Sgunt Inviato 14 Luglio, 2014 alle 12:59 Inviato 14 Luglio, 2014 alle 12:59 Ecco qui, come richiesto, una rapida guida sulla sostituzione delle frecce anteriori. Per effettuare tale operazione bisogna tassativamente procurarsi i cavi con gli spinotti e gli adattatori per le Yamaha (uguali per tutti i modelli). Avendo comprato le frecce Barracuda ho preso da loro anche gli adattatori per le frecce e i cavi con gli spinotti. Avendo questi è ora possibile sostituire le frecce. Step 1 - Svitare le viti sopra e di fianco al gruppo ottico NB La rondella dietro la vite laterale bassa tende a cadere quando si smonta il supportino della freccia Step 2 - Aprire il tutto Step 3 - Scollegare le vecchie frecce dai cavi e smontarle dal gruppo ottico (i vari connettori sono nella borsetta di gomma che ne evita il contatto con l'acqua in caso di pioggia) (purtroppo non ho le foto delle frecce vecchie) Step 4 - mettere un adattatore per le frecce dentro la plastica e uno fuori, fermandoli da un lato con la freccia e dall'altro con il bullone fornito insieme alle stesse (in pratica i due adattatori chiudono in una morsa la plastica del gruppo ottico, impedendo così che la freccia si stacchi e che sia penzolante) NB non stringete troppo il bullone e la freccia altrimenti rischiate di rompere i due adattatori, avvitate guardando la parte esterna (dove la freccia è a contatto con l'adattatore) e appena vedete che tira e tende a piegare l'adattatore fermatevi e raddrizzate l'inclinazione della freccia Step 5 - Collegare la freccia ai cavi con gli adattatori per lo spinotto Yamaha P.S. Avendo un ingombro notevole tra cavi, resistenze e spinotti ho tagliato e saldato tutti i cavi, riducendo così l'ingombro che mi impediva di chiudere il gruppo ottico una volta finita l'installazione delle frecce. Sono così riuscito a chiudere praticamente tutti i cavi nella borsetta di gomma presente Step 6 - Richiudere il tutto Ah, dimenticavo di dire che le viti originali che ci sono sopra il gruppo ottico non prendono molto facilmente il filetto dello stesso. Quando ho dovuto montare il cupolino sono stato costretto a comprare delle viti sostitutive leggermente più lunghe Se qualcosa non dovesse essere chiara chiedete pure Lampsss! 1
fara87 Inviato 14 Luglio, 2014 alle 13:34 Inviato 14 Luglio, 2014 alle 13:34 grandissimo . grazie1000
TorqueMaster Inviato 14 Luglio, 2014 alle 13:41 Inviato 14 Luglio, 2014 alle 13:41 Sempre detto che il nostro forum è "er mejo" quanto a competenza e passione dei suoi utilizzatori. Da 01-ista, un sincero complimento per l'ottima guida, Gunter. 1
Sgunt Inviato 14 Luglio, 2014 alle 18:08 Autore Inviato 14 Luglio, 2014 alle 18:08 Di niente fara Grazie Lorenzo, devo dire che mi piace molto montare/smontare e usare il computer, ottima accoppiata se ci aggiungi anche qualche foto ahahhaha 1
fara87 Inviato 14 Luglio, 2014 alle 18:24 Inviato 14 Luglio, 2014 alle 18:24 Ti offro una birra quando ci beccheremo in giro
ibradidio Inviato 22 Luglio, 2014 alle 07:20 Inviato 22 Luglio, 2014 alle 07:20 Ho un dubbio(come al solito)! Se volessi sostituire le frecce di serie con le frecce a led sempre della yamaha c'è bisogno di smontare tutto o basta sostituire solo l' elemento esterno?
Sgunt Inviato 22 Luglio, 2014 alle 12:22 Autore Inviato 22 Luglio, 2014 alle 12:22 Per sostituire solo le frecce non ti occorre smontare tutto il codone ma semplicemente le frecce dal supporto, scollegare i cavi sotto il sellino e fare la sostituzione
ibradidio Inviato 22 Luglio, 2014 alle 13:15 Inviato 22 Luglio, 2014 alle 13:15 Ah ok! grazie. Pensavo che essendo della yamaha non si dovessero cambiare i cavi, ma solo sostituire le frecce vere e proprie(la parte esterna)...quanta ignoranza xD
Sgunt Inviato 22 Luglio, 2014 alle 13:23 Autore Inviato 22 Luglio, 2014 alle 13:23 (modificato) Aspetta, mea culpa... Avevo appena letto per la targa e ho pensato che tu intendessi le frecce posteriori -.-" Allora, ricapitolando, per la sostituzione delle sole frecce si devono avere i cavi d'adattamento (non so se Yamaha li fornisce già nel pacchetto con le frecce). Avevo capito che tu avessi dei dubbi sul fatto che si debba smontare tutto il codone per la sostituzione di quelle posteriori (la risposta comunque è no) Modificato 22 Luglio, 2014 alle 13:24 da Sgunt
duilioshop Inviato 19 Agosto, 2014 alle 22:48 Inviato 19 Agosto, 2014 alle 22:48 ragazzi c'è solo un problema quando sostituite le frecce anteriori con quelle a led….. non c'è spazio per i cavi…
Sgunt Inviato 19 Agosto, 2014 alle 23:53 Autore Inviato 19 Agosto, 2014 alle 23:53 Infatti come ho già scritto ho tagliato e saldato per ridurre la quantità di ingombro. Come dici tu lo spazio è davvero misero
vingenzo Inviato 16 Settembre, 2014 alle 13:32 Inviato 16 Settembre, 2014 alle 13:32 da quant'è la resistenza?
Sgunt Inviato 16 Settembre, 2014 alle 20:36 Autore Inviato 16 Settembre, 2014 alle 20:36 Non te lo so dire, ho usato quelle consegnate insieme alle frecce. Guarderò con il tester e ti dirò appena posso
andreapassa Inviato 25 Ottobre, 2014 alle 17:40 Inviato 25 Ottobre, 2014 alle 17:40 ciao ragazzi ho comprato le frecce sia anteriori che posteriori della yamaha e anche il portatarga.. vorrei riuscire a montare il tutto io.. avete qualche istruzione da darmi soprattutto per le frecce posteriori?
Will Inviato 25 Ottobre, 2014 alle 20:08 Inviato 25 Ottobre, 2014 alle 20:08 Io ho fatto in questi giorni portatarga e luci anteriori oggi,si fa..ma c'è da prendersela comoda rilassarsi e farsi due birre 1
Messaggi raccomandati