Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

Se non ricordo male, dai 5k ai 6k km.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Risposte 178
  • Visite 42k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • @omarMT01 se scrivi ancora una volta "scarpette" ti banno a vita. E ti faccio condannare a iscriverti a Fecebook per frequentare tutti i gruppi dove scrivono "scarpette, bagnetto, bimba" e altre ameni

  • Ho scambiato info con il mio amico, la RS normale (senza+) è sempre in produzione, quindi è un caso.   Le + le hanno create perché pare che i problemi riscontrati da noi con la guida "svelta

  • Qualcuno di voi va ai Michelin Power Days a Franciacorta l'8 o il 9 Luglio? Io penso di provare le Power Rs settimana prossima, e dovrebbero darmi un coupon per partecipare.

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

non sono molti ma dipende tanto dalle pressioni utilizzate.

Inviato

Non vuoi farti una Val Trebbia domani?
Così glielo chiedi di persona. [emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato
  • Autore

domattina sono ad un incontro per il campo estivo per i miei cuccioli http://www.nibai.it/news.asp?id=222 ed a pranzo sono ad una festa di compleanno...e poi per me fa ancora freddo al mattino ? 

Inviato
  • Autore
Il 3/5/2018 at 12:06 PM, AD MAJORA ha scritto:

Percorsi ca. 6.000 km in ogni condizione: autostrada, curvoni veloci, misto veloce, misto stretto, bagnato-più bagnato-allagato, Sardegna, Dolomiti e chi più ne ha più ne metta !

 

Lo pneumatico anteriore potrebbe percorrere ancora altri 1.000 km senza problemi; durante l'ultimo MT Days in alcune occasioni scivolava un pò, anche per le temperature freddine e la scarsa qualità del manto stradale romagnolo

 

Il posteriore è alla tacca di usura.

 

Confermo le ottime impressioni e sensazioni e visto il più che soddisfacente chilometraggio le rimonterò appena possibile.

 

post-1695-0-39623100-1525341787_thumb.jpeg

 

 

Anche Beppe col "pompone" ha fatto 6.000km... @Fusa63 forse sei tu che sbagli qualcosa...forse sentono che ti stanno antipatiche e ti puniscono :LMAO:

Inviato

il feeling che trasmette quella gomma é stupefacente ma andrebbe guidata la moto sempre come se non ci fosse un domani

Praticamente si dovrebbe guidare la moto sempre per uscite spinte, nel mio caso facendo anche turismo si usura il posteriore in modo anomalo creando un pronunciato scalino che quando diventa importante non ti fa più scendere in piega se non forzando quindi perdi tutta la sensibilità 

non so se sono stato chiaro ma questo é quello che ho riscontrato 

la perdita di aderenza progressiva che riguarda pilelli?col crescere dei km é altra cosa

ci vediamo presto?

Inviato

922C18EE-F642-4D00-BE8F-E6AAB6EF8FBD.jpeg

Inviato
  • Autore
3 ore fa, fusa63 ha scritto:

il feeling che trasmette quella gomma é stupefacente ma andrebbe guidata la moto sempre come se non ci fosse un domani

Praticamente si dovrebbe guidare la moto sempre per uscite spinte, nel mio caso facendo anche turismo si usura il posteriore in modo anomalo creando un pronunciato scalino che quando diventa importante non ti fa più scendere in piega se non forzando quindi perdi tutta la sensibilità 

non so se sono stato chiaro ma questo é quello che ho riscontrato 

la perdita di aderenza progressiva che riguarda pilelli?col crescere dei km é altra cosa

ci vediamo presto?

Grazie per la spiegazione, con l'altro post non si capivano le motivazioni ma ora è tutto chiaro. :)

Inviato
  • Autore

Aggiungo una cosa, non per convincere il Fusa ma per completezza d'informazione.

 

Il RS aveva nelle sue caratteristiche la costruzione della carcassa a deformazione variabile, in modo da ottenere maggior impronta sul dritto senza ammorbidire sulle spalle.

 

Probabilmente è questo che ha penalizzato, girando in coppia ha stressato la parte. A quanto pare anche in pista, visto che questo pneumatico può essere utilizzato anche in quel frangente, hanno notato un consumo "anomalo" nelle forti, e prolungate, accelerazioni.

 

A questo scopo hanno creato un nuovo posteriore, identificabile dal simbolo + subito dopo la sigla RS (RS+ ndr.) già in commercio dai primi dell'anno, proprio per limitare questo "difetto".

 

So che un nostro Socio la sta già facendo montare, personalmente non so se mi può essere utile perché il mio consumo era omogeneo, leggermente scavato verso l'estremo della spalla ma la rotondità superiore non presentava scalini di sorta.

Inviato

Ma scusate cosa vuol dire che se si gira in due con sto pneumatico si rovina precocemente?

Inviato
  • Autore

Tutte soffrono il maggior peso, ricordo che qualcuno in Sardegna, con zavorrina, le ha finite in 3.000km.

Bisogna adeguare la pressione, 2,9bar a freddo, e ricordarsi di avere dei pneumatici PRONTO PISTA non creati per fare turismo. :)

 

Inviato

Quindi con il passeggero di quanto si dovrebbero alzare?

Gerribs sulla 09 a quanto le tieni come pressione?

Inviato
  • Autore

Quanto pesa la tua zavorrina? Considera 0,1bar ogni 25kg, lo stesso calcolo che si fa per trovare la pressione "ideale" rispetto quella dichiarata dalla casa.

 

Visto che esiste, metti la RS+ che è più sostenuta un centro ;)

Inviato

Sia davanti che dietro? Pesa 60 quindi con vestiario e tutto 0,3?

E ma quello che dice la casa per che peso e’ previsto ?

Inviato
  • Autore

Dietro si fa il calcolo sopra descritto, davanti si fa 1 ogni 3, quindi se aumenti 0,3bar dietro devi alzare 0,1bar davanti.

 

La casa indica per il pieno carico, di solito è un peso che si aggira ai 200kg, lo trovi come portata del telaietto reggisella.

 

Poi ogni casa di pneumatici ha le sue caratteristiche, carcasse più o meno dure, a grandi linee Pirelli/Metzeler mobide - Michelin Bridgestone medie - Dunlop dure, quindi il tutto va adeguato con 1 o 2 punti in più o meno in base alla marca.

 

Con Michelin dovresti andare bene così come sei.

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.