Vai al contenuto

nicolegiusy

Full Member
  • Numero contenuti

    292
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di nicolegiusy

  1. 2.9????? Ma se non ricordo male la pressione indicata sul forcellone è 2.5 al posteriore e 2.3 all'anteriore...
  2. Io non ho questo problema ma tendenzialmente anch'io piego più a sinistra che a destra ma credo sia anche per un motivo di visibilità maggiore a sinistra che a destra
  3. Sgunt confermo lo sconto, l'hanno pubblicato su Facebook
  4. Hahahahahahaha si si anche troppa.... la mia compagna la chiama enciclopedia.... si dei rumori.... mi sembra quasi d'esser ancora sul mio vecchio Ducati 916.... Apparte per i cavalli....
  5. Omar in 2 parole sei riuscito a spiegare quello che intendevo.... Io comunque sono dell'idea che innanzitutto bisogna imparare a ascoltare la moto con in sedere, credo sia fondamentale e non esiste teoria che te lo possa insegnare..... solo tanta tanta strada e curve..... ho sempre usato la moto 365 giorni all'anno e posso confermare che comunica tanto ma bisogna saper ascoltare e adeguarsi di conseguenza.....
  6. Prova a fare la stessa procedura a scarico caldo, attento a non scottarti, magari il dilatamento dei materiali aiuta
  7. Io sono dell'idea che la teoria è giusta e va saputa, ma poi sei tu e le tue sensazioni che stanno sulla moto e non i libri.... il discorso freno posteriore è discusso dalla notte dei tempi chi dice che va usato e chi non lo usa, i libri dicono che va usato e tendenzialmente è così ma poi.... un esempio banale e che fa poco testo perché sono persone di un altro pianeta, quante volte vedi un Valentino Rossi in staccate da brividi e il piede destro quasi perterra stile cross..... e il freno? Teoria va saputo ma poi ci vuole il sedere......
  8. Scusate ma perché usate il freno? Basta paralizzare la frizione e la ruota non si blocca.... è esattamente come fa la frizione anti saltellamento..... io il freno posteriore lo uso per correggere la traiettoria e come anti partizionamento in uscita su moto più pompate.....
  9. Io ho quasi 3000km, il tintinnio l'ho sempre avuto a freddo ma poi a caldo 81° gradi motore il rumore praticamente sparisce, da quando ho fatto v-power (1 pieno) che non ho ancora finito non lo fa quasi più a freddo ma lo fa molto accentuato a caldo.... c bone temperatura ambientale siamo intorno hai 17°
  10. Sicuramente..... una cosa è certa un pochino è normale che si sentano le valvole, ma ora è proprio forte, magari tutti quelli che lamentano un eccessivo rumore girano con benzine speciali e la moto non la digerisce bene come magari fanno le altre..... vedremo tanto sono quasi in riserva
  11. Stavo facendo ora ora una considerazione tra me e me e mi si è accesa una lampadina. Il rumore delle valvole l'ho sempre avuto ma leggero e a freddo in particolar modo, ora mi succede che a freddo non lo fa mentre invece lo fa abbastanza accentuato a caldo. Cosa è cambiato in questo lasso di tempo? Niente in teoria e così credevo ma a pensarci bene una cosa è cambiata, sono passato dalla benzina verde normale alla V-power.... Azzzz.... che sia quello? Ora finisco il pieno e torno alla normale e vediamo se torna come prima.... Vi farò sapere
  12. nicolegiusy

    (MT-07) Killown

  13. Beh una bella Panigale......
  14. Beh io a questo punto son contento, un Ducati al prezzo di una yamaha non è male....
  15. Si hai ragione me ne sono accorto solo ora..... e va beh mi sa che tra catena, cambio e valvole mi toccherà mettere uno scarico almeno copre tutto......
  16. Scusate, volevo chiedervi, visto che anche a me fa questo tintinnio, ma mamma yamaha raccomanda al tagliando dei 1000 e successivi la regolazione gioco valvole? Chiedo questo perché a me non è stato fatto ma se prescritto erano, come concessionario ufficiale, obbligati a farlo.... esiste una leggenda con specificato gli interventi prescritti a ogni tagliando?
  17. Su staccate un po decise è all'ordine del giorno e è divertentissimooooooo
  18. Etorty, perché non so come fare, ho paura di rovinare la moto e è poco lecito, altrimenti la catena la facevo saltare e poi vedevo se non me la sostituivano....
  19. Beh a me sa che è l'unica soluzione al problema, certo dovrebbe farlo yamaha ma a quanto pare fa orecchie da mercante. Quello che più scoccia, a me personalmente, è che non ho un posto per potermi metter lì a pulire e ingrassare la catena, ovvero lo faccio in strada e fin lì poco male ma facendo la media di 300km ogni 2 giorni è proprio una seccatura.... con le altre moto che ho avuto in passato questa operazione la facevo circa 1 volta al mese 1000/1500km.... si lo so più si fa meglio è ma comunque i miei 30000km li facevo senza problemi.... Comunque di kit completi ne ho trovati anche della DID a 100€ ma per me con una differenza di prezzo simile regina tutta la vita
  20. Forse può interessare... http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=151407217805&alt=web
×
×
  • Crea Nuovo...