Inviato 6 Giugno, 2023 alle 13:126 Giu, 2023 Salve a tutti volevo condividere con voi quello che mi sta accadendo e sapere se a qualcun altro sta capitando la stessa cosa. Questo shimmy mi si è presentato dopo il primo cambio gomme, praticamente lo sterzo incomincia a fare una leggera vibrazione dai 70 km/h fino ai 90 poi smette, questa cosa si accentua soprattutto se lascio le mani dallo sterzo. Poi la vibrazione scompare, anche ad alte velocità, al primo cambio gomme ho montato le Dunlop road smart IV, mi accorsi subito del problema e pensai ad una equilibratura fata male, fatto il controllo equilibratura il problema non era scomparso. Allora sono andato in Yamaha e la risposta del meccanico e che una piccola vibrazione è tollerabile e che non bisogna mai lasciare le mani dallo sterzo. In questi giorni ho fatto il 2 cambio gomme” metzler m5 “ ho montato questo tipo di gomma perché con la vecchia moto mi ci sono trovato bene equilibratura fatta a regola d’arte, il problema si è ridotto ma è rimasto.
Inviato 6 Giugno, 2023 alle 13:596 Giu, 2023 è un insieme di problemi, alcuni pneumatici con alcune regolazioni dell'assetto creano questo problema, adesso si è ridotto ma con l'usura è probabile che torni a manifestarsi. Puoi tentare di caricare maggiormente l'anteriore, alzando il posteriore, spesso il problema è dietro e si riperquote davanti. Comprato la moto con delle Z8 al 50%, lo faceva terribilmente, le ho rimesse ed a pneumatico nuovo è quasi scomparso, ma se porto il passeggero aumenta, se metto il baulone dietro aumenta. Auguri
Inviato 6 Giugno, 2023 alle 14:076 Giu, 2023 Autore Ciao Omar ho provato a regolare il precario posteriore ma non è cambiato niente, proverò a smanettare quello anteriore che in questi 2 anni non ho mai toccato
Inviato 6 Giugno, 2023 alle 16:086 Giu, 2023 Autore Allora se ipoteticamente avessi montato le Bridgeston Battlax T32 non avrei avuto nessun problema, perché le gomme di primo equipaggiamento le ho portate in fondo senza mai avvertire nessun effetto Shimmy
Inviato 6 Giugno, 2023 alle 16:466 Giu, 2023 Hp lo stesso problema, ho montato anch'io le Dunlop Roadsmart IV, secondo me è dovuto al fatto che le Battlax T32 sono più piatte e meno stondate rispetto alle Dunlop
Inviato 6 Giugno, 2023 alle 16:586 Giu, 2023 Il 6/6/2023 at 18:08, guazzino2 ha scritto: Allora se ipoteticamente avessi montato le Bridgeston Battlax T32 non avrei avuto nessun problema, perché le gomme di primo equipaggiamento le ho portate in fondo senza mai avvertire nessun effetto Shimmy Direi di sì...se il problema si è manifestato cambiando tipo di pneumatico è sicuramente dovuto a questo Il 6/6/2023 at 18:46, Angelo71 ha scritto: Hp lo stesso problema, ho montato anch'io le Dunlop Roadsmart IV, secondo me è dovuto al fatto che le Battlax T32 sono più piatte e meno stondate rispetto alle Dunlop Le dunlop hanno una carcassa molto rigida, per antonomasia la più rigida...
Inviato 7 Giugno, 2023 alle 12:397 Giu, 2023 Autore Sarebbe interessante sapere a chi ha cambiato le gomme di primo equipaggiamento che gomme hanno montato e se hanno avuto problemi di questo tipo.
Inviato 7 Giugno, 2023 alle 16:087 Giu, 2023 Il 7/6/2023 at 14:39, guazzino2 ha scritto: Sarebbe interessante sapere a chi ha cambiato le gomme di primo equipaggiamento che gomme hanno montato e se hanno avuto problemi di questo tipo. Non avevo shimmy nè con quelle di serie nè tanto meno con le A.GT2
Inviato 7 Giugno, 2023 alle 16:387 Giu, 2023 I Bridgestone condivide con Pirelli/Metzeler la filosofia costruttiva, anteriore tondo e posteriore a V (detto anche a pera) che portano ad un naturale "lieve" impuntamento. Michelin e Dunlop il contrario, anteriore a V (spesso si indica che "cade in piega") e posteriore rotondo. Partendo da un ipotetico 0 (zero ovvero sia ant che post rotondo) lo scostamento non è molto, ma passando da un tipo all'altro si va da +1 a -1 e la differenza si avverte. Bisognerebbe ripristinare le altezze, sapere la circonferenza degli pneumatici ecc....roba da chi va in pista e cerca di abbassare il decimo. Qualcuno ha scritto di aver aumentato il precarico...magari ha ripristinato l'altezza ma ha sbilanciato la dinamica...mai mischiare le azioni. Le altezze sono la geometria statica, il precarico la ripartizione dei pesi in dinamica e l'idraulica la velocità dei movimenti. Ogni cosa ha il suo compito.
Inviato 7 Giugno, 2023 alle 18:057 Giu, 2023 Quindi il consiglio quale sarebbe? Modificato 7 Giugno, 2023 alle 20:317 Giu, 2023 da etorty Non è necessario citare il msg immediatamente precedente
Inviato 7 Giugno, 2023 alle 19:347 Giu, 2023 Se hai l'interesse variabile, per alzare il posteriore, alzala di 5mm...se non l'hai potresti provare a sfilare le forcelle...9mm...per capire come e se cambia. Modificato 7 Giugno, 2023 alle 20:217 Giu, 2023 da omarMT01