si, dal comando uscirebbero dei fili elettrici. Resta comunque un comando non completamente ridebywire.
-
(MT-09) MY2021 : Diametro manubrio
È un biconico, quindi 28 al centro e 22 alle estremità. Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
(MT-09 SP) Nuovo modello, primi problemi
Neeko72 ha risposto a Neeko72 nella discussione MT-09 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettiOh, finalmente una risposta..iniziavo a disperare.[emoji28] Nelle 3 volte in cui l'ho constatato la moto era fredda, ed è più evidente quanto più la moto è ferma da più tempo. Come si vede anche dal video, scompare già solo dando qualche colpo di gas, e comunque è del tutto assente a motore caldo. Dimenticavo... a me non l'ha mai fatto prima, ha iniziato ieri. Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
(MT-09 SP) Nuovo modello, primi problemi
Moto nuova, con 2500km, tagliandata da 1500...sentite che bel ticchettio che proviene dal lato sinistro del motore. Contattata la concessionaria, sono in attesa mi richiami l'officina, ma mi girano a 1000. MOV_0013.mp4
-
(TRACER 900) Olio motore
Io dico che vi state ammazzando di pippe mentali. Neanche aveste un mono ktm che divora l'olio(e io l'ho avuto). Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
(MT-09 SP) Neeko72 - "MyrTilla"
Fatti 1200 km in 3 giorni in giro per il Cilento e la Basilicata. Posso confermare che le sospensioni, adeguatamente regolate, funzionano veramente bene( e io vengo da una moto con mono aftermarket e cartuccia forcella Andreani, regolati come un violino). La moto in se si guida veramente da Dio, con minimo sforzo fisico, ci si possono sciroppare 450 km di curve in un giorno e non essere quasi stanchi la sera. Ho purtroppo verificato che anche questa, come tutte le precedenti e le tracer, deve avere delle belle limitazioni al motore, perché non so come si possa coniugare la zona rossa che va da 11000 a 13000 giri e il fatto che il limitatore entri a poco meno di 9800. Vorrà dire che appena qualcuno saprà metterci le mani, la porteremo a sbloccare. Per tutto il resto, solo grandissimi elogi e grandissima soddisfazione per l'acquisto. Ps: fate come me e mettetele due pasticche anteriori come si deve, ne guadagna tantissimo, perché la pompa radiale è sorprendentemente efficace, pur non essendo un modello sofisticatissimo. Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
(MT-09 SP) Griglia radiatore home-made
Certo, per venderla agli "stylosi".[emoji41] In pista usiamo queste griglie da sempre, e hanno sempre svolto adeguatamente il loro compito. Ps: lamelle, non maglie. E se se ne rovinano un paio non succede nulla, basta un grosso insetto per quello. Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
(MT-09 SP) Griglia radiatore home-made
Sulle protezioni non me ne frega nulla dello stile, punto solo al massimo risultato, e se posso ottenerlo con una spesa minima ben venga. Devo salvare il radiatore dai sassi, non sentirmi dire "ma che protezione fyga per il radiatore hai messo". E questa rete salva i miei radiatori ormai da anni. Ps: neanche avvicinandoti molto, e non sapendolo a priori, riusciresti a capire come fa a stare su quella griglia. [emoji41] Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
(MT-09 SP) Griglia radiatore home-made
Prendere un negozio bricofer, comprare una rete in alluminio stirato da ben 12,5€, tagliarla a misura e apporla sul radiatore fissandola con 6/7 punti di fil di ferro zincato fatto passare attraverso le lamelle e chiuso sul retro con una legatura. Dare una spennellatina di nero alte temperature ai fissaggi a treccia sul retro, fatti col filo, per nasconderli, rimontare i supporti superiori del radiatore e le due paratie laterali. Godersi il risultato.
-
(MT-09 SP) Neeko72 - "MyrTilla"
Allora: vibrazioni sulle manopole drasticamente ridotte(erano comunque minime) con installazione di manopole pro-grip 717(per altro le stesse che monto da anni sulle precedenti moto). Poi ho fatto una capatina a trovare il mio sospensionista di fiducia(Alessandro di Sp suspension a Campagnano di Roma) che mi ha dedicato una mezz'oretta per la determinazione dei sag e le regolazioni di base più idonee. E debbo dire che, dopo aver aperto un pò le basse velocità della forcella, in modo da far lavorare prima le alte, la situazione di assorbimento delle asperità è drasticamente migliorata. Domani pomeriggio togliamo le pasticche di serie e mettiamo le mie amate ZCOO, dopodichè martedì mattina tagliando dei 1000.
-
(MT-09 SP) Spostamento clacson
No, non tocca il radiatore, come potrebbe? E' sotto la piastra. E si, il suono non cambia, il clacson è solo spostato indietro di 5cm, l'inclinazione è quella originale, dopotutto staffa e punto di fissaggio sono i medesimi. Per le immagini, se posto dallo smartphone le carico da tapatalk, mica posso stare tutte le volte a passarle sul pc, ridimensionarle, ecc...a uno poi passa la voglia di contribuire.
-
(MT-09 SP) Spostamento clacson
-
(MT-09 SP) Spostamento clacson
Touché, In effetti se uno non osserva attentamente tutti i particolari della zona incriminata con occhio modificatore, può non capire di cosa sto parlando[emoji28]. Farò foto che renda meglio il nuovo posizionamento [emoji28] Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
(MT-09 SP) Spostamento clacson
...e pure l'orrendo clacson a vista l'abbiamo spostato in posizione più discreta. Io mi chiedo cosa gli dica la testa, a volte, ai designer e agli ingegneri...mah, misteri tipicamente giapponesi. Per fortuna che poi subentra l'estro italico. Comunque, è bastato relizzare un prolunga con due faston maschi e due femmine, termosaldare bene tutto, togliere la fascetta a clip che teneva solidali i faston originali al faro e, nel foro lasciato libero, farci passare i cavi fino al clacson che ho spostato dietro la piastra, dallo stesso lato, semplicemente riposizionando la staffa.