Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Rugge8guy

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rugge8guy

  1. Giusto per chiudere il discorso sulla tensione della catena, metto la foto: il segno col pennarello bianco sono i famosi 53 mm da dove bisogna prendere la misura della tensione, il metro l'ho messo nella posizione corretta? Appoggiato alla guida della catena? Se si, la misura è 40 mm a cui va aggiunta la pressione verso il basso della catena, e si arriva a 50/55 mm.. grazie
  2. Dopo 3000 km posso affermare che era meglio prima.. io il TPS lo avevo già cambiato, però questo ultimo aggiornamento della centralina non mi piace, in mappa 3 che dovrebbe essere tranquilla (poi per ultimo c'è la mappa 4 che limita i cavalli ecc..) la moto non è per niente fluida in mezzo al traffico quando si riprende in mano il gas, tanto vale stare in mappa 2.. mi sembra anche di aver sentito qualche piccolo vuoto, come succedeva col TPS vecchio, ma forse è una mia impressione legata alla mappa..
  3. Ora il lasco è a 45/50 mm, ho fatto 3000 km in Croazia e i rumori/strusciamenti/vibrazioni non sono piacevoli, la allenterò ancora un poco e poi la cambio.. spero di non avere danni al pignone, perché il concessionario mi ha tirato la catena a bomba e ci ho fatto 60 km circa.. grazie
  4. Non sono le gomme, non sono i cuscinetti, secondo me è il pignone.. appena finito il tagliando la moto andava bene ma aveva la catena troppo tirata, a casa l'ho allentata ed è iniziato il rumore, oltre alle vibrazioni alle pedaline.. non saprei.. proverò ad allentare ancora di più la catena.. e tra 2 settimane cambio tutta la trasmissione.. questa originale mi ha stufato..
  5. Ciao a tutti, dopo 23000 km vorrei sostituire il kit di trasmissione però in un'officina non ufficiale Yamaha, potreste dirmi dove trovare le varie coppie di serraggio per il pignone, la corona ecc? Grazie..
  6. Inoltre anche a questo tagliando mi hanno tirato troppo la catena, una volta ripresa la moto a ogni cambiata vibra tutta la pedalina, "fatti 30 km al minimo" e appena arrivato a casa ho rifatto la tensione allentando un poco..
  7. Buongiorno a tutti ho appena fatto il tagliando dei 20.000 km però mi accorgo che quando rilascio l'acceleratore e quindi decelero, senza frenare, sento come un rumore ridondante che arriva dalla ruota anteriore, quando sono in accelerazione non lo fa.. le gomme hanno 300 km, sono nuove.. potrebbe essere che le hanno equilibrate male? Potrebbero essere i cuscinetti della ruota? Potrebbe essere il sensore della pressione dei pneumatici che è più grande di un normale tappino? Non ho mai preso colpi eccessivi all'anteriore.. lunedì vado in ferie mi consigliate di farla controllare? A me sembra vada bene, anche in curva.. grazie
  8. Mi sembra tutto regolare.. che poi io il TPS lo avevo già sostituito l'anno scorso.. questo è il secondo..
  9. Fatto tagliando dei 20000 km e richiamo TPS, totale 330 euro..
  10. Grazie per le risposte e chiedo scusa se è stato un futile argomento.. c'è sempre da imparare..
  11. Non lo uso mai, in garage ho il cavalletto alzamoto per la manutenzione, se faccio un viaggio lungo e devo pulire o ingrassare la catena con un po' di pazienza mi arrangio.. nel mondo più della metà delle moto non ha il cavalletto centrale, non mi sembra così indispensabile..
  12. Se voglio togliere il cavalletto centrale basta togliere la molla e svitare il bullone a sinistra e a destra? Grazie..
  13. Anche io ho preso appuntamento ad aprile e lo farò il 17 giugno, assieme al tagliando dei 20000 km..
  14. Si scusa avevo capito il discorso della moto "in piedi" ma poi ho scritto la misura sbagliata.. Ok allora tolgo il cavalletto centrale, utilizzerò il cavalletto alzamoto posteriore per fare le operazioni di manutenzione e il cavalletto alzamoto posteriore più quello anteriore per il rimessaggio invernale e per evitare l'ovalizzazione delle gomme.. Grazie a tutti..
  15. Se metto la moto sul cavalletto alzamoto posteriore e sul cavalletto alzamoto anteriore, come farei per l'inverno quando non uso la moto, la forcella misura 9,5 cm.. uguale a come quando è sul solo cavalletto alzamoto posteriore..
  16. Ho fatto le misurazioni per l'affondamento della forcella: - sul cavalletto centrale, la forcella misura 12,2 cm - sul cavalletto alzamoto posteriore, la forcella misura 9,5 cm - in piedi, la forcella misura 10,5 cm durante l'estate quando uso spesso la moto non c'è problema, utilizzo il cavalletto laterale.. Per l'inverno (quando tengo ferma la moto da novembre ad aprile) se invece che il cavalletto centrale voglio utilizzare il cavalletto alzamoto posteriore, dite che con questa differenza di 2,7 cm (da 12,2 a 9,5 cm) faccio danni alla forcella? Grazie
  17. E quando devo regolare la tensione della catena? Ci sono problemi se lo faccio con la moto sul cavalletto alzamoto posteriore invece che sul cavalletto centrale? Io forcellone potrebbe essere più compresso?
  18. Ok grazie farò delle prove..
  19. Che poi, per l'inverno avrei anche il cavalletto alzamoto anteriore, con le 2 punte da inserire nei piedini della forcella, ma ho paura che andrei ugualmente a comprimere la forcella stessa..
  20. Col cavalletto centrale la forcella è "libera" di circa 14 cm.. Col cavalletto alzamoto la forcella è "libera" di circa 9 cm, quindi si, è compressa di più.. Io volevo togliere definitivamente il cavalletto centrale e utilizzare il cavalletto alzamoto posteriore per la manutenzione della catena, e mi sembra di capire che non ci sarebbero problemi.. Quando la moto rimane ferma in garage la posso tenere sul cavalletto laterale.. Quando però metto via la moto per l'inverno, da novembre ad aprile, come potrei fare?
  21. Buongiorno a tutti, è normale che se utilizzo un cavalletto alzamoto posteriore agganciato ai nottolini, la forcella anteriore si abbassa notevolmente, rispetto a quando la moto è invece sul cavalletto centrale? Questa cosa alla lunga può portare danni alla forcella anteriore? Grazie
  22. Guarda io quella super veloce da 25w non la uso mai.. uso quella intermedia da 15w che basta e avanza.. inoltre tengo la protezione ricarica batteria di Samsung che si ferma al 80%.. lo smartphone ha più di 3 anni e viaggia ancora bene..
  23. Controllerò bene, in 2 anni non ho mai avuto problemi.. se dovessi fare dei danni, spero solo che salti il fusibile..
  24. Si ma infatti se non sbaglio riesco a ricaricare al massimo a 15w che è comunque già buono.. non è la ricarica super veloce ma neanche quella lenta triste..
  25. Quindi se 2A a 12V danno un massimo di 24W significa che riesco a caricare il mio smartphone fino a 24W? Scusa ma non ci capisco un granché di queste cose..

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.