Vai al contenuto

Brividoblu

Socio Club
  • Numero contenuti

    43
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Brividoblu

  1. Confermo che il tubo dritto è artigianale, non ha il numero di matricola Akrapovic stampigliato. Non lo monterò, primo per questioni di omologazione, secondo perché il padellone di fatto è un tubo passante forato, credo circondato da fonoassorbente, e quindi credo che la differenza sia solo sulla rumorosità e non sulle prestazioni.
  2. Ok, grazie mille, quando l'avró in mano capirò meglio con il meccanico cosa è meglio fare
  3. Qui si vedono i collettori attaccati al tubo diretto, poi separati il terminale e il "padellone"
  4. Ciao a tutti, a quel che ho capito lo scarico Akra logato Yamaha (per intenderci, quello con il terminale nero) viene fornito con un collettore che, volendo, sostituisce il "padellone" sotto il motore e collega direttamente i 3 collettori con il silenziatore finale. Qualcuno ha provato le due configurazioni e mi sa dire che differenze ha rilevato? Grazie in anticipo e a presto in strada!
  5. Il sellino posteriore della XSR è una prova di amore estrema. Quello della MT09 non ho idea.
  6. @Kevin21Grazie mille!
  7. Buongiorno a tutti, ma nella prima serie dell'XSR900 l'attacco a manubrio dello specchetto sinistro ha filettatura sisnistrorsa o destrorsa? Se a qualcuno dovesse interessare, nel m.y.2022 è destrorsa (anche se il foro è tappato dato che monta specchi bar end). Grazie in anticipo a chi risponderà!
  8. Potresti provare qui http://www.emp.ch.it/ O meglio ancora qui https://www.regulatorrectifier.com/
  9. Ho cercato in rete una ricerca dei richiami per numero di telaio ma il link del sito Yamaha Europe dà pagina non trovata 🙄 Qualcuno ha un link funzionante? Grazie in anticipo
  10. https://www.mt-series.it/forums/forum/128-download/ Poi segui il link al tuo modello
  11. Beh non credo ci sia un legame così diretto, fra i bocchettoni di immissione e i cornetti di aspirazione c'è di mezzo il filtro aria e tutta la dinamica dell'airbox. Comunque sarei curioso di provare la differenza. Guardando meglio, mi pare che la modifica riguardi anche il filtro aria, che ora ha una superficie di passaggio decisamente maggiore.
  12. Grazie Luca per le info! L'elenco ricambi è sul sito Yamaha https://www.yamaha-motor.eu/it/it/service-support/parts-catalogue/ Ecco i due coperchi filtro aria a confronto
  13. Ho dato una buona occhiata al modello di quest'anno al MBE, e ho notato qualche differenza dopo 3 anni di sostanziale immobilità: 1) L'imbottitura della sella finalmente assomiglia a qualcosa di progettato per sedercisi e non più a uno scoglio frangiflutti 2) I blocchetti comandi sono stati completamente riprogettati, con il destro quasi vuoto e il sinistro con una spoecie di "joystick" , finalmente sparita l'odiosa rotellina 3) La leva frizione è ora regolabile ed il supporto che la collega al manubrio è davvero bello, tutto scaricato e dall'aria molto leggera. Potrei anche pensare di fare un'upgrade. 4} Di questo mi sono accorto dal catalogo ricambi, il coperchio della cassa filtro aria è stato riprogettato, ora i bocchettone di ingresso sono 2 e non più 3 Ce ne sono altre? il display e l'elettronica sono restate le stesse?
  14. La mappatura è stata fatta a banco con filtro e scarico originali. Risultati: Forte riduzione dell'on-off (il motivo principale dell'intervento) +6 cavalli Miglioramento di erogazione ai medi regimi Abbassamento della soglia di rilascio del freno motore di 500 rpm (da 3.000 a 2.500, chiesto da me) Eliminazione della autolimitazione di velocità (non richiesto e non penso me ne accorgerò mai) -)🙂
  15. Sulla mia XSR900 2022 il lavoro è stato fatto come l'hai descritto
  16. Mah, ci sono salito da fermo e il triangolo sella - pedane - manubrio non mi è piaciuto. Magari è solo il mix delle mie misure e delle mie abitudini in sella. Sono molto curioso di confrontarla con la nuova R9 in fiera a Verona
  17. Per il CFD, ci sto lavorando 😜 Vedi quelle aree concave con le 3 piccole prese d'aria? Vorrei aprirle completamente e convogliare quelle aperture direttamente nell'airbox
  18. Primo step, rilevazione della cover airbox VID-20241119-WA0010.mp4
  19. Ciao a tutte e tutti, nelle lunghe serate di inverno i pensieri si mettono in movimento e mi viene la voglia di mettere le mani sulla moto. Ora il prossimo candidato è l'airbox. Dato che vorrei mantenere la possibilità di rimettere la moto originale, mi sono comperato un airbox usato, abbastanza messo male ma con il coperchio integro. Ho avuto una piacevolissima sorpresa quando l'ho aperto, visto che dentro ho trovato un filtro Sprintfilter pressoché nuovo, che da solo vale 3 volte quello che ho pagato il tutto 😀 Ora sto contrattando una cover anteriore usata, perchè quello che vorrei fare è aprirla nelle zone incavate anteriori, e modellare due condotti che portino direttamente dentro l'aibox, verso il basso, un po' come gli snorkel originali ma decisamente più corti. In pratica nelle mie intenzioni verrebbe fuori una specie di airbox dinamico. In alternativa, rifare da zero tutto il coperchio e metterci sopra un filtro in orizzontale eliminando quello verticale come l'originale (vedi il modello che fa la DNA), cercando di capire come raccordare il tutto. Per fortuna ho chi mi può aiutare con modellazione, scanner e stampante 3D. Ho anche già messo in preventivo la rimappatura, vi terrò aggiornati man mano sugli sviluppi.
  20. Il mio l'ho preso su aliexpress, è a batteria e si ricarica via usb
  21. Mi permetto di aggiungere che, in generale, uno scarico più aperto e più corto favorisce gli alti regimi. La Yamaha ad esempio sui vecchi 1000 a carburatori montava la valvola Exup proprio per parziali zare lo scarico ai bassi, quando mi si ruppe il motorino e la dovetti bloccare aperta la penalizzazione fino a 5000 rpm era notevole
  22. Ancora niente prova ma intanto vi posto un paio di foto comparative
  23. Sella finita! Specifiche tecniche: Qualche cm più alta Transizione fra pilota e passeggero arretrata di qualche cm Seduta calibrata sul peso vestito e con casco, alleggerita nella zona centrale anteriore Specifiche estetiche Cucitura gialla come l'originale Seduta pilota tipo Alcantara Seduta passeggero simile a originale Inserto posteriore simile Alcantara con logo XSR ricamato nero su nero Ora piove, governo ladro! Restate sintonizzati per la prova su strada, spero fra una decina di giorni.
×
×
  • Crea Nuovo...