Vai al contenuto

(TRACER 700) federosso


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Fede, seguo con  interesse l'evoluzione del sensore. Ero molto interessato a prenderlo.

Ti seguo anche sulle evoluzioni dell'altra moto Ducati.... dai che sei a buon punto.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
mentre aspetto un weekend mite per finire la monsterina, mi porto avanti con il materiale per la TRACERINA: 

 


Senz'altro migliore anni luce rispetto al mono originale. 

 

e mi sono fatto dare da un amico ingegnere telaista (che conosce ogni pezzo della tracerina) due dritte per le forcelle:

 

Olio originale: 

olio YAMAHA G10 

- cst 40°= 33.2 

- 403cc a stelo 

- 162mm dal bordo (con forcella a pacco senza molla) 

 

Olio consigliato: 

MOTUL FORK OIL EXPERT 15W (Eventualmente dopo prove su strada da miscelare al 50% con 10W solito tipo e marca )

CST 40° = 57.1  

diminuire volume di 5-10mm per maggior supporto in staccata 

 

ricordo che con l'occasione del cambio olio proverò a montare i registri precarico made in china.

Inviato

Ciao Federico, ottima scelta il mono di Gubellini. Io lo monto da quasi un anno e mi trovo benissimo. La moto cambia completamente.

Mandagli bene il tuo peso,ed altre informazioni per fartelo mandare idoneo alle tue esigenze.

Da Gubellini ho preso anche la modifica alle forcelle.

Mi dirai poi come ti troverai.

Inviato

si, inviato peso e tipo di uso.

per la forcella il mio amico mi ha detto che dovrebbe bastare trovare la frenatura idraulica giusta per ottenere già notevoli miglioramenti.

 

staremo a vedere.

Inviato (modificato)

 

mentre aspetto un weekend mite per finire la monsterina, mi porto avanti con il materiale per la TRACERINA: 
 
Senz'altro migliore anni luce rispetto al mono originale. 
 
e mi sono fatto dare da un amico ingegnere telaista (che conosce ogni pezzo della tracerina) due dritte per le forcelle:
 
Olio originale: 
olio YAMAHA G10 
- cst 40°= 33.2 
- 403cc a stelo 
- 162mm dal bordo (con forcella a pacco senza molla) 
 
Olio consigliato: 
MOTUL FORK OIL EXPERT 15W (Eventualmente dopo prove su strada da miscelare al 50% con 10W solito tipo e marca )
CST 40° = 57.1  
diminuire volume di 5-10mm per maggior supporto in staccata 
 
ricordo che con l'occasione del cambio olio proverò a montare i registri precarico made in china.

 

 

ciao, al posto del Motul sopra descritto ti consiglio il Silcolene Pro RSF 10w o il Bel-Ray HVI 15w. Questo motivato dal fatto che sono più stabili al variare della temperatura.

 

Ti spiego, il Motul a 40° è 57,1/cst ma a 100° scende a 8,3/cst, questo significa che da "denso" diventa molto fluido.

Il tipo inoltre ti consiglia di diluirlo con uno più fluido nel caso trovi la forcella troppo frenata, cosa difficile da stabilire con un'ampiezza così, appena partito sarà dura e dopo 10min di guida intensa sarà troppo libera, con quelli che ti consiglio io la costanza è maggiore ;)

 

Silkolene a 40° 47,36cst a 100° 13.69

Bel-Ray  a  40° 49,00cst a 100° 13.90

 

 

Riguardo il diminuire la camera d'aria, concordo solo se vai a pacco, quindi lo farei dopo averla provata...dopo tutto aggiungere l'olio con una siringa si può fare senza smontare tutto diversamente dal toglierlo :)

Modificato da omarMT01
Inviato

Grande Omar, Non mi ricordo cosa ha messo nelle mie forcelle Gubellini.....ma il nome silkolene non mi è nuovo.. ;)

 

Piccola divagazione.....Omar cosa vuol dire "presente Milano ?  10 km ad Est...... anche io abito 10 Km ad est di Milano  :D

Inviato (modificato)

il "tipo" è ingegnere telaista con competenze specifiche motociclistiche di quasi 40 anni!

non per dire che lui abbia per forza ragione ma giusto per inquadrare la provenienza del consiglio.

 

L'osservazione tua è però giusta.
E infatti il parametro da prendere a riferimento è il cst a 40° e mai il valore di etichetta.

il cst a 100° è un valore praticamente inutile parlando di forcelle.

O sbaglio? 

Siccome le specifiche tecniche le case produttrici le danno di norma per cst a 15° 40° e 100° direi che prendere a confronto il cst a 40° sia l'unico parametro realmente utile, sempre escluso che uno non abbia la possibilità di fare prove strumentali specifiche sulla propria moto e le reali condizioni del proprio utilizzo e acecsso a molte marche e tipi di olio sempre per fare le prove del caso.

Comunque, ripeto, concordo di massima con l'osservazione e il consiglio comprensibile... diciamo però che ho già preso il motul.

 

Stesso discorso per la camera d'aria: l'avevo omesso, ma sarà da fare solo dopo le prove e solo entro certi range per non rischiare problemi con i paraoli.

Sono attrezzato anche nel caso volessi togliere olio a forcella montata.
Lo stesso vale per eventuale miscelazione con olio meno denso.

Modificato da federosso
Inviato (modificato)

concordo che a 100° non ci arriverai mai, ma non sottovalutare il calore sviluppato dai freni che si trasmette ai piedini della forcella (l'attrito fra ferodi e dischi scalda l'olio che può raggiungere, e superare, i 300°), in ogni caso se hai già acquistato sei a posto.

 

In questo articolo si legge che una R6 a Franciacorta può raggiunere temperature importanti dell'impianto frenante, 99° alla pinza e dai 370° ai 430° i dischi.

https://www.moto.it/news/brembo-quando-i-freni-fanno-differenza_1.html

 

 

Buon lavoro ;)

Modificato da omarMT01
Inviato

Beh, i tempi dei giri al mugello ormai li ho alle spalle! :D

 

per curiosità: quando farò le prove monterò un termocoppia sul fodero e vedo che valori mi riporta nell'uso normale.

Inviato (modificato)

322 euro compreso spedizione su e-bay.

Ci è voluto più di dieci gironi per averlo perchè a loro volta, immagino, lo ordinano personalizzato alla gubellini.

Modificato da federosso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...