Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

TorqueMaster

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di TorqueMaster

  1. Così a naso mi pare la prima opzione, a meno che l'olio che hai tirato fuori non abbia questa splendida consistenza qua: In quel caso c'è un trafilaggio da qualche parte, probabilmente sulla guarnizione della testa. P.S: il livello olio lo hai controllato dopo aver tenuto la moto accesa per 3/5 minuti, come prassi comune?
  2. TorqueMaster ha risposto a Primario nella discussione Chi siamo
    Ciao Mario, benvenuto, sei possiamo darti una mano lo faremo con piacere.
  3. Perchè dovrebbero uscire polemiche, scusami? Detto ciò: "Per quanto riguarda le mappe fatte a banco dai preparatori come vengono deliberate? Deliberate in che senso? Ogni preparatore si studia la mappa come meglio gli pare e piace, non ci sono organi di controllo delle mappature. Come ti ho risposto nel mio precedente messaggio, ci sono dei parametri da rispettare e si può giocare sugli anticipi di accensione entro certi limiti (ecco uno dei parametri di cui non ricordavo il nome, ndr). "Come garantiscono che l'affidabilità' non cambia? Se ci sono problemi di affidabilità' sulle loro mappe come risanano le centraline sul campo con i software aggiornati?" Moltissimi preparatori offrono una garanzia sui loro lavori a testimonianza della qualità del loro lavoro. In caso di problemi di affidabilità il reflash alla mappa stock è sempre possibile. "Puoi chiarire meglio il concetto di rischi relativi?Hai scritto di rischi relativi significa che e' successo qualcosa di strano sui motori rimappati? C'è un rischio in ogni cosa, anche montando uno scarico troppo aperto. Mai successo niente a nessuno nella storia di questo Forum dovuto a mappe sbagliate, detto terra terra devi proprio beccare il cane che ingrassa eccessivamente/alza troppo il limitatore/esaspera con gli anticipi per fare dei danni. A titolo personale, ho eseguito la calibratura della mia moto da Piasini Engineering un paio di mesi fa, totalmente soddisfatto: buchi di erogazioni eliminati, effetto on-off drasticamente ridotto (e su un V-Twin non è poca cosa), migliore allungo grazie al limitatore alzato (con criterio) di 500 giri, significativo miglioramento della curva di coppia e consumi ulteriormente ridotti.
  4. TorqueMaster ha risposto a ragmiche nella discussione Chi siamo
    Benvenuto anche da parte mia, Solferino.
  5. Guarda, lascia stare l' "ingegneria Yamaha" che dopo aver visto certi capolavori meccanici che si sono inventati per contenere alcuni costi (vedi sospensioni) non sono più sicuro di nulla. Per quanto riguarda la centralina tutti i produttori sono costretti a "castrare" le prestazioni del motore per sottostare alle sempre più stringenti normative antinquinamento, quindi buona parte del lavoro di affinamento delle prestazioni và a farsi benedire perchè si cerca sempre il compromesso più accettabile. Difatti se monti scarichi troppo aperti c'è il rischio che la carburazione standard venga smagrita al punto tale da diventare nociva - se non addirittura pericolosa - per il motore. I rischi per una mappatura sono relativi, se viene rispettato il rapporto stechiometrico su tutti i regimi (più altri parametri di cui non ricordo il nome ma di cui Christian di PiasiniEngineering mi ha dato mesi fa una veloce infarinatura) vi saranno solo benefici. Anche perchè i componenti meccanici dei motori sono di norma sovradimensionati per offrire maggiore resistenza e durabilità.
  6. Mi sembra molto strano che esista una mappa "full power" nascosta all'interno della ECU. Al massimo si inganna quella originale variando il segnale di temperatura aria e qui ci siamo, ma se si vuole riparametrare la moto con valori "normali" la via del banco è l'unica.
  7. TorqueMaster ha risposto a DoppiaD nella discussione Chi siamo
    Benvenuto anche da parte mia, Davide, resta sintonizzato che qui di giri e raduni se ne organizzano.
  8. Leggo solo ora, scusami. Lungi da me criticare il lavoro da te fatto, ma è una modifica che può venire replicata avendo in mano un qualunque "AFR Box" di qualsiasi produttore. Anzi, "props to you" per non avere speso una bidonata di soldi per qualcosa di "ufficiale" che assolutamente non li vale. Detto ciò io sono particolarmente pignolo sui componenti da utilizzare e l'idea di montare una scatoletta da regolare ad ogni cambio di pressione/altezza/temperatura non mi piace proprio, resto fedele alla (seppur molto più costosa) mappatura ad hoc della ECU.
  9. È una splendida proposta e la appoggio in pieno, bravissimo Ale!
  10. TorqueMaster ha risposto a Acquaman nella discussione Chi siamo
    Ciao Alberto, benvenuto anche da parte mia.
  11. TorqueMaster ha risposto a Guido81 nella discussione Chi siamo
    Condivido ogni parola e ti dò anch'io il benvenuto tra noi. Benarrivato, Guido.
  12. Non vorrei dire sciocchezze, ma dovrebbero essere H4. Per sicurezza controlla il manuale d'uso e manutenzione, perché i codici delle lampadine a led combaciano con quelli delle alogene.
  13. Se vuoi delle lampade a led costruite in maniera intelligente e dai costi onesti la soluzione unica a mio avviso è Xenovision (col quale i nostri Soci sono tralaltro convenzionati).
  14. TorqueMaster ha risposto a TonyNixon nella discussione Chi siamo
    Ciao Antonio, sono contento per te, benvenuto tra noi.
  15. Se è come la sospetto che sia (quindi un prodotto uguale alla MemJet), c'è dentro una resistenza da 20 centesimi, gli altri 50/60€ sono per la scatola colorata. [emoji14]
  16. I PFM hanno una loro formula proprietaria che pare garantisca prestazioni eccellenti anche in caso di pioggia (mi viene spontaneo crederci, visto che la ditta è dell'Isola di Man). Se non sbaglio anche i miei ISR utilizzano una lega "ibrida", non mi/ci è dato però sapere quale.
  17. Io per sicurezza starei su componenti omologati, senza strafare. Detto ciò, il disco wave a livello stradale a mio parere è più un vezzo estetico: il profilo irregolare è stato inizialmente introdotto sulle moto da cross per permettere un più efficiente smaltimento del fango e dei residui terrosi, evitando così di ingolfare la pinza freno. Vero è che il sopraccitato profilo consente una maggiore ventilazione - e quindi un surriscaldamento minore - ma i vantaggi su strada a livello pratico - sempre secondo me - sono risibili. Tanto per buttarla un po' in caciara - guardando nell'ambiente motorsport/road racing ad alti livelli - pochissime realtà utilizzano questo sistema, preferendo piste tradizionali ma con soluzioni più o meno esotiche: Brembo - carboceramici a pista intera Brembo - T-Drive a pista forata PFM - ghisa duttile con scanalature (particolare ma impressionante, IMHO) EDIT: ho trovato un bel sito che fornisce in PDF un'approfondita analisi meccanica dei dischi wave, molto interessante. Suggerisco per il piacere della conoscenza di scaricare l'allegato.
  18. Ok dai, dopo ci provo io. Per la cronaca, non è necessario citare il messaggio immediatamente precedente.
  19. Da giallo a bianco è sempre un bell'upgrade. C'è un problema col tuo video, da desktop non si vede. Dovresti per cortesia caricarlo su Youtube e ripostarlo con un link da lì.
  20. TorqueMaster ha risposto a Sirvio nella discussione MT-09 847cc (2014/2016)
    Nah, quella è una tua sensazione semplicemente svuota un pelo ai medi e quindi senti meno il freno motore, tutto lì. Se vuoi sentire le differenze vere e togliere i buchi devi mapparla, è l'unica soluzione. Io sulla mia montavo i Rizoma Spirit al contrario, seguendo la tua stessa filosofia di pensiero. Poi mi sono stufato di vederli talmente erano ciondoloni e ci ho messo su una coppia di Spy-Q. Fine delle sAghe mentali per l'estetica e fine della praticità.
  21. TorqueMaster ha risposto a Sirvio nella discussione MT-09 847cc (2014/2016)
    Un po' meglio, ma... non lo so, non sono del tutto convinto. Forse girato in alto, ma a questo punto direi che è la forma tonda che ci azzecca poco con la 09, dunno...
  22. TorqueMaster ha risposto a MT1897 nella discussione TRACER 900 (847cc)
    Personalmente consiglio le Bridgeport, le monto con soddisfazione da 3 anni a questa parte.
  23. @TRACERGT per cortesia non scrivere i messaggi in maiuscolo, nel linguaggio di internet è inteso come urlare. Grazie, correggi il messaggio se puoi.
  24. TorqueMaster ha risposto a Sirvio nella discussione MT-09 847cc (2014/2016)
    Quelli si possono anodizzare. Se smonti le forche prima spedisci i foderi a ditte come Dedo Racing per la colorazione, dopodichè mandi il pacchetto completo a Giotek a Firenze per il rimontaggio/modifica e ti ritrovi con un avantreno nuovo di trinca e funzionante dieci volte meglio dell'originale. P.S: se vuoi portare le cose all'estremo c'è anche il trattamento antiattrito DLC (diamond-like-carbon) degli steli, però già ti avviso che lì saranno sui 300 sacchi. [emoji14]
  25. TorqueMaster ha risposto a Sirvio nella discussione MT-09 847cc (2014/2016)
    A te.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.