Tutti i contenuti di Gian73
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Ritirata stamattina. Frizione sostituita in garanzia, olio con 2'000 km sostituito per farla lavorare nel pulito da subito. Funziona. Ora non trascina più, e il cambio non si impunta più. Non mi resta che sperare che duri più di 2'000 km! Comunque intanto che ero in concessionaria, c'era li in vetrina la Tracer 9 GT+, che ho visto nei video e non mi piaceva... Brutta, brutta, talmente brutta che fa il giro e diventa bella, e stamattina era lì, Blu metallizzato scuro, affascinante da fare le bave! 19'500 euro, troppi per me e troppo alta la sella, più della 7, anche in posizione bassa. Mi hanno detto che c'è il kit abbassamento di 3 cm per le sospensioni... Perché costano così care?!!!
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Ho contattato Yamaha Italia che ha aperto un ticket, dicendomi di portarla in officina per le verifiche. Oggi l'ho portata in officina, il meccanico constatato immediatamente il problema, non c'è stato bisogno di spiegazioni. Ora tutto sta a Yamaha. Io devo solo aspettare 15 giorni. Spero mi risolvano definitivamente il problema, così forse me la potrò godere un po' di più.
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Aggiorno ora che l'ho finalmente riesumata dal letargo! Niente, il cambio è uno schifo. È duro, non entrano le marce, se faccio l'errore di arrivare ad un semaforo in seconda a frizione tirata, una volta fermo è impossibile mettere la prima, o la folle. Se mi fermo in terza a frizione tirata non riesco a scalare in seconda. E anche in marcia molte volte parto al semaforo in prima e quando tiro la frizione non entra la seconda. Faccio delle figure da incapace! Da seconda a terza devo farmi male al piede per passare. A freddo, a caldo, non c'è differenza. Le scalate idem. Da quarta a terza si punta e sul display appare un "meno" al posto della marcia, pesto di più, sento a fatica un altro piccolo clic e entra la terza. E sempre e comunque, quando mi fermo a frizione tirata, la moto tende ancora ad andare avanti finché non do una accelerata e allora si scolla. Male male male, non mi piace e rende la guida poco piacevole.
-
Ritorno alla mt07 a 51 anni
Oppure vai da un concessionario e prova la Tracer 7. La versione 2024 con acceleratore a cavo e niente mappe è in offerta a 8500 euro fino a fine maggio, in attesa che esca la 2025 con acceleratore elettronico, mappe e Cruise control. Un gran prezzo per una moto tutto sommato fatta bene. Unico consiglio che ti do, nel caso ti piacesse, valuta il parabrezza della GT, più alto, che regolato tutto in su toglie aria e moscerini dalla visiera del casco.
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Oggi l'ho finalmente provata dopo il cambio olio, tutto funziona sicuramente meglio. Ora anche a freddo e dopo uno stop di una settimana, se a motore spento metto la prima e a frizione tirata cerco di muoverla, oppone un po' di resistenza subito, ma poi la posso muovere senza grossi sforzi. Prima era completamente inchiodata, era impossibile spostarla. I cambi di marcia sono finalmente più leggeri. Comunque resta, anche ora che è a posto, una frizione brusca, soprattutto finché il motore non ha raggiunto i suoi 80 gradi. Partendo in prima tende a prendere brutalmente e non è per niente modulabile. A caldo va un po' meglio. Ma è anni luce distante dalle dolcissime frizioni Honda a cui ero abituato da quasi 30 anni.
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
È cambiata veramente poco, si.
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Tutto risolto. Ho riportato la moto e mi hanno fatto olio e filtro. Nonostante ora ci sia tutto nuovo la moto non stacca la frizione come dovrebbe, né a freddo né a caldo. Ma almeno ora ho la certezza di avere un motore che lavora con un olio pulito.
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Sentita Yamaha stamattina che senza esitazioni ha aperto la contestazione per registrare l'accaduto, ma chiusa su mia richiesta perché prima cerco una soluzione con il concessionario. Se non risolvo direttamente con lui riaprono la contestazione e lo contattano loro per fare il lavoro (sostituzione olio e filtro).
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Hai ragione, ma non voglio prevaricare il concessionario. Passerò prima da lui e chiederò spiegazioni sul mancato cambio olio, se mi conferma che non era previsto nell'intervento del richiamo scriverò a Yamaha Italia.
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
E infatti dopo nemmeno 10 km percorsi sta già ricominciando col difetto di prima: arrivo al semaforo, scalo in prima frizione tirata e nel momento che vado a fermarmi il motore scende di giri (rispetto al regime del minimo, nel senso che sta faticando) e la moto tende ad andare avanti. Se do una accelerata i dischi si staccano, il minimo risale al suo giusto regime di 1.200 giri e la moto sta ferma. Non ho voglia di fare questioni, così come era prima era diventata difficilmente guidabile ma ci sono voluti più di 8.000 km. Quindi in ogni caso per un po' me ne sto tranquillo.
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Però stamattina ho guardato l'occhiello dell'olio e... Sorpresa! Non lo hanno cambiato! Ho lo stesso olio impastato di prima!
-
(TRACER 7 GT) Indicatore carburante lampeggia
Il problema si è presentato il giorno prima dell'intervento di richiamo. Comunque dalla concessionaria ho ricevuto la tipica risposta da concessionaria: a me non l'ha fatto, se lo ri fa fai un video e mandamelo. Ovviamente ritirata la moto con la frizione nuova, dopo 10 minuti l'indicatore lampeggiava di nuovo come prima, ma stavo guidando, non ho potuto fare nessun video. Alla prima occasione mi fermo e lo faccio.
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Intervento fatto. È un'altra moto. Ora la frizione stacca completamente, a frizione tirata è esattamente come essere in folle.
-
(TRACER 7 GT) Indicatore carburante lampeggia
Oggi ho portato la moto in officina per il richiamo, e, mai successo prima, tutte le barrette dell'indicatore carburante lampeggiavano, 8 lampeggi e pausa, 8 lampeggi e pausa, in un loop continuo. Spenta e riaccesa 3 volte non cambiava niente. Dopo 15 minuti si è fermato. Indicava 5 tacche su 6 di benzina (con pieno fatto 10 km prima). Sono entrato al lavoro e dopo 4 ore, messa in moto, l'indicatore segnava 3 tacchette su 6, sempre con serbatoio pieno! Che sono salite a 4 dopo 2 minuti. Ora è dal concessionario per la sostituzione della frizione, ho spiegato quello mi è successo ma non hanno mai avuto precedenti...
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Però negli anni 90 e 2000 la garanzia era solo di un anno. La Tracer invece ne ha 7.
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Ricevuta oggi raccomandata con richiamo per il problema della frizione che si incolla. C'è scritto che i dischi sono stati trattati con una vernice che sciogliendosi nell'olio motore li rende appiccicosi e per questo si incollano.
-
(TRACER 7) Presa usb originale non riesce a caricare
Prova a sfilare di un paio di millimetri la spina USB dalla presa dopo averla infilata fino in fondo. Sulla mia originale, se la spina è infilata fino in fondo, il contatto non è stabile e spesso non carica. Sfilandola come descritto, il telefono anche durante l'uso come navigatore si carica
-
(TRACER 7 GT) Problemi con il cupolino
Per chi ha problemi di vibrazione del gruppo staffe+cupolino. Guardate sotto i fanali, c'è una vite a brugola al centro che tiene ferma la struttura. La vite è del tipo con battuta, serve a non rompere la plastica quando viene stretta. Nella mia moto però anche con la vite stretta restava del gioco nella plastica, ed è questo che generava tutto quello scrollare. Ho fatto una Rondella di gomma spessa mezzo millimetro, ho tolto la vite e rimessa con la rondella. Ora staffe e cupolino non scampanellano più.
-
(TRACER 7) Fischio in frenata / scalata
Gian73 ha risposto a Francesco95121 nella discussione TRACER 700 - Motore/Frizione/Cambio/TrasmissioneMi inserisco perché anche la mia dal primo giorno ha avuto un comportamento strano con il freno anteriore. Mi spiego: quando freno (no intervento ABS) sento un rumore zzzzzzzzzz che attribuisco alle pastiglie sui fori del disco, chiaramente proporzionale alla velocità, e quindi di tono discendente mano a mano che rallento, ma quando rilascio la leva questo rumore non smette di colpo, ma continua e svanisce in 2, 3 o anche più secondi, quasi come se le pastiglie fossero troppo lente a staccarsi dal disco quel minimo per stare zitte. Non sto dicendo che la frenata continua anche dopo aver lasciato la leva, ma solo che è come se le pastiglie restassero a strisciare sul disco ancora un po', senza pressione, ma a contatto. Non ho mai notato un comportamento simile con altre moto.
-
(MT-07) Primo tensionamento catena - oscillazione e rumore
Ma io non mi farei problemi. Al minimo il motore è molto ruvido per via della fasatura non regolare (il nostro cp2 è sfasato di 45 gradi) ed il volano non può stabilizzare fino a circa 2'000 giri (e ti assicuro che mi aspettavo molto di peggio dopo aver provato la Kawasaki versys 650 che stabilizza sopra o 3'000). Se in marcia la senti pulita sopra i 2'000 con un filo di acceleratore allora vai tranquillo che è tutto a posto!
-
(MT-07) Primo tensionamento catena - oscillazione e rumore
Ciao, Premetto che ho tracer7GT, dovrebbe essere tutto uguale ma non ne ho la certezza. Da quel che vedo, catena già troppo tirata. Hai fatto la prova col metro e la moto sul cavalletto laterale? Per la mia sul libretto c'è scritto di fare cosi e di regolarla a 30-35 mm dal corsoio inferiore. Per il sussulto e il rumoraccio direi che è solo perché il motore gira al minimo e la ruota non è frenata. Questo crea un comportamento anomalo del parastrappi, che genera quella contro tensione che fa sia il sobbalzo che lo slack. Rifai la prova a motore caldo e tenendo il freno dietro LEGGERMENTE premuto, in modo da caricare il parastrappi e non farlo rimbalzare. Vedrai che sarà tutto liscio come l'olio e senza alcun rumore o rimbalzo. Non farlo per più di 5 secondi, che scaldi il disco inutilmente!
-
(TRACER 7 GT) Specchietti retrovisori asimmetrici
E niente, se uso i filtri qualsiasi cosa imoposti ottengo zero risultati. Per gli specchietti, finalmente ho fatto le foto. In pratica, lato frizione l'asta dello specchietto forma un angolo di circa 90 gradi con l'asse manopola-leva della frizione, mentre lato acceleratore l'angolo è diverso e più aperto. Di conseguenza lo specchietto di sinistra è inclinato in avanti, verso il davanti della moto, e quello di destra è inclinato verso il dietro della moto. Riesco a regolarli per vederci bene? Si! Però questa asimmetria non mi piace! Entrambe le foto fatte con telefono appoggiato sul tappo del serbatoio Qui invece l'ho appoggiato sul traversino del manubrio e poi ho raddrizzato entrambe le foto di 36 gradi per vederle dritte. E infine qui ho allineato le manopole e si vedono le sue inclinazioni.
-
(TRACER 7) Valori serbatoio sballati
Gian73 ha risposto a GIorgioGiorgio nella discussione TRACER 700 - Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettiAbbiamo 6 tacchette all'indicatore della benzina. Ecco come tradurle in litri. La sesta tacchetta sono 3 litri. La quinta 2 litri La quarta 2 litri La terza 2 litri La seconda 2 litri La prima 2 litri La prima lampeggiante 4 litri (riserva) Totale 17 litri. Quindi, se abbiamo 3 tacchette accese, nel serbatoio ci sono ancora almeno 4+2+2+2=10 litri e al massimo 12 litri (se la quarta tacchetta si è appena spenta) Nella realtà dei fatti la riserva è ancora un po' più permissiva, perché da prove empiriche è circa 4 litri e mezzo, ma ragionare senza frazioni è più facile e più sicuro.
-
(OFFICINA) Lubrificante catena di trasmissione
Motul MC care C2 Ma non mi sembra di esagerare... Ho messo un adesivo azzurro su una maglia, quindi parto sempre dalla stessa e faccio solo un giro. Ingrasso prima una fila di oring, poi l'altra, un solo giro alla volta. E lo faccio, se posso, ogni 500 km. Questa volta, siccome ho fatto un viaggetto, l'ho ingrassata e ho percorso 1'400 km. Domani lavo la moto e in teoria dovrei ingrassare di nuovo, e controllare se il lasco è aumentato (l'ho regolata prima di partire a 32 mm dal corsoio catena, il libretto dice 30-35). Oggi pomeriggio, arrivato dal viaggio, ho lavato e lucidato le plastiche verniciate del bauletto e ho trovato un po' di grasso anche lì sotto sempre lato catena. L'ho rimosso con olio di oliva, per fare prima, e poi ho lavato con acqua e sapone. Non sono uno che tira, oggi ho fatto il pieno e ho percorso 420 km. Di cui 55 in riserva. (In due, zavorrati di indumenti, protezioni, due valige piene e bauletto).
-
(OFFICINA) Lubrificante catena di trasmissione
DISCUSSIONE UNITA AD ALTRA CON MEDESIMO ARGOMENTO Durante il giretto che sto facendo in coppia, siamo a 1000 km in tre giorni, mi sono accorto di due cose un po' spiacevoli: La prima, che evidentemente la moto piace molto ai gatti, per dormirci sopra perché al mattino trovo zampettate ovunque! Sella, serbatoio e pure bauletto. La seconda, mia moglie si ritrova sempre i pantaloni con delle macchioline nere sulla tasca posteriore sinistra, e quando tolgono valige e le portoni camera io mi ritrovo i pantaloni sporchi di nero di fianco e davanti. Da una breve ricerca ho trovato goccioline di grasso sparate dalla catena sulla valigia. Purtroppo il paracatena è corto, e quando le goccine partono per la tangente, complice magari qualche strano reflusso in marcia vanno a sporcare il fondo valigia e in pantaloni del passeggero. Mai successo a nessuno? (In foto le impronte dei gatti!)