Vai al contenuto

Neeko72

Full Member
  • Numero contenuti

    283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Neeko72

  1. Ho installato ieri questo prodottino aliexpress... pedale cambio regolabile nella distanza(ho scoperto a posteriori che è la copia del ben più costoso SW-Motech). L'ho acquistato perché, montando un kit PUIG di regolazione altezza e distanza poggiapiedi, necessitavo di poter arretrare ancora un po', potendo però poi raggiungere agevolmente il pedale del cambio(ho solo un 41,5 di piede). Ebbene, oltre all'obiettivo che dovevo raggiungere, ho riscontrato un notevole ammorbidimento degli innesti del cambio , sia in salita che in scalata(premetto, ritenevo e ritengo eccellente il funzionamento del cambio, sia in manuale che in elettronico). Mi sento quindi, dato il costo esiguo, di consigliarvelo (ps: io ho preso quello senza gommino, e ho ribaltato, smontandolo e riassemblandolo al contrario, il pedalino in quanto, come montato nelle foto dell'inserzione di vendita, è lungo quanto il pedale originale). https://a.aliexpress.com/_EIYXhhj
  2. Sotto sembra esserci solo una rondella da 1mm(inutile per altro). Il manubrio non è ruotato, lo sono le leve, ma probabilmente per un gusto personale. Perdonami, ma non ho capito dove vuoi arrivare con tutte queste obiezioni. Io ho solo mostrato un'alternativa funzionante(perchè su un gruppo internazionale su facebook questi riser li hanno già installati in tanti), e più a buon mercato dei riser Gilles. Poi, se uno vuole spendere 250€ è liberissimo di farlo.
  3. No, non li ho messi. Io ho la dragbar Rizoma + rotazione riser di serie + sfilamento forcella di 4mm. Non è la mia moto, ma non sono bassi.
  4. Se posso darvi una dritta: Questi sono i riser originali Yamaha più bassi. https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_nkw=90891-20302&_sacat=0&_odkw=90891-20302&_osacat=0 Dato il costo esiguo, rispetto a quello esorbitante dei Gilles, io fossi in voi ci farei un pensierino.
  5. Non so come tu abbia fatto la ricerca, ma questo è quanto:
  6. Riguarda solo le auto. La classificazione dei veicoli a 2 ruote segue criteri diversi. Le moto euro3 possono stare tranquille ancora per un sacco di tempo.
  7. Se posso. Il mio preparatore di fiducia, da cui ho fatto mappare la mia 09 2021, ha pubblicato circa un anno fa un post su facebook dove diceva peste e corna dei filtri sprintfilter, mostrando la quantità abnorme di sporcizia presente in airbox causata dal loro utilizzo, e dall'errore di pensare che vadano puliti con le tempistiche di un normale filtro in tessuto(tipo bmc e k&n). Aggiungo, un filtro after da vantaggi a seconda della moto. Sulla mia 09, al banco dinamometrico, la differenza fra moto mappata con filtro di serie, e filtro BMC, è stata pari a ZERO.
  8. Uno scatto di quest'anno, estrapolato da un video fatto con la GoproMax, salendo a Genna Silana da Dorgali.
  9. Parlando di lubrificanti per catena, uso personalmente ormai da anni solo Putoline tech chain. Avendo l'accortezza di farlo asciugare e penetrare per bene per una notte, non schizza una goccia che sia una. La catena della mia 09 2021 sembra ancora nuova, mentre vedo in giro(e su gruppi e forum) catene di serie corrose e arrugginite.
  10. A sentire i vostri commenti, resto dell'idea che il periodo in cui io vengo in Sardega ormai da 6 anni, ovvero sempre la prima settimana di agosto, sia (per chi tollera il caldo) l'ideale. Perchè in tutte le strade che ho, e avete, nominato io e il mio fidato compagno non incontriamo MAI nessuno. Rarissime auto e ancor più rare moto. Queste ultime ne vediamo alcune, ma poche, solo sulla 125, da Dorgali a Baunei. Poi il nulla. Ci capita di percorrere la 198 per decine di km senza incrociare nessuno(e dico NESSUNO). Anello di Aritzo deserto sempre per intero(io alloggio sempre a Sorgono, quindi quello lo faccio tutti i giorni, metà all'andata e metà al ritorno). SS126 da Iglesias fino a Arbus incrociando solo poche auto di vacanzieri. Una pacchia totale.
  11. Si vabbè, quella. Sempre SS125 è però...😂
  12. Però forse intendevi la 387 del Gerrei da Sant'Andrea Frius(e non Dolianova)) fino a Ballao. Hai assolutamente ragione l'ho colpevolmente dimenticata. Bellissima tutta, ma il tratto dopo Ballao fino a San Vito lo trovo troppo dritto e veloce e non al livello del guidato precedente. Menzione d'onore però, fuori tragitto, ai due curvoni assurdi sotto Sant'Andrea Frius. Ancora devo capire a che velocità devo farli per mettere giù il ginocchio, a 130 ancora non ci riuscivo😅. La 125 bassa invece l'ho fatta una volta sola, bella paesaggisticamente parlando ma ammetto che non mi abbia entusiasmato. Così, a pelle.
  13. Parlando di Sardegna, che ormai conosco come le mie tasche, direi: (Video ne avrei ma è roba pesante e da editare, lavoro troppo lungo). 1) SS125 fra Dorgali e Baunei(scontata, e banale direte...ovvio!). Tutto ciò che una strada da moto può offrire è lì. 2) SS198 uscendo da Lanusei direzione Seui, hanno riasfaltato completamente un 4-5km di curve e controcurve, lisce come un tavolo da biliardo. Poi, a me la 198 piace tutta, da Tortolì fino a Serri, ma in alcuni punti l'asfalto rosa comincia a perdere pezzi. Fra i tratti assolutamente strepitosi direi (oltre quello già menzionato dopo Lanusei) da Sadali fino al ponte sul lago basso del Flumendosa. Inizialmente, dopo Sadali, sembra di stare in Alto Adige, poi gradualmente senti la temperatura salire fino a quando ti avvolge la botta di umidità dell'evaporazione dell'acqua del lago che, ad agosto, vi assicuro vi toglie il fiato. Ma la strada, con tornanti e curvoni in appoggio, con vista lago, è strepitosa. 3) Il cosiddetto (dai Sardi) giro dei campioni, ovvero l'anello composto dallla 128 e dalla 295 che unisce Meana Sardo, Atzara, Sorgono, Tonara, Belvì, Aritzo, con menzione d'onore al tratto Sorgono-Belvì(mio preferito in assoluto di tutta l'isola, probabilmente anche perchè alloggio sempre a Sorgono, e ce l'ho a 30 secondi dalla partenza al mattino), ed al tratto di montagna da Sorgono fino al bivio per Laconi. 4) SS128 dal bivio sopra menzionato fino a Laconi, tutto il tratto che passa in mezzo alla foresta è bellissimo(c'ho visto un branco di cervi a pascolare fra gli alberi una volta). 4BIS) ancora SS128, dall'altra parte, da Sorgono fino a Tiana e poi Ovodda tutta riasfaltata, da qui in poi godibile, ma in alcuni tratti l'asfalto non è granchè(per la Sardegna, sia chiaro). 5) SS126 è bella tutta, ma preferisco il tratto Iglesias-Fluminimaggiore con pausa obbligata al baretto a borgo Sant'Angelo. Da Flumini ad Arbus è pure molto bella, ma personalmente, lo strapiombo non è che mi faccia osare spensieratamente. Poi vabbè, quella roba assurda fra Arbus e Guspini("vado a Arbus a prendere il pane, mi metto la tuta in pelle però..."😅) 6) Quest'anno ho fatto anche la 195 fra Domus de Maria e Teulada, entrata di diritto in lista. Asfalto ottimo, ambientazione molto far west, sede stradale non larghissima, ma curve sincere e ben raccordabili. 7) SS389 tutta, con particolare menzione al primo tratto, da Monti fino ad Alà dei sardi(le prime curve ogni anno appena scesi dal traghetto ad Olbia), e dell'ultimo, da Orune fino alla rotonda per Nuoro. 8 ) SS132 da Ozieri, fino a Martis. Da dopo l'attraversamento delle "Steppe sarde di Ozieri" (bel posto, ma un infinito rettilineo nel nulla), quando la strada inizia a salire verso Chiaramonti, splendida e panoramica. 9) SS392 da Tempio Pausania a Oschiri, bellissima nel tratto che passa in mezzo alla pineta. Purtroppo divenuta scomoda da quando hanno chiuso in ponte su lago del Coghinas che costringe ad una lunga deviazione per una stradaccia di campagna, per poter continuare sulla 389 verso Nuoro, ed impedisce di scendere verso Ozieri e prendere poi la 128 verso sud. My two cents 😉
  14. in soldoni: 1) look diverso (gusto soggettivo, a me non piace) 2) Posizione di guida più da naked, meno da funbike(già ampiamente modificata sulla mia 2021) 3) Cruscotto più grande e ipertecnologico: figo, per carità, ma già mi distrago troppo con l'attuale, posso sopravvivere senza. 4) Pinze stylema: belle eh, ma poi ci metti i tubi in gomma. A volerle mettere non si spende neanche chissà cosa... 5) Pompa Brembo; la nissin attuale funziona benissimo, nulla da invidiare alla brembo rcs che avevo in precedenza. Per il sottoscritto, se la possono tenere. A quella cifra, dovessi voler cambiare(ma non voglio), Street Rs tutta la vita che, almeno, esteticamente mi piace molto.
  15. Per la precisione, messo a 20.443km e tolto a 25.160km, per un totale di 4717km.
  16. Si. Ho tolto l'XT-4S a 25.000km (e ovviamente l'ho rimesso), consumo di olio pari a ZERO. 3 litri ho messo, 3 litri ho tirato fuori. Lo Yamalube lo usassero per friggere....
  17. Posseggo una 2021 SP. Ho già fatto 2 volte lo spurgo, aiutandomi solamente con una pompa per sottovuoto per svuotare l'impianto dal liquido vecchio e riempirlo con quello nuovo, e facendo poi lo spurgo dell'aria in maniera tradizionale. Non ho riscontrato nessuna anomalia di funzionamento dell'abs a lavoro fatto, e considera che ho percorso 10.000km col primo spurgo e già quasi 3000 col secondo.
  18. La mia, nel frattempo, col TPS sistemato da me, ha fatto altri 1600km a zonzo per la Sardegna funzionando alla perfezione.
  19. Devono sostituirlo. Ed è strano che non te l'abbiano decretato subito. Che cavolo insistono a fare, che ormai lo sanno anche i muri che se l'errore è quello il tps è da sostituire.
  20. Il n. 10 😉 Comunque, se non è cambiato nulla, non ti fanno nulla se non ti si accende la spia avaria motore e non viene identificato l'errore P2135. No errore, no problema(per la loro mentalità bacata). PS: 8600km dalla lubrificazione senza il benchè minimo problema.
  21. Per quanto mi riguarda possono tenerselo l'aggiornamento. Sulla mia, mappata a dovere, il "problema" è impercettibile.
  22. Ma se non ne sanno nulla i concessionari, perchè qualcuno qui dovrebbe saperne di più? Sono i concessionari che non ne sanno nulla che poi dovrebbero farti l'aggiornamento...
  23. Se ti può interessare io ho una 09 2021 SP, quindi con cruise control, e le ho montato da un anno e mezzo delle banalissime leve cinesi da 25€... il cruise control funziona benissimo e, cosa non scontata con l'ergal cinese, non hanno assolutamente scolorito(hanno particolari blue, e di norma l'ergal cinese blu vira al viola dopo un po' di tempo).
  24. Pensa che poteva essere col BC a 1, se con l'impostazione a 2 era molto fastidioso. Anche io non capisco il senso di disinserire il cornering, se non per la pigrizia di non leggere il manuale...
  25. Poggiapiedi regolabili puig promossi a pieni voti. Nessuna interferenza con il regolare funzionamento dei pedali una volta regolati, vibrazioni presenti solamente a velocità molto elevate(over 180 per capirci), posizione ora davvero ottimale, e del tutto assimilabile a quella ottenibile con delle (costose)pedane arretrate regolabili. Ad un prezzo ragionevolissimo.
×
×
  • Crea Nuovo...