Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Autore

Stai a vedere che semi-attiva significa che è solo metà comparto sospensioni.[emoji23]

Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

  • Risposte 39
  • Visite 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • La prima cosa che mi viene in mente è che se dal vivo mi da la stessa impressione è sicuro che mi tengo la mia[emoji23] Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

  • A vedere c'è molto di diverso oltre il fatto estetico. Telaio e forcellone sono diversi. A me invece rapportando le dimensioni mi da l'impressione che l'interasse si sia accorciato rispetto alla ultim

  • E questo è lo scarico[emoji23] . Avrà anche il sifone all'interno? Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

Immagini Pubblicate

Credo tu abbia centrato il problema.......a differenza di sistemi come ESA di BMW ed altri, che regolano completamente la sospensione ( smorzamento e precarico) , questo ha i registri tradizionali per il precarico di forca & mono, e l'elettronica interviene solo sullo smorzamento, chiudendo o aprendo i passaggi per l'olio, ottenendo così regolazioni differenti in base a quello che imposti sul cdb.

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

  • Autore

Ma che senso e che utilità ha aprire o chiudere i registri dell'olio se poi devo smanettare con le mani per compensare i precarichi ? Sulla molti tu imposti il rider mode e la moto si assetta sulla modalità scelta o no? Qui dovrei impostare l'idraulica con il tasto e display e poi scendere dalla moto e girare il manettino?

Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk



Non mi chiedere il senso di questo sistema. Io sul Gs Adv avevo ESA, che ha tutto gestito elettronicamente ma in maniera indipendente......con 3 tipi di carico moto e svariati setting per lo smorzamento......ma parliamo di un sistema che ha costi moolto elevati......e qui se devi stare sotto i 14k chiavi in mano, non si poteva fare.

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Però c'è la pompa radiale sull'anteriore...

Penso che farò fare il preventivo al concessionario, così per curiosità...

Modificato da Rugge8guy

21 ore fa, strap70 ha scritto:

Ma che senso e che utilità ha aprire o chiudere i registri dell'olio se poi devo smanettare con le mani per compensare i precarichi ? 

 

 

Sul GS1200 2014 si impostavano i precarichi (3 possibilitá) ma solo a moto accesa e ferma.

Quindi si dovrebbe fare la stessa cosa ma manualmente.

In marcia era possibile regolare l ´idraulica a seconda del fondo stradale.Ha molto senso.

E´ chiaro che con il sistema nuovo che ho sul 1250 la cosa é ancora + tecnologica.

Ma se voglio MIN o MAX ,allo stesso modo della precedente versione lo devo impostare da fermo.

Su AUTO fa tutto da sola.Ma AME il sistema NON piace.

Il plus del sistema ultimo di BMW é che le regolazioni idrauliche cambiano a seconda delle mappe motore.

Saro un insensibile ma sulla tracer 700,che monta Gubellini,una volta regolato il tutto son felice lo stesso.

Modificato da Kevin21
Sistemato citazioni

Stesso punto di vista.....[emoji106]

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

  • Autore

Anche per questa nuova in caso di acquisto farei la stessa considerazione che ho fatto con l'acquisto della mia 2019. Prendo la base e i soldi risparmiati li spendo per qualcosa di valido. Con la nuova versione la differenza tra la base e la gt sono ben 3000€

Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

Certo che coloro che hanno messo mano alle sospensioni, anteriori e/o posteriori, rimarranno delusi dal fatto che il modello nuovo ha cambiato la misure.

Perché, se non sbaglio, uno non può mettere le cartucce e/o l'ammortizzatore posteriore, in uso sul modello attuale, sul nuovo modello. 

Non é così? 

Faccio un esempio.

Io sulla mia 900 gt del 2019 ho messo l'ammortizzatore Airtender e cartucce Andreani Misano.

Se dovessi decidere di prendere il modello nuovo, posso fare il travaso?

  • Autore

Neanche i mono della 2015-17 vanno bene sulla 2018-20. A parte poi che mettere mano sulle sospensioni della nuova versione con in mezzo l'elettronica credo che non sarà una cosa semplice come sui modelli precedenti.

Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.