
Tutti i contenuti di TorqueMaster
-
(XSR 900) Cupolini aftermarket
Prova a fare una ricerca immagini con Google, da smartphone purtroppo non riesco.
-
(MT-10) Centralina Blipp-Assist con sensore due vie Translogic plug&play
@smaio13 no, il sensore Yamaha non lo devi comprare perché è già incluso quello sviluppato da Translogic... che da possessore posso dire che è un piccolo gioiello. Sistema a celle di carico, immune da perdite di taratura e non influenzabile da sbalzi di temperatura e vibrazioni. @Mad no, non è così: quello di Honda è un sistema di cambio automatico completo, questo resta un "magheggio" molto evoluto che comunque necessita sempre dell'intervento del pilota per essere azionato.
-
(DOSSIER MT-01) Argomento gomme
Km percorsi fino ad ora? Magari potrebbe diventare il prossimo treno anche per me.
-
(MT-07) Pattino di scorrimento catena di trasmissione
TorqueMaster ha risposto a etorty nella discussione MT-07 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettiErrata tensione sulla catena? Plausibile. Sulla moto di Enrico? Conoscendo il tipo, la vedo dura.
-
(MT-10) Buongiorno a tutti e complimenti per il club.
Ciao Roberto, benvenuto tra noi. 10 a 0 che la MT te la godrai molto di più della R6, garantito.
-
Kawasaki z750
Ma magari ne esce anche qualcosa di positivo, chi lo sa! Il fatto è questo: il Beverly è uno scooter da città, fa bene il suo lavoro? Pare di sì, quindi obiettivo centrato. La Z750 è una scarenata con delle caratteristiche dinamiche valide ed un motore fruibile in un uso meno "disperato" della pista, come prometteva ai tempi? Per la maggior parte della sua vita, no, è stata sempre il tipico impiegato statale sovrappeso che faceva il suo lavoro un tanto al toc.
-
Salludi a tottusu! :)
Benvenuta nel Forum, Nadine. B Spero tu riesca presto a provare a 10, si sta rivelando una moto molto particolare, di mezze misure non ce ne sono: o la si ama o la si odia.
-
Kawasaki z750
Con tutto il rispetto per gli innumerevoli estimatori ma - a mio parere - la Z750 è stata una delle naked più stupide, mal progettate ed insulse mai create nella storia motociclistica mondiale. Nata inizialmente nell'era d'oro delle supersportive jap superpompate come mezzo alternativo a chi aveva il prurito di sentire un quattroinlinea urlante sotto di sè ma non gradiva l'estremismo di una carenata, ha mancato clamorosamente più o meno tutte le caratteristiche che una naked "sana" doveva - e dovrebbe - avere. Primo tra tutti proprio il motore: un'unità legnosa che - nonostante il progetto ad hoc - entrava in coppia a regimi comunque spropositati, con un'erogazione rognosetta ai medi e inesistente ai bassi. Il perfetto "fabbrica-vedove" per i neofiti (e non) che - per spremerle fuori quel tocchetto di coppia che aveva - mantenevano regimi elevatissimi a scapito di sicurezza e guidabilità, seguita spesso da un non propriamente scontato 0-platano in 4 secondi o giù di lì. Sempre a riguardo della sopraccitata guidabilità, le sospensioni: del primo modello non ci parlo nemmeno, facevano talmente pietà che anche un 300 dell'epoca le avrebbe schifate, non averle sarebbe stato più salutare. Forcellone scatolato e forche tradizionali senza regolazioni, agghiacciante. E' andata un attimo meglio dai modelli 2007 in poi, se per meglio si intendeva passare da "catastrofico" a "patetico": una naked ultra-aggressiva, con velleità sportive... e il forcellone posteriore ancora in alluminio scatolato. Mi ricorda quei palestrati che lavorano su tutti i gruppi muscolari tranne le gambe, stesso effetto. Fortunatamente i nuovi modelli (dalla versione "R") ci hanno regalato il sollievo di un comparto ciclistico decente, anche se la "gnuccheria" di base resta percepibile in tutti gli ambiti, motore incluso. Non so se è dovuto al fatto che vengo da una moto che è quasi l'antitesi di quello che Kawasaki propone, ma le volte che ho guidato una Z nelle sue varie declinazioni ho sempre provato l'irresistibile impulso di farla "brillare" in mezzo al deserto.
-
"Discriminazione" altri reati (omertà nel parlare di limiti di velocità superati?)
Aggiungo anche che noi - da rappresentanti di un Club Ufficiale Yamaha - siamo tenuti ad esortare i nostri colleghi/utenti a mantenere una guida sicura e responsabile nel rispetto delle normative vigenti. La necessità di scatalizzare per me può essere intesa come uso pista, nessuno ha mai specificato - ponendo domande in merito - in quali luoghi/condizioni il catalizzatore non venga utilizzato. A buon intenditor...
-
(MT-10) Akrapovic Slip-on
TorqueMaster ha risposto a smaio13 nella discussione MT-10 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)Strozzata com'è la sezione dei collettori/padellone non mi aspettavo molto di più, ad essere sincero.
- (MT-10) Kit Quick Shift originale Yamaha (sistema di cambio rapido)
-
(TRACER 900) INFO su che accessori acquistare
No problem.
- (MT-10) Kit Quick Shift originale Yamaha (sistema di cambio rapido)
-
(MT-03) para motore nero & alutex urban originale Yamaha
Chiudo la discussione, quindi.
-
(TRACER 900) INFO su che accessori acquistare
Borse direi - più che Shad - Bags&Bike, tutte made in Italy e già impermeabilizzate. Ci siamo pure convenzionati - quindi i Soci C.U. spendono il 10% in meno - anche se i prezzi sono già ottimi del loro. L'idea del pacchetto sport la condivido, i componenti Yamaha sono tutti fatti molto bene.
-
Buongiorno
Buongiorno Adriano, benvenuto tra noi. Attenzione col PlastiDip perchè ha una spiccata antipatia per la benzina, potresti trovare la moto "scolorita".
-
(MT-10) Akrapovic Slip-on
TorqueMaster ha risposto a smaio13 nella discussione MT-10 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)(E anche 280€ spedito è una fantastica cifra da imbroglio, tenderei a sottolineare...). P.S: se arriva dall'America bisogna contare anche il 22% di dazi doganali sul valore dell'oggetto.
-
Mi presento...
Benvenuto nel Forum, omonimo.
-
Ciao a tutti
Ciao Andrea, benvenuto.
-
mi presento :)
Ciao Gianmatteo, benvenuto tra noi.
-
(MT-09) Quickshifter
Dico questo perchè altri preparatori fornivano l'attivazione del "quickshifter farlocco" inclusa nel prezzo della mappa. Immagino possa essere un'opzione disponibile singolarmente, ma al momento non ho avuto riscontri.
-
(MT-10) Battlax S21
Beh, sono gomme sportive, di più certamente non puoi aspettarti, come livello di prestazioni sono alla pari di Michelin PilotPower3, Pirelli Diablo Rosso III et similia.
-
(MT-09) Quickshifter
@Conte Ho spostato il tuo messaggio in una discussione a sè così possiamo sviscerare per bene l'argomento. Allora, Translogic produce moduli anche per i tricilindrici, (qui il link al sito del dealer italiano) però avviso subito che costano una fucilata: il modello per la 09 è tra i più costosi e si aggira attorno ai 630€. Questo perchè fondamentalmente è il meglio che puoi trovare sul mercato, non esistono prodotti qualitativamente paragonabili. In alternativa ci sono i moduli della Healtech che fanno benissimo il loro sporco lavoro e permettono di programmare i tempi di cambiata via Bluetooth dal proprio telefono e lì te la cavi con 300€ di spesa. Volendo abbiamo una convenzione per i Soci con HotNRare che permette di risparmiare un 10% sul loro acquisto. Questo per quanto riguarda i moduli. Per quanto invece concerne l'attivazione mediante mappatura Piasini Engineering - il nostro preparatore di fiducia - sconsiglia fortissimamente questa prassi perchè altro non è che un magheggio sul sensore di apertura del cavalletto, collegato in modo da interrompere l'alimentazione del motore quando si azione la leva del cambio. Soluzione discretamente economica, ma a detta sua decisamente dannosa per il motore.
-
Api e vespe...tutte io..e che caz...=D
Scusa Giò, ha ragione Omar, preferisco un altro tipo di minne, capisciammè. (Comunque sì, siamo sf****i a pacchi).
-
Api e vespe...tutte io..e che caz...=D
Ai tempi della mia Cagiva rossa (quindi con in abbinato casco rosso, giacca rossa e guanti rossi) era entrata una vespa dal colletto, pungendomi precisa il capezzolo sinistro. Miracolo dei miracoli, non sono caduto mentre mi accostavo furiosamente per cacciarla fuori.