Vai al contenuto

Gian73

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gian73

  1. Il SAG non lo conoscevo, dovrei armarmi di pazienza e trovarlo sia per la guida da solo che per la guida in coppia. E il problema del cavalletto che tocca c'è l'ho in coppia. Per ora ho ridotto a poco meno della metà il tampone di gomma che fa da fine corsa al cavalletto, in modo che salga un po' di più, e dovrei aver recuperato 4 millimetri. E ho portato il precarico alla penultima tacca, e chiuso di un quarto di giro il registro a vite (manca un decimo di giro alla posizione di tutto chiuso). Fra 15 giorni ho un giretto di in migliaio di km in coppia con sovraccarica di bagagli. Vedo come si comporta.
  2. Immagino non ci sia un rimedio... Potrei fermarli con due rivetti! (Scherzo!!)
  3. Provato con 2 cavi, stesso comportamento. Tieni conto che per la navigazione uso un vecchio Huawei p9 lite, non è molto energivoro e alimentato in ricarica anche in navigazione non si scarica, anzi, se anche fosse basso di batteria tenderebbe a ricaricarsi, molto lentamente.
  4. Sono mesi che mi hai risposto e io non lo sapevo! Come si fa a seguire le discussioni o a vedere gli ultimi post inseriti? Comunque, appena riesco faccio le foto e mi spiego.
  5. Da nuova non ho notato problemi, collegando il telefono usato come navigatore restava al 100%. Durante un viaggio tempo dopo si è spento con batteria a zero e non si caricava più. Dopo svariate ipotesi (connettore rotto sul telefono per via delle vibrazioni, telefono da buttare, cavetto difettoso) ho trovato il problema. Se inserisco la spina USB nella presa della moto fino in fondo, questa fa uno scattino e il telefono non si carica. Se la sfilo 2 o tre millimetri tutto funziona a meraviglia. È un problema solo mio? Al prossimo tagliando provo a spiegarlo all'assistenza e vedo se me la cambiano...
  6. Buongiorno a tutti, Sulla GT 2023 gli adesivi in gomma nera sui fianchi del serbatoio sono già montati di serie. La moto ha un anno e 6'000 km, e gli adesivi continuano a scivolare verso il basso, lasciando la colla nera nella posizione originale. Succede a tutti?
  7. A me non si è mai mosso. Ho visto un video su YouTube di un tipo che ha fatto una modifica con degli spessorini, ma credo non sia di facile esecuzione, e se qualcosa va storto non potresti chiamare la riparazione in garanzia. Ti suggerisco di passare per l'assistenza, spiegare il problema e chiedere che venga risolto.
  8. La mia del 2023 ha iniziato a 4'500 km ad avere problemi all'indicatore della benzina. Nel senso che quando faccio il pieno (raso alla griglietta e su cavalletto centrale) si accendono 5 tacchette anziché 6. E restano 5 per una decina di chilometri. Poi si accende la sesta. Per ora non ho vuoti, e sono arrivato a fare 480 km con un pieno, di cui più di 100 in riserva e rabboccando in tutto 14,6 litri. (Media 32,7 km/litro) Non ho notato altri comportamenti anomali, Quando arrivo alla riserva faccio ancora 70/80 km e so che avanzo ancora almeno 2 litri. Ti consiglio una app android che ai chiama Il Pieno 2. Tieni traccia di tutti i rifornimenti e ti fai un'idea precisa di consumi e autonomia.
  9. Finito! Ho ritagliato un pezzo di carena dello scooter avanzata da un vecchio incidente, scaldata in forno, appiattita e poi sagomata, l'ho incollata e rivettata nella parte inferiore del parafango originale a protezione dell'attacco della sospensione. Ora è così.
  10. Ho infine preso una estensione su Ali, circa 13 euro. Incollata con i suoi adesivi (One shot, se si sbaglia si butta tutto perché non sono riposizionabili) e una volta incollato ho forato diametro 4 e ho messo 2 rivetti di plastica dei 4 del kit, con un po' di colla B7000 un eccesso di precauzione. Il parafango non era perfetto, ma è bastato una leggera rifilata al centro dove si vede la scritta tracer per calzarlo decentemente. E per migliorare la situazione prima di montarlo l'ho messo in forno e l'ho scaldato a un centinaio di gradi in modo da renderlo meno rigido. Non è ancora finita perché resta scoperto il perno del mono, appena recupero un pezzo di plastica della dimensione adatta uso gli altri due rivetti e un po' di colla per fare un'estensione anche dalla parte inferiore.
  11. Grazie per le info. Quello nero Opaco dovrebbe essere il 072442M Me lo regalerò per il compleanno, ma su bike factory: sul sito Pyramid vogliono quasi 54 euro di spedizione. Spero non invalidi la garanzia, ho fatto i 7 anni!
  12. Una copia del Pyramid? Presa su ali express? Comunque si, è quello che stavo guardando anche io, ma su bike factory costa di più. Pyramid Nero Opaco Mi sa che lo prenderò, non ho trovato foto del parafango montato, a parte quella sulla pagina nel link che ha una angolazione troppo alta e non fa capire la vista laterale. Per lo scarico terrò l'originale, sarò anomalo ma apprezzo che sia silenzioso e anzi, se potessi silenzierei anche il rumore delle valvole che dalla sella si sentono parecchio.
  13. Ed è dello stesso colore del parafango esistente? Perché pyramid fa anche il parafango da sostituire interamente, e io stavo guardando quello anche se costa un botto di più...
  14. La scorsa settimana ho fatto 1550 km in pochi giorni, attraversando tutto il nord Italia. Ovviamente ho preso pioggia. Il parafango posteriore sembra un po' sottodimensionato, lascia a bagno tutto il mono posteriore. Qualcuno ha montato un extender o lo ha proprio sostituito? Ho dato un'occhiata al Pyramid, ma non so se è compatibile col modello 2023.
  15. Portata in officina. Il livello del liquido era oltre il massimo, per questo non si vedeva dalla finestrella della vaschetta. Ma, ho chiesto, non dovrebbe essere arancione o rosso come quelle esposte in vendita? Risposta: perché te lo abbiamo messo trasparente. Boh...
  16. Anche io problemi col livello, nel mio caso la vaschetta è completamente vuota. Ho chiesto in assistenza di vendermi il liquido per fare una aggiunta da me ma non me lo hanno dato. Vogliono la moto per darle un'occhiata. Ma non ha niente, la moto,non ho mai visto una goccia d'acqua o altro sotto, e la parcheggio in garage, se perdesse me ne accorgerei. Comunque la porto stasera.
  17. Succede a qualcun altro? Peso 65 chili, da solo, senza valige e senza bauletto, ammortizzatore posteriore in posizione 3 (così come uscita dalla concessionaria), piego e il cavalletto striscia sull'asfalto. In due situazione ancora peggiore, mi ha toccato anche in una rotonda. Messo il mono sul 4, non ho più toccato, ma non piego più come prima perché ho paura. Soprattutto in due.
  18. Una cosa che non mi piace tanto: gli specchietti retrovisori sono asimmetrici. Ma cosa gli costava fare le filettature con lo stesso angolo? All'inizio pensavo di avere le leve di frizione e freno ad altezza diversa, ma non è così. Le leve sono nella posizione giusta ma le filettature sono inclinate in modo diverso. Uff...!
  19. Risolto. Errore mio, però nessuno mi aveva mai spiegato questa cosa. In pratica quando si apre il bauletto la maniglia si sposta leggermente in fuori, e quando poi si richiude con la chiave la chiusura in acciaio che dovrebbe tenerla bloccata non si incastra nella sua sede ma dietro la maniglia stessa. In questo modo anche a bauletto chiuso è possibile aprirla e portarselo via. Non mi era stato detto che quando lo si chiude, con la mano libera bisogna spingere la maniglia e tenerla aderente al bauletto per permettere alla chiusura di incastrarsi nella sede. (Comunque questo bauletto originale non ha certo la pretesa di essere anti-effrazione, mi ha già capitato di averci chiuso dentro le chiavi e dopo cinque minuti di panico ho provato a dargli un colpetto con la mano e la chiusura si è tranquillamente aperta senza chiave e senza danneggiarsi. Il vecchio givi maxia 3 che avevo sulle moto precedenti, sebbene brutto e conciato malissimo, non si sarebbe mai aperto senza chiave).
  20. Devo andarmi a leggere questa cosa del prefisso perché mi è sfuggita...
  21. Ma è normale che il bauletto, io ho l'originale da 45 o 47 litri, sollevando la maniglia anche quando è chiuso a chiave si tolga dal suo supporto? Cioè, chiunque, se lo lascio sulla moto, può alzare la maniglia e portarselo via!
  22. Cavolo che sfortuna... Dai che tutto si risolve. E i dischi frizione nuovi non ti si incollano più? E te li hanno riconosciuti in garanzia, spero!
  23. Però poi se inchiodo col freno dietro la ruota si ferma e non riparte più, nemmeno lasciando il freno. Farò un video, ma non prima di una settimana che ora ce l'ho blindata in garage.
  24. Pensa che la mia se metto la prima sul cavalletto centrale e poi freno col disco posteriore per cercare di fermarla, devo pestare secco sul freno e il motore rallenta fino quasi allo stallo. Ah, ai 1000 km mi hanno messo Yamalube tutto sintetico 15w50. Comunque ho letto sul forum di cambio duro, marce che non entrano, marce fantasma, direi che è un po' una caratteristica di questo motore, va bene cosi, basta farci l'abitudine. Ero abituato a Honda, CBR e CBF, cambio leggerissimo in tutte e due. Moto diverse con pregi e difetti diversi.
  25. Proverò. Per il discorso olio, ai 1000 km me l'hanno sostituito (ho fatto la foto all'occhio nel carter, prima era ambrato, dopo era giallino chiaro) ma la situazione non è cambiata. L'ho giusto messa in moto oggi per fare girare il motore dopo 3 mesi esatti di fermo, partita al primo colpo! (Prima di fermarla ho fatto il pieno a tappo e ho aggiunto additivo anti invecchiamento alla benzina).