Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

simoparo89

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Ciao ragazzi, Discussione interessante Ho una GT '19, ho montato e tenuto la IAT Belinassu per un paio d'anni e.. sì, fa il suo. Ha mitigato l'ON/OFF quel che basta per renderlo sopportabile. Controindicazione come detto da @Pietro2 , la lettura di circa 10 gradi in meno. Io da due mesi ho rimontato la IAT originale (il motivo lo capite dopo) ed effettivamente la differenza (in peggio) si sente. >>> Ho bisogno di una mano per la scelta del filtro ARIA: <<< Oggi ho rimappato, domani vado a ritirare la moto. Avendo uno scarico libero (Arrow) Mi hanno consigliato di metterne uno più libero per permettere alle mappe di lavorare bene sia in aspirazione che in scarico. Presumo sia così, ossia che il filtro originale tappi troppo. Commenti? Quale marca scegliere? Ah...per montarlo devo smontare mezza moto o è fattibile? Nel mentre che aspetto vostre preziose risposte cerco sul forum come cambiare il filtro.. GRAZIEEEEEEE!
  2. Ciao ragazzi, Tutto molto interessante.. Vi chiedo dove avete deviato il "tubo di scarico fumi olio motore", cioè dove avete trovato lo spazio, quale "decanter motor oil" avete scelto e come l'avete fissato. Avete previsto una posizione che vi permette la sostituzione in maniera agile senza smontare troppo la moto? Se avete delle foto 🤩 Grazieeee!!!
  3. Ottimo lavoro @Mardoc ! Come hai realizzato i pannelli?
  4. Devo controllare se me l'hanno fatto con i tagliandi ed era incluso. Se no non è mai stato fatto.. ne ho 30.000.
  5. Ciao a tutti, Ho una Tracer 900 GT 2019 Utilizzando la manopola del precarico mi sono accorto che forse è da registrare il cavo che da lì va ad agire sul mono. Qualcuno l'ha mai fatto? È possibile? Sul retro del cilindretto cromato con manopola in plastica nera esce appunto la guaina del cavetto e vi sono dei dadi da 12, non sono sicuro si tratti di un registro, ma se così fosse sarebbe utile a registrare il precarico e alzare ancora un poco il retro della moto. Ultimamente noto che raschio troppo il cavalletto centrale, così come non avevo mai fatto. Ciò accade andando scarico.. quindi penso ci sia qualcosa che non va.. ipotizzo possa essere la registrazione di questo cavetto. Grazie!
  6. Ma sul serio bisogna smontare serbatoio e scatola filtro?...
  7. Ebbene sì non ho ancora risolto l'on/off. La IAT belinassu ha migliorato un po' la situazione, d'estate il benefit è meno percepibile ..o almeno questa è la sensazione. Sono abbastanza convinto che sia il momento di RIMAPPARE. >>Necessito di un'officina di fiducia, bella sul pezzo e collaudata da cui effettuare la rimappatura. Vorrei farla a banco. La mia zona è LIGURIA - BASSO PIEMONTE 1)Domanda...alla fine...sapete se effettivamente intervenendo con nuovo software sulla centralina..si perde la possibilità di fare la diagnosi? 2) legalmente l'operazione può dar problemi? 3)......condividete la vostra esperienza a prescindere, mi è molto utile *E.....per curiosità....una centralina aggiuntiva, quanto miglioramento dà? Rapporto qualità prezzo. Rispetto a una rimappatura? Grazie @strap70 ho riletto a distanza di tempo il tuo intervento.
  8. @ClauPau Di solito ho preso in considerazione le pressioni massime e minime indicate sull'adesivo sotto al codone (quindi le stesse del manuale) e parametrizzavo a seconda dei casi: 1 passeggero, 2 passeggeri, 2 passeggeri+valigie Mi sono sempre trovato bene sia andando a far curve che a passeggio (bagnato e asciutto) Ora purtroppo non ricordo le pressioni indicate quindi non vorrei dirti valori sbagliati. Comunque ho sempre fatto così. (Alla stessa maniera per regolare precarico a seconda di quanto peso aggiungi alla moto E compressione ed estensione per condizioni pistaiole o di comodità /bagnato. Consideri massimo, minimo e standard in questo caso e fai una proporzione. O vai a occhio e a senso.)
  9. Ciao a tutti! Sto cercando lo schema dell'impianto elettrico, non riesco a trovarlo.. Qualcuno lo avrebbe da condividermi? È una cosa molto utile. Mi sembra strano che non sia stato aperto un topic in merito, spero di non doppiarlo..ma non l'ho trovato. In particolare vorrei vedere se trovo un modo per montare la IAT Belinassu ma facendo in modo che sul cruscotto si legga la temperatura ambiente corretta. Credo che il cruscotto sia una periferica della centralina..la vedo dura ma perché non provare.. E comunque lo schema è sempre utile Grazie!
  10. Risolto.. era la batteria praticamente scarica anche se nuova. Una cella era danneggiata. Sostituita in garanzia.
  11. Ciao a tutti, Oggi ho provato ad accendere la moto dopo un mese circa che era ferma nel box. Inserisco la chiave, giro.. il cruscotto mostra accese la spia rossa dell'immobilizer (col disegno della chiave) e la spia dell'abs, entrambe fisse. Il resto del cruscotto è spento. Non mi aspettavo di trovare questa situazione.. quindi ho cercato sul manuale e sul forum ma non ho trovato questa specifica casistica. Potete aiutarmi? Cose utili da sapere: ho cambiato la batteria un mese e mezzo fa. Non mi è mai capitato di trovare il cruscotto così. Grazie
  12. Ciao a tutti! ? Da come si avvia la mia Tracer 900 gt presumo che anche io debba cambiarla (e ci sta.. dopo tre anni e passa). Penso che acquisterò la YTZ10S della Yuasa come l'originale.. ma volevo chiedervi se conoscete anche altre marche che ne producono di migliori in termini di peso, durevolezza ecc.. Siti online sicuri dove acquistarla? Scheda tecnica della batteria yuasa: https://www.yuasa.it/ytz10s.html Specifiche tecniche Tipo di pacchetti bagno Capacità di Ah (10 ore) 8.6 Capacità di Ah (20 ore) 9.1 Peso con acido (kg) 3.2 Volume di acido (litri) N / A Corrente di carica (Ampere) 0.9 Tipologia di terminali 11 Lunghezza (mm) 150 Larghezza (mm) 87 Altezza (mm) 93 Gamma di funzioni Ad alte prestazioni esente da manutenzione
  13. Concordo con Marcoz1386 Le ho appena finite dopo 7500 km e soddisfatto le riordino. Montate mi vengono 360 €, vi risulta che il prezzo indicativamente ci stia?
  14. Ciao! Ho recentemente trovato un'ottima soluzione economica e valida secondo me. Il porta-telepass si chiama "myride", piccolo, economico... 6-7 euro. Cercavo qualcosa di alternativo alla custodietta givi da applicare alla vaschetta olio freni, adatto a contenere il mio telepass slim; Questo è un prodotto con fissaggio a velcro che può essere avvolto attorno alle due staffe verticali del manubrio. Risulta praticamente invisibile agli occhi e in quella posizione il dispositivo prende che è una meraviglia senza fare cilecca. Ecco il link https://www.wheelup.it/it/abbigliamento-strada/porta-telepass-easypass-nero.html
  15. Relay interruttorino leva freno anteriore sostituito Venerdì (oggi è Sabato). Cablaggio a quanto ho constatato: 2 guaine che vanno alla manopola destra sono nastrate col nastro isolante a mo' di guaina/termorestringente o simili...ma non è la stessa cosa. Quindi mi sembra un lavoro mal fatto e non so se eseguito secondo procedura indicata da Yamaha alle officine autorizzate. L'interruttore come si vede dalle foto si è staccato dalla sede ("bestemmie" che potete immaginare, concedetemelo) vederlo penzolare...mentre il giorno prima ho ritirato il mezzo bello contento di aver fatto la cosa giusta. L'interruttore dovrebbe rimanere fissato nella sua sede, vicino alla leva del freno, per mezzo di un incastrino cilindrico e una vite (persa....). Mi viene da dire come cavolo è possibile...con tutte le vibrazioni del mondo dopo 5 km come cavolo... Tornerò all'officina del conce per farmi dare l'interruttore "vecchio" nel dubbio.. e far fissare adeguatamente il pezzo nuovo installato. Prossimamente carico le foto del cablaggio... Spero vada meglio a voi

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.