Vai al contenuto

Rugge8guy

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rugge8guy

  1. E se sento che in piega mi si chiude lo sterzo, cosa significa? Il freno in estensione e in compressione sono induriti a 5 in una scala da 1 duro a 11 morbido...
  2. Comunque questa è la mia catena, 5500 km, tirata a 40mm, quindi perfetta, in quanto Yamaha indica da 35 a 45 mm... Non vi sembra che salti 1 po' troppo, soprattutto nella parte centrale?!? VID20200731144039.mp4
  3. Sono interessato anche io a questi pneumatici, tienici aggiornati sul loro rendimento con l'avanzare dei km... Sarebbe bello avere anche recensioni di Dunlop mk3, Bridgestone s22 oltre ai già presenti Michelin Power 5... Magari raggruppati in questa sezione...
  4. Mi correggo, come giustamente mi hai fatto notare sulla stabilità/maneggevolezza, direi che alle medie/alte velocità mi è sembrata meno maneggevole...
  5. Il freno in estensione va da 1 duro a 11 morbido, la regolazione standard è 7, io l'ho indurito passando da 7 a 5... Per aumentare intendi indurire o ammorbidire?
  6. Oggi 200 km misti tra autostrada centro città e curve, moto in configurazione standard per le mie esigenze, cioè con le 2 borse laterali non pienissime, ho messo il precarico forcelle a 10 mm, estensione a 5 e smorzamento a 5... Mi sono trovato molto bene, ma farò 1 riprova a 11 mm perché forse erano troppo rigide, soprattutto in discesa con asfalto non perfetto, con ondulamenti e avvallamenti... Inoltre vi risulta che passando da 16 mm a 10 mm quindi precarico più rigido alle alte velocità ci sia meno stabilità/maneggevolezza?!?
  7. Quasi quasi nel 2021 con la nuova stagione faccio cambiare tutta la trasmissione, avrò all'incirca 10000 km, ma ascoltando le vostre esperienze magari sarò apposto per parecchi km...
  8. Ok grazie proverò a mettere in pratica la cosa...
  9. Ho lasciato estensione e smorzamento ai livelli standard...
  10. Sì in effetti facendo delle prove ho frenato un po' forte però mi sembra comunque più morbida rispetto a prima, magari la variazione di 2 mm incide poco, domattina proverò ad aumentare il precarico fino ad arrivare a 10 mm, così facendo dovrei sentirla molto più dura, passando da 16 a 10 mm...
  11. Va a millimetri, 19 è tutto morbido, 16 è standard, 4 tutta dura... Io l'ho messa da 16 a 14, quindi più dura, senza toccare lo smorzamento e l'estensione... Volevo sapere se è 1 cosa normale, mi sembra che affondi più velocemente e più facilmente...
  12. Per quanto riguarda le forcelle, ho indurito il precarico a 14, di base è a 16, su 1 massimo di 19 tutto morbido... Senza toccare l'estensione e la comprensione, le forcelle affondano di più e più facilmente... È normale?
  13. Allora per quanto riguarda il mono posteriore sono apposto, precarico a 14 e smorzamento in estensione a 6... Mi trovo bene nella guida allegra, niente sbalzi in centro città sulle buche...
  14. Quindi lo smorzamento in estensione deve seguire la direzione più dura come quella del precarico?!? oppure si può mettere il precarico del mono più duro e contemporaneamente mettere più morbido lo smorzamento in estensione? Scusate ma è la prima volta che mi cimento in questi settaggi... Il mio scopo è quello di avere una moto più agile e veloce per la guida sportiva...
  15. Io vorrei gentilmente chiedere, visto che sto iniziando a modificare un po' le sospensioni originali, se ad esempio il mono posteriore che parte di base da 11 click l'ho portato più duro a 14, e nella guida un po' allegra mi trovo meglio, devo però anche modificare lo smorzamento in estensione? Se si in che direzione? Più morbida o più dura? Sono alto 174 cm, peso 70 kg compreso di casco giacca pantaloni guanti ecc, viaggio sempre solo e sempre con le valigie laterali installate, ma mai piene... Grazie
  16. Ma tipo il grasso ai saponi di litio che si utilizza anche per lubrificare i perni e la leva frizione che consiglia Yamaha sul manuale? io al primo cambio gomme voglio mettere le valvole a 90° in alluminio che mi sono sempre trovato bene, potrebbe presentarsi anche a me questo problema? per ora non è mai successo...
  17. a me è successo che al primo tagliando dei 1000 km l'hanno tirata troppo vibrava tutto e sono dovuto tornare dal concessionario a farla regolare meglio... 40 mm di gioco, prima del tagliando era perfetta... Un po' di rumore quando accelero si sente, se la faccio andare in folle è silenziosa, penso che sia anche normale, anche se la catena della tracer 700 non faceva tutto questo rumore, e la catena della tracer 700 già si sapeva che non era un bijoux...
  18. la mia ha 5000 km leve originali e il cruise control funziona perfettamente...
  19. Così c'è scritto sul manuale...
  20. Le pressioni che hai indicato sono per l'utilizzo con 2 persone...
  21. un messaggio nella discussione ha risposto a Rugge8guy in TRACER 900 - Come si guida
    Dopo 4000 km posso dire che sta moto mi piace molto, ho tarato il mono posteriore a 14 (di serie mi sa che era a 11) e ora il posteriore è perfetto, con calma aggiusterò anche l'anteriore... Se si guida "su di giri" è tutto ok, non si sentono i "rumorini", il cambio lavora meglio, lo scarico in rilascio borbotta... Uso quasi sempre la mappa standard e tcs 1, se piove tcs 2 ma sempre mappa standard, la mappa 2 sempre di avere davvero 1 moto "rotta"... Con la potenza che ha non sento la differenza di peso con la mia vecchia tracer 700, le marce sono sufficientemente lunghe per non usare il cambio ogni 3 secondi, passi di montagna e strade "serie" tutti con le prime 3 marce, tornantini stretti anche in prima che rispetto alla tracer 700 si sfrutta di più...
  22. La mia tracer 900 GT ha 4000 km, pulita 4 volte e ingrassata 8... Purtroppo qualche o-ring se ne sta già andando... Che tristezza...
  23. Si ma infatti non vedo l'ora di finirle, per cambiarle...
  24. Ho visto 1 altra moto e lo spazio è uguale alla mia, bene, però strano che ci sia così poco spazio...
  25. non ci davo 2 lire e invece mi sto trovando bene con le dunlop di primo equipaggiamento... la moto sbacchetta sia con le borse laterali, vuote o piene, che senza, non ho il bauletto... la pressione dell'anteriore e 2.1, di libretto dovrebbero essere 2.25 ma peso 70 kg "bardato" e viaggio solo, con le borse laterali mai piene... la gomma sembra consumata uniformemente, ha 4000 km e sto iniziando a fare qualche piega "seria", visto che provengo da una tracer 700, cè parecchia differenza...