Tutti i contenuti di omarMT01
- (MT-03) Dynojet Power Commander V
-
(MT-07) Cupolino Bruni
fotine????
-
(MT-07) Scarichi Roadsitalia - discussione generica
omarMT01 ha risposto a etorty nella discussione MT-07 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)Il problema è che siamo in balia di questa gente, soprattutto quando hai poca scelta per penuria di concessionarie. In ogni caso escludo che lo scarico faccia perdere la garanzia se non a se stesso
-
E se parlassimo seriamente di pressione delle gomme?
@pudu, il polso duole ancora ma è sopportabile, anzi lunedì torno al lavoro. In realtà la mattina vado a Parma, da MotoShop (grazie Andrea), a riprendermi l'Orco. Riguardo l'ABS, avrei evitato il bloccaggio ma, con molta probabilità, avrei centrato il trattore perché si allungano gli spazi di frenata. In condizioni normali, non di emergenza, tipo pioggia meglio una frenata più lunga che un bloccaggio. @fusa, non sarebbe cambiato nulla, questa è la quarta volta che mi sdraio per bloccaggio dell'anteriore (la prima sul pavé a Milano un'auto esce dallo stop, sul dritto modulavo ma ho dovuto scansare alla fine e sbam, la seconda tutto dritto asfalto e auto che esce dal portone ultimo metro bloccato e sbam, la terza moto piegata a 20km/h vedo cofano auto contromano panic stop e sbam), le volte precedenti avevo le PilotRoad2. Sinceramente credo che queste abbiamo resistito più a lungo prima di mollare, e l'hanno fatto perché ho dovuto accentuare la piega, con i freni in mano, per evitare lo spandivoltafieno
-
E se parlassimo seriamente di pressione delle gomme?
Lui non so ma io si. Il problema è la fisica che anche con pressione ottimale da piegato non puoi frenare come da dritto. Inoltre, visto il passo getiatrico tenuto dietro al trattore, la mescola non era sicuramente in temperatura
-
(TRACER 900) adamo
Un po di gioco è d'obbligo. Non è lasciato al caso, quando la moto si comprime, ed il forcellone posteriore "sale", la ruota si allontana dal pignone fino a tenderla, se lo fosse troppo bloccherebbe la sospensione e, con il tempo, potrebbe danneggiare l'albero del pignone, oltre che la catena spezzarsi. La tensione catena è molto importante per la sicurezza, come la pressione delle gomme, ma cosa non lo è?
-
E se parlassimo seriamente di pressione delle gomme?
Più su ho chiesto: Risposta:L'aria serve ad ottenere la giusta impronta a terra. Non tanto sul dritto ma in curva, quando l'accelerazione laterale aumenta il carico sul pneumatico, o in staccata dove TUTTO il peso, e oltre, è sulla ruota anteriore. ATTENZIONE!!! Non è vero che più grande è e meglio è! Questa è la teoria degli "sgonfiatori". Ogni mescola ha il suo coefficiente d'attrito, con delle prove bisogna trovare il giusto compromesso. Il peso viene trasmesso a terra in cm2, l'area piccola porta ad uno stress della mescola mentre troppo grande non gli consente di raggiungere la giusta temperatura. In entrambe i casi lo pneumatico scivola. La carcassa morbida (Pirelli) permette una buona impronta anche con pressioni più alte. Una carcassa dura (Dunlop) necessità di pressioni più basse per favorire una buona impronta. Michelin sta nel mezzo, inoltre ha il profilo dell'anteriore più a V di Pirelli, che è rotondo, quindi con maggior pressione non da feeling. Le Bridgestone sono più dure di Michelin ma con carcassa rotonda e offre un ottimo feeling a discapito di maneggevolezza. In realtà le Michelin sono le peggiori riguardo al feeling, ma se ti fidi non mollano. Di questi tempi ci complicano la vita, costruiscono carcasse a tensione variabile in modo di offrire una buona impronta nella parte centrale pur mantenendo una maggior rigidità sulle spalle. Questo perché abbassando le pressioni, ai maggiori angoli di piega, la carcassa potrebbe oscillare "pompando".
-
(MT-03) Freno anteriore freddo... assente!
Già che ci sei, se smonti e dai una grattata alle pastiglie, passa bene bene con diluente per vernici, o acetone NON aromatizzato, i dischi. Poi minuziosa passata con carta vetrara da 250, poi di nuovo diluente per pulire. A questo punto dovrai ripetete il rodaggio dei dischi, molto importante per permettere al "film" delle pastiglie di attaccarsi per bene. Quindi vai a farti un bel giro. ATTENZIONE, all'inizio frenerà pochissimo. Raggiungi la velocità di circa 70km/h, assicurati che dietro non c'è nessuno e via una bella rallentata fino ai 20km/h. Ripeti per una ventina di volte e.....la moto frenerà al meglio.
-
E se parlassimo seriamente di pressione delle gomme?
Aggiungo che la pressione varia non solo dal peso applicato ma anche dalla marca del pneumatico, più specificamente dalla carcassa. Più, quest'ultima, è dura e minor pressione bisogna avere. Si parla di 1 decimo, al massimo 2, dal riferimento, che fra Dunlop e Pirelli diventano 0,4bar.
-
E se parlassimo seriamente di pressione delle gomme?
In strada, utilizzo sportivo, arrivano a 0,3/4 bar di differenza. In pista non so perché un buon pistaiolo parte con le termo. Aggiungo che le termo portano le gomme a 80°C, molti amatori le raffreddano girando, quelli bravi arrivano a 100/110°C. Chi non usa le termo entra con gomme gonfie, fa qualche giro e le aggiusta. In strada è un bell'obbiettivo raggiungere i 60°C.
-
(MT-03) Freno anteriore freddo... assente!
Le pastiglie di serie DEVONO dare una risposta più che soddisfacente. Salvo altri problemi, l'unica spiegazione è quella che hai intuito, pastiglie Racing. Una nota, esistono pastiglie sinterizzate che frenano bene subito ed organiche che hanno bisogno di scaldarsi.
-
E se parlassimo seriamente di pressione delle gomme?
Una domanda: A cosa serve la pressione ideale? Quale effetto avrà sul pneumatico?
-
(MT-07) Bestnikko - "Anita"
Io di Milano, da buon moto turista è un giro d'obbligo.
-
(MT-01) Terminali manubrio
È tutto proporzionale, il manubrio originale pesa di più, di conseguenza necessità di una maggiore massa per stabilizzarsi. Se hai cambiato, il manubrio con uno after market, ne basterà uno più leggero.
-
(MT-01) Terminali manubrio
Vibrazioni! Il terminale pesante le attutisce.
-
(MT-03) Emanuel3
Se lui ha la possibilità di regolare la ecu, testandola su banco frenato, fallo.Altrimenti fagli fare il suo lavoro, lasciando la PcV al suo posto, e poi vai al banco ad affinare
-
E se parlassimo seriamente di pressione delle gomme?
Le case valutano la pressione a pieno carico. Peso moto + pilota + passeggero ed eventuale bagaglio. Non potendo conoscere il peso nostro ecc dichiarano il peso di portata massimo del telaio reggi sella. Se sei più leggero puoi diminuire la pressione. Tempo fa in altro forum, mooolto tecnico, si era arrivati alla conclusione che ogni 30kg in meno puoi togliere 0,1bar alla posteriore e ogni 90kg in meno 0,1bar all'anteriore.. In strada, come in pista, le gomme girando si scaldano aumentando la pressione. Il problema non è la temperatura/pressione massima ma la media, perché la massima potrai ottenerla per quanto, 10 o 15min di follia fra staccate assassine ed accelerazioni brucianti ma poi? Torni al tuo ritmo....
-
[NORD-CENTRO] 7 giugno Passo della Cisa e passo del Bracco
- [NORD-CENTRO] 7 giugno Passo della Cisa e passo del Bracco
Tranquillo che mette la tenda, non si muove da li finché non sciolgono la prognosi- [NORD-CENTRO] 7 giugno Passo della Cisa e passo del Bracco
Aggiornamento. Il polso duole meno ancora 36ore di riposo e credo che venerdì si torna alla normalità. La moto è finalmente alla MotoShop di Parma, in buone mani. Gli danno un'occhiata e me la preparano per il ritiro. Incrocio le dita per Canazei- (MT-03) Manubrio tende un po' a destra.......................
Da fermo intendi con piedi a terra? Perché potrebbe essere legato al carico, come se torce sotto sforzo e non è bene. In funzione di questo, prova ad allentare il perno ruota, dai due belle pompate, a freno tirato e chiudi tutto, se non è allineato ti storta il manubrio.- (MT-07) Scarichi Roadsitalia - discussione generica
omarMT01 ha risposto a etorty nella discussione MT-07 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)Più che altri buchi ti consiglio di allargare i presenti. Ricordo che sulla 01 un amico fece dei forellini sul tubo in prossimità dell'uscita. Fischiettava come un cardellino- [NORD-CENTRO] 7 giugno Passo della Cisa e passo del Bracco
già, e scavallano il pieno di benzina alla stazione di servizio....- [NORD-CENTRO] 7 giugno Passo della Cisa e passo del Bracco
Bravo, salita a 3^alpe, pranzo ristoratore e discesa via 1^alpe, ogni tanto con la famiglia lo faccio ancora se non sono troppo occupato ad andare in giro a schiantarmi in moto- (MT-03) Consiglio tachimetro Koso
Se ci riesci, non nominare il forum ma solo che hai visto le immagini su youtube. Hanno il dente avvelenato. - [NORD-CENTRO] 7 giugno Passo della Cisa e passo del Bracco