Vai al contenuto

Rugge8guy

Full Member
  • Numero contenuti

    1.100
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Rugge8guy

  1. Più avviti il registro/rotella verso la leva e più la leva si avvicina permettendo a chi ha la mano piccola di avere una presa migliore.. ma così facendo aumenti anche il gioco..
  2. Nella mia, se avvito il registro/rotellona al massimo ottengo un gioco di circa 4/5 mm..
  3. Anche la mia, girando ora che non fa caldissimo, ha sempre la temperatura alta, e ho messo la griglia proteggi radiatore..
  4. Io sto imparando a tirare la frizione con solo quelle 2 dita li e non con tutta la mano, se fai un movimento veloce e preciso non ti schiacci le dita, per me è solo questione di apprendere il movimento, che sappia io la leva non si può regolare.. quando sono su di giri non c'è problema, la frizione neanche la uso.. aggiungo che scalare marcia senza frizione è divertente e agevola la "staccata"..
  5. Si ma infatti se vuoi aumentare il gioco devi agire sul registro posizionato sul carter, recuperare filo da lì.. Sto imparando a tirare la frizione con 2 dita, in questo caso si accorcia il movimento e non si ha la sensazione di dover allungare tutte le dita per fare staccare la frizione, il movimento risulta "meno peggio" anche se il problema della partenza da fermo rimane..
  6. Ok allora intendevo bene.. ci farò l'abitudine..
  7. Molte grazie gentilissimi come sempre!
  8. Accendo la moto, tiro la frizione, metto la prima, lascio lentamente la frizione e la moto inizia a muoversi solo quando la leva della frizione è ormai completamente rilasciata e la mano completamente distesa.. Per gioco intendo da quando la leva è il più lontano possibile dalla manopola, in fase di riposo, a quando la tiro verso la manopola e sento che posso buttare dentro la marcia.. Sul manuale è indicato un gioco di 5/10 mm ma il concessionario l'ha messo a 2 mm, scomodo per me che ho la mano piccola.. Proverò ma anche nelle partenze è un incubo, devo aspettare mezz'ora e mollare tanto la leva prima di dare gas.. mi sono accorto però che se utilizzo solo 2 dita per tirare la frizione e cambiare, allora faccio meno fatica, probabilmente perché la leva fa' meno corsa, ma mi ci dovrei abituare..
  9. Ieri mentre facevo un giretto ne ho approfittato per andare in concessionaria Yamaha a fare regolare il gioco della frizione, io ne avrei voluto di più e invece ne hanno tolto, ancora.. adesso praticamente stacca lontanissimo, devo allungare tutta la mano e devo aspettare ad accelerare altrimenti la brucio, ci sarà un gioco di max 2 mm ma han detto che sulla tracer 9 va bene così.. io mi trovo malissimo e l'ho rimessa come più o meno piaceva a me, a giugno faccio il tagliando dei 10000 km e la farò controllare..
  10. La catena deve stare tra 45 e 50 mm, io la tengo a 55 mm e non ho problemi, meglio meno tesa che più tesa.. ho girato 3 diversi concessionari che hanno fatto danni, quindi la tensione catena me la gestisco da solo..
  11. Usato 2000 km, come nuovo Va bene sia per tracer 900 dal 2018 al 2020 che per tracer 9 dal 2021 al 2024 Prezzo Yamaha 206 euro Vendo a 120 euro compresa spedizione assicurata e tracciabile Contattatemi pure per info
  12. Ah ok, bè allora ci rinuncio, non me la sento di smontare tutto, uso la presa accendisigari standard e ho anche già installata la presa USB originale che sarebbe optional ma che il vecchio proprietario aveva installato.. grazie di tutto..
  13. Ma per togliere la presa accendisigari originale hai dovuto smontare la strumentazione? Da dove sei passato? Perché io sto provando a mettere la mia presa USB aftermarket ma non riesco a togliere la copertura di plastica per arrivare alla presa accendisigari..
  14. Ho provato a fare la regolazione ma non ci sono riuscito, ho rimesso tutto apposto come era prima, nel manuale c'è questa immagine, mi attengo a questa di regolazione in cui trovo riscontro positivo, anche se vorrei che la frizione staccasse appena prima.. magari quando a breve farò il tagliando la farò controllare..
  15. Si giusto! Sulla precedente Yamaha tracer 900 gt del 2019 avevo il gioco a 6/8 mm, lo vorrei rimettere cosi.. il manuale dice 5/10.. ora con tutto il registro chiuso sono a 2/3 per me troppo poco..
  16. Rugge8guy

    Bauletto Yamaha 50 litri

    Usato per 2000 km, completo di serratura (basta andare in concessionaria e viene accoppiata con le vostre chiavi della moto) e schienale, piccolissimi segni di usura che ho messo in foto Prezzo Yamaha 418 euro: Bauletto 308 euro Cilindro serratura 38 euro Schienale 72 euro Vendo a 250 euro compresa spedizione assicurata e tracciabile Contattatemi pure per info
  17. Stasera controllo sul manuale cartaceo perché su quello che ho scaricato online non c'è, neppure la pagina 5-56 c'è, chissà che manuale ho scaricato.. Comunque stasera provo a fare la regolazione, se ho capito bene allento il controdado che è il primo che incontro scendendo lungo il cavo e poi regolo l'altro dado per ricavare più filo, dopodiché richiudo il controdado, e per finire vado sul manubrio e regolo il gioco..
  18. Bene.. io l'ho alzata appena altrimenti non ero comodo col piede.. l'importante è che quando innesto la marcia a salire, e quindi l'asta del cambio va giù, questa non tocchi contro il sensore del cavalletto laterale, perché si trova lì sotto e sono molto vicini.. Ho provato a verificare se l'inclinazione della leva del cambio fosse uguale a quella della leva del freno posteriore, ma giustamente c'è un poco di differenza, in quanto la leva del freno è meglio se è più ravvicinata per essere più pronti a frenare..
  19. Si si grazie ho trovato 1 video utile su YouTube, allento il dado, "recupero" un poco di filo e poi riserro il dado.. mille grazie.. non si smette mai di imparare..
  20. Sul manubrio ho il registro per la regolazione del gioco della frizione completamente avvitato, a battuta sulla leva, ma ho pochissimo gioco (circa 2/3 mm quando da libretto dovrebbe essere 5/10 mm) e la frizione stacca troppo tardi, a me piace che stacca molto presto per evitare dolore alla mano.. ho letto su internet che si può ottenere più filo e quindi più gioco agendo sui registri che si trovano vicino al carter motore ma non sono capace, qualcuno mi può aiutare, dare 2 dritte? Grazie
  21. Però così facendo ti ritrovi la pedalina del cambio più bassa e inevitabilmente devi inclinare di più il piede per mettere le marce.. si vede che non senti la differenza.. farò qualche prova..
  22. Ho messo le pedaline in posizione alta, a destra non c'è problema perché la leva del freno sale assieme alla pedalina, a sinistra invece mi ritrovo la leva del cambio molto bassa.. ho allentato i dadi dell'asta del cambio e girandola ho fatto salire la leva.. Ora però i 2 braccetti che sorreggono l'asta (quello in alto deve c'è il millerighe e quello basso a cui è fissata la leva del cambio) non sono perfettamente allineati come invece dovrebbero essere (l'ho letto su internet e visto in qualche video di YouTube) Ho controllato la corsa dell'asta facendo cambio di marcia sia a salire che a scendere e l'asta non sbatte contro niente, è libera è c'è un poco di gioco prima di arrivare al "clock" dell'effettivo inserimento della marcia, come c'era prima della modifica.. Dite che va bene? Voi che avete alzato le pedaline avete anche regolato la leva del cambio? Grazie
  23. Comunque ho letto tutto il post e ho visto che proprio il primo messaggio parlava di sospensione anteriore rigida pompando da fermo perciò sono tranquillo.. Ho fatto un giretto di prova e forse regolate a 5 sono troppo rigide, io viaggio sempre solo e peso 65 kg con abbigliamento casco stivali ecc, forse la abbasso a 4.. Per capire se ho fatto bene nella regolazione, arrivando a 5, potrei avvitare ancora i dadi per vedere se davvero si fermano a 10 giri..
  24. Antiorario, verso la direzione del simbolo s, come scritto sul libretto, e poi andato in senso orario.. 5 giri completi.. che poi quei dadi sono proprio antipatici da girare (ho fatto un segno col pennarello su una faccia del dado per avere un riferimento e fare i giri giusti) non hanno scatti ben definiti e sono in una posizione triste..
  25. Oggi ho finalmente ritirato la tracer 9 gt dal vecchio proprietario, prima cosa ho regolato la sospensione anteriore, come da manuale girato i dadi fino a fine corsa che vorrebbe dire sospensione morbidissima, però se provo a pompare pinzando col freno anteriore non va giù, è di marmo, è possibile? È "colpa" dell'elettronica?!? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...