Risposte pubblicato da NG599
-
-
Il 29/6/2025 at 16:47, Rugge8guy ha scritto:
la misura è 40 mm a cui va aggiunta la pressione verso il basso della catena, e si arriva a 50/55 mm.. grazie
Non so se tra la base ( che h io e la GT cambia qualcosa, ma il gioco dovrebbe essere tra i 45 e 50mm, quindi "forse" più che allentarla di due facce dei dadi avresti dovuto tirarla. Giusto per curiosità come mai hai messo il manico del martello quando hai serrato il dado del perno ruota? una volta fatta la regolazione con i registri, al limite tieni la ruota in tiro verso di te e inizi a bloccare il dado, "temo" che frapponendo il martello, tenda a rimanere in tiro solo da un lato. Caspita, 23600 sembrano pochino per avere già l'esigenza di sostituire il trittico
-
-
-
Le info le ho trovate sul gruppo FB dedicato a Tracer 9 Tracer 9GT. Alcuni affermano che han chiamato e, se anche la loro non compariva nell'elenco, hanno ricevuto riposta affermativa, quindi mi pare di capire che siano davvero tante e che nemmeno yamaha sia riuscita a fare chiarezza ... tra 'altro è dal 2021 che ci stanno lavorando senza risolvere
-
-
Per le frecce ho tagliato il cavo originale, ma se acquisti i connettori puoi lasciare i connettori originali sulle frecce che toglierai, e dal connettore situato subito sopra il faro ho prelevato positivo e negativo delle frecce collegandoli con connettori a baionetta allo shifter e da questo ho collegato i fili delle frecce, per il discorso posizione ho prelevato il positivo dal connettore al quale ho collegato la presa usb venduta come optional. Sul gruppo FB avevo postato il lavoro ma non so se posso mettere il link.
-
Sulla confezione dello shifter trovi lo schettino di collegamento, ce ne sono due per confezione, uno per la freccia di destra e uno per la sinistra, ognuno ha 6 cavi 3 per l'ingresso ai quali collegherai il positivo e negativo che in origina vanno alla freccia più un positivo sotto chiave ( visto il costo di fari originali, io non mi son collegato al filo delle posizioni ma l'ho prelevato dal connettore sotto il fianchetto sx) 3 in uscita positivo e negativo per la freccia e positivo della posizione
-
-
Modificato da NG599
Dopo le T32 ho montato le conti roadattack 4, pur non essendo uno smanettone che le tira al limite, devo dire che la differenza in positivo la sento, per ora ho percorso circa 10.000km, quasi tutti su in due, e sono ancora buone, ho letto di altri che hanno le roadtec 02 e si trovano bene ( qualcuno ha accusato problemi di sbacchettamento oltre i 150 km/h ma non penso dipenda dalla gomma). Per la Tracer non serve la versione GT utile invece alle moto più pesanti, almeno questo è quello che ice il gommista dal quale porto le moto da anni. Anche delle road 6 ne parlano bene e, sembra durino più delle altre
-
-
-
-
Ti han cambiato l'olio senza il filtro ?? a prescindere dal costo, circa 20€ in più io l'avrei fatto sostituire. Per il resto "teoricamente" per default dovrebbero controllare e lubrificare la catena e controllare tutti i serraggi e lubrificare leve varie, Solo sostituzione olio ne vanno 2,8l con cartuccia 3,2 questo indica che ti sono rimasti 0,4l del vecchio olio
-
-
Ottima soluzione. pratica e soprattutto economica, a saperlo prima evitavo di ipotecare un rene per le manopole riscaldate originali ( su Tracer9). Giusto per curiosità, se anche la Tracer 7 prevede le manopole riscaldate come optional e, come la 9 sono attivabile dal comando sul manubrio, non converrebbe sfruttare i connettori predisposti ? "forse" così facendo potresti eliminare il pulsante in dotazione e sfruttare il controllo originale ( ovviamente non so come funzionano le originali)
-
In tema di lubrificanti catena, io mi sn trovato molto bene, dopo una bella pulita con petrolio bianco e una sana asciugatina spruzzo il castrol chain OR e lascio riposare tutta la notte, poi acqua fango polvere restano ben lontani dall'imbrattare la catena e gli OR. In passato ho provato il C4 ( Motul, non fraintendete) ma lo trovo meno denso.
-
-
Modificato da NG599
Prima di queste avevo delle borse morbide sempre shad con telaietti sottili e cinghie a velcro che passavano sotto la sella, da quando ho queste la mia compagna dice che sono meno invadenti, mentre prima le sentiva sulle gambe, ora niente, Quando no le uso le lascio su un ripiano dello scaffale che ho fissato alla parete e soffitto, quindi sopra la moto, diciamo che per me è comodo. Sulla larghezza non ti so dire di preciso mal ingombro dovrebbe essere pari o un paio di cm in più del manubrio, nel traffico ho fatto fatica a d abituarmici, diciamo che viene meno agevole passare fra le macchine. se trovo una foto te la posto
-
-
Confermo la presenza dell'aggiornamento, risolve il "problemino" del freno motore sotto i 3000 giri e pare sia migliorata anche l'erogazione, stranamente non presenta effetti collaterali, questo è ciò che affermano coloro che lo hanno già fatto ( sembra sia disponibile da mercoledì scorso, io non l'ho ancora fatto ma a breve conto di prendere l'appuntamento, lo si fa in 15 minuti circa
-
Buonasera a tutti, chiedo il vostro aiuto in merito allo smontaggio del quick shifter. Lunedì dovrò consegnare la moto senza il quick ma non osso darla con le spie accese.
Procedura che ho eseguito:
smonto l'asta e rimetto l'originale
disattivato dal display ( messo su off sia in salita che scalata)
stacco il connettore, rimetto il suo cappuccio e quando accendo la moto compare il simbolo della chiave inglese e il triangolo giallo
Lasciando l'asta originale, stacco il cappuccio ( tappo del connettore) riattacco il connettore del quick e sul display nessun errore
Che voi sappiate esiste una procedura per la corretta disattivazione e smontaggio ?
Grazie
-
Niente di fatto ma soddisfatto. Dopo l'ultimo reset la moto andava bene ma ormai 'appuntamento era preso .... L'hanno tenuta due giorni, da diagnosi nessun errore, prova su strada superata, hanno registrato e ingrassato la catena e, visto che una volta cosa hanno notato un rumore accentuato del cuscinetto della frizione mi han chiesto se ne desideravo la sostituzione in garanzia ( o meglio avrebbero provato a fare richiesta a yamaha per l'eventuale sostituzione in garanzia) dicendomi che comunque non avrebbe creato problemi alla moto o alla sicurezza. Me l'hanno riconsegnata dicendomi di riportare appena si ripresenta il problema che la rimetteranno sotto diagnosi. Li ho trovati seri e disponibili ma soprattutto professionali, ah dimenticavo prima della consegna inizio a mettere mano al portafogli ma mi ha detto "siamo a posto così " ma come ? del lavoro lo avete fatto, e allora ho deciso di riconoscere almeno in parte il tempo che hanno dedicato alla mia moto. Anche se non proprio sotto casa, da oggi in poi la porterò sempre da Valli Moto a Lissone, peccato non esserci andato prima
-
@Fafner Dovrebbe essere la normalità e invece si, penso proprio che tu possa ritenerti fortunato, a quanto leggo in giro non è così scontato trovare dei seri professionisti
@Neeko72 Anche io ho resettato un paio di volte l'errore P2135 ma puntualmente si ripresenta
Settimana prox la farò testare presso un'altra officina la quale dopo aver ascoltato il mio racconto trova bizzarro il lavoro fatto fino ad ora. Son proprio curioso di vedere come andrà anche se già dalla chiacchierata al telefono sono ottimista, anche se penso di essere uno fra gli ultimi ad avere ancora questo problema, appena avrò news seguiranno aggiornamenti. Per ora meglio che mantenga il silenzio stampa
-
Moto ritirata!
La faccio breve: ha iniziato ad avere i problemi a circa 15K km, l'ho portata da loro e non hanno risolto, con l'impegno che al tagliando dei 20K avrebbero fatto ulteriori test. Dopo il tagliando la moto è andata bene per circa 1000km poi ancora problemi, la riporto e il verdetto è "minimo ballerino corpo da pulire" altri 1000\1500 e la moto ripresenta lo stesso problema. Faccio una diagnosi e risulta, tra le varie opzioni un probabile problema alle candele, decido in autonomia di sostituirle scoprendo che al tagliando non montano le LMR9A ma le LMR8A. Spruzzatina al corpo farfallato, pulito i contatti del TPS, altri 1500km circa e si ripresenta il problema. Torno da loro e mi dicono che al tagliando dei 30 avrebbero controllato. In fiera incontro un ispettore yamaha col quale faccio una lunga chiacchierata, lui decide di contattare il conce e da disposizioni per pulizia seria corpo (che non fanno) e ripristino candele (che non fanno). Prendo altro appuntamento, la porto, fanno diagnosi e risulta un problema al terzo cilindro, smontano e mi dicono che una candela è completamente lenta e la colpa è mia. Ora mi chiedo se io ho montato male la candela (cosa non vera perché ogni singolo bullone dado vite li stringo sempre con la dinamometrica) questa avrebbe dovuto dare problemi anche al tagliando quindi o non l'hanno controllata o c'è qualcosa che non quadra!!! Di fatto l'unica cosa che han fatto oltre ad addebitarmi il costo del lavoro è stata sostituire le candele!! Pronto a giocarmici la moto che a breve il problema si ripresenterà tale e quale. Ora attendo qualche giorno, poi mi muovo in modo deciso uscendo anche da Milano per farla controllare. Una volta raggiunto il mio obiettivo "ritrovare il piacere di guidare una moto sana" farò le mie valutazioni per fare chiarezza sulle incongruenza dichiarate!
(TRACER 9) Richiamo spegnimento in marcia
in TRACER 9 - Richiami di sicurezza/Tagliandi e difetti
Anche io non ho notato differenza sull'uso del qs, ma ho trovato la moto meno "scorbutica" soprattutto a bassi regimi