Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato
  • Autore

durinVIII....

 c'è anche quello in lista di attesa .. ed è in funzione del rifacimento dell'impianto di scarico

  • Risposte 82
  • Visite 26k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • Rimontato tutto l'ambaradan anteriore. Confesso che è stato molto più complicato di quello che avevo immaginato. Ci sono molti particolari meccanici da rifare. Anche il fermo della sterzata sul tela

  • Come notoriamente era un mio chiodo voglio sostituire la forcella di serie con una della R1.   Per il momento ho raccattato .. una forcella del 2000     Le pinze freno le avevo già montate sull

  • scrivi scrivi .. a me han insegnato che tra due idee ne scaturisce sempre una migliore di entrambe

Immagini Pubblicate

Inviato

vabbu don ricordati di far sempre 2 copie :-P cosi poi non ti sfracasso le palle per trovarmi i pezzi :-P

Inviato

no no 

il lo lascerei dov'è...e non stravolgerei troppo la ciclistica...

alla luce dei tuoi conti(grazie infinite) si pone un problema per l'annata da me considerata "buona": la lunghezza dei tubi...sono corti!

Inviato
  • Autore

amici belli .. siamo all'inizio del lavoro. Ancora tutto in fase di elucubrazione.

Io per il momento c'ho messo sù 200€ .. sperando .. (molto meno di un sistema di scarico tamarro senza nessuna utilità e divertimento mio)

Del resto chi non risica non rosica

 

Tutto è iniziato basandomi su elucubrazioni mentali.

Solo preassemblando il tutto si avrà una verifica dei calcoli.

Poi bisognerà provare su strada

 

Non è da escludere che occorra:

- allungare gli steli

- fare piastre di sterzo, superiore ed inferiore, con off-set diverso. meglio una coppia con la possibilità di variare l'angolo e l'off-set.

 

Insomma un conto è fare un qualcosa plug & play alla và là che và bene

Altra musica progettare ex novo qualcosa, con il problema di dover usare materiale di recupero.

In tutto questo stà il divertimento e la soddisfazione di aver fatto.

Inviato

Munta l'apollo 13 è rientrato alla base usando un filtro non adatto un calzino e del nastro americano e qualche altra ******* che si trovavano per le mani... i progetti con materiale di recupero e gli adattamenti ci piacciono e soprattutto funzionano... vai Munta sei tutti noi... siamo nelle tue mani... ;)

Inviato
  • Autore

Oggi Michele (il nostro amico mecca) ha detto ".... se il lavoro alla sospensione non vieni quì a farlo .. non farti più vedere"

Quindi .. habemus officinam... con tornium

 

Mentre ero lì abbiamo fatto una misura che dassolo non potevo fare.

 

La distanza tra il filo superiore della piastra di sterzo ed il centro perno ruota misura 748 mm (MT-03 con pilota a bordo)

Modificato da Muntagnin

Inviato

wow finalmente qualcuno sviscera questa modifica finora solo vista ma mai descritta 

...apro i popcorn :)   

Inviato

ho il presentimento che da ebay e company spariranno tutte le forcelle dell R1 :D  :D  :D

Inviato
  • Autore

calma e gesso ..

Siamo ancora in fase di "cerchiamo di capire cosa avevano in mente i jap"

 

Inserendo i dati dimensionali nel mio amico CAD si scoprono gli altarini che non vengono dichiarati.

La prima cosa che salta all'occhio è che:

- con 26° di inclinazione canotto e forcella tutta estesa salta fuori una avancorsa di 105 mm

- con la forcella caricata del peso del pilota l'angolo si riduce a 24° con una avancorsa di 95 mm

 

Considerando che il metro ed il calibro che uso sono standard .. che il CAD nemmeno volendo sbaglia ... cosa possiamo dire?

Diciamo che i vari giornalai che dichiarano 26° e 97 mm o se li son sognati .. o qualcuno li ha perculati dando dei numeri a caso che si son allegramente bevuti

 

PS: i valori li ho scritti per arrotondamento onde evitare confusioni ...

Modificato da Muntagnin

Inviato

Sappi che a me pareva strano che la mamma mettesse in circolazione un veicolo con meno di 100mm di AC, a maggior ragione con 26* di AS.

 

Sono certo che le tue misurazioni sono reali ;)

 

Con i suoi 130mm di escursione, e sag abbondante, chiude lo sterzo e riduce AC ma con la forca da 120mm di escursione l'angolo di canotto non si ridurrà. Variando offset puoi ridurre AC ma non sarà la stessa cosa. Per questo ti ho suggerito di andare da Scardino a chiudere di un grado, se non uno e mezzo, l'angolo del canotto :P

Inviato
  • Autore

adesso rifaccio tutto con l'off-set della piastra della forca R1 e vediamo cosa salta fuori.

Inviato
  • Autore

buona notizia..

Con l'off-set della R1 e l'andolo di serie del canotto MT-03 abbiamo in condizioni di marcia:

- off-set 35mm

- canotto 26°

- AC 102,5 mm

 

Ho scritto buona notizia perchè nelle Bimota abbiamo un AC 101 mm

 

post-3379-0-52587100-1411842931_thumb.jpg

 

1,5 mm di differenza li percepirebbe Marquez. Io non di sicuro

 

Quindi le piastre di sterzo e la lunghezza delle forcelle R1 dovrebbero andare bene

 

 

Inviato
  • Autore

qualcosa fuori dal coro c'è

pare che la Duke 690 abbia:

Interasse 1.472 mm, altezza sella 865 mm, luce a terra 155 mm. Cannotto 26,5-, avancorsa 115 mm.

Anche quì sorge qualche dubbio... visto che il giornalaio dichiara una velocità max di 269,4 kmh  che a me paiono un cicinin troppi

 

fonte:
http://motosprint.corrieredellosport.it/2010/03/04/prova-verita-ktm-690-duke/

Modificato da Muntagnin

Inviato

Una riflessione, nessuno di quelli con cui ho parlato dice che la 03 è svelta nei cambi, anzi....

 

Qualche post più su hai scritto che, anche in virtù delle molle bistadio, la forcella di serie sprofonda, questo si traduce in riduzione di AS e AC. La forca R1 NON ha le bistadio e dichiara 10mm in meno di corsa utile. Sicuro di voler aumentare AC? Personalmente la ridurrei :)

Inviato
  • Autore

Solo i giornalai dicono che è svelta ..... per me è un vero cancello. Persino la mia BMW è più svelta nel cambio d'inclinazione.

 

Accorciare .. allungare l'AC .. questo è il dilemma.

In effetti con la forca e piastre  R1, si passerebbe da un AC di 105,84 mm di serie ad un più svelto 102,5 mm.

Se tutto andasse bene ... si potrebbe pensare di ridurre da 35 a 30 l'off-set delle piastre .. in pratica usando quelle delle più recenti R1 che arrivano ad avere un AC di 101 mm

 

Insomma è un discorso molto complesso. Alla fine credo che si dovrà intervenire anche sulla corsa dell'ammo posteriore.

In fin dei conti mi pare che tutto debba essere rapportato alla posizione spaziale del perno della ruota posteriore, che è l'unica cosa che non varia.

 

Il punto chiave è capire come mai la Yamaha, notoriamente i telai li sà fare, aveva optato per delle misure così apparentemente "assurde".

Mi chiedo ... come mai misero una sospensione con misure chopperistiche, su una moto da 160 kmh con già un manubrio largo una quaresima.???

Più mi addentro in quest'analisi e più mi convinco che la MT-03 fù realizzata più da un architetto ... che da un ingegnere.

Modificato da Muntagnin

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.