Tutti i contenuti di Mottaro
- 
	
		
		(OFFICINA) Malfunzionamento centralina ABS Yamaha
		
		Si si, a valle dell'installazione di tutto, feci fare tutto il lavoro in Yamaha per la centralina ABS per eliminare eventuali bolle d'aria. Però, io sono convinto che qualcosa di sporco girava nell'impianto (qualche residuo di lavorazione dei tubi), per **** é rimasto a vagare senza creare problemi e ad un certo punto ha deciso che era il momento di farmi quasi ribaltare... ora che ho ripulito tutto il problema è sparito.
 - 
	
		
		(OFFICINA) Malfunzionamento centralina ABS Yamaha
		
		Ahahahha, si, quando faccio sto lavoro e la provo subito dopo, mi porto dietro un tubo di gomma, la boccetta con il liquido ed una chiave inglese per aprire se serve; il procredimento è quello che hai descritto te, di fatto la moto era bloccata in strada, quindi ho aperto lo sfiato della pompa radiale per provare a togliere pressione, appena aperto la leva é tornata a muoversi, prima era proprio inchiodata. Nel mio caso sono convinto che fosse dello sporco perchè anche inibendo l'ABS (via il fusibile), questo problema me lo ha rifatto.
 - 
	
		
		(OFFICINA) Malfunzionamento centralina ABS Yamaha
		
		L'ho visto anche io, posso dire che io ho avuto una esperienza simile sulla mia MT10: montai tempo fa la pompa radiale della R1 e tubi in treccia Frentubo, mai un problema (montai il tutto a circa 5000 km) Quest'anno, come faccio sempre, ho fatto il classico spurgo annuale e partito per fare il giro della casa, dopo un paio di chilometri la moto ha cominciato a frenare senza nemmeno sfiorare il freno, portando al bloccaggio totale dell'anteriore. Nel mio caso nulla di grave perché me ne sono accorto in tempo, fatto sta che la centralina teneva in pressione il circuito senza un reale motivo. Per ovviare, ho ri-spurgato dalla pompa lì sul momento ed il problema sembrava risolto; fatti altri 2 chilometri, stessa situazione. Tenere conto che la pompa si è fatta 30k km e rotti senza mai un problema anche solo accennato. Morale: pulito tutto il circuito, compreso reset centralina ed ho rimontato la pompa assiale perché non mi fidavo più; da quel momento, mai più un problema, quindi ho ipotizzato che ci fosse della sporcizia nel circuito. Purtroppo quando si mette mano ai freni bisogna stare più che attenti e con tutte queste centraline, fare il patatrac è un attimo se qualcosa non è perfetto.
 - 
	
		
		(MT-09 SP) Pressioni pneumatici S23
		
		Ciao, numeri letti dove? 1.9/1.8 sono pressioni che su strada non si possono sentire ed anche in pista sono quasi al limite; altro che piegare meglio, avresti una moto che è un cancello. Ovvio che poi dipende dal tipo di gomma, in ogni caso di norma 2.5/2.9 bar sono dei valori standard che valgono un po' per tutte le case sulla base del carico massimo composto da moto+pilota+passeggero e bagagli; tempo fa lessi una discussione anche qua in merito a quanto scendere di decimi di bar in funzione del peso, in ogni caso se all'anteriore scendi a 2.3/2.4 (estate/inverno) ed al posteriore a 2.5/2.6 (estate/inverno), ovviamente solo pilota, non sbagli e guadagni un pelo di feeling (parlo ovviamente per mia esperienza sulle moto che ho avuto), ma non è questo che ti aiuta a piegare meglio.
 - 
	
		
		(OFFICINA) Sospensioni - discussione generale (tecnica, modifica e regolazioni)
		
		Si, la compressione l'ho già chiusa un po' e sono intervenuto anche con l'estensione sulle forcelle, oltre però non vado perché diventa troppo gnucca e di base preferisco che la moto si muova visto che per strada non abbiamo asfalti perfetti. Per quello pensavo ad un mono con interasse regolabile, anche se la mia paura a cambiarlo è che quelli aftermarket, alla fine, sono tendenzialmente sempre belli rigidi rispetto agli originali (vorrei evitare di mettermi a giocare con K molle ed altro, diventa una rincorsa continua per trovare un setting ideale)
 - 
	
		
		(OFFICINA) Sospensioni - discussione generale (tecnica, modifica e regolazioni)
		
		Ciao a tutti, rispolvero il topic perché non ho trovato qualche discussione in merito. Dopo 6 anni di onorato servizio della mia MT10, è da qualche mese che sto provando qualche moto alternativa, un po' per gioco ed un po' per curiosità, al 90% credo che mi terrò la mia muccona perché o salgo di categoria (ma non tengo dinero) o scendo (che da quello che ho provato, mi manca il fattore motorone). Ora, attualmente ho un buon setting degli ammortizzatori con cui mi trovo bene o male ovunque, complice che vestito sono sui 67-68 kg, il "problema" è forse solo uno: è una moto che tende comunque ad allargare un pochino anche giocando con l'idraulica (ho provato a precaricare di più il mono, ma diventa troppo un palo per strada, ho trovato un compromesso che può andar bene). Quello a cui stavo pensando era di cambiare il mono mettendone uno con interasse regolabile, in modo tale da variarne la lunghezza per rendere il retrotreno più alto. La domanda è: potrebbe effettivamente avere senso? Immagino si parlerà di millimetri, la differenza potrebbe essere tangibile nella guida?
 - 
	
		
		(MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"
		
		Che lavoro, me lo sono letto volentieri e complimenti per la pazienza! Mi piace quando una moto non è vista solo come un bene usa e getta, ma la si tiene modificandola in base alle preferenze o esigenze che si evolvono!
 - 
	
		
		(TRACER 9 GT) Tagliando dei 10000
		
		Mottaro ha risposto a Danilow nella discussione TRACER 9 - Richiami di sicurezza/Tagliandi e difettiEcco, in qualche modo è chiaro... certo che non cambiare un filtro che costa due lire però...
 - 
	
		
		(TRACER 9 GT) Tagliando dei 10000
		
		Mottaro ha risposto a Danilow nella discussione TRACER 9 - Richiami di sicurezza/Tagliandi e difettiNon sarebbe male, oltre che a scrivere il prezzo, sapere cosa è incluso come minimo in quel prezzo, questa sarebbe trasparenza totale.
 - 
	
		
		[SUD] Sardegna: le strade "assolutamente da fare"
		
		Fatta la Bitti-Nuoro, solo perché ho sbagliato strada e dopo qualche curva non ci andava di tornare indietro ? tra variazioni e strade cannate, circa 1150 km
 - 
	
		
		[SUD] Sardegna: le strade "assolutamente da fare"
		
		Ciao a tutti, quest'anno mi sono battezzato anche io, cioè 3 giorni di Sardegna prendendo spunto qui sul forum. Qui sotto la mappa con la traccia che ho seguito in buona parte (qualche modifica in corso "di giro" l'ho fatta, tipo ho fatto la statale da Domus de Maria a Teulada ed altre che non ricordo). Per me, su tutte, vince tutta la SS126 da Iglesias a Guspini, mai fatta una strada così bella.
 - 
	
		
		Questa MT apre una nuova era, cosa ne pensate?
		
		A me piace che almeno qualcuno inizi ad introdurre questi sistemi ibridi anche nelle moto, prima o poi ci dovremmo fare i conti con questi sistemi per motivi ben noti a noi europei... Sono d'accordo che sarebbe interessante vedere su un piccolo 4 in linea quali risultati si potrebbero ottenere, anche se questa architettura é sempre più relegata a modelli di grossa cilindrata (tranne qualche eccezione tipo kawasaki con la zx4rr, qualche cinese che sperimenta e Honda con le intramontabili CB650).
 - 
	
		
		(MT-09 SP) Impianto frenante Brembo (problema?)
		
		Grazie Modelero. Ma si applica dove ho detto io?
 - 
	
		
		(MT-09 SP) Impianto frenante Brembo (problema?)
		
		Per curiosità, che pasta sarebbe? Da mettere tra pistoncino e pastiglia?
 - 
	
		
		(MT-07) Specchietti a manubrio (bar-end)
		
		Concordo, io ho i barracuda sulla mia, presi un paio di anni fa, sono ben fatti e solidi
 - 
	
		
		(MT-07) Un po' di chiarezza per un neofita...
		
		Mottaro ha risposto a TropMuch nella discussione MT-07 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)Risposta definitiva, non c'è altro da aggiungere. Per quanto riguarda scarichi roads, l'ho avuto in passato (parlo di 8 anni fa ormai), non li spenderò più per quel marchio.
 - 
	
		
		(MT-09 late 2019) Dilemma liquido raffreddamento OAT o HOAT?
		
		Yamalube é a base organica. Non esiste una tecnologia migliore tra organico e ibrido; gli organici sono quelli più comuni ed utilizzati sulla stragrande maggioranza dei mezzi (tipo Yamaha), gli ibridi sono specifici per alcuni marchi e studiati appositamente, quindi in termini assoluti non esiste uno meglio dell'altro. Se non viene prescritto l'ibrido dalla casa, non metterlo, per esperienza personale sulla mia MT10, provai un ibrido della Motul, andava peggio dell'organico, faceva fatica a raffreddare.
 - 
	
		
		(XSR 900) Rifacimento sella m.y.2022
		
		Bella ?
 - 
	
		
		(TRACER 900) cambio moto o cambio la moto?
		
		Al netto che cambiando ammortizzatori sicuramente migliora il piacere di guida e la confidenza e la rimappattura non ti stravolge il comportamento del motore (specie se non cambi scarico e filtro), per me la domanda che ti devi fare è se vuoi un tipo di guida diverso o no. Se mi parli di boxer di grossa cubatura, una marca sola mi viene in mente: BMW. Quale? GS, RT, RS, NineT? Se vai su GS, è chiaramente un altro pianeta rispetto alla nostra, ma concettualmente la posizione di guida è simile; RT un bel panzer da viaggio, la RS più sportiva, una sport tourer (che tra queste 3 preferirei), la NineT un bel giocattolo che per scelta ha delle soluzioni praticamente superate da BMW (resiste ancora il motore raffreddato aria/olio). Dura la vita del motociclista, io almeno una volta al giorno penso se vale la pena tenere la mia o cambiarla ?
 - 
	
		
		(OFFICINA) Refrigerante Yamalube vs. Motul
		
		Confermo, puro ?
 - 
	
		
		(OFFICINA) Refrigerante Yamalube vs. Motul
		
		Ciao Neeko, ne avevo parlato anche io in qualche discussione, avevo cambiato il liquido con il motul motocool (quello giallo se mi ricordo bene) sulla mia MT10 constatando la stessa coda: rispetto allo yamalube, sembra meno efficiente nonostante su altre moto questo problema non mi era successo. Rimesso lo Yamalube, problema risolto.
 - 
	
		
		(OFFICINA) Lubrificante catena di trasmissione
		
		Io uso il putoline techchain dopo svariate discussioni lette qua sul forum ed é appunto con PTFE. Costa un po', però niente di macchiato e spara pochissimo sulla ruota, praticamente nulla. Mi trovo da dio.
 - 
	
		
		(OFFICINA) Consumo gomma
		
		L'usura della gomma non è necessariamente un indicatore di quanto vai forte (ovvio che se hai 4-5 dita per parte il discorso cambia?). Ci sono tanti fattori da tenere in mente, tipo quanto usi il corpo in piega, quanto fai "correre" la moto in curva, etc... onestamente non ti manca molto a chiudere il posteriore, ma non la farei diventare una malattia altrimenti rischi di strafare per niente ? Per cercare eventualmente il tuo limite, cerca una curva che conosci molto bene a medio raggio e piano piano fai delle prove: entri un pelo più veloce, pieghi un pelo di più, provi a sporgerti con il corpo... è tutta questione di pratica alla fine. Tra l'altro, la valtrebbia non è proprio il meglio per far pratica, non hai un secondo di respiro ?
 - 
	
		
		(TRACER 900) Dunlop MK3 o Bridgestone S22
		
		Assolutamente d'accordo con te, la gomma incide non poco con il setup della moto; mi ricordo quando passai da Dunlop a Pirelli, non dico di aver fatto delle modifiche radicali, ma una sistemata a livello di idraulica la feci perché effettivamente il comportamento era parecchio diverso.
 - 
	
		
		(MT-10) Regolazione sospensioni standard ant & post
		
		Chiaro, quello è l'ABC ? Per la cronaca, non mi sono spostato molto dal setup di serie; in compressione da +12 a +9 da tutto chiuso, mentre l'estensione è quella dove ho lavorato di più (da +11 a +6). Ovviamente rispetto la tua opinione ed è oggettivamente la teoria corretta, quello che ho scritto è solamente il mio consiglio in base alla mia esperienza su questa moto, non sono certamente un sospensionista.