Vai al contenuto

TorqueMaster

Moderatore
  • Numero contenuti

    8.572
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    216

TorqueMaster ha vinto l'ultima volta il giorno 20 Gennaio

TorqueMaster ha avuto il contenuto più apprezzato!

1 Seguace

Su TorqueMaster

  • Compleanno 26/08/1989

Retained

  • Member Title
    Destroy, Erase, Improve, Repeat

Profile Information

  • Nome
    Lorenzo
  • Cognome
    Sala
  • Moto
    MT-01
  • Località
    Albiate (MB)
  • Occupazione
    Libero professionista e osservatore critico.
  • Altre moto nel presente
    Triumph Thunderbird LT
  • Altre moto nel passato
    Minicross Beta R4, Cagiva Raptor 125
  • Interessi
    - Batteria;
    - libri, saggistica e divulgazione scientifica;
    - musica (Progressive Rock/Metal, Jazz, Fusion);
    - gareggiare contro l'orario di arrivo previsto dal navigatore.

Visite recenti

15.315 visite nel profilo

Obiettivi di TorqueMaster

2,1k

Reputazione Forum

  1. Ho sentito questa frase tante volte quante ho cambiato pezzi che parevano dei camaleonti - tanto l'anodica faceva schifo - oppure riadattanodoli perchè i fissaggi non stavano nè in cielo nè in terra. Rispettosamente, frequentando l'ambiente dei produttori aftermarket "seri", nel 90% dei casi è abbastanza una boiata. Se vai su eBay/Amazon a ricerca libera sicuramente trovi badilate di rivenditori italiani che propinano porcherie dall'Est, se vai da un produttore con un nome dietro anche no. Io per principio mi rifiuto di acquistare qualunque cosa sia cinese, dal bilanciere allo specchietto. Non dò soldi a gente che ha rubato progetti fino al giorno prima per rivenderli copiati male poi.
  2. Mah, se hai la testa sulle spalle puoi benissimo pensare ad una 09. La tieni bassa di giri (fino ai 5500/6000 max), te la gusti con tranquillità e quando cominci a sentirti sicuro aumenti gradualmente il passo. Io sono passato da una Cagiva Raptor da 125kg ad una MT-01 da 260, quindi penso che chiunque con un minimo di malizia e sale in zucca possa farcela. 😁
  3. Di marche a prezzi onesti mi vengono in mente SHIN-YO, Highsider e -un pelo più costosa - LSL. Tutte tedesche, tutte che offrono bilancieri coordinati da installare in base al modello scelto, praticamente tutti approvati TUV. E' il mio gold standard per quando mi chiedono un aftermarket leggero in officina.
  4. Lascia perdere AliExpress, soprattutto per gli accessori in alluminio. Al 99% sono componenti in un anticorodal non meglio specificato, dalla resistenza meccanica e compatibilità quasi nulle che tendono a perdere colore nel giro di un anno, massimo due. Se cerchi componenti a basso prezzo ma di qualità decente, vai di Urbano Bruni che non sbagli.
  5. Ciao Bogdan, innanzitutto benvenuto. Comincio subito a linkarti una discussione aperta in merito ad un test in anteprima che alcuni membri del Club (me incluso) hanno eseguito con la MT-09 equipaggiata col sistema Y-AMT. Effettuando una ricerca nella casella in alto a destra, inoltre, ti permetterà di reperire qualche altra informazione extra. Detto ciò, la modalità D è molto "paciosa" e conservativa, nel senso che a gas pelato agisce quasi come uno scooter tanto è morbida. Sia quest'ultima che la S hanno però un po' di strada da fare, in quanto qualche tentennamento nella selezione di marcia c'è ancora; essendo però intoppi di natura elettronica, credo non sia nulla che non possa essere corretto con degli update alle logiche del cambio. Ad ogni modo, è una sistema che aiuta a guidare la moto in maniera tremendamente più efficiente, senza sbilanciamenti legati alle forze applicate per effettuare il cambio marcia, soprattutto in modalità manuale, dove è di una rapidità fulminante. DI contro, eprdi un po' di quel piacere "analogico" di avere ogni aspetto del mezzo sotto controllo, cosa di cui difficilmente riuscirei a rinunciare (a meno che non riesca a permettermi una seconda moto, ovviamente). A livello di prestazioni... gemelle mica troppo. Partendo dal discorso della potenza ( i 50 famosi cavalli, come dicevi tu), la 09 sopra i 5500 giri è una mina, gira meno rabbiosa delle precedenti versioni ma l'attitude a far galleggiare costantemente la ruota c'è tutta. A livello di componentistica inoltre trovi forcelle e mono più raffinati (le prime completamente regolabili anche sulla versioen base), la piattaforma inerziale anzichè il classico ABS stadnard a 2 canali e qualche altra chicca tipo la pompa radiale Brembo. La 07 è più semplice, leggera, dall'erogazione più robusta e lineare in basso (da buon twin) e offre una guida molto più "senza pensieri". Se come dici tu senti di avere la "testa" per poter gestire la 09, avanti tutta, io sono uno di quelli che come prima moto darebbe in mano un'Hayabusa talmente è morbida e composta da guidare piuttosto che un nervoso 600/700 quadricilindrico che entra a regime solo negli ultimi 5000 giri del tachimetro.
  6. E' tanto. Troppo. Rimetti su il dBkiller e portala a mappare il prima possibile, quelli scarichi sono una vergogna. Dopodichè continua a girare col dB inserito, il baccano non porta a prestazioni.
  7. Pensiero MOLTO spinto, che sia per via del catalizzatore che - a causa del freddo - non raggiunge la corretta temperatura di esercizio? La sonda lambda potrebbe aver letto dei valori di NoX sopra la norma e per correggere questo squilibrio è stato imposto un limite di giri più alto per mantenerlo a temperature "operative".
  8. Confermo, i Roads sono flussati da cani, senza dB svuotano in maniera pericolosa, con vengono strozzati oltre misura. Dovrebbero essere a fondo chiuso, se non ricordo male, in quel caso basta segar via il fondello. Detto ciò, ogni moto dalle normative €4 in poi beneficia sostanzialmente nella ricalibratura della centralina, specie in termini di coppia e fluidità ai medi regimi, dove vengono maggiormente "castrate" per poter rientrare nei parametri antinquinamento.
  9. Esattamente!
  10. Secondo me li vendono ancora in Yamaha, in alternativa R&G produce degli slider alternativi. Non sono belli come gli originali, ma funzionano. https://www.rg-racing.com/browsetype/Engine_Case_Sliders/Yamaha/MT-09_(FZ-09)/#
  11. Presente all'appello da Venerdì a Domenica assieme alla Denny.
  12. Se hai la possibilità vai con la SP, la seconda generazione ha già un buon pacchetto sospensioni che non richiede upgrade sostanziali, giusto forse una revisione forcelle con un olio più duro e poco altro. Il mono Ohlins è basico ma funziona bene, sulla terza l'intero comparto è ulteriormente migliorato ma capisco che il design di quella versione non sia per tutti.
  13. AliExpress per componenti strutturali? Hard pass. Il 90% del materiale anodizzato perde/cambia colore nel giro di un anno o due e l'alluminio è solitamente un anticorodal di bassissima qualità. Decisamente meglio puntare alla verniciatura a polvere, come dice @Kevin21.
  14. Dipende anche dal peso che avevano e dalla loro qualità costruttiva, la Street non è famosa per essere una moto "morbida", idealmente sono d'accordo che più lo specchietto è massiccio, meno vibra, sia esso bar-end o tradizionale. Chiaramente non devono neanche essere lunghi come dei pali del telegrafo, sennò siamo punto e a capo.
  15. Non è un problema dello specchietto, i bar-end tendono a vibrare molto di più rispetto agli originali in quanto montati all'estremità di un elemento flessibile (manubrio). Il problema si risolve appesantendo le estremità con dei contrappesi interni o una combo di retrovisori + terminali di montaggio più pesanti, unitamente anche ad un manubrio più rigido tipo i Rizoma. Dovresti vedere le MT-01 che circo che piantan su anche da ferme. 😆
×
×
  • Crea Nuovo...