Tutti i contenuti di omarMT01
-
(MT-01) MaxRuffato - [01-MAX 2.0]®
.... fresco?
-
(MT-07) kit HyperPro StreetBox
riguardo il prezzo, io sono iscritto a daidegas e spesso questo porta ad un ulteriore sconto
-
(MT-03) Terminali Roads montaggio
scusa, avevo capito che, visto che per lavoro pratichi la motorizzazione, avessi le schede di omologazione delle MOTO.... come non detto
-
Che giro esaltante
Ma allora eri tu, ero fra quelli al tornante, con il casco non ti avevo riconosciuto ahahah
-
(MT-07) kit Ohlins montato e provato
allora ti do un consiglio, forse te l'ho già detto quando siamo andati all'antenna di ValCava, mischia le molle, togli una ohlins e rimetti l'originale, il sistema funziona perfettamente e bilancia il carico. E' un lavoro veloce che non comporta nemmeno la sostituzione dell'olio, anche se io lo cambierei mettendone uno leggermente più viscoso.
-
(MT-07) kit Ohlins montato e provato
il mio punto di vista è questo, sostituendo solo la molla con una più dura, ti trovi semplicemente con una moto più secca, più alta davanti (quindi più difficile da far girare) e che si estende più rapidamente, quindi più nervosa. Se uno, invece, mette le mani all'idra, o da un buon sospensionista (come Rinaldi che scrive sul forum) o con delle cartucce già fatte, riesci a controllare i movimenti, la velocità con cui la forcella si muove ridonando solidità al tutto, e sfilando le forcelle, nelle piastre, ripristini l'altezza diventata eccessiva. Con le molle Hyper il discorso cambia perché la parte iniziale più morbida permette all'idra di serie di lavorare normalmente quando la forcella è poco compressa, non alza l'anteriore (anzi in ingresso c'è la possibilità che sia più bassa) e quando è compressa, esempio in frenata, sostiene anche più di una lineare. Inoltre Hyper, di consuetudine, fornisce un olio più denso in modo da aumentare il freno idraulico a costo zero. Molti dicono che non serve a nulla, NON sono assolutamente d'accordo, provate voi stessi a prendere una siringa con l'ago e riempirla con olio di vaselina, poi spruzzate più forte che potete e cercate di percepire lo sforzo ed il tempo di svuotamento, ripetete l'operazione con dell'olio extravergine di oliva. In ultimo traete le vostre conclusioni
-
(MT-07) kit Ohlins montato e provato
Guarda Christian, ad essere sincero la cosa non mi stupisce
-
(MT-07) kit HyperPro StreetBox
costa qualcosa di più, ma si possono verniciare
-
(MT-07) kit HyperPro StreetBox
mi piacerebbe che lo montasse Sgunt, così poi facciamo un confronto diretto sui nostri colli e vediamo se tutte le parole che spendo per HYPERPRO sono vere e devo rimangiarmele Naturalmente lo consiglio a tutti, dico Gunter perché abitiamo vicini
-
(MT-07) kit Ohlins montato e provato
vedo che il prezzo ohlins è allineato ad Hyperpro, ma non sono completamente comparabili perché "solo" le molle all'anteriore danno risultati mooolto diversi, ohlins necessita di un intervento all'idra mentre con hyper ci si accontenta.
-
(MT-07) kit HyperPro StreetBox
solo le molle costano 250 euro, meno di 400 euro per il mono mi pare un OTTIMO prezzo
-
(MT-03) Terminali Roads montaggio
mmmh scheda di omologazione......perché non la posti così la inseriamo nei file utili? e se non è troppo complicato, o costoso, si possono avere di tutte le MT?
-
(MT-07) kit Ohlins montato e provato
I kit prevedono, o almeno dovrebbero, la cartuccia per modificare in modo radicale l'idraulica, per questo costano molto. L'unico che ti offre differenze reali ed avvertibili, senza spendere una fortuna, è la HYPERPRO, questo grazie alle loro molle a progressione continua, che con 3 (tre) molle ti cambia la vita.
-
Motor Bike Expo 2015 - Verona 23/24/25 Gennaio
5 meravigliosi secondi
-
(MT-07) Scarichi Roadsitalia - discussione generica
omarMT01 ha risposto a etorty nella discussione MT-07 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)ciao, come mai hai una riga sul testo? come se cancellasse il tutto? verifica le impostazioni di scrittura
- (DOSSIER MT-09) Portatarga
-
(DOSSIER MT-09) Portatarga
c'è anche un filmato, dove la Ligh Tech intervista un Ufficiale di Polizia, se ascolti la descrizione dell'ufficiale, parla esclusivamente della piastra che regge la targa, materiale NON riflettente, che la cornice NON COPRA più di 3mm della targa (cioè da applicare sopra), inclinazione sull'asse, centraggio nel mezzo, catadiottro perpendicolare a terra, viti non riflettenti, ma non fa riferimenti alla possibilità di spostarla ne in dentro ne in fuori, ne di eliminare tralicci o parafanghi. mi permetto di farti notare che la moto posta in osservazione, ha il porta targa esattamente in quella posizione anche da originale.
-
(DOSSIER MT-09) Portatarga
Purtroppo, si confonde il PORTA TARGA con l'ALLOGGIO TARGA. La targa ha un alloggio, di solito quest'ultimo funge anche da para spruzzi (nel caso della 01 è un parafango vero e proprio in altri casi un telaietto), è la parte più posteriore al veicolo, quindi utilizzato per la lunghezza riportata sul libretto. Nel caso di rimozione del parafango/para spruzzi per attaccare la targa sotto al fanale posteriore, comporta l'art.78 (modifica di parti strutturali). Nel caso non vengano rispettate le quote si passa all'art.100. I porta targa NON sono omologati, lo è il catadiottro e le frecce. Ho trovato questa discussione, ho messo il link ad un intervento, che mi pare, sufficientemente esplicativo.
-
(MT-03) ABS fai da te ..
grazie Munta. ma non è necessario ci bastano le tue elucubrazioni. Non ti nascondo che se riesci a sviluppare un sistema ABS ti chiederei di metterlo anche sulla mia, le mie cadute sono state TUTTE, e tre, per bloccaggio dell'anteriore
-
(MT-03) Perché si spegne?
omarMT01 ha risposto a MUZZO nella discussione MT-03 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettiFosse stato un controllo non avrebbe fatto il balzello in avanti.....frizione impastata?
-
(MT-01) MaxRuffato - [01-MAX 2.0]®
:D parlavo con Fusa :D
-
(MT-01) MaxRuffato - [01-MAX 2.0]®
Per questo gli ho consigliato prima le molle all'anteriore con l'olio più denso, perché anche a guida geriatrica può capitare un imprevisto da pinzata improvvisa e un avantreno più sostenuto e controllato si traduce in sicurezza. Concordo che le cartucce sono un'altra cosa ma passare da spendere 200euro per due molle a 1.000euro di differenza ne passa. L'olio costa uguale e comunque va masso indipendentemente dalla gradazione.E NON è vero che non cambia niente. Ammorbidire il posteriore si traduce in confort e TUTTI quelli che hanno cambiato la molla avvertono la differenza perché NON da più colpi alla schiena, indipendentemente dalla guida, anzi con guida sportiva va maggiormente sostenuto quindi a guida turistica si apprezza in pieno. Inoltre il mono di serie è deboluccio e ammorbidendola molla lavora meglio. Con questo arriva anche un miglior bilanciamento della moto, ma questo è da ricercare e non è scontata la comprensione. In ogni caso, se non ne è convinto meglio che non faccia nulla.
- (DOSSIER MT-09) Portatarga
-
(MT-03) ABS fai da te ..
Vero, ma compara la velocità fra le due ruote, se la posteriore gira a 700rpm e, frenando, l'anteriore a 650rpm non interviene, a 649rpm si. Naturalmente sono numeri a caso, loro hanno calcolato, facendo prove, un limite di sicurezza. Maggiormente la moto è dritta e maggiore la differenza fra ant e post, oltre l'accelerometro rileva la decelerazione, se la differenza è al limite e la decelerazione poca significa che stai scivolando. Se la decelerazione forte e la differenza contenuta vuol dire che hai grip. Maggiormente la moto sarà inclinata, maggiormente la differenza consentita sarà inferiore.
-
(MT-01) MaxRuffato - [01-MAX 2.0]®
Ok, lasciala così com'è