Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Danilow

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Duro, rumoroso in innesto anche della prima a frizione premuta, in marcia specie a caldo avverto nettamente un gradino tra un rapporto e l'altro, mi fa passare totalmente la voglia di usarlo. La situazione migliora sensibilmente ogni 500 km in corrispondenza della lubrificazione della catena, ma resta impreciso, con occasionali disinnesti (simbolo - sul display) e più volte prendo un folle talmente eclatante che il rumore dalla Val Trebbia arriva fino a Milano. Ribadisco: male, male, male.
  2. Tagliando fatto, effettivamente olio nuovo fa una bella differenza sul cambio, che ho trovato molto pastoso e dolce. Costo 185€ mannaggia a loro (tariffa trasparente Yamaha, 170€ per il vecchio modello).
  3. Ho sentito Yamaha, che mi ha rimandato al libretto d'uso e manutenzione, che - non ci avevo fatto caso - ha tutte le tabelle con gli interventi per i vari tagliandi (vedi allegato). Confermo che lista dei 10000 ha solo il cambio olio, non il filtro, più diversi altri controlli tra cui il serraggio della catena. Il capofficina mi ha proposto di sostituire l'olio standard con uno 100% sintetico e cambiare il filtro in anticipo. Onestamente ho detto no: la difettosità a me sembra intrinseca, costruttiva direi. Sarebbero stati soldi buttati, considerato anche che qualche beneficio lo avrò comunque dal cambio olio. Vi saprò dire più tardi, al ritiro.
  4. Ho chiesto in Yamaha Italia, vi aggiorno. Segnalato nel frattempo cambio molto, troppo ruvido e QS spesso impreciso, nella mia esperienza il peggior cambio mai avuto su una moto.
  5. Ciao a tutti, stamattina ho portato la moto a fare il tagliando dei 10000, sebbene la moto abbia un chilometraggio inferiore, ma con la catena lasca di almeno 1 cm oltre il limite (55 cm) ne ho approfittato. Volevo un riscontro da voi sulle attività che verranno svolte sulla moto, per poterlo comparare col resoconto dell'officina. Grazie ✌️
  6. Ciao, mi unisco a questa discussione per portare la mia esperienza circa il rumore, che definirei sinusoidale, in particolare a regimi medio bassi continui. In realtà pare non sia un problema, il suono ondulatorio è dovuto alla diversa fasatura dei 3 cilindri, che non si muovono a coppie come nel 4, ma in sequenza.
  7. Ciao a tutti, rieccomi con qualche feedback a valle del montaggio del parabrezza Touring Yamaha, spero vi sia utile. Il primo è sul montaggio: con mio stupore, non ho trovato rondelle in plastica a contatto col plexi, erano presenti solo quelle in gomma a contatto con la staffa a x. Mi sembra una cosa coerente con la funzione di smorzare le vibrazioni, oltretutto spessori in plastica sarebbero incompatibili con la vite standard, che è corta. La coppia della vite è 0.5 Nm, bassa ma è perfetta per tenerlo saldo senza schiacciare le suddette guarnizioni. Il secondo feedback sulla guida. Ho provato il cupolone sia abbassato che alzato, in entrambi i casi ho riscontrato un notevole risparmio di fatica dovuto a un buon 30-40% in meno di turbolenze sul casco e sulle spalle. Dopo un giro di un paio d'ore in Val Seriana ieri, sono rientrato a Milano col casco quasi pulito, senza insetti. In autostrada (E64) al rientro ho provato varie andature, qualche vibrazione più evidente solo nei sorpassi sparati. A tutte le velocità, la testa è stata libera di muoversi in ogni direzione. Nella guida sportiva quegli 8-10 cm in più tagliavano la linea visiva (almeno a me, che sono alto). Mi è bastato abbassarlo al minimo per risolvere. Il terzo feedback è estetico. Il cupolino maggiorato, oltre che funzionale, è molto più bello dello standard, conferisce alla moto un'aria leggermente più imponente, senza snaturare la faccia cattivissima della Tracer 9. Voto della modifica 10/10 per me.
  8. Credo siano identiche per entrambi, del resto a cambiare è solo la superficie, non lo spessore né la tipologia di metacrilato.
  9. Sotto il Nm ci sono infinite applicazioni, tra cui l'elettrotecnica, la meccanica di precisione e il modellismo. Io ho un cacciavite Wiha made in Germany per fare il lavoro, senza si rischia di fratturare la plastica.
  10. Preso il Touring B5U-F83U usato pari al nuovo, vi saprò dire sulla resa. Qui il manualetto con valore dinamometrico (0.5 Nm) nel caso servisse.
  11. La prima immagine si riferisce a un B5C-F83U in cui la scritta in effetti è a destra, come nel modello per Tracer 900. Il B5U-F837U sembrerebbe invece identico al B5U-F837J a listino per Tracer 9.
  12. Ciao, per quel che può servirti, io ho gli explorer originali Yamaha e li trovo molto belli e minimali. Mai testati sull'asfalto, toccando debitamente sotto al tavolo.
  13. Sarei determinato a prenderlo, ho giò identificato degli ottimi usati. Sul sito Yamaha la referenza è B5U-F837J0-00. In giro però ce ne sono parecchi con referenza B5U-F837U-00. Sapete dirmi la differenza, se esiste? Le immagini della prima mostrano sempre la referenza della seconda.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.