Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

omarMT01

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. omarMT01 ha risposto a Obe nella discussione MT-07 Varie
    Bravo, tu hai un Burgman 1.300, mice un 600 :P
  2. omarMT01 ha risposto a etorty nella discussione Bar MT
    È la versione Parigi-Dakar
  3. Confermo, siamo tutti dei fermoni, specializzati nella guida sul bagnato :P
  4. omarMT01 ha risposto a asbesto nella discussione MT-09 847cc (2014/2016)
    Mi sono permesso di ricaricare le foto utilizzando la procedura corretta. Noi salviamo sempre le nostre immagini sul nostro database, anni fa utilizzavamo uno pubblico esterno e, ahimé, del nostrom patrimonio non c'è più traccia. Per cortesia, in futuro, segui la procedura indicata
  5. credo che sia un'etichetta che attaccano a tutte le scatole, per sicurezza, i terminali manubrio non devono avere caratteristiche particolari, se non quella di non staccarsi all'improvviso...bah Mandargli una mail di richiesta chiarimento? io proverei... Facci sapere
  6. omarMT01 ha risposto a ppgg67 nella discussione Chi siamo
    Scusa, non per non aiutarti ma, si va di molto OT. Usa la funzione cerca,al bar c'è una discussione "recensione caschi"
  7. Attenzione, molto importante! Lo fa solo in sesta? Sicuro? Fin'ora pareva con tutti i rapporti, potrebbe spostare il problema dal motore al cambio...
  8. riguardo la prestazione, dal grafico abbiamo 66CV, non è dato sapere (dal grafico non si evince) se all'albero od alla ruota ma mettiamo che sia alla ruota (di solito è così) quindi ipotiziamo un 10% di perdita e siamo vicini ai 70cv che tu indichi come dichiarati. Inoltre, sul sito http://www.dueruote.it/prove/ktm-690-supermoto/dati_tecnici parlano di 64cv a 7.500rpm, confermati anche qui http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/ktm-690-sm-1-2 . Riguardo quella nuova in KTM parlano di 49KW, circa 67cv http://www.ktm.com/it/supermoto/690-smc-r-2016/ mentre la prova di moto.it http://www.moto.it/prove/ktm-690-duke-2016-test-esclusivo.html riporta come da te indicato 73cv a 8.500rpm anche se ritengo più attendibile il sito KTM
  9. omarMT01 ha risposto a Obe nella discussione MT-07 Varie
    In teoria si, una marcia in più, ma non credere che non è utile tirare le marce. La questione è che con un 4 puoi solo usare gli alti, con questa anche i medi
  10. omarMT01 ha risposto a Obe nella discussione MT-07 Varie
    Cavalli o coppia si ottengono in egual modo, girando la manopola del gas La differenza è nei giri, per i cv bisogna salire tanterrimo, la coppia si sfrutta ai medi. Guarda a quanti rpm raggiunge il valore massimo e usalo come limite di cambiata Divertiti
  11. omarMT01 ha risposto a antower71 nella discussione MT-01 Varie
    Ricordo che noi abbiamo 320 mentre la 6pistoncini 310.
  12. omarMT01 ha risposto a Conte nella discussione Bar MT
    Considera che, in ogni caso, dopo 4/5anni, se lo usi, andrebbe comunque cambiato...
  13. omarMT01 ha risposto a Mamert nella discussione MT-09 Varie
    ricordo, si stava passando dal legno alla gomma :lol: comunque, come volevasi dimostrare, anche BMW sta, lentamente, accantonando il progetto.
  14. omarMT01 ha risposto a Mamert nella discussione MT-09 Varie
    Sempre con ABS?
  15. omarMT01 ha risposto a Mamert nella discussione MT-09 Varie
    Ok, ma senza ABS, probabilmente, bloccavi e comunque passavi lo stop, ma sdraiato... Strano che l'anteriore abbia saltellato, probabilmente sono intervenuti altri fattori, perché una, per non dire La, caratteristica del telelever è quella di NON caricare eccessivamente l'anteriore, ripartendo del peso anche al posteriore mantenendo aderenza, e non mandare in crisi la forcella.
  16. @Superbiker , Riguardo la tua ultima frase, se il titolo del 3D è "SAG...questo sconosciuto", e lo è, credo si debba spiegare/disquisire su cos'è ed a cosa serve, non come viene impropriamente utilizzato. Credo.... Anche affermare che le quote della casa siano le migliori...sono il miglior compromesso, tecnico/economico, per mettere a disposizione di un qualsiasi individuo patente munito un mezzo che va bene a 360° nel rispetto del c.d.s.., altrimenti non saremmo qui a modificare/regolare/applicare/sostituire.
  17. sono andato a rileggere la discussione, ieri dal telefonino pensavo fosse nuova, ora vedo che 2anni fa ne stavamo già disquisendo e, confermando la mia coerenza, ho dato le stesse risposte, fornendo le stesse fonti, di allora. Naturalmente anche il Munta conferma la sua coerenza continuando a sostenere che i sag servono a mantenere le altezze, compresa l'inclinazione del canotto e l'avancorsa. quindi consiglio a tutti di rileggerla, per rinfrescarsi la memoria, giusto per non cadere nel mio stesso errore e ripetermi come un rimbambito. Scusa Munta se ho inquinato il tuo 3D, continua pure.
  18. questione di gusti, io preferisco fare il Bernina in salita il Maloja è una serie di tornanti e, sia in salita che in discesa, non mi danno soddisfazione.
  19. ho scritto che "dal tuo scritto, capisco che confondi il sag con l'altezza del baricentro", ovvero è quello che IO capisco non un'affermazione assoluta, non ne ho la competenza per mettere in discussione le tue lauree. Magari sono io che non capisco cosa intendevi... Come tu hai scritto, io sono un comune mister click, ma chi mi ha introdotto mi ha spiegato che le sospensioni servono a controllare i trasferimenti di carico non le altezze. Se trovi un equilibrio ma vuoi la moto più alta/bassa/impuntata/seduta NON devi precaricare/sprecaricare ma alzare/abbassare/impuntare/far sedere la moto. Il modo per farlo è agire con l'interasse variabile del mono (per chi ce l'ha) e infilare/sfilare i foderi forcella nelle piastre. A me hanno spiegato: "Lo Static Sag, ossia la possibilita' della sospensione di lavorare in estensione rispetto alla posizione statica, di vitale importanza. Infatti, se insufficiente, la ruota anteriore non riesce a copiare perfettamente l'asfalto facendo sbacchettare la moto e rendendola instabile, mentre quella posteriore non rimarra' stabile in staccata generando saltellamenti e sbandieramenti." tutto qua. Regolazione statica delle sospensioni.pdf
  20. ok, ma significa che utilizzano la codifica bluetooth per "riconoscersi" ma utilizzano i segnali "radio" per trasmettere... Boh, facciano come vogliono l'importante è che funziona
  21. di solito i bluetooth tirano circa una decina di metri, se sono in macchina collegato e scendo si scollega anche a meno, forse 5m., lo stesso per le periferiche in ufficio. Midland ha sempre costruito radio rice/trasmittenti, forse la loro esperienza è diversa e riescono in qualche modo ad applicarla nel campo bluetooth.
  22. dal tuo scritto, capisco che confondi il sag con l'altezza del baricentro, più è alto e maggiormente la moto cadrà, risultando più dura da rialzare, e viceversa. I SAG, free e rider, servono a stabilire in primis se la molla installata è "adatta" et in secundis a "bilanciare" l'anteriore con il posteriore. Se non si ha la possibilità, o la voglia, di sostituire le molle, all'anteriore si fa solo il free mentre al posteriore si tiene conto solo del sag rider. Con le sospensioni originali ci sono dei coefficienti di "stacco" che si mangiano la precisione della misurazione, in particolare all'anteriore, si procede effettuando due misure per asse, la prima sollevare e lasciar scendere lentamente, la seconda schiacciare e lasciar salire lentamente per poi fare una media dei due valori rilevati, il tutto ad idra completamente aperta). Questo serve per avere una partenza su cui lavorare perché il pilota, nelle varie fasi di guida, si sposta sulla sella quindi è possibile che si faccia qualche lieve aggiustamento. Concordo che stabilire la durezza molla schiacciando a mano il posteriore è un'errore, se non per rilevare errori macroscopici, si fa per "sentire" come lavora l'idraulica in estensione, anche perché in compressione si percepisce la resistenza sommatoria di molla+idra ed è molto difficile scinderle a tatto.
  23. scusa, non ho capito, il bluetooth resta agganciato fino ad 1km di distranza fra gli apparati? e non capisco la veloctà, sopra i 120km/h non si parla più fra pilota e passeggero?
  24. vero, è splendido, anche se preferisco, facendolo al contrario, salire da Tirano e scendere da Chiavenna. E' altresì bello salire da Chiavenna e rientrare dallo Spluga via Juler Pass , peccato il proliferare di Polizei Peccato che al momento il mio Orchetto non sia disponibile e più avanti sarò impossibilitato a transitare in territorio Elvetico . Sto aspettando i dettagli del periodo...
  25. Yes, per piccole strisciare la cordura, con protezioni, regge. Su strada, alle nostre velocità, è sufficiente ma, a velocità autostradali meglio la pelle. Il jeans va bene in città

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.