Vai al contenuto

(MT-09) Mappatura centralina originale - Dilemma sonda lambda


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti,

 

Scrivo dopo qualche mese dalla mia presentazione per chiedere lumi su un dubbio che mi sta affliggendo.

Nel mio ultimo post scrivevo che avrei approfittato del periodo invernale per un check-up completo e una messa a punto del nuovo mezzo appena portato a casa (MT09 del 2019)... Ebbene eccoci qui, fedele a queste parole, mi trovo con la moto da un blasonato preparatore della mia zona, per espletare i lavoretti in questione, in vista alla stagione quasi alle porte.

 

Per quanto concerne la parte di "check-up" nessun dubbio, il meccanico si sta dedicando in questi giorni al tagliando annuale e alla sostituzione di batteria ( ahimè dava segni evidenti di decadimento) e pastiglie anteriori.

 

Per quel che riguarda invece il tema mappa ( premessa: si farà al banco), sorgono i dubbi.

La mia richiesta è stata sin da subito molto chiara: non sono interessato ad un mero guadagno di cavalleria e coppia, bensì ad una messa a punto generale, con lo scopo di calibrare la giusta carburazione garantendo una maggiore linearità nell'erogazione e andando a stressare meno il motore ( che come è noto gira di fabbrica abbastanza magro).

 

La configurazione di partenza era: filtro originale e scarico SC Project omologato.

Quello che mi è stato consigliato a livello di hardware è stato solo di sostituire il filtro con un BMC. Fin qui nulla di incomprensibile.

A livello di software, invece, ho avuto modo di capire che si agirà, tra le altre cose, andando a bypassare la sonda lambda e qui, per un neofita come me, nonostante i mille mila post letti a riguardo, nascono le perplessità.

 

Secondo la vostra esperienza, è corretto procedere in questo modo?

Credevo che la sonda in questione dovesse venire solamente, in qualche modo," ri-parametrizzata" e non esclusa. Invece, se non ho capito male, mi è stato spiegato che se non si agisse in questo modo, quest'ultima andrebbe a sballare tutti i nuovi parametri ottimizzati.

Ho chiesto infine se fosse possibile eseguire in via cautelativa un backup dei parametri di fabbrica e qui sono stato rassicurato circa il facile reperimento di questi dati e l'eventuale ( anche se spero remota) possibilità di rendere reversibile l'operazione.

 

Grazie a tutti in anticipo per il prezioso supporto.

Buona serata

 

 

Inviato

Grazie per il feedback! 
Anche la tua configurazione è simile alla mia? Scarico catalizzato?

 

Hai notato vantaggi tangibili?

Inviato (modificato)

La mappatura è stata fatta a banco con filtro e scarico originali. Risultati:

Forte riduzione dell'on-off (il motivo principale dell'intervento)

+6 cavalli

Miglioramento di erogazione ai medi regimi

Abbassamento della soglia di rilascio del freno motore di 500 rpm (da 3.000 a 2.500, chiesto da me)

Eliminazione della autolimitazione di velocità (non richiesto e non penso me ne accorgerò mai)

-)🙂 

Modificato da Brividoblu
  • Thanks 1
Inviato (modificato)

Posseggo una 09SP 2021, probabilmente la prima mappata in Italia( sono stato il paziente zero del più noto preparatore del Lazio). La moto è stata mappata a step, prima completamente originale, poi con scarico originale modificato e filtro BMC. La modalità operativa del mio preparatore è sempre quella di ricercare i cavalli dove servono ovvero  in basso e a centro curva di erogazione,  ed in particolare alle aperture parziali del gas, senza ricercare spasmodicamente la potenza massima, che comunque nel mio caso è stata incrementata di sette cavalli(ed è stato tolto il blocco della velocità massima, che è passato dai 232 indicati di serie ai 269 indicati).

Per quanto riguarda la questione sonda lambda,  dipende esclusivamente dal software e dal sistema in generale utilizzato da ogni singolo preparatore. Il mio utilizza il software della australiana Woolich Racing, che mantiene la sonda lambda inserita e funzionante, ma so di altri sistemi che invece la bypassano.

Per il ripristino dei parametri originali, non vedo dove debba essere il problema, visto che parliamo di tabelle numeriche che qualsiasi preparatore si salva in opportuni database, e che possono essere caricate in centralina in qualsiasi momento in pochissimi minuti.

Modificato da Neeko72
  • Thanks 1
Inviato

Grazie infinite anche a te, per la dettagliata ed esaustiva testimonianza che hai riportato.

Testimonianza che non fa altro che tracciare chiaramente i due principali modus operandi riguardanti la gestione di questa sonda.

 

A questo punto vi chiedo, con riferimento a queste due modalità, ovvero quella di tenere la lambda in funzione piuttosto che bypassarla, sapreste indicarmi i maggiori vantaggi/svantaggi che comporta ognuna delle due vie?

 

Grazie mille.

  • Kevin21 ha cambiato il titolo in [MT-09]Mappatura centralina originale - Dilemma sonda lambda
Inviato (modificato)

Perdonami, ma se dici che ti stai affidando ad un tecnico che tu stesso hai definito "blasonato", perchè non lo chiedi a lui?

Modificato da Neeko72
  • etorty ha cambiato il titolo in (MT-09) Mappatura centralina originale - Dilemma sonda lambda
Inviato (modificato)

@Neeko72 ovviamente ciò è stato fatto. Ma ricordiamoci comunque che ci stiamo muovendo all'interno dei confini di una forma d'arte che, in quanto tale, fa sorgere diverse scuole di pensiero che non possono essere valutate e validate in forma assoluta come giuste o sbagliate. 

Evidentemente, a prescindere da quale sia - passami il termine- la scuola di appartenenza, ogni professionista tenderà per natura umana a farsi convalidare da bias cognitivi da addurre a favore del proprio pensiero.

Ecco, il mio scopo era proprio quello di capire, da chi la pensa diversamente, la natura di questa divergenza.

Personalmente non ritengo di avere le skills per valutare correttamente la questione, so semplicemente che ci sono due strade per arrivare alla meta, meta che in ogni caso si raggiungerà. Mi sono affidato (dopo una travagliata selection 😁) a chi mastica quotidianamente queste cose e se ho deciso di andare avanti con i lavori è proprio perché ripongo fiducia in questa Attività, ciò non toglie che per deformazione personale, da persona curiosa a cui piace erudirsi, vorrei dipanare un po' di nebbia a livello tecnico. 

 

Ora, abbandonata psicologia e filosofia, tornando al pragmatismo, cerco di riassumerti, riducendolo ai minimi termini, quel poco che ho capito :) : dovrebbero esserci fondamentalmente due tipologie di lambda, una più semplice ( la mia) a due cavi e una più complessa a quattro cavi di derivazione automotive ( simil BMW ecc.). Mentre per quest'ultima le possibilità di parametrizzazione sono molteplici e sensate, la prima non ha grosso margine di manovra ed è prettamente orientata alla lettura dei parametri anziché alla loro variazione ( c'è ma è minima). Queste limitazioni si traducono poi nel concreto, in un hardware che va in qualche modo a vanificare il lavoro fatto ad hoc al banco sul software e a generare allarmi ed errori vari.

 

Dulcis in fundo, la moto si trova da un mese e oltre in officina ( attesa concordata eh haha) ed ogni scambio è stato compiuto via telefonica. A metà del mese corrente mi recherò in loco per il ritiro e non mancherò di chiedere informazioni più dettagliate che riporterò con piacere qui sul forum assieme ai feedback personali.

 

Grazie a tutti 

Modificato da Pacas
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...