Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, prima di tutto spero di aver centrato la sezione, se cosi non fosse mi scuso ... secondo, voi come pulite la vostra tracer o in generale la vostra moto? Io fino a 6 mesi fa tenevo la moto dentro al box quindi ogni mese circa davo una pulita con acqua e pezza mentre ogni  2-3 mesi andavo all'auto lavaggio per una pulita profonda adesso purtroppo la moto resta posteggiata all'aperto con solo un telo di sopra e vedo che si sporca molto più in fretta e con più facilità. Su internet c'è chi consiglia prodotti come WD-40 o MaFra mentre altri consigliano acqua e olio di gomito. Voi che ne pensate? Opinioni e/o consigli?

Modificato da Radamanthe

Prima lavata, sapone neutro per mani e una spugna extra morbida, risciacquare. Per le parti opache uso il Matt Cleaner della Motul che non richiede acqua, consigliatissimo.

Io uso un prodotto della Arexons che aiuta a rimuovere lo sporco, lo spruzzo un po' dappertutto, lo lascio agire qualche minuto poi passo con una spugna morbida e sapone neutro...

Pulisco bene la catena, la ingrasso e infine asciugo con un panno di pelle di daino le plastiche...

Anche io su internet ho letto i vari usi miracolosi del wd40 e ce l'ho però non l'ho mai usato, anche se lo vorrei utilizzare non tanto per pulirci la moto quanto per usarlo come lubrificante su dadi bulloni perni ecc, ma non ne sono capace e quindi non lo faccio...

  • Autore

Il prodotto lo spruzzi anche su dischi e pinza freno? io sarei tentato di provare i prodotti MaFra che lavano a secco non avendo neanche la possibilità di lavare la moto con un secchio d'acqua dove abito ...

Si dappertutto, non è un sgrassatore potente, rimuove solo lo sporco superficiale, per le parti più sporche e incrostate preferisco usare come metro di giudizio il mio olio di gomito...

post-6755-0-87344100-1521024734_thumb.jpg

post-6755-0-57425600-1521024803_thumb.jpg

Modificato da Rugge8guy

Io vado all'autolavaggio quando necessario (ovvero spesso perchè sono malato .....), oppure pelle di daino ,stracci ecc... Le mie moto ed auto sono sempre superpulite.

Vi faccio un esempio, ho anche un Honda SH del 2013, mi è capitato più volte che mi dicessero se avevo cambiato scooter....tanto sembrava nuovo.

Anche la tracerina è superlustra. Mia moglie dice che quando non so cosa fare la sporco apposta per pulirla.

Io uso Muc-off cleaner lavandola a mano ( ci sono parecchi video) ed è per di più consigliato da Yamaha e Triumph.. mai trovato un prodotto migliore..

I cerchi uso lo splendor lega della mafra e infine sulla carrozzeria do una mano di cera protettiva una volta asciugata..

Sto provando un prodotto visto all'eicma, l'acf50 (il nome è una bruttissima copia del wd40, lo so, se non erro dovrebbe essere anti corrosion formula vs water defence... Scusate il mio inglese approssimativo) che è un trattamento idrorepellente che si può in pratica usare ovunque, dai contatti elettrici alle carene, fino ai colettori e al motore stesso. In effetti ieri ho preso acqua e le parti esposte, dove l'acqua scorre via, sembrano lavate... Mentre le parti piane tipo forcellone decisamente sporche. E ho preso in ordine acqua grandine poi acqua e poi salino da forte mareggiata...

Il bello è che oltre alle solite cose tipo preservare dalla corrosione e aiutare a tenere pulito, dovrebbe durare dai 3 ai 6 mesi sulle zone più esposte ([emoji50]) a un anno ( [emoji50][emoji50][emoji50]) sulle parti meno esposte, e addirittura bloccare la corrosione ove già in atto!

 

Nonostante faccia un po' di fumo al primo avvio (come da istruzioni) dovrebbe funzionare anche su colettori e motore e parti che raggiungono alte temperature.

 

Evitare come la peste le pastiglie, usare pure sui cerchi per lunghe pause, ma prima di usare pulire i cerchi con diluente

 

Ora ce l'ho su da poco... se funziona è la panacea da tutti i mali... Sciacquandola solo, e nemmeno a idropulitrice, dovrebbe tornare nuova. Tra 6 mesi ne riparliamo, primo riscontro molto positivo, moto molto bene, bauletto non trattato inguardabile.

 

 

Prima usavo molto wd40 e chante claire e appositi fazzoletti umidi, ma ogni 2 o 3 uscite o anche ogni uscita, se si è meticolosi (io NO) andava rifatto tutto il lavoro....

 

PS: L'ho dato anche a un cerchione su 4 della macchina, li si vede prima se funziona.

Ah, dimenticavo, rimuove anche, ma non come i prodotti specifici, il nero dei depositi di pastiglia...

 

PPS non ho la tracerina ma la sostanza non cambia. Su un usato del 2012 si dovrebbe vedere anche meglio se funziona o no...

 

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Però vorrei gentilmente sapere se utilizzate qualche prodotto per lubrificare i perni del forcellone, le leve freno e frizione, le pedaline del freno posteriore e del cambio, insomma quelle parti che prima avevano il grasso dato dalla casa madre e ora non l'hanno più...

Ho sentito parlare bene del grasso spray al litio...

Wd40

Ok grazie, Come si vede nelle foto che ho mandato prima ho anche quello in garage...

Io uso il WD40 per lubrificare..... ne ho una scorta enorme. Tutte regalate  ad EICMA.  

L'ho usato stamattina sul perno del cavalletto e su quelli delle pedaline del freno e della frizione...

Ho il prodotto multifunzione e devo dire che anche se c'è la cannuccia per direzionarlo unge abbastanza...

L'importante è che fa il suo dovere... sul libretto di istruzioni della Yamaha dice di usare il grasso di litio...

  • 2 mesi dopo...

Invece come si fa a togliere quel coperchio di plastica dove sotto c'è il pignone per riuscire a fare una completa pulizia della catena e del Pignone?

Perché immagino che lì dietro ci sia un sacco di sporco che ovviamente non si vede...

Se non sbaglio ci passa sopra la leva del cambio, e volevo sapere da voi se c'era un metodo per rimuoverla senza fare danni...

Prima lavata, sapone neutro per mani e una spugna extra morbida, risciacquare. Per le parti opache uso il Matt Cleaner della Motul che non richiede acqua, consigliatissimo.

Ciao, scusami, va bene anche lo sgrassatore universale?

 

Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.