Vai al contenuto

Mottaro

Full Member
  • Numero contenuti

    395
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    8

Tutti i contenuti di Mottaro

  1. Potrebbe essere comunque in buona fede, però per levarmi il dubbio andrei a vederla e soprattutto provarla. Onestamente, con 2800 km, problemi meccanici o altro non dovrebbero essercene, ancora puzza di nuovo, a meno di sfighe o altro... da vedere se per caso uno dei due proprietari è caduto, verifica magari se ci sono segni "importanti" su forcelle, forcellone, telaio.
  2. Una domanda (magari stupida): l'interruttore sulla pompa R1 va sostituita per intero con l'interruttore montato sulla pompa assiale della MT10 oppure si tratta solo di staccare e riattaccare uno spinotto?
  3. Sono curioso anche io, mai sentito questo sistema. @Byemme lo hai già sperimentato in passato?
  4. Si, va messo anche il catalizzatore se la vuoi omologata (venduto a parte). senza sconti, tra scarico e catalizzatore sei a quasi 1500 di listino... vero che è fatta bene, in titanio, etc. etc. ma in ogni caso per me sono troppi (con quei soldi ti rifai la ciclistica), non andrei oltre i 1000€. io punterei a qualche altra marca, tipo arrow o sc-project (a me piace un sacco la versione con finale S1)
  5. Riuppo la discussione, vi darò le mie impressioni dopo averci preso un po' la mano. Non sono pesante (vestito sono a 68-69 kg circa) e verificando il sag ho solo dato mezzo giro di precarico al mono dietro, forcella stock. La vera "rivoluzione" è stata giocando con l'idraulica, dove mi sono mosso per gradi per avere una moto abbastanza rigida, stabile, non rimbalzosa ma controllata nei movimenti. Alla fine la mia configurazione é come segue: Forcella Compressione: +10 da tutto chiuso Estensione: +4 da tutto chiuso Precarico: Stock Mono Compressione alte: +0,5 giri dalla configurazione stock Compressione basse: +8 da tutto chiuso Estensione: +5 da tutto chiuso Precarico: + 0,5 da configurazione stock Così nelle frenate brusche la moto non si scompone e riesco a tenere bene il freno fin dentro la curva senza alleggerimenti strani, rimane piantate nei curvoni e le gomme lavorano anche bene (ancora le ciofeche originali), quella dietro fa quella bella patina rugosa che mi fa godere. Le pressioni le tengo a 2,3/2,6 a freddo.
  6. Grande Omar, grazie ?
  7. Ecco, anche il discorso assorbimento asperità mi interessa... Come ti sembrano in generale di carcassa? A me le Bridgestone di primo equipaggiamento (BT016) sembrano di marmo
  8. Purtroppo io con le M7RR non mi ero trovato, come dici te l'anteriore é come se non si sentisse... Come ti sembra a livello di "comunicazione" l'anteriore?
  9. Rimarrà sempre un mistero la storia degli ondeggiamenti, a me sulla mia vecchia Tracer bastò un cambio gomme, un ammortizzatore decente e non aggrapparsi al manubrio per non avere più problemi... Buona ricerca!
  10. Mottaro

    (MT-10 SP) Antonio62

    Eh, anche a me segna quei valori, il problema é che non fanno scopa con la sete reale della moto ?
  11. Madonna ma i freni lì usate? ? Scherzi a parte, é incredibile come le pastiglie originali Yamaha durino così tanto, non mi é mai capitato su altre moto...
  12. Hai provato a spulciare la sezione? O banalmente anche le moto degli altri utenti. Comunque su YouTube sicuro trovi video in abbondanza...
  13. Sembra di vedere gli Ixil di qualche anno fa, solo un po' più "mossi"... Mai sentiti, però di fatto sai bene che ormai il solo terminale é praticamente pura estetica... Se ti piace ed é omologato, non dovrebbero esserci problemi
  14. Ahahahahah, d'accordo con Camel2 ? Comunque si, come ti hanno già detto, portati dietro qualche Franco, nelle città di fatto nessun problema, ho sempre pagato con carte senza problemi, ma in quota pochissimi accettano euro (e quei pochi che li accettano ti spennano)
  15. Facci sapere, sarai uno dei primi che le monta mi sa ?
  16. Le M9RR si trovano sui siti noti (trovagomme, etc.) a circa 275 la coppia... Diciamo che 315 non é poi così tanto, il prodotto é nuovo, secondo me ci sta.
  17. Mi aggancio alla discussione per una domanda: nel momento in cui si cambiano i tubi, nel caso di moto con ABS, c'è da riprogrammare la taratura dell'ABS?
  18. Cos'è? ?
  19. Non riesco bene a capire dalle foto che giro hai fatto fare all'aria per portarla in prossimità dell'airbox, però complimenti per l'idea ? Sarebbe bello fare delle prove strumentali per verificare quali sono e se ci sono dei benefici apprezzabili...
  20. Non riesco a capire se è sporco oppure ossidazione... Ogni tanto lucidali con del WD40
  21. Sempre bella, il contrasto con le forcelle oro poi ?
  22. Ahahahah probabilmente si, era per la leva ???? Prova a pulire anche quella parte nera, il grasso non dovrebbe "colare"...
  23. É abbastanza normale, io sulla Tracer il primo set di pastiglie le ho cambiate tra i 25-30k chilometri. Di materiale ne hai ancora, puoi ancora farne un bel po' di strada.
  24. Bello, fatto bene ? Per il resto, ognuno é libero di credere a quello che vuole, il forum serve proprio per scambiarsi opinioni?
  25. I produttori di scarichi provano i loro prodotti su banchi di prova, durante queste prove (specialmente per quelli completamente aperti) però non sappiamo se vengono toccati i parametri delle centraline originali per farli rendere al meglio (rapporti aria/benzina, limitazioni dovute alla sonda lambda,etc) ed inoltre la maggior parte delle persone non saprebbe come leggere certe variazioni.... tutti i produttori di scarichi ti diranno sempre che il loro prodotto é studiato per funzionare anche con moto standard... Quelli più onesti ti consiglieranno sempre di metter mano a centralina o altro, la centralina originale arriva fino ad un certo punto con l'autoadattamento, dopodiché esce fuori dalla sue possibilità, non é studiata per uno scompenso tale (tolto qualche costruttore tipo Aprilia o Triumph che all'interno della centralina originale hanno delle mappature "sbloccabili" nel momento in cui monto uno scarico aperto).... Anche quando presi il roadsitalia completo per la Tracer 900 si diceva che andava bene anche con moto stock, verissimo, peccato che ai bassi regimi divenne fin troppo docile, mi aumentò l'on-off e tirava delle spetardate allucinanti (carburazione magra), sostanzialmente peggiorò, solo agli alti sembrava andar meglio, ma credo fosse solo un effetto placebo dovuto al casino.... Per ovviare a ciò montai in modulo aggiuntivo, il risultato fu la fine delle spetardate ammazza piccioni, on-off inesistente ed erogazione molto più piena ovunque. Detto ciò, se dovessi scegliere io un completo senza toccare la centralina, sicuramente ne cercherei uno con un compensatore tra i collettori mettendo in comunicazione gli scarichi di due cilindri, questo ti aiuterebbe non poco ai bassi regimi a leggerissimo discapito degli alti.
×
×
  • Crea Nuovo...