Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Rugge8guy

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rugge8guy

  1. Le ho messe a 7, su un range tra 1 e 11, sul libretto è la regolazione standard come esce dalla fabbrica, prima le avevo a 6, quindi 1 click più rigide..
  2. Ok grazie, provo a mettere la sospensione più rigida ed aprire un po' di più l'idraulica..
  3. Peso 70 kg "vestito" e viaggio solo, come pressione tengo l'anteriore appena più sgonfio rispetto alle indicazioni del libretto.. tipo 31 psi invece che 33.. Le sospensioni anteriori regolate più rigide incidono meno sul consumo?
  4. La tracer non mi sembra caricata sul davanti, le sospensioni le ho regolate più sul morbido che sul duro.. Forse sul posteriore il controllo di trazione limita il consumo infatti col tracer 700, senza controllo di trazione, consumavo di più il posteriore.. X lo stile di guida si tendo a frenare tardi, vorrei essere più scorrevole, e magari le spalle soffrono sta cosa..
  5. Buongiorno, consumo molto di più il pneumatico anteriore rispetto a quello posteriore, soprattutto le spalle, succede anche a voi?!? Sia con le Dunlop roadsmart 2, con le metzeler roadtec 01 se e con le Michelin Road 5.. Cambierò di sicuro l'anteriore prima del posteriore e non allo stesso momento.. Sospensioni anteriori impostate a 14, dove 4 è tutto rigido e 19 tutto morbido.. Ammortizzatore posteriore impostato a 12 dove 1 è tutto morbido e 24 tutto rigido.. O colpa dello stile di guida? Grazie
  6. Quanti km facevi con la tracer 900 e le Dunlop mk3?!?
  7. Pensate che anche nel 2022 ci sarà la promozione per le gomme per moto? Di solito parte ad aprile.. Vorrei prendere le gomme online in previsione dell'estate e poi sfruttare lo sconto.. Grazie
  8. Ma la pinza freno della ruota posteriore si muove assieme alla ruota quando faccio la regolazione della tensione della catena?!?
  9. Ma hai messo il Quick shift originale solo in salita o hai messo uno aftermarket anche in scalata?!?
  10. Si infatti ho segnato col pennarello sia il dado perno ruota che i controdadi dei registri per vedere se per caso con l'utilizzo si allentano..
  11. Ogni tanto anche qualche gioia..?
  12. Siccome non ho mai usato la chiave dinamometrica, prima di allentare il dado del perno ruota posteriore x regolare la catena ho segnato col pennarello la posizione in cui era chiuso il dado.. Quando ho richiuso con la dinamometrica, a 150 nm come indicato nel manuale, il dado è tornato alla posizione segnata di prima.. spero quindi di aver fatto tutto giusto..
  13. Trovata: Da quanto leggo, non bisogna prendere in considerazione le tacche sul forcellone ma la distanza tra i 2 registri.. che a pensarci bene, forse, è anche cosa più corretta..
  14. Vedo che riesco ad inventarmi, e al massimo vi aggiorno, per ora grazie come sempre dei preziosi consigli..
  15. Anche io sono abbastanza preciso, altrimenti non compravo la chiave dinamometrica apposta per eliminare 1 mm di differenza.. Ma misurare dal perno ruota al pivot forcellone con quale strumento? Quanta precisione avrei?!?
  16. Conoscete altre officine che fanno questo tipo di modifica, magari più in zona centro-nord rispetto a Roma che x me sarebbe abbastanza scomodo?!? Abito in Toscana, alta.. Grazie
  17. Va bè io lascio così, l'importante è la tensione della catena giusta..
  18. Ottimo! compro la dinamometrica, la bussola da 27 e poi sta a vedere che il forcellone è impari..
  19. Comunque se prendo come riferimento le tacche stampate sul forcellone, le metto in pari da entrambi i lati e poi prendo la distanza tra i 2 registri c'è sempre 1 millimetro che balla.. Qualsiasi distanza che prendo nella "zona" mi dà sempre 1 millimetro di differenza.. Può essere che le tacche sul forcellone siano "imprecise" ?!?
  20. Già, il calibro dice 15 mm da un lato e 16 dall'altro.. quando riparte la stagione motociclistica metterò in pari.. Mi sono accorto di questo mm di differenza dopo averci fatto 2600 km.. Grazie..
  21. Controllando la catena della mia tracer ho scoperto che c'è 1 millimetro di differenza tra il registro di sinistra e quello di destra, quindi ruota non perfettamente allineata.. Sia controllando le tacche sul forcellone, sia usando un calibro per misurare la distanza tra i dadi del registro.. Dire che va regolata o è una tolleranza permissiva?!? Grazie
  22. Se fai tanta autostrada, Cruise control indispensabile.. almeno x me...
  23. Sì scusate avete ragione ma non ho più la foto originale.. la trovate nella sezione tracer 900 motore/trasmissione ecc.. discussione "perdita anomala"..
  24. Non so se possa servire a qualcosa ma io sulla tracer 900 gt dopo 14000 km e 7 mesi di utilizzo ho sostituito in garanzia la pompa dell'acqua, avevo una perdita come in foto.. La temperatura non si alzava eccessivamente e il liquido refrigerante era sceso pochissimo..
  25. Ma in autostrada arriva molta aria sul casco?!?

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.